AnaTest

Solo su ctf4u!
Inviaci i tuoi quiz ad admin@ctf.netsons.org!

report error
Icona AnaTest un programma ctf4u!

AnaTest un programma ctf4u!

Lista Quiz

STATISTICHE
Dati Sessione
V/F = 0/0 1
Totali AnaTest Precedenti
V/F = 0/0 1

- Vedi statistiche dettagliate -

Ciao Anonimo!

Hai già completato 0 quiz.

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'ambito degli apparati organici (Sez. apparati)

1) l'apparato locomotore fa parte degli apparati della nutrizione [F]
2) l'apparato cardiocircolatorio fa parte degli apparati della nutrizione [V]
3) l'apparato nervoso presiede alla vita di relazione [V]
4) gli apparati di nutrizione e riproduzione presiedono alla vita vegetativa [V]
5) l'apparato endocrino partecipa sia alla vita vegetativa che di relazione [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Un organo cavo (Sez. organi cavi)

1) è costituito da una parete delimitante una cavità detta lume dell'organo [V]
2) ha una parete costituita da più strati pluritissutali detti tonache [V]
3) è sempre dotato di un rivestimento epiteliale interno [V]
4) presenta sempre un ilo o porta [F]
5) è sempre dotato di uno strato muscolare liscio o striato [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Gli spazi corporei... (Sez. spazi)

1) ...connettivali sono detti logge se delimitati da formazioni osteofasciali [V]
2) ...sierosi garantiscono una notevole fissità degli organi contenuti [F]
3) ...connettivali sono presenti solo negli arti [F]
4) ...neurali sono quelli in cui decorrono i nervi [F]
5) ...sierosi mancano nel collo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Gli spazi sierosi (Sez. sierose)

1) sono localizzati a livello delle articolazioni [F]
2) sono delimitati da una membrana sierosa distinta in parietale e viscerale [V]
3) consentono agli organi contenuti di muoversi reciprocamente senza attriti [V]
4) sono localizzati esclusivamente nella cavità toracica ed addominale [V]
5) sfruttano i mesi per il decorso delle condutture destinate agli organi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella composizione dell'apparato nervoso (Sez. generalità)

1) l'encefalo è un insieme di organi sovrassiali [F]
2) il midollo spinale è l'unico organo assile [F]
3) i nervi periferici possono emergere sia da organi assili che sovrassiali [F]
4) organi e apparati di senso mancano negli arti [F]
5) non è prevista l'innervazione degli organi intraperitoneali [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I fusi neuromuscolari (Sez. fusi neuromuscolari)

1) sono propriocettori siti nella compagine dei muscoli scheletrici [V]
2) contengono fibre contrattili intrafusali [V]
3) ricevono fibre somatomotrici gamma [V]
4) ricevono fibre sensitive da neuroni gangliari pseudounipolari [V]
5) reagiscono allo stiramento [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'orecchio (Sez. orecchio)

1) la tuba uditiva si continua nel meato acustico esterno [F]
2) il meato acustico interno comunica con la rinofaringe [F]
3) la membrana del timpano chiude il condotto uditivo esterno [V]
4) la finestra ovale ospita la base della staffa [V]
5) il labirinto membranoso contiene la perilinfa [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Dal nucleo ambiguo originano fibre somatomotrici per i nervi (Sez. tronco encefalico)

1) vago [V]
2) glossofaringeo [V]
3) facciale [F]
4) oculomotore [F]
5) trigemino [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fra i motoneuroni spinali (Sez. midollo spinale)

1) gli alfa si distribuiscono esclusivamente alla fibre extrafusali [V]
2) gli alfa possono essere stimolati da fibre sensitive derivanti dai fusi [V]
3) solo i gamma danno origine a fibre che terminano formando placche motrici [F]
4) i gamma occupano le corna posteriori della sostanza grigia [F]
5) solo gli alfa ricevono fibre proiettive di origine sovrassiale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fra le meningi che avvolgono il sistema nervoso centrale (Sez. meningi)

1) la dura madre è la più esterna robusta e fibrosa [V]
2) l'aracnoide è collegata alla pia mediante un complesso trabecolato [V]
3) la pia madre aderisce strettamente alla superficie del sistema nervoso [V]
4) la pia madre riveste le cavità centrali dell'encefalo [F]
5) la dura madre è la più vascolarizzata [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il cervelletto (Sez. cervelletto)

1) è organizzato in lobi lobuli lamine lamelle [V]
2) costituisce la volta del terzo ventricolo [F]
3) pesa di norma non più di 150 grammi [V]
4) può essere suddiviso in tre porzioni di diverso significato filogenetico [V]
5) contiene nel corpo midollare quattro paia di nuclei intrinseci [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il cervelletto riceve afferenze da (Sez. cervelletto)

1) i nuclei ventrali posteriori del talamo [F]
2) la lamina quadrigemina [V]
3) i nuclei centrali telencefalici [F]
4) i nuclei basilari del ponte [V]
5) i nuclei vestibolari [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fra i nuclei talamici sono terminazione del lemnisco mediale e/o del fascio spino-talamico i nuclei (Sez. talamo)

1) anteriore [F]
2) ventrale anteriore [F]
3) ventrale laterale [F]
4) ventrale posteriore [V]
5) dorsale laterale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il liquido cefalo-rachidiano (Sez. liquor)

1) è prodotto dai plessi corioidei [V]
2) sfocia nello spazio subaracnoidale attraverso i fori di Luschka e Magendie [V]
3) nell'adulto non supera di norma i 150 cc [V]
4) ha un ruolo soprattutto nutritivo nei riguardi dell'encefalo [F]
5) attraverso le granulazioni aracnoidali viene riassorbito nel sangue [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il midollo spinale (Sez. midollo spinale)

1) ha un peso di circa 200 grammi [F]
2) ha un diametro traversale di circa 1.2 millimetri [F]
3) ha nell'adulto una lunghezza di circa 45 centimetri [V]
4) termina nell'adulto a livello del margine inferiore della 1ø sacrale [F]
5) nel tratto toracico presenta calibro maggiore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il midollo spinale nell'uomo (Sez. midollo spinale)

1) termina con il cono terminale tra la 1ø e la 2ø vertebra lombare [V]
2) si continua nel filo terminale [V]
3) è mantenuto in posizione anche dai legamenti denticolati [V]
4) presenta un solco mediano posteriore [V]
5) è costituito complessivamente da 46 neuromeri [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I rigonfiamenti del midollo spinale interessano (Sez. midollo spinale)

1) i primi quattro neuromeri cervicali [F]
2) gli ultimi neuromeri toracici [F]
3) i neuromeri lombari [V]
4) i neuromeri sacrali [V]
5) il cono midollare [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il midollo spinale nell'adulto (Sez. midollo spinale)

1) termina a livello del disco intevertebrale fra T12 ed L1 [F]
2) termina con il cono midollare ed il filum terminale [V]
3) ha calibro uniforme [F]
4) termina ad un livello vertebrale più alto che nel bambino [V]
5) ha una lunghezza di circa 60 centimetri [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il somatotopismo (Sez. somatotopismo)

1) è in generale una corrispondenza biunivoca tra organi nervosi e periferia [V]
2) assile si basa sull'organizzazione neuromerica del nevrasse [V]
3) è identificabile anche negli organi sovrassiali [V]
4) ha senso solo se riferito alla sostanza grigia [F]
5) ha senso solo se riferito alla sostanza bianca [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il talamo (Sez. talamo)

1) confina inferiormente con l'ipotalamo [V]
2) è separato dal 3ø ventricolo dal decorso della capsula interna [F]
3) è la parte più cospicua del diencefalo [V]
4) è costituito da nuclei grigi separati da lamine bianche [V]
5) è la principale stazione intercalata sulla via piramidale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La lamina quadrigemina (Sez. lamina quadrigemina)

1) rappresenta la porzione assile del mesencefalo [F]
2) raggiunge nei mammiferi e soprattutto nell'uomo il suo massimo sviluppo [F]
3) è cos chiamata perch‚ costituita da quattro tubercoli [V]
4) è formata da quattro ammassi di sostanza bianca [F]
5) tramite i bracci congiuntivi è collegata ai corpi genicolati [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La radiazione ottica (ultimo articolo della via ottica) è costituita da fibre che originano (Sez. vie ottiche)

1) dallo strato gangliare della retina [F]
2) dal corpo genicolato mediale [F]
3) dal corpo genicolato laterale [V]
4) dal tubercolo quadrigemino superiore [F]
5) dalla corteccia calcarina [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Una resezione dell'antimero sinistro del midollo spinale a livello toracico produrrà perdita (Sez. midollo spinale)

1) della sensibilità dolorifica delle gamba sinistra [F]
2) della sensibilità dolorifica della gamba destra [V]
3) della sensibilità articolare della gamba sinistra [V]
4) della sensibilità articolare della gamba destra [F]
5) della sensibilità vestibolare [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La sostanza grigia del midollo spinale (Sez. midollo spinale)

1) può essere suddivisa in 4 zone grazie alla regola - antero-posteriore- [V]
2) è formata da cellule radicolari anteriori e interneuroni [V]
3) comprende come cellule radicolari neuroni somatomotori e visceroeffettori [V]
4) può essere suddivisa in lamine con disposizione circa postero-anteriore [V]
5) si può immaginare costituita da raggruppamenti neuronali detti colonne [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le colonne somatomotrici del midollo spinale (Sez. midollo spinale)

1) sono costituite dai soli motoneuroni alfa [F]
2) in corrispondenza dei rigonfiamenti sono poste tutte medialmente [F]
3) in alcuni neuromeri sconfinano nelle corna posteriori [F]
4) sono sede della via ultima comune [V]
5) ricevono proiezioni piramidali ed extrapiramidali [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le vie ottiche (Sez. vie ottiche)

1) sono formate dai nervi dell'oculomozione [F]
2) si proiettano sulla corteccia calcarina [V]
3) crociano parzialmente a livello del chiasma ottico [V]
4) subiscono arresto nel nucleo ventro-postero-laterale del talamo [F]
5) mandano collaterali alla lamina quadrigemina per le attività riflesse [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel midollo spinale (Sez. midollo spinale)

1) la sostanza grigia diminuisce in senso prossimo-distale [F]
2) la sostanza bianca è più abbondante a livello cervicale [V]
3) contribuiscono ai rigonfiamenti sia la sostanza grigia che la bianca [F]
4) le corna anteriori sono più tozze e larghe delle posteriori [V]
5) le corna anteriori affiorano in superficie più delle posteriori [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel midollo spinale (Sez. midollo spinale)

1) la commessura grigia unisce i due antimeri di sostanza grigia [V]
2) la sostanza bianca è in ogni antimero risolta in tre cordoni [V]
3) la commessura bianca circoscrive il canale ependimale [F]
4) la massa intermedia collega fra di loro le due corna anteriori [F]
5) la sostanza reticolare incappuccia la testa del corno posteriore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel sistema nervoso centrale (Sez. barriera emato enc.)

