Terreno di Petragnani (Sez. Tecniche e Generalità)
1) Contiene inibitori dei normali batteri presenti in forma saprofitica nelle prime vie aeree [V] 2) E' arricchito con sangue [V] 3) E' fatto con patata pigiata [V] 4) E' fatto con fecola di patate e verde malachite [V] 5) E' un terreno di nutrimento [V] 6) Serve per coltivare batteri aerobi [V]
Terreni di coltura selettivi (Sez. Tecniche e Generalità)
1) Contengono sostanze che inibiscono la crescita di alcuni e ne favoriscono altri [V] 2) Contengono sostanze che si consumano rispetto alle altre [F] 3) Coltivano virus [F] 4) Coltivano batteri mutageni [F]
La sifilide (Sez. Malattie)
1) E' causata da un Gram+ [F] 2) E' causata da un Gram- [V] 3) E' causata da un Virus [F] 4) E' causata da un batterio anaeroio stretto [F] 5) Test di Wasserman [V] 6) Test di Nelson [V] 7) L'agente eziologico ha flagelli [F] 8) E' causata da un Gram+ [F] 9) E' causata da un Gram- [V] 10) E' causata da un virus [F] 11) Test di Nelson [V] 12) Test di Wasserman [V] 13) Test di fissazione del complemento [V]
Cos'è il bactoprenolo (Sez. Tecniche e Generalità)
1) Un trasportatore dei monomeri di peptidoglicano alla parete in formazione [V] 2) Un enzima [F] 3) Un lipide carrier [V]
Gli sferoplasti (Sez. Tecniche e Generalità)
1) Sono batteri geneticamente privi di aprete [F] 2) Si ottengono dai Gram- [V] 3) Sono procarioti [V] 4) Sono batteri a cui è stata tolta la parete [V] 5) Sono patogeni per l'uomo [V] 6) sono colorabili [F] 7) Sono poco colorabili [V]
Il peptidoglicano (Sez. Tecniche e Generalità)
1) E' presente nei Gram positivi [V] 2) E' presente nei gram negativi [F] 3) Si trova nella parete cellulare [V] 4) Si trova nel citoplasma [F] 5) E' presente nella parete dei Gram- [V] 6) E' presente nella parete dei Gram+ [V] 7) E una componennte dei flagelli [F] 8) E' trasportato dal bactoprenolo [V]
Qual è il componente presente in maggior quantità nei batteri? (Sez. Tecniche e Generalità)
1) H2O [V] 2) RNA [F] 3) DNA [F] 4) Lipidi [F]
Le esotossine (Sez. Tecniche e Generalità)
1) Hanno peso molecolare maggiore rispetto alle endotossine [F] 2) Sono formate da proteine [V] 3) Sono sintetizzate solo dai Gram+ [F] 4) Sono termolabili [V] 5) Possono essere trasformate in anatossine [V] 6) Hanno PM maggiore delle endo [F] 7) Hanno PM minore delle endo [V] 8) Sono formate da proteine [V] 9) Sono sintetizzate solo dai Gram+ [F] 10) Sono sintetizzate dai Gram- [V] 11) Sono sitnetizzate sia dai Gram + che dai Gram - [V] 12) Sono termostabili [F] 13) Possono dare anatossine [V] 14) Si liberano solo con la lisi del batterio [F]
1) è un tetramero [V] 2) è una glicoproteina [V] 3) è presente negli orto-paramixovirus [V] 4) ha peso molecolare di crica 56k Da [V]
I flagelli (Sez. Tecniche e Generalità)
1) hanno un motore proteico [V] 2) Sono organelli al di fuori del citoplasma [F] 3) Sono inseriti nei batteri con meccanismi contrattili [F] 4) Sono costituiti da flagellina [V] 5) Evocano la produzione di antigene H [V] 6) Sono deputati al movimento [V] 7) Svolgono funzioni di adesione [F] 8) nei Gram+ presentano gli anelli di ritenuta LPSM [F] 9) Sono autoassemblanti [V] 10) Il corpo basale è completamente immerso nel citoplasma [F] 11) ruotano attorno al proprio asse [V] 12) sono deputati al movimento [V]
Quanti retrovirus sono noti? (Sez. Malattie)
1) 1 [F] 2) 2 [F] 3) 3 [F] 4) 4 [V]
I protoplasti (Sez. Tecniche e Generalità)
1) Sono batteri privati della parete [V] 2) Sono scarsamente colorabili [V] 3) Contengono tracce di parete [F] 4) Sono geneticamente privi di parete [F] 5) Derivano da batteri Gram+ [V]
Il microscopio ottico (Sez. Tecniche e Generalità)
1) Ha risoluzione di 0,2 micrometri [V] 2) Ha risoluzione di 0,8 micrometri [F] 3) Permette l'osservazione dei virus [F] 4) Permette l'osservazione dei batteri [V] 5) Non è in grado di dare l'idea della morfologia cellulare [F] 6) Non è in grado di mostrare la morfologia della parete [V]
L'ingrandimento del microscopio ottico è dato (Sez. Tecniche e Generalità)
1) Dalla somma di obiettivo e oculare [F] 2) dal prodotto di obiettivo ed oculare [V]
I meccanismi di patogenicità dei virus prevedono (Sez. Malattie)
1) Si usa in seguito ad essicamento [F] 2) E' un microscopio ottico [V] 3) Si usa per osservare il batterio sospeso [V] 4) Si usa per osservare la motilità batterica [V] 5) Ha un vetrino concavo e l'altro piatto [V] 6) Il vetrino concavo può creare problemi di messa a fuoco [V] 7) E' un microscopio elettronico [F]
La colorazione di Ziehl-Neelsen (Sez. Tecniche e Generalità)
1) E' una colorazione doppia [V] 2) Si effettua dopo fissazione chimica [V] 3) E' specifica per batteri alcool/acido resistenti [V] 4) Si effettua dopo essicamento [V]
Gli Archea (Sez. Tecniche e Generalità)
1) Sono batteri ancestrali [V] 2) Sono micobatteri [F] 3) Sono filogeneticamente simili ai miceti [F] 4) Sono prevalentemente anaerobi [V] 5) Molti sono metanogeni [V] 6) I più antichi hanno un miliardo di anni [F]
I prioni possono causare (Sez. Malattie)
1) La mucca pazza [V] 2) Danni al SNC [V] 3) Screpie [V]
I virus introducono il loro menoma nella cellula per: (Sez. Tecniche e Generalità)
1) Sono procarioti [V] 2) Sono eucarioti [F] 3) Sono batteri [V] 4) Hanno dimensioni ridotte [V] 5) Posseggono DNA [V] 6) Sono gram negative [V] 7) Sono sensibili alle tetracicline [V] 8) Sono sensibili alla penicillina [F] 9) Sono coltivabili su colture cellulari [V] 10) Non sintetizzano ATP [V] 11) Sono parassiti obbligati [V]
Un batterio con flagelli su tutto il corpo è detto (Sez. Malattie)
1) Sono estroflessioni citoplasmatiche [F] 2) Sono presenti sui batteri F+ [V] 3) Sono presenti sui batteri F- [V] 4) Possono mediare lo scambio di informazioni geniche [V]
I micoplasmi (Sez. Malattie)
1) Non hanno parete [V] 2) Sono a RNA [F] 3) Sono a DNA [V] 4) Sono sensibili alla penicillina [F] 5) Sono sensibili alle tetracicline [V] 6) Hanno membrana ricca di steroidi [V] 7) Si colorano poco [V] 8) Sono pleiomorfi [V]
I virus si duplicano (Sez. Tecniche e Generalità)