1) i vasi arteriosi penetrano nelle cavità centrali e da qui si ramificano [F]
2) la pia meninge si introflette a dito di guanto accompagnando le arteriole [V]
3) solo i vasi di calibro inferiore a 100 æm penetrano nel tessuto nervoso [V]
4) la barriera emato-encefalica è costituita dalle trabecole dell'aracnoide [F]
5) le vene cerebrali confluiscono nei seni della dura madre [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'ambito del sistema nervoso centrale (Sez. sostanza grigia)

1) la sostanza grigia è superficiale negli organi assili [F]
2) la sostanza bianca è più riccamente vascolarizzata della grigia [F]
3) nella sostanza bianca sono contenuti i pirenofori dei neuroni [F]
4) la sostanza grigia forma la corteccia degli organi sovrassiali [V]
5) la sostanza bianca forma nuclei circoscritti entro gli organi assili [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'encefalo (Sez. telencefalo)

1) la scissura centrale di Rolando separa il lobo frontale dal lobo parietale [V]
2) il lobo occipitale non confina col lobo temporale [F]
3) la scissura calcarina separa il lobo occipitale dal parietale [F]
4) il lobo dell'insula è circoscritto dalla scissura limbica [F]
5) la scissura laterale separa il lobo temporale dal frontale e dal parietale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Quali fra i seguenti fasci di sostanza bianca decorrono nel cordone posteriore (Sez. midollo spinale)

1) fascio piramidale diretto [F]
2) fascio spino-cerebellare dorsale [F]
3) fascicolo cuneato [V]
4) fascio rubro-spinale [F]
5) lemnisco spinale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fra i seguenti nuclei grigi appartengono al telencefalo (Sez. telencefalo)

1) il nucleo caudato [V]
2) il nucleo rosso [F]
3) il talamo [F]
4) il nucleo lenticolare [V]
5) il nucleo olivare inferiore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Tra i nervi cranici (Sez. nn.cranici)

1) il trigemino è un nervo misto viscerale [F]
2) lo statoacustico è sensitivo specifico puro [V]
3) l'oculomotore comune ha componenti sia somatomotrici che visceroeffettrici [V]
4) l'ipoglosso emerge dal solco dei nervi misti [F]
5) l'abducente è l'unico che emerge dorsalmente dal tronco cerebrale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Una lesione dei neuromeri sacrali del midollo spinale (Sez. midollo spinale)

1) può conseguire alla frattura della prima vertebra lombare [V]
2) può determinare alterazione della peristalsi intestinale di colon e retto [V]
3) può determinare paralisi della muscolatura respiratoria [F]
4) può determinare paralisi dei muscoli della loggia anteriore della coscia [F]
5) può determinare paralisi dei muscoli della loggia posteriore della coscia [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fra i nervi cranici hanno una componente parasimpatica (Sez. parasimpatico)

1) il vago [V]
2) il glossofaringeo [V]
3) il trigemino [F]
4) l'accessorio [F]
5) l'oculomotore comune [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I nervi spinali una volta usciti dal canale vertebrale (Sez. nn.spinali)

1) si ramificano in una radice motoria e una sensitiva [F]
2) sono collegati fra loro dai rami comunicanti grigi e bianchi [F]
3) presentano un rigonfiamento costituito dal ganglio sensitivo [F]
4) si ramificano in un ramo ventrale e uno dorsale [V]
5) decorrono per circa 15 cm prima di subire ramificazioni [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il nervo oftalmico (Sez. n.oftalmico)

1) raccoglie sensibilità olfattiva dalla volta delle fosse nasali [F]
2) raccoglie la sensibilità esterocettiva della cornea [V]
3) fornisce di fibre somatomotrici numerosi muscoli estrinseci dell'occhio [F]
4) è formato da fibre ottiche originate dai neuroni multipolari della retina [F]
5) origina dal ganglio semilunare di Gasser [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le placche motrici (Sez. placche motrici)

1) sono dispositivi sinaptici intercalati su catene di motoneuroni [F]
2) sono giunzioni di tipo sinaptico fra un neurite e una cellula musc. liscia [F]
3) sono giunzioni di tipo sinaptico fra neurite e fibra muscolare striata [V]
4) sono lamine gliali che rivestono le fibre nervose motrici [F]
5) utilizzano come neurotrasmettitore il GABA [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella costituzione dei nervi spinali (Sez. nn.spinali)

1) le radicole anteriori e post. convergono a costituire le rispettive radici [V]
2) sulla radice anteriore si intercala un rigonfiamento detto ganglio [F]
3) sotto la 1ø lombare le radici ant. e post. costituiscono la cauda equina [V]
4) il tronco dei nervi si realizza in corrispondenza dei fori intervertebrali [V]
5) il sacco durale si salda sull'emergenza delle radicole [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Neuroni pseudounipolari si trovano (Sez. neuroni)

1) nei gangli della catena del simpatico [F]
2) nei gangli parasimpatici [F]
3) nei gangli sensitivi annessi alle radici posteriori dei nervi spinali [V]
4) nei gangli sensitivi somatici e viscerali dei nervi misti [V]
5) nelle colonne somatosensitive del midollo spinale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fra i seguenti sono nervi cranici (Sez. nn.cranici)

1) ulnare [F]
2) auricolare [F]
3) tibiale [F]
4) trocleare [V]
5) muscolo-cutaneo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il tessuto nervoso (Sez. t.nervoso)

1) è molto ricco di sostanza fondamentale [F]
2) riconosce nei gliociti la sede delle funzioni trofiche e di sostegno [V]
3) è soggetto ad un continuo rinnovamento neuronale [F]
4) è il meno vascolarizzato dei tessuti corporei [F]
5) è costituito da neuroni e neuroglia [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

In una cellula nervosa (Sez. neuroni)

1) il pirenoforo è la porzione ingrossata contenente il nucleo [V]
2) i dendriti sono percorsi dall'impulso nervoso in direzione centrifuga [F]
3) i neuriti possono essere in numero variabile da zero in su [F]
4) neuriti e dendriti sono in continuità citoplasmatica coi neuroni adiacenti [F]
5) il corpo cellulare è in contatto con una fitta rete capillare circostante [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella pelle (Sez. generalità)

1) l'epidermide è lo strato più riccamente vascolarizzato [F]
2) l'epidermide manca di terminazioni nervose [F]
3) derma e sottocute contengono apparati piliferi e ghiandolari [V]
4) il derma è detto anche pannicolo adiposo [F]
5) a livello dello strato lamellare del sottocute decorrono le vv.superficiali [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il canale inguinale (Sez. canale inguinale)

1) nel maschio contiene il funicolo spermatico nella femmina solo grasso [F]
2) normalmente nell'adulto contiene un diverticolo peritoneale [F]
3) è più verticale nella femmina che nel maschio [F]
4) è lungo circa 30 centimetri [F]
5) nel maschio è assente in caso di mancata discesa dei testicoli [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I capillari sanguigni mancano a livello di (Sez. capillari)

1) epidermide [V]
2) cornea [V]
3) cartilagine articolare [V]
4) osso spugnoso [F]
5) osso compatto [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il ventricolo sinistro (Sez. ventricolo sx)

1) forma parte della faccia diaframmatica del cuore [V]
2) contiene nella sua parete il nodo atrio-ventricolare [F]
3) comunica con l'atrio mediante la valvola mitrale [V]
4) ha forma conica con apice corrispondente alla punta del cuore [V]
5) ha parete molto più spessa di quella del ventricolo destro [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'arteria brachiocefalica (Sez. a.anonima)

1) origina direttamente dall'arco aortico [V]
2) si divide in carotide comune sinistra e succlavia sinistra [F]
3) riceve di solito lo sbocco del dotto toracico [F]
4) origina dietro al manubrio dello sterno [V]
5) partecipa alla vascolarizzazione del cuore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'arteria carotide comune termina a livello di (Sez. a.carotide comune)

1) articolazione sternoclaveare [F]
2) margine superiore della cartilagine cricoide [F]
3) margine superiore della cartilagine tiroide [V]
4) margine inferiore del corpo della mandibola [F]
5) collo della mandibola [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'arteria carotide esterna (Sez. a.carotide esterna)

1) origina postero-lateralmente alla carotide interna [F]
2) decorre superficialmente al muscolo sternocleidomastoideo [F]
3) non fornisce rami collaterali nel collo [V]
4) penetra nello spessore della ghiandola sottomandibolare [F]
5) ha come rami terminali la temporale superficiale e la mascellare interna [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'arteria carotide interna (Sez. a.carotide interna)