1) Nei terreni con siero [F] 2) Per replicazione [V] 3) A schizzi [F] 4) E' indispensabile l'agar [F] 5) Per scissione binaria [F] 6) Per traduzione [F] 7) Per trascrizione [V]
L'acido dipicolinico, nelle spore è (Sez. Tecniche e Generalità)
1) nella parete [F] 2) nel nucleoide [F] 3) nel core [V] 4) nel citoplasma [F] 5) nella corteccia [F]
La capsula (Sez. Tecniche e Generalità)
1) E' il glicocalige [V] 2) E' costituita da sostanze escrete dalla cellula stessa [V] 3) E' costituita da polisaccaridi [V] 4) Protegge dalla fagocitosi [V] 5) Media l'adesione [V]
Gli acidi teicoici (Sez. Tecniche e Generalità)
1) Sono polisaccaridi acidi [V] 2) Si trovano nella parete dei Gram+ [V] 3) Si trovano nella parete dei Gram- [F] 4) Sono strutture antigeniche [V] 5) Possono legarsi ai lipidi di membrana dando gli acidi lipoteicoici [V]
Allo stato stazionario (Sez. Tecniche e Generalità)
1) Si arresta la duplicazione [F] 2) Il numero dei batteri che si duplicano è uguale a quello di quelli che muoiono [V] 3) Ci sono più batteri vivi [F] 4) Ci sono più batteri morti [F]
Nel citoplasma batterico sono presenti (Sez. Tecniche e Generalità)
1) Un procariote [F] 2) Un eucariote [F] 3) Un virus che infetta un batterio [V]
I lieviti (Sez. Malattie)
1) Sono eucarioti [V] 2) Sono unicellulari [V] 3) Sono pluricellulari [F] 4) Possono dare patologie all'apparato respiratorio [V] 5) Sono resenti sulle mucose [V] 6) Danno candidosi [V]
Il genoma virale può essere (Sez. Tecniche e Generalità)
1) a DNA [V] 2) a RNA [V] 3) a RNA e DNA [F]
L'envelope (Sez. Tecniche e Generalità)
1) Sono etere-vincibili [V] 2) Sono etere-resistenti [F] 3) Contiene proteine lipidiche [V]
La fissazione chimica può essere eseguita con (Sez. Tecniche e Generalità)
1) Alcool [V] 2) Acetone [V] 3) Adeidi [V]
La fissazione fisica può essere eseguita con (Sez. Tecniche e Generalità)
Gli organismi eterotrofi (Sez. Tecniche e Generalità)
1) Usano come fonte di eneriga CO2 [F] 2) Usano come fonte di energia C organico [V]
Gli autotrofi (Sez. Tecniche e Generalità)
1) Usano come fonte di energia CO2 [V] 2) SOno organismi foto-sintetici [V] 3) Alghe con clorofilla [V] 4) Organismi chemiotrofi [V]
Le clamidie (Sez. Tecniche e Generalità)
1) Usano l'ATP della cellula ospite [V] 2) Possono essere trasmesse sessualmente [V] 3) Sono sensibili alla penicillina [F] 4) Sono parassiti obbligati [V] 5) Sono Gram- [V] 6) Sono Gram+ [F] 7) Sono Immobii [V] 8) Sono cocchi [V] 9) Si moltiplicano per divisione bianria [V]
I coloranti per batteri vivi (Sez. Tecniche e Generalità)
1) E' presente nei Gram- [V] 2) E' presente nei gram+ [F] 3) E' sede di antigeni [F] 4) E' un endotossina [V]
L'agente eziologico della rosolia (Sez. Malattie)
1) E' teratogeno [V] 2) E' un alpha-togavirus [V] 3) E' un retrovirus [F] 4) E' un batterio [F] 5) E' letale nella donna [F] 6) Esiste un vaccino [V] 7) Provoca una malattia esantematica [V] 8) E un virus a RNA [V] 9) E' un virus a DNA [F]