1) nel cranio decorre entro il seno cavernoso [V]
2) ha come unico collaterale intracranico l'arteria oftalmica [V]
3) nel collo non fornisce collaterali [V]
4) origina a livello del margine superiore della cartilagine tiroide [V]
5) tramite la comunicante posteriore si anastomizza col sistema della basilare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La milza ha rapporti con (Sez. milza)

1) lo stomaco [V]
2) il rene sinistro [V]
3) la coda del pancreas [V]
4) la flessura sinistra del colon [V]
5) il lobo sinistro del fegato [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La vena porta riceve sangue fra gli altri da (Sez. v.porta)

1) stomaco [V]
2) fegato [F]
3) rene [F]
4) cieco [V]
5) milza [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Normalmente confluiscono nell'atrio sinistro del cuore (Sez. atrio sx)

1) 2 vene brachio-cefaliche [F]
2) 4 vene polmonari [V]
3) 2 vene giugulari interne [F]
4) 4 vene bronchiali [F]
5) 2 arterie polmonari [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Quali fra le seguenti arterie partecipano alla vascolarizzazione dell'arto inferiore? (Sez. arterie)

1) radiale [F]
2) femorale [V]
3) poplitea [V]
4) mascellare [F]
5) tibiale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fra le seguenti arterie sono rami collaterali della carotide esterna (Sez. a.carotide esterna)

1) a. oftalmica [F]
2) a. omerale [F]
3) a. vertebrale [F]
4) a. mammaria interna (o toracica interna) [F]
5) a. linguale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Partecipano alla costituzione del fascio vascolo-nervoso del collo (Sez. fascio vascolo-nervoso)

1) l'arteria carotide comune [V]
2) l'arteria carotide interna [V]
3) il nervo vago [V]
4) il tratto cervicale della catena del simpatico [F]
5) la vena giugulare interna [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Lo stomaco (Sez. stomaco)

1) non ha rapporto con la parete addominale anteriore [F]
2) è in rapporto anteriormente col lobo sinistro del fegato [V]
3) è la sede principale dell'assorbimento dei principi alimentari [F]
4) è innervato dal parasimpatico sacrale [F]
5) posteriormente è in rapporto col pancreas [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Lo stomaco (Sez. stomaco)

1) è vascolarizzato anche da rami dell'arteria splenica [V]
2) è drenato da vene affluenti nel sistema portale [V]
3) ha rapporto col rene sinistro [V]
4) ha rapporto col surrene sinistro [V]
5) ha rapporto col digiuno [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel torace si trovano anteriormente all'esofago (Sez. esofago)

1) l'atrio sinistro del cuore [V]
2) la trachea [V]
3) il bronco sinistro [V]
4) il dotto toracico [F]
5) l'aorta discendente [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'intestino crasso sono dotati di meso (Sez. crasso)

1) il cieco [F]
2) il colon ascendente [F]
3) il colon trasverso [V]
4) il colon discendente [F]
5) il colon ileo-pelvico [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nello stomaco (Sez. stomaco)

1) le ghiandole gastriche mancano a livello del fondo [F]
2) pepsinogeno e HCl sono prodotti soprattutto nell'antro pilorico [F]
3) la mucosa si solleva in villi [F]
4) l'epitelio di rivestimento è pavimentoso pluristratificato molle [F]
5) viene prodotto anche fattore intrinseco [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Quali fra i seguenti organi contraggono rapporti con lo stomaco? (Sez. stomaco)

1) il fegato [V]
2) il rene destro [F]
3) il colon ascendente [F]
4) il pancreas [V]
5) la vescica [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono contenuti all'interno degli spazi portali (Sez. fegato)

1) rami della vena porta [V]
2) rami dell'arteria epatica [V]
3) dotti biliari [V]
4) vasi linfatici [V]
5) rami delle vene epatiche [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'ipofisi (Sez. ipofisi)

1) è contenuta all'interno del canale vertebrale [F]
2) tramite il peduncolo ipofisario è connessa al telencefalo [F]
3) ha un diametro di circa 2 millimetri [F]
4) è costituita da adenoipofisi e neuroipofisi [V]
5) controlla fra l'altro la secrezione endocrina delle gonadi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'ambito delle ghiandole endocrine (Sez. ghiandole)

1) il corpo luteo produce ossitocina [F]
2) la neuroipofisi produce adrenalina [F]
3) la corticale del surrene produce progesterone [F]
4) l'ormone follicolostimolante ipofisario ha come bersaglio la tiroide [F]
5) l'adenoipofisi produce cortisolo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono caratteristiche di tutte le ghiandole endocrine (Sez. generalità)

1) una ricca rete capillare sinusoidale [V]
2) la mancanza di linfatici [F]
3) la mancanza di fibre nervose [F]
4) la presenza di capsula ed ilo [F]
5) la mancanza di dotti escretori [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Quali fra i seguenti sono organi parenchimatosi? (Sez. parenchimatosi)

1) esofago [F]
2) lingua [F]
3) fegato [V]
4) parotide [V]
5) uretere [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Dei due bronchi il destro (Sez. bronchi)

1) è il più corto [V]
2) è il più sottile [F]
3) è il più verticale [V]
4) è quello che incrocia l'esofago [F]
5) è quello scavalcato dall'arco azygos [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I polmoni nell'uomo (Sez. polmone)

1) pesano circa 1500 grammi [F]
2) sono divisi in lobi dalle scissure [V]
3) sono divisibili in lobuli zone acini in base alla ramificazione bronchiale [V]
4) sono contenuti in uno spazio connettivale detto mediastino [F]
5) sono medialmente in rapporto col sacco pericardico [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le corde vocali si inseriscono su (Sez. laringe)

1) osso ioide [F]
2) cartilagine tiroide [V]
3) cartilagine cricoide [F]
4) cartilagini aritenoidi [V]
5) cartilagine epiglottide [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il dotto deferente (Sez. dotto deferente)

1) è lungo non più di 50 cm [V]
2) collega l'epididimo al condotto ejaculatore [V]
3) partecipa alla costituzione del funicolo spermatico [V]
4) si avvolge in anse compatte sul polo superiore del testicolo [F]
5) è rivestito da epitelio germinativo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il testicolo (Sez. testicolo)

1) manca di una vera capsula connettivale [F]
2) è contenuto in un sacco sieroso detto vaginale propria [V]
3) comunica con l'epididimo tramite la rete testis e i condottini efferenti [V]
4) col polo inferiore poggia sulla testa dell'epididimo [F]
5) si presenta internamente suddiviso in logge [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'ovaio (Sez. ovaio)

1) è sito nello scavo pelvico appoggiato alla sua parete laterale [V]
2) nella donna adulta ha un asse maggiore di circa 10 cm [F]
3) è in rapporto con l'ampolla della tuba uterina [V]
4) è in contatto col fondo dell'utero [F]
5) è normalmente la sede della fecondazione [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La prostata (Sez. prostata)

1) ha le dimensioni di un'arancia [F]
2) circonda l'uretra membranosa [F]
3) è attraversata dai condotti eiaculatori [V]
4) manca nella femmina [V]
5) ha uno stroma fibro-muscolare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Quali fra i seguenti organi si trovano in uno spazio sieroso? (Sez. sierose)

1) ileo [V]
2) rene [F]
3) tiroide [F]
4) cuore [V]
5) esofago [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Quali fra i seguenti organi non sono contenuti nello spazio mediastinico? (Sez. mediastino)

1) polmoni [V]
2) fegato [V]
3) milza [V]
4) timo [F]
5) rene [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono contenuti nel mediastino (Sez. mediastino)

1) la trachea [V]
2) i polmoni [F]
3) i nervi frenici [V]
4) il diaframma [F]
5) l'esofago [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il rene destro ha rapporti con (Sez. rene)

1) il duodeno [V]
2) il colon ascendente [V]
3) il fegato [V]
4) il muscolo quadrato dei lombi [V]
5) lo stomaco [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il rene ha rapporti posteriormente con (Sez. rene)

1) il muscolo quadrato dei lombi [V]
2) la 12ø costa [V]
3) il diaframma [V]
4) il muscolo grande gluteo [F]
5) il muscolo grande psoas [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il rene sinistro ha rapporti (Sez. rene)

1) con il colon trasverso [F]
2) con la milza [V]
3) con la flessura digiuno-duodenale [V]
4) con la coda del pancreas [V]
5) con il colon discendente [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La vescica (Sez. vescica)

1) è totalmente rivestita da peritoneo [F]
2) nel maschio ha rapporto con le vescicole seminali [V]
3) ha una capacità di parecchi litri [F]
4) nella femmina non ha rapporti con il retto [V]
5) quando è vuota non supera il margine superiore del pube [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel rene (Sez. rene)

1) il circolo funzionale è garantito da vasi indipendenti dal nutritizio [F]
2) i calici maggiori confluiscono nella papilla renale [F]
3) i glomeruli sono localizzati solo nella corticale [V]
4) i nefroni sono localizzati solo nella midollare [F]
5) le anse di Henle sono rami a decorso arcuato delle arterie renali [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel rene (Sez. rene)

1) in ogni glomerulo entra un'arteriola afferente e ne esce una efferente [V]
2) il tubulo renale è deputato alla concentrazione dell'ultrafiltrato [V]
3) nel tubulo renale vengono riassorbite oltre all'acqua anche altre sostanze [V]
4) la capsula di Bowman racchiude il glomerulo capillare [V]
5) l'apparato iuxtaglomerulare regola l'entità del riassorbimento di acqua [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Gli epiteli di rivestimento (Sez. generalità)

1) sono detti semplici se costituiti da cellule appiattite [F]
2) possono essere cheratinizzati [V]
3) sono privi di capacità rigenerative [F]
4) sono specializzati nella secrezione [F]
5) possono essere dotati di ciglia vibratili [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Si trovano ciglia vibratili nell'epitelio che riveste (Sez. ciglia)

1) il seno mascellare [V]
2) i bronchi [V]
3) la tuba uterina [V]
4) il duodeno [F]
5) il canale dell'epididimo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono rivestiti da epitelio pavimentoso composto (Sez. pavimentoso)

1) la trachea [F]
2) l'uretere [F]
3) l'ampolla rettale [F]
4) l'esofago [V]
5) la vagina [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'epitelio pavimentoso semplice (Sez. pavimentoso)

1) ha più funzione protettiva che di assorbimento e secrezione [F]
2) è costituito da un unico strato di cellule appiattite [V]
3) è praticamente impermeabile ad acqua e ioni [F]
4) riveste l'esofago [F]
5) è spesso corneificato [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il tessuto muscolare striato miocardico (Sez. miocardio)

1) è riccamente innervato [F]
2) è un sincizio [F]
3) è scarsamente vascolarizzato [F]
4) presenta fra le fibrocellule i dischi intercalari [V]
5) ha un abbondante corredo mitocondriale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I capillari differiscono dalle arteriole in quanto presentano (Sez. capillari)

1) endotelio appiattito [F]
2) calibro non superiore a 5-6 micrometri [V]
3) assenza di tonaca media [V]
4) assenza di membrana basale [F]
5) maggiore permeabilità [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Partecipano alla costituzione della barriera aria-sangue (Sez. polmone)

1) gli pneumociti del 1ø tipo [V]
2) i macrofagi alveolari [F]
3) gli pneumociti del 2ø tipo [F]
4) il mesotelio della pleura polmonare [F]
5) l'endotelio capillare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'apparato respiratorio (Sez. generalità)

1) i bronchioli sotto il millimetro sono privi di cartilagine [V]
2) la laringe è totalmente rivestita da epitelio prismatico plurifilare [F]
3) l'epitelio del seno mascellare comprende cellule olfattive [F]
4) la faringe è totalmente rivestita da epitelio pavimentoso composto [F]
5) la parete della trachea accoglie ghiandole tubulo-acinose composte [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La milza (Sez. milza)

1) è un filtro interposto sul torrente sanguigno [V]
2) non è indispensabile per la vita [V]
3) contiene noduli linfatici con centri germinativi [V]
4) contiene nello stroma cellule muscolari lisce [V]
5) in situazioni di emergenza può produrre globuli rossi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella pelle (Sez. pelle)

1) le gh. sudoripare mancano solo nel palmo della mano e pianta del piede [F]
2) nello strato spinoso si ha flusso di citoplasma da cellula a cellula [F]
3) abbondano a livello dell'epidermide le terminazioni nervose libere [V]
4) abbondano a livello dell'epidermide i capillari [F]
5) le ghiandole sebacee mancano a livello del cuoio capelluto [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

A livello dello stomaco le cellule parietali si trovano (Sez. stomaco)

1) nelle ghiandole del fondo [V]
2) nelle ghiandole del corpo [V]
3) nelle ghiandole cardiali [F]
4) nelle ghiandole piloriche [F]
5) intercalate su tutto l'epitelio di rivestimento [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'epitelio di rivestimento dell'uretere (Sez. uretere)

1) è prismatico plurifilare [F]
2) è pavimentoso composto [F]
3) può presentare corneificazione [F]
4) è perforato dai dotti escretori di piccole ghiandole intramurali [F]
5) secerne muco [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono caratteristiche della struttura del nefrone (Sez. rene)

1) un'arteriola afferente ed una venula efferente [F]
2) la macula densa nel braccio discendente dell'ansa di Henle [F]
3) un epitelio pavimentoso nel foglietto parietale della capsula di Bowman [V]
4) il rivestimento di podociti sul tubulo contorto prossimale [F]
5) l'apparato iuxtaglomerulare presso il polo vascolare del glomerulo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I granuli di secrezione della neuroipofisi si accumulano a livello di (Sez. ipofisi)

1) pituiciti [F]
2) spazi intercellulari [F]
3) sinusoidi [F]
4) endotelio capillare [F]
5) terminazioni nervose [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nei tubuli seminiferi contorti sono in contatto diretto con la membrana basale (Sez. testicolo)

1) gli spermatogoni [V]
2) le cellule di Sertoli [V]
3) le cellule di Leydig [F]
4) gli spermatociti di 1ø ordine [F]
5) gli spermatidi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'epitelio di rivestimento... (Sez. generalità)

1) della lingua è in parte prismatico pluristratificato [F]
2) dell'esofago è sempre corneificato nel terzo superiore [F]
3) della trachea è il tipico epitelio respiratorio [V]
4) degli alveoli polmonari è prismatico plurifilare vibratile [F]
5) di tutta la faringe è pavimentoso composto [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel fegato dell'uomo (Sez. fegato)

1) il flusso ematico converge dalla periferia al centro del lobulo [V]
2) ogni lobulo è circoscritto da una sottile capsula connettivale [F]
3) ogni vena di uno spazio portale rifornisce più lobuli contigui [V]
4) il flusso arterioso confluisce a livello lobulare in quello venoso [V]
5) il drenaggio biliare segue la stessa direzione di quello ematico [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fra le ghiandole endocrine (Sez. generalità)

1) la pineale produce mineralcorticoidi [F]
2) le paratiroidi contengono cellule ossifile [V]
3) la corticale del surrene produce catecolamine [F]
4) la tiroide ha struttura a nidi e cordoni [F]
5) al lobo anteriore dell'ipofisi terminano assoni amielinici ipotalamici [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Si trovano microvilli nell'epitelio che riveste... (Sez. microvilli)

1) la cistifellea [V]
2) l'esofago [F]
3) l'intestino tenue [V]
4) il convoluto prossimale del rene [V]
5) la vescica urinaria [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'epitelio prismatico plurifilare vibratile riveste (Sez. rivestimento)

1) gli alveoli polmonari [F]
2) i grossi bronchi [V]
3) l'intestino retto [F]
4) il convoluto distale del rene [F]
5) la rinofaringe [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La lingua (Sez. lingua)

1) contiene muscoli intrinseci orientati nelle tre direzioni dello spazio [V]
2) presenta le papille foliate allineate lungo il V linguale [F]
3) contiene ghiandole salivari minori sia sierose che mucose [V]
4) presenta corneificazione solo a livello di papille filiformi [V]
5) ha uno scheletro costituito da cartilagine ialina [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella tonaca sottomucosa sono presenti ghiandole a livello di (Sez. sottomucosa)

1) esofago [V]
2) appendice [F]
3) duodeno [V]
4) colon sigmoideo [F]
5) stomaco [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono totalmente contenuti nel labirinto renale (Sez. rene)

1) il convoluto prossimale [V]
2) il glomerulo [V]
3) l'ansa di Henle [F]
4) il convoluto distale [V]
5) l'apparato iuxtaglomerulare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono rivestiti da epitelio di transizione (Sez. transizione)

1) la vescica [V]
2) l'uretere [V]
3) i calici minori [V]
4) le papille renali [V]
5) i dotti collettori [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Partecipano alla costituzione del parenchima paratiroideo (Sez. paratiroidi)

1) cellule principali [V]
2) cellule parafollicolari [F]
3) cellule follicolari [F]
4) cellule ossifile [V]
5) cellule beta [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Hanno funzioni endocrine nel testicolo (Sez. testicolo)

1) le cellule epiteliali della rete testis [F]
2) le cellule di Leydig [V]
3) gli spermatogoni [F]
4) gli spermatidi [F]
5) le cellule interstiziali [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il ruolo principale dell'epitelio... (Sez. rivestimento)

1) prismatico semplice con microvilli è l'assorbimento [V]
2) cigliato è la rimozione di corpuscoli solidi [V]
3) pavimentoso semplice è di consentire scambi gassosi [V]
4) pavimentoso composto è la protezione [V]
5) di transizione è la distensibilità [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'ambito del tessuto linfoide (Sez. linfoide)

1) le plasmacellule producono anticorpi [V]
2) i mastociti hanno scarsissimo citoplasma [F]
3) i linfociti contengono granuli di eparina [F]
4) i fibroblasti hanno attività fagocitaria [F]
5) gli istiociti sintetizzano tropocollagene [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'ambito delle vie respiratorie (Sez. generalità)

1) i bronchioli respiratori sono privi di cartilagine [V]
2) i grossi tronchi bronchiali hanno anelli cartilaginei completi [V]
3) la trachea contiene anelli cartilaginei incompleti [V]
4) la laringe comprende nel suo scheletro anche pezzi di cartilagine elastica [V]
5) la mucosa dei cornetti nasali contiene tessuto erettile [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'ambito delle ghiandole intramurali del tubo digerente (Sez. ghiandole)

1) le cellule principali delle gh. gastriche sono ricche di ergastoplasma [V]
2) le cellule delomorfe riversano il secreto mediante capillari di secrezione [V]
3) le ghiandole di Brunner secernono enzimi proteolitici [F]
4) le cripte intestinali sono contenute nella sottomucosa del tenue [F]
5) le ghiandole del crasso sono dette tenie del colon [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel rene (Sez. rene)

1) l'arteriola afferente partecipa alla costituzione dell'app.iuxtaglomerulare [V]
2) i raggi midollari contengono i tubuli collettori [V]
3) la papilla renale si affaccia a un calice minore [V]
4) la macula densa è un settore della parete del convoluto distale [V]
5) la capsula di Bowman presenta un polo vascolare e uno urinario [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel glomerulo renale (Sez. rene)