1) E' la gonorrea [V] 2) E' causata da un Gram- [V] 3) E' causata da uno staffilococco [F] 4) E' causata da un diplococco capsulato [V] 5) E' causata da un virus [F] 6) Test dell'ossidasi [V] 7) E' anaerobio stretto [F] 8) E' anaerobio [V] 9) Esiste un vaccino [F]
La TBC (Sez. Malattie)
1) In forma grave può dare meningiti [V] 2) Esiste un vaccino attenuato [V] 3) E' causata da un Gram+ [V] 4) E' causata da un virus [F] 5) L'agente eziologico è detto bacillo di Kock [V] 6) L'agente eziologico ha crescita lenta [V] 7) L'agenete eziologico è cresciuto su terreni di Petrgnani [V]
La rabbia (Sez. Malattie)
1) Agente eziologico a DNA [F] 2) Agente eziologico a RNA [V] 3) Esiste un vaccino [V] 4) E' causata da un retrovirus [F] 5) Porta alla formazione dei corpuscoli del Negri [V] 6) Colpisce il recettore CD25 [V] 7) SI diffonde centrifugamente [F] 8) Si diffonde centripetamente [V] 9) Si tramsette interuomo [F] 10) E' causata da un batterio [F]
1) Si trovano nel citoplasma [V] 2) Si trovano nei mitocondri [F] 3) Sono caratteristici del vaiolo [F] 4) Sono tipici della rabbia [V] 5) Si trovano nel corno di ammone nell'ippocampo [V]
La cardiolipina (Sez. Malattie)
1) E' un estratto idroalcolico del cuore di bue [V] 2) E' un aptene [V] 3) Viene usata nel test di Wassermann [V] 4) E' alternativa al T Palliudum nel test di fissazione del compemento [V]
Il tetano (Sez. Malattie)
1) Da' paralisi facciale [V] 2) Si trasmette per va orofecale [F] 3) Ha un vettore che sporula [V] 4) E' causata da un batterio anaerobio [V]
Il C. Tetani (Sez. Malattie)
1) E' un bastoncello [V] 2) E' un plettridio [V] 3) E' uno spirillo [F] 4) E' presente nel terreno [V]
L'agente eziologico del Linfogranuloma Venereo è (Sez. Malattie)
1) Il Treponema Pallidum [F] 2) La Clamidia Trachomatis [V] 3) La Neisseria Gonorreae [F]
I batteri beta-emolitici (Sez. Malattie)
1) Causano totale demolizione dei globuli rossi [V] 2) Causano parziale demolizione dei g rossi [F] 3) Trasformano l'emoglobina in metaemoglobina (verde) [F] 4) Danno placche bianche [V]
Un virus in fase lisogena (Sez. Tecniche e Generalità)
1) Ha DNA integrato come profago [V] 2) Ha genoma in forma episomiale [F]
La parotite (Sez. Malattie)
1) E' una malattia esantematica [F] 2) E' causata da un G- [F] 3) E' causata da un virus [V]
Sono batteri capaci di usare C inorganico (Sez. Malattie)
Per la respirazione, i batteri... (Sez. Tecniche e Generalità)
1) hanno enzimi ssociati ai mitocondri [F] 2) tilizzano enzimi sulla parte interna della membrana [V] 3) utilizzano enzimi sulla parte esterna della membrana [F] 4) utilizzano enzimi presenti nel periplasma [F]
L'impetigine (Sez. Malattie)
1) E' causata da uno streptococco Beta-emolitico [V] 2) E' causata dallo Streptococcus pyogenes [V] 3) E' una malattia esantematica [V]
I virus erpetici (Sez. Malattie)
1) Sono potenzialmente oncogeni [V] 2) Si replicano solo nel citoplasma [F]
La rosolia (Sez. Malattie)
1) è esantematica [V] 2) è teratogena [V] 3) può portare a morte del feto [F] 4) può portare a malformazioni nel feto [V] 5) è letale per la donna incinta [F]
Nel mondo microbico ci sono: (Sez. Tecniche e Generalità)