1) le cellule mesangiali formano il foglio viscerale della capsula di Bowman [F]
2) i podociti hanno attività fagocitaria [F]
3) la membrana basale può mancare [F]
4) i capillari glomerulari sono di tipo continuo [F]
5) l'arteriola efferente contiene le cellule iuxtaglomerulari [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'ambito delle ghiandole endocrine (Sez. generalità)

1) la tiroide contiene cellule parafollicolari [V]
2) la midollare del surrene presenta la zona reticolata [F]
3) le isole di Langerhans secernono glucagone [V]
4) la corticale del surrene secerne MSH [F]
5) la parte intermedia dell'ipofisi è costituita da cellule cromaffini [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel sistema circolatorio (Sez. generalità)

1) i capillari sono privi di membrana basale [F]
2) le vene hanno parete spessa in rapporto al loro lume [F]
3) le valvole cardiache hanno un asse centrale di tessuto miocardico [F]
4) lo scheletro del cuore è costituito da cartilagine ialina [F]
5) le valvole atrioventricolari sono rivestite da epit. pavimentoso composto [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'intestino (Sez. intestino)

1) l'appendice è ricca di tessuto linfoide [V]
2) il colon è privo di ghiandole [F]
3) l'epitelio del digiuno è privo di microvilli [F]
4) i villi nell'ileo sono tozzi e distanziati [V]
5) un plesso nervoso è collocato fra i due strati della tonaca muscolare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La tonsilla linguale (Sez. lingua)

1) si estende sul pavimento della bocca [F]
2) è sita posteriormente al V linguale [V]
3) partecipa alla costituzione dell'anello di Waldeyer [V]
4) si affaccia alla base dell'istmo delle fauci [V]
5) è ricca di calici gustativi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono rami della carotide interna (Sez. a.carotide interna)

1) l'arteria linguale [F]
2) l'arteria tiroidea superiore [F]
3) l'arteria tiroidea inferiore [F]
4) l'arteria mascellare interna [F]
5) l'arteria mammaria interna [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La ghiandola tiroide (Sez. tiroide)

1) ha rapporto col nervo laringeo inferiore (ricorrente) [V]
2) incrocia col suo istmo la cartilagine tiroide [F]
3) è racchiusa insieme alle paratiroidi nella guaina peritiroidea [V]
4) si estende col polo inferiore fino al 5ø-6ø anello tracheale [V]
5) ha nell'adulto un peso medio di circa 200 grammi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Si trovano anteriormente all'esofago (Sez. esofago)

1) l'atrio sinistro del cuore [V]
2) la trachea [V]
3) il bronco sinistro [V]
4) il dotto toracico [F]
5) la confluenza delle emiazygos nella vena grande azygos [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Partecipano alla costituzione dell'apertura inferiore del torace (Sez. generalità)

1) le cartilagini costali più basse [V]
2) la dodicesima costa [V]
3) il processo xifoideo [V]
4) il corpo della 12ø vertebra toracica [V]
5) il diaframma [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono contenuti nel mediastino (Sez. mediastino)

1) la trachea [V]
2) i polmoni [F]
3) i nervi frenici [V]
4) il diaframma [F]
5) la catena dell'ortosimpatico [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il pericardio (Sez. pericardio)

1) è costituito da una parte sierosa esterna e una fibrosa interna [F]
2) è adeso con la parte fibrosa alla faccia diaframmatica del cuore [F]
3) è adeso con la parte fibrosa al centro frenico del diaframma [V]
4) con la sua parte sierosa viscerale costituisce l'epicardio [V]
5) intorno ai grossi vasi si riflette da parietale a viscerale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono caratteristiche dell'intestino crasso (Sez. crasso)

1) le tenie [V]
2) le appendici epiploiche [V]
3) le pieghe semilunari [V]
4) le pieghe conniventi [F]
5) i villi intestinali [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La cistifellea ha rapporto con (Sez. cistifellea)

1) il lobo caudato del fegato [F]
2) il rene destro [F]
3) la testa del pancreas [F]
4) il tratto discendente del duodeno [V]
5) il colon trasverso [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'orificio uterino interno (Sez. utero)

1) collega la cavità uterina al canale cervicale [V]
2) corrisponde esternamente all'istmo [V]
3) segna il passaggio fra il fondo e il corpo dell'utero [F]
4) sporge nella vagina circondato dal muso di tinca [F]
5) nella nullipara ha un diametro di pochi millimetri [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La vagina (Sez. vagina)

1) circonda l'orificio uterino interno [F]
2) ha rapporto anteriormente con vescica e uretra [V]
3) col fornice posteriore guarda nel cavo di Douglas [V]
4) anteriormente è rivestita da peritoneo [F]
5) forma con l'asse del collo uterino un angolo circa retto [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il dotto deferente (Sez. dotto deferente)

1) ha inizio a livello della testa dell'epididimo [F]
2) fa parte del funicolo spermatico [V]
3) ha una spessa tonaca muscolare liscia [V]
4) termina nell'uretra membranosa [F]
5) incrocia posteriormente l'uretere [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La tuba uterina (Sez. tuba uterina)

1) manca di rivestimento peritoneale [F]
2) si apre con l'ostio addominale nella cavità peritoneale [V]
3) è collegata dalla mesosalpinge al legamento largo [V]
4) ha una lunghezza di 2-3 cm [F]
5) si restringe in direzione dell'utero [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'ipofisi (Sez. ipofisi)

1) il lobo nervoso contiene cellule acidofile basofile cromofobe [F]
2) il sistema portale convoglia gli RF alle cellule del lobo anteriore [V]
3) la parte intermedia produce ossitocina [F]
4) le cellule basofile producono ormoni glicoproteici [V]
5) l'affinità tintoriale è determinata dai granuli di secreto accumulato [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella ghiandola surrenale (Sez. surrene)

1) la zona glomerulare produce mineralcorticoidi [V]
2) la zona fascicolata è costituita da cellule ricche di ergastoplasma [F]
3) è indispensabile per la vita solo la parte midollare [F]
4) la secrezione steroidea è controllata dall'adenoipofisi [V]
5) la secrezione catecolaminica è controllata dalla neuroipofisi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le ghiandole esocrine (Sez. esocrino)

1) sono sempre dotate di dotti escretori [F]
2) possono riversare il loro secreto anche nel sangue [F]
3) sono controllate nella loro attività secretiva dal sistema nervoso [V]
4) sono di solito dotate di ilo [V]
5) sono di solito rivestite da una capsula connettivale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le ghiandole esocrine possono venire classificate (Sez. esocrino)

1) a seconda della forma degli adenomeri [V]
2) a seconda delle modalità di espulsione del secreto [V]
3) a seconda della natura del secreto [V]
4) a seconda della ramificazione dei dotti escretori [V]
5) a seconda della sede in cui si trovano [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le ghiandole esocrine vengono dette (Sez. esocrino)

1) apocrine se espellono il secreto per esocitosi [F]
2) composte se sono costituite da adenomeri ramificati [F]
3) extraparietali se sono prive di dotti escretori [F]
4) miste se sono tubulo-acinose o tubulo-alveolari [F]
5) mucose se sono unicellulari intraepiteliali [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Tra le ghiandole esocrine (Sez. esocrino)

1) il pancreas è acinosa composta a secrezione sierosa pura [V]
2) le cellule caliciformi mucipare sono abbondanti nell'epitelio intestinale [V]
3) la parotide è tubulo-alveolare a secrezione mista [F]
4) la mammaria è olocrina [F]
5) le sudoripare possono essere anche apocrine [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fra le ghiandole esocrine (Sez. esocrino)

1) le gastriche (fondo e corpo dello stomaco) sono tubulari semplici [V]
2) le sebacee sono di tipo glomerulare [F]
3) le salivari sono sempre merocrine [V]
4) le salivari miste presentano spesso le semilune di Giannuzzi [V]
5) le sierose sono costituite da cellule con nucleo appiattito contro la base [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nei tessuti a sostanza fondamentale (Sez. generalità)

1) le cellule possono mancare [F]
2) la sostanza amorfa contiene molecole sia inorganiche che organiche [V]
3) la parte fibrillare è in genere costituita da due proteine filamentose [V]
4) le fibre reticolari sono costituite da polisaccaridi ramificati [F]
5) la sostanza amorfa è un sistema colloidale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il collagene (Sez. collagene)

1) è sintetizzato dai fibroblasti [V]
2) costituisce fibrille molto elastiche [F]
3) costituisce fibrille molto resistenti alla trazione [V]
4) si organizza in modo diverso a costituire fibre collagene e reticolari [V]
5) si organizza in fibrille con una bandatura periodica di circa 70 nm [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fra i tessuti connettivi propriamente detti (Sez. generalità)

1) il connettivo lasso è caratterizzato da grande eterogeneità cellulare [V]
2) il tessuto mucoso maturo è il più abbondante nell'adulto [F]
3) il tessuto adiposo è povero di cellule [F]
4) il connettivo denso è il più riccamente vascolarizzato [F]
5) il connettivo lasso costituisce fra l'altro lo stroma degli organi pieni [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

In un osso lungo (Sez. ossa lunghe)

1) la cartilagine d'incrostazione riveste le superficie articolari epifisarie [V]
2) la diafisi è una canna ossea delimitante un cavo midollare centrale [V]
3) la metafisi è il settore di transizione tra diafisi ed epifisi [V]
4) il periostio riveste tutta la superficie esterna [F]
5) il midollo emopoietico è contenuto solo nel cavo diafisario [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel tessuto osseo lamellare (Sez. lamellare)

1) i sistemi interstiziali sono la componente di più recente deposizione [F]
2) le lamelle fondamentali esterne sono deposte dal periostio [V]
3) i canali di Havers perforano obliquamente più osteoni adiacenti [F]
4) gli osteoni secondari sono delimitati dalla linea cementante [V]
5) le lamelle possono costituire anche le trabecole della spugnosa [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il rimodellamento osseo (Sez. rimodellamento)

1) consta di una fase di deposizione e di una di demolizione [V]
2) partecipa ai meccanismi di omeostasi minerale [V]
3) partecipa ai meccanismi di modellazione e accrescimento [V]
4) è influenzato da fattori ormonali e nutrizionali [V]
5) è influenzato dalle sollecitazioni meccaniche [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'ossificazione indiretta (Sez. ossificazione)

1) è la modalità di ossificazione filogeneticamente più antica [F]
2) si realizza mediante due modalità: pericondrale ed encondrale [V]
3) è caratteristica delle ossa piatte [F]
4) determina la totale sostituzione della cartilagine con tessuto osseo [F]
5) nelle ossa corte è essenzialmente pericondrale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Durante l'accrescimento (Sez. accrescimento)

1) nelle ossa lunghe la cartil. metafisaria assume il tipico aspetto colonnare [V]
2) le ossa piatte non subiscono rimaneggiamento [F]
3) nelle ossa lunghe viene eroso osso dalla superficie interna della diafisi [V]
4) nelle ossa lunghe viene deposto osso sulla superficie esterna della diafisi [V]
5) nelle ossa corte i centri ossificativi avanzano in direzione centrifuga [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le cellule muscolari lisce (Sez. liscio)

1) sono tra di loro connesse da numerosi desmosomi [F]
2) sono spesso plurinucleate [F]
3) contengono miofibrille prive di bandatura periodica [V]
4) sono particolarmente ricche di reticolo endoplasmatico ruvido [F]
5) hanno forma fusata con nucleo ovalare in posizione centrale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'endomisio (Sez. endomisio)

1) è in continuità col perimisio [V]
2) circonda ogni fibra muscolare striata [V]
3) è costituito da connettivo denso [F]
4) ospita una ricca rete capillare [V]
5) dà passaggio alle fibre nervose [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le fibre muscolari striate dei mammiferi (Sez. striato)

1) sono costituite da cellule singole collegate da giunzioni intercellulari [F]
2) possono essere lunghe anche alcuni centimetri [V]
3) mostrano al microscopio ottico una bandatura di periodo pari a circa 70 nm [F]
4) sono plurinucleate con nuclei subsarcolemmali [V]
5) sono occupate da numerosissime miofibrille di diametro di 1-2 æm [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nelle sinapsi (Sez. sinapsi)

1) le vescicole sinaptiche si ammassano a ridosso della membrana presinaptica [V]
2) le vescicole sinaptiche contengono enzimi proteolitici [F]
3) la zona postsinaptica è caratterizzata da accumulo di piccoli mitocondri [F]
4) la morfologia delle vescicole è correlata al neurotrasmettitore contenuto [V]
5) il neurotrasmettitore può avere effetto eccitatorio o inibitorio [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fra le terminazioni nervose sensitive (Sez. recettori)

1) solo quelle libere si spingono fra le cellule dell'epidermide [V]
2) i corpuscoli di Pacini sono meccanocettori collocati sempre nel connettivo [V]
3) i fusi neuromuscolari sono abbondanti soprattutto nel miocardio [F]
4) gli organi muscolo-tendinei sono disposti in serie tra muscolo e tendine [V]
5) i fusi neuromuscolari sono propriocettori [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'orientazione delle trabecole epifisarie (Sez. t.osseo)

1) si continua da un osso a quello contiguo superando il giunto articolare [V]
2) è del tutto casuale [F]
3) è parallela all'asse maggiore dell'osso [F]
4) può variare in seguito a sollecitazioni abnormi [V]
5) segue i traiettori di carico [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella diafisi delle ossa lunghe (Sez. ossa lunghe)

1) il cavo diafisario corrisponde all'asse neutro [V]
2) gli osteoni sono orientati perpendicolarmente all'asse maggiore dell'osso [F]
3) lo spessore delle canne diafisarie è uniforme [F]
4) l'endostio riveste il canale midollare [V]
5) le lamelle circonferenziali esterne sono deposte dal periostio [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La diafisi delle ossa lunghe (Sez. ossa lunghe)

1) è rivestita da cartilagine ialina [F]
2) contiene midollo osseo [V]
3) è costituita solo da spugnosa [F]
4) è costituita solo da osteoni [F]
5) è rivestita da periostio [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le ossa corte o brevi (Sez. ossa corte)

1) costituiscono la scatola cranica [F]
2) costituiscono le falangi [F]
3) sono sempre impari e mediane [F]
4) sono presenti anche nello scheletro degli arti [V]
5) sono sempre pari e simmetriche [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le ossa corte o brevi (Sez. ossa corte)

1) sono rivestite da compatta [V]
2) sono costituite esclusivamente da osso spugnoso [F]
3) ossificano con modalità indiretta [V]
4) non sono soggette a rimodellamento osseo [F]
5) sono più numerose nel bambino [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le ossa corte o brevi (Sez. ossa corte)

1) contengono solo midollo osseo giallo [F]
2) sono rivestite da periostio [V]
3) non contengono osteociti [F]
4) sono presenti anche nello scheletro del tronco [V]
5) sono costituite anche da osso compatto [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le ossa corte o brevi (Sez. ossa corte)

1) mancano di periostio [F]
2) sono caratterizzate dalla presenza del cavo diafisario [F]
3) ossificano per ossificazione indiretta (encondrale) [V]
4) sono costituite solo da osso spugnoso [F]
5) sono costituite da spugnosa rivestita da un sottile strato di compatta [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le ossa piatte (Sez. ossa piatte)

1) sono costituite da compatta esternamente e da spugnosa internamente [V]
2) contengono nelle cellette della spugnosa midollo osseo [V]
3) mancano nelle parti libere degli arti [V]
4) non sono soggette a rimodellamento [F]
5) sono costituite esclusivamente da osso compatto [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le ossa piatte (Sez. ossa piatte)

1) sono costituite esclusivamente da osso spugnoso [F]
2) mancano di periostio [F]
3) sono rivestite da compatta [V]
4) offrono ampie superfici di inserzione muscolare [V]
5) sono costituite anche da osso spugnoso [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le ossa piatte (Sez. ossa piatte)

1) contribuiscono a delimitare cavità contenenti organi [V]
2) mancano nello scheletro della parte libera degli arti [V]
3) partecipano alla costituzione della scatola cranica [V]
4) sono più numerose nel sesso femminile [F]
5) presentano un canale diafisario appiattito [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

II midollo osseo (Sez. midollo osseo)

1) è responsabile del rimodellamento osseo [F]
2) è costituito da osteoclasti [F]
3) è contenuto nel canale del rachide [F]
4) può essere rosso - giallo - gelatinoso [V]
5) è contenuto in tutte le cavità interne delle ossa [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

II midollo osseo giallo (Sez. midollo osseo)

1) è formato prevalentemente da grasso [V]
2) occupa il cavo diafisario delle ossa lunghe dell'adulto [V]
3) può eccezionalmente ritrasformarsi in midollo rosso [V]
4) evolve sempre in midollo rosso [F]
5) è ricco di fibre elastiche [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il midollo osseo rosso (Sez. midollo osseo)

1) con l'età si riduce a poche zone dello scheletro [V]
2) è riccamente vascolarizzato [V]
3) ha funzione emopoietica [V]
4) è presente soprattutto nelle cellette della spugnosa [V]
5) ha funzione emopoietica solo nell'adulto [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

II periostio (Sez. periostio)

1) avvolge sempre completamente la superficie dell'osso [F]
2) riveste solo le faccette articolari delle ossa piatte [F]
3) manca solo a livello delle faccette articolari [V]
4) ha potenzialità osteoblastiche [V]
5) è privo di vasi e nervi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le sinartrosi (Sez. sinartrosi)

1) sono articolazioni per continuità [V]
2) non possiedono capsula articolare [V]
3) vengono classificate in base al tipo di tessuto interposto [V]
4) sono in genere poco mobili ma molto stabili [V]
5) avvengono solo fra ossa piatte [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le sindesmosi (Sez. sinartrosi)

1) contengono come sottotipo le gonfosi [V]
2) si possono stabilire anche fra ossa lunghe [V]
3) sono sinartrosi con interposizione di connettivo denso [V]
4) contengono come sottotipo le suture [V]
5) sono sinartrosi con interposizione di fibrocartilagine [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le suture (Sez. sinartrosi)

1) fanno parte delle sincondrosi [F]
2) fanno parte delle sindesmosi [V]
3) avvengono solo fra ossa piatte [V]
4) possono essere squamose o dentellate [V]
5) sono destinate a sinostosare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le sinfisi (Sez. sinartrosi)

1) non esistono nel sesso maschile [F]
2) sono stabilite da fibrocartilagine [V]
3) non avvengono mai fra ossa lunghe [V]
4) non tendono a sinostosare [V]
5) sono le più mobili fra le sinartrosi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le diartrosi (Sez. diartrosi)

1) sono articolazioni per continuità [F]
2) sono articolazioni per contiguità [V]
3) sono classificate in base alla forma dei capi articolari [V]
4) sono classificate in base al tessuto che riveste i capi articolari [F]
5) presentano sempre una cavità articolare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nelle diartrosi (Sez. diartrosi)

1) i capi articolari sono sempre rivestiti da cartilagine ialina [V]
2) i capi articolari sono sempre rivestiti da pericondrio [F]
3) la mobilità prevale generalmente sulla stabilità [V]
4) esiste sempre una capsula articolare [V]
5) i capi articolari sono separati da una fessura articolare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono componenti di una diartrosi (Sez. diartrosi)

1) la membrana sinoviale [V]
2) la capsula articolare [V]
3) i dischi e i menischi intrarticolari [V]
4) i tendini [F]
5) i labbri glenoidei [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

In una diartrosi l'ampiezza del movimento (Sez. diartrosi)

1) dipende dalla forma delle superfici articolari [V]
2) dipende dallo sviluppo della capsula articolare [V]
3) dipende dallo sviluppo e posizione dei legamenti articolari [V]
4) dipende dalla quantità di liquido sinoviale [F]
5) dipende dall'estensibilità dei muscoli a cavallo dell'articolazione [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I menischi intrarticolari (Sez. diartrosi)

1) sono saldati alla capsula articolare [V]
2) sono bagnati dal liquido sinoviale [V]
3) migliorano il contatto fra i capi articolari [V]
4) sono liberi di muoversi nella cavità articolare [F]
5) sono fibrocartilaginei [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I labbri glenoidei (Sez. diartrosi)

1) attenuano la sproporzione fra i capi articolari [V]
2) sono saldati alla capsula [F]
3) sono saldati al margine della superficie articolare [V]
4) sono costituiti da tessuto muscolare liscio [F]
5) sono sempre intraarticolari [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La membrana sinoviale (Sez. diartrosi)

1) è riccamente vascolarizzata [V]
2) può estendersi a rivestire l'osso al di fuori della capsula articolare [F]
3) riveste tutte le superfici della cavità articolare [F]
4) si introflette nella cavità articolare con villi sinoviali [V]
5) manca a livello delle cartilagini articolari e dei menischi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

II liquido sinoviale (Sez. diartrosi)

1) è prodotto dalla membrana sinoviale [V]
2) partecipa alla nutrizione della cartilagine articolare [V]
3) è ricco di leucociti [F]
4) non supera 0.5 cc neppure nelle articolazioni più grandi [V]
5) riduce l'attrito fra le superfici articolari [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La capsula articolare (Sez. diartrosi)

1) è sempre inserita sul contorno esatto delle cartilagini articolari [F]
2) può estendersi ad includere anche parti di osso rivestite da periostio [V]
3) è presente in tutte le diartrosi [V]
4) all'interno è totalmente rivestita dalla membrana sinoviale [V]
5) non ha spessore uniforme [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nelle diartrosi i legamenti articolari (Sez. diartrosi)

1) sono formati da connettivo fibroso [V]
2) sono formati da tessuto elastico [F]
3) possono essere sia intra che extraarticolari [V]
4) sono rivestiti da pericondrio [F]
5) possono rinforzare esternamente la capsula articolare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le cartilagini articolari (Sez. diartrosi)

1) sono ricche di vasi [F]
2) sono mobili sul piano osseo a loro sottostante [F]
3) ricoprono solo le superfici articolari [V]
4) sono rivestite da membrana sinoviale [F]
5) sono rivestite da pericondrio [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La cartilagine articolare (Sez. diartrosi)

1) è costituita da cartilagine elastica [F]
2) è costituita da cartilagine ialina [V]
3) è saldamente ancorata alla superficie ossea [V]
4) riduce l'attrito fra i capi ossei [V]
5) ha spessore variabile [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le enartrosi (Sez. diartrosi)

1) possono compiere movimenti di circumduzione [V]
2) sono diartrosi a facce piane [F]
3) sono sinartrosi molto mobili [F]
4) permettono movimenti triassiali [V]
5) sono diartrosi a segmento di sfera [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le artrodie (Sez. diartrosi)

1) consentono la circumduzione [F]
2) sono suture a margini piani [F]
3) sono diartrosi a superfici piane [V]
4) sono formate da un capo articolare concavo ed uno convesso [F]
5) consentono la rotazione [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I ginglimi (Sez. diartrosi)

1) permettono movimenti biassiali [F]
2) sono diartrosi a segmento di ellissoide [F]
3) sono diartrosi a segmento di cilindro [V]
4) possono essere trocoidi [V]
5) possono essere troclee [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La cartilagine articolare (Sez. diartrosi)

1) è cartilagine elastica [F]
2) caratterizza le diartrosi [V]
3) caratterizza le sincondrosi [F]
4) non è rivestita da pericondrio [V]
5) è priva di vasi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La cartilagine articolare (Sez. diartrosi)

1) è cartilagine fibrosa [F]
2) produce il liquido sinoviale [F]
3) si stacca con facilità dalle faccette articolari [F]
4) riveste i dischi intraarticolari [F]
5) diminuisce l'attrito fra i capi articolari [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'adduzione (Sez. movimenti)

1) consiste nell'inclinare in avanti la testa [F]
2) avvicina un segmento osseo al piano mediano [V]
3) può avvenire anche su piani sagittali [F]
4) è definibile solo per gli arti ed i loro segmenti [V]
5) è definibile solo per la testa ed il tronco [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La pronazione della mano consiste nel (Sez. mano)

1) allargare le dita [F]
2) inclinare le dita verso l'ulna [F]
3) flettere la mano [F]
4) portare il palmo rivolto verso l'alto [F]
5) portare il palmo rivolto verso l'indietro [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La supinazione della mano consiste (Sez. mano)

1) nel portare il palmo rivolto verso il basso [F]
2) nel portare il palmo rivolto verso l'avanti [V]
3) nell'estendere la mano [F]
4) nell'avvicinare le dita fra loro [F]
5) nell'inclinare le dita verso il radio [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

II muscolo scheletrico (Sez. t.muscolare)

1) è composto da fibre mononucleate [F]
2) è composto da miofilamenti aggregati in miofibrille [V]
3) è composto per il 95% da acqua [F]
4) contiene fra le proteine strutturali la miosina [V]
5) è composto per il 15-20% da proteine [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

II tessuto muscolare liscio (Sez. t.muscolare)

1) costituisce la muscolatura mimica [F]
2) si contrae più lentamente di quello striato [V]
3) non contiene cellule [F]
4) non ha inserzioni sullo scheletro [V]
5) non è controllato dalla volontà [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le fibrocellule muscolari lisce (Sez. t.muscolare)

1) si contraggono molto più rapidamente delle striate [F]
2) possono costituire muscoli sfinterici [V]
3) non contengono miofilamenti [F]
4) sono lunghe parecchi centimetri [F]
5) contengono un solo nucleo ciascuna [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le fibre muscolari striate scheletriche (Sez. t.muscolare)

1) possono essere lunghe parecchi centimetri [V]
2) hanno ciascuna un solo nucleo in posizione centrale [F]
3) sono rivestite da endomisio [V]
4) contengono filamenti di actina e miosina [V]
5) contengono filamenti di elastina [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le fibre muscolari striate scheletriche (Sez. t.muscolare)

1) nei muscoli pennati sono tutte parallele fra loro [F]
2) sono circondate da capillari sanguigni e fibre nervose [V]
3) contengono miofibrille [V]
4) si riuniscono in fasci primari [V]
5) possono essere lunghe parecchi centimetri [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Ogni muscolo scheletrico (Sez. t.muscolare)

1) è rivestito da una fascia di connettivo denso [V]
2) è rivestito da perimisio [V]
3) si inserisce esclusivamente su punti ossei [F]
4) è pari e simmetrico [F]
5) si inserisce mediante tendini o fasce aponevrotiche [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le fibre muscolari striate scheletriche (Sez. t.muscolare)

1) contengono miofilamenti [V]
2) contengono numerosi nuclei in posizione periferica [V]
3) presentano un bandatura trasversale [V]
4) contengono miofibrille [V]
5) presentano una bandatura longitudinale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nelle miofibrille (Sez. t.muscolare)

1) un sarcomero è compreso fra due strie Z [V]
2) un sarcomero comprende mezza banda I + una banda A + mezza banda I [V]
3) un sarcomero è centrato sulla zona H [V]
4) la linea M separa la banda A dalla banda I [F]
5) le bande anisotrope sono quelle chiare e monorifrangenti [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nelle miofibrille (Sez. t.muscolare)

1) i filamenti di miosina sono più spessi di quelli di actina [V]
2) si trovano filamenti o solo di actina o solo di miosina [F]
3) actina e miosina sono ortogonali fra di loro [F]
4) actina e miosina scorrono reciprocamente nella contrazione [V]
5) actina e miosina sono parallele all'asse delle miofibrille [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

In un muscolo striato scheletrico (Sez. t.muscolare)

1) più miofibrille formano una fibra [V]
2) più fasci primari formano un fascio secondario [V]
3) più miofibrille formano un miofilamento [F]
4) ogni miofibrilla è rivestita da endomisio [F]
5) più fibre formano un fascetto primario [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

In ogni muscolo (Sez. generalità)

1) l'azione generalmente cambia se si inverte il punto fisso [V]
2) le inserzioni avvengono sempre su punti ossei [F]
3) il punto mobile è sempre l'inserzione distale [F]
4) l'inserzione avviene mediante tendini o aponevrosi [V]
5) la lunghezza è prevalente su larghezza e spessore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I tendini dei muscoli (Sez. tendini)

1) sono estremamente elastici [F]
2) sono praticamente inestensibili [V]
3) possono decorrere entro guaine sinoviali [V]
4) sono costituiti da fibrocellule muscolari lisce [F]
5) possono inglobare ossa sesamoidi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I tendini nei muscoli (Sez. tendini)

1) possono inserirsi anche su punti non ossei [V]
2) sono costituiti da cartilagine fibrosa [F]
3) sono costituiti da tessuto connettivo fibroso denso [V]
4) sono riccamente vascolarizzati [F]
5) possono decorrere entro capsule articolari [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono organi accessori della muscolatura (Sez. generalità)

1) le cartilagini articolari [F]
2) le borse mucose [V]
3) le aponevrosi [V]
4) le guaine sinoviali [V]
5) i labbri glenoidei [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le placche motrici (Sez. placche motrici)

1) rappresentano la terminazione delle fibre nervose motrici [V]
2) non esistono a livello delle fibrocellule muscolari lisce [V]
3) costituiscono le giunzioni mioneurali [V]
4) servono a recepire lo stiramento di un tendine [F]
5) terminano sui fusi neuromuscolari [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nei muscoli scheletrici (Sez. contrazione)

1) il lavoro dinamico è isotonico [V]
2) il lavoro isometrico consiste solo in un aumento di tono [V]
3) l'azione rotatoria è massime se i due capi ossei sono a 180ø [F]
4) la lunghezza delle fibre è proporzionale alla potenza [F]
5) si ha lavoro negativo quando la contrazione ha un'azione frenante [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Due muscoli si dicono sinergici quando (Sez. sinergismo)

1) sono agonisti nell'ottenere un determinato movimento [V]
2) sono pari e simmetrici [F]
3) hanno la medesima inserzione [F]
4) eseguono lavori uguali e contrari [F]
5) eseguono uno stesso lavoro [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Del neurocranio fanno parte (Sez. cranio)

1) l'osso ioide [F]
2) il vomere [F]
3) l'osso frontale [V]
4) le ossa lacrimali [F]
5) l'osso sfenoide [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Tra le ossa del neurocranio vi sono (Sez. cranio)

1) anche le ossa palatine [F]
2) anche le ossa parietali [V]
3) anche ossa lunghe [F]
4) anche ossa pneumatiche [V]
5) anche ossa piatte [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La calotta cranica (Sez. cranio)

1) è internamente rivestita da periostio [V]
2) forma la cupola della scatola cranica [V]
3) forma la base della scatola cranica [F]
4) dà inserzione alla muscolatura cervicale [V]
5) può essere suddivisa in tre fosse craniche [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'osso occipitale (Sez. occipitale)

1) partecipa alla formazione del neurocranio [V]
2) è un osso pari e simmetrico [F]
3) si articola con l'osso sfenoide [V]
4) si articola con l'osso frontale [F]
5) è un osso lungo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il grande foro occipitale (Sez. occipitale)

1) è presente soltanto nello scheletro fetale [F]
2) dà passaggio al midollo allungato [V]
3) dà passaggio al midollo osseo [F]
4) pone in collegamento la cavità cranica con il canale vertebrale [V]
5) dà passaggio anche a vasi sanguigni [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'osso occipitale (Sez. occipitale)

1) si articola con le ossa parietali [V]
2) partecipa alla costituzione del neurocranio [V]
3) è un osso lungo [F]
4) costituisce la base della fossa cranica anteriore [F]
5) si articola con l'atlante [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'osso sfenoide (Sez. sfenoide)

1) partecipa alla costituzione della fossa cranica anteriore [V]
2) partecipa alla costituzione della fossa cranica media [V]
3) partecipa alla costituzione dello splancnocranio [F]
4) è impari e mediano [V]
5) reca nel corpo il solco del chiasma ottico [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'osso sfenoide (Sez. sfenoide)

1) nello spessore del corpo è scavato dal seno sfenoidale [V]
2) ha stretto rapporto con l'osso ioide [F]
3) presenta una coppia di grandi ali [V]
4) fa parte della calotta della scatola cranica [F]
5) presenta una coppia di piccole ali [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'osso sfenoide (Sez. sfenoide)

1) si articola con la mandibola [F]
2) presenta i processi pterigoidei [V]
3) alloggia l'ipofisi nella sella turcica [V]
4) partecipa alla costituzione della cassa del timpano [F]
5) forma la parete mediale delle cavità orbitarie [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'osso frontale (Sez. frontale)

1) partecipa alla costituzione della fossa cranica anteriore [V]
2) ha rapporto con le ossa parietali [V]
3) partecipa alla formazione della fossa cranica posteriore [F]
4) dà passaggio al midollo allungato [F]
5) ha rapporto con ossa costituenti lo splancnocranio [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'osso frontale (Sez. frontale)

1) presenta due coppie di ali [F]
2) partecipa alla costituzione della fossa cranica media [F]
3) si articola con l'osso occipitale [F]
4) presenta una porzione orbitaria [V]
5) accoglie i seni frontali [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'osso parietale (Sez. parietale)

1) è un osso impari e mediano [F]
2) non è rivestito da periostio [F]
3) si articola con il temporale [V]
4) è un osso corto [F]
5) forma la porzione centrale della calotta cranica [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'osso etmoide (Sez. etmoide)

1) si pone lateralmente alle cavità orbitarie [F]
2) entra a far parte della base cranica [V]
3) si articola con l'occipitale [F]
4) partecipa alla costituzione del setto nasale [V]
5) è un osso pneumatico [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Dell'osso temporale fanno parte (Sez. temporale)

1) la parte petrosa [V]
2) i processi alveolari [F]
3) i processi pterigoidei [F]
4) il processo zigomatico [V]
5) la sella turcica [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Lo splancnocranio (Sez. cranio)

1) forma lo scheletro della faccia [V]
2) contiene il tratto iniziale delle vie respiratorie e digerenti [V]
3) contiene l'encefalo [F]
4) nel neonato è assai più sviluppato che il neurocranio [F]
5) contiene anche ossa pneumatiche [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le ossa mascellari (Sez. mascellare)

1) contengono una cavità pneumatica [V]
2) accolgono gli alveoli dentari inferiori [F]
3) entrano nella costituzione dell'orbita [V]
4) partecipano alla costituzione del palato duro [V]
5) non hanno rapporto con l'osso zigomatico [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La mandibola (Sez. mandibola)

1) entra nella costituzione delle cavità nasali [F]
2) presenta nel suo interno il seno mascellare [F]
3) presenta due cavità condiloidee [F]
4) dà inserzione alla muscolatura masticatoria [V]
5) presenta un canale diafisario a livello del corpo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La mandibola (Sez. mandibola)

1) non subisce processi di rimodellamento osseo [F]
2) è formata da un corpo e da due rami [V]
3) forma il pavimento della cavità orale [F]
4) fa parte del neurocranio [F]
5) ha rapporto con le ghiandole sottolinguali [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La mandibola (Sez. mandibola)

1) presenta due condili [V]
2) dà inserzione anche al muscolo sternocleidomastoideo [F]
3) si articola con la prima vertebra cervicale [F]
4) è l'osso meno mobile dello splancnocranio [F]
5) dà inserzione anche al muscolo massetere [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'osso ioide (Sez. ioide)

1) si articola con i condili della mandibola [F]
2) viene abbassato dall'azione di muscoli sopraioidei [F]
3) forma il pavimento della cavità orale [F]
4) è costituito da un corpo e da due coppie di corna [V]
5) dà inserzione anche ai muscoli estrinseci della lingua [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'osso parietale si articola (Sez. parietale)

1) con la squama del temporale [V]
2) superiormente con la squama del frontale [F]
3) posteriormente con lo sfenoide [F]
4) posteriormente la squama dell'occipitale [V]
5) mediamente con il controlaterale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'articolazione temporomandibolare (Sez. atm)

1) non permette movimenti di traslazione [F]
2) è un ginglimo [F]
3) è un'artrodia [F]
4) ha una sola direzione di movimento [F]
5) è una condiloartrosi doppia [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La prima vertebra (atlante) (Sez. atlante)

1) si articola con il corpo dello sfenoide [F]
2) ha in tutto 5 faccette articolari [V]
3) si articola con l'epistrofeo anche mediante una sinfisi [F]
4) si articola con i condili dell'occipitale [V]
5) si articola con i condili della mandibola [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'epistrofeo (Sez. epistrofeo)

1) si articola anche con l'arco posteriore dell'atlante [V]
2) manca del corpo vertebrale [F]
3) ha in tutto 6 contatti articolari [V]
4) si articola anche con l'arco anteriore dell'atlante [V]
5) si articola anche con l'occipitale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I muscoli masticatori propriamente detti (Sez. masticatori)

1) agiscono sull'articolazione temporomandibolare [V]
2) si inseriscono anche sull'osso ioide [F]
3) si inseriscono anche sul neurocranio [V]
4) possono sviluppare notevole potenza [V]
5) non hanno importanza funzionale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La muscolatura mimica (Sez. mimici)

1) è composta da muscoli pellicciai [V]
2) può agire sinergicamente con i muscoli masticatori [V]
3) si inserisce sulla faccia profonda della cute [V]
4) può modificare la posizione delle aperture cefaliche [V]
5) può modificare la posizione di segmenti ossei [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I muscoli sovraioidei (Sez. sovraioidei)

1) prendono inserzione anche sull'osso ioide [V]
2) possono spostare l'osso ioide [V]
3) prendono inserzione anche sulla mandibola [V]
4) prendono inserzione anche sullo splancnocranio [V]
5) prendono inserzione anche sull'osso parietale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

II muscolo sternocleidomastoideo (Sez. scm)

1) origina dal corpo della mandibola [F]
2) è un muscolo masticatore [F]
3) è un muscolo ausiliario della respirazione [V]
4) si inserisce anche sull'osso temporale [V]
5) può inclinare la colonna cervicale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

II muscolo sternocleidomastoideo (Sez. scm)

1) è un muscolo largo [F]
2) si inserisce al manubrio dello sterno [V]
3) consente movimenti più ampi nel sesso femminile [F]
4) è un muscolo bicipite [V]
5) è un muscolo digastrico [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le inserzioni del muscolo sternocleidomastoideo (Sez. scm)

1) comprendono anche la scapola [F]
2) comprendono anche la mandibola [F]
3) comprendono anche l'apofisi ensiforme dello sterno [F]
4) comprendono anche la clavicola [V]
5) comprendono anche il manubrio dello sterno [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

II muscolo sternocleidomastoideo (Sez. scm)

1) si inserisce anche sul terzo medio della clavicola [V]
2) è un muscolo orbicolare [F]
3) si inserisce anche sul manubrio dello sterno [V]
4) origina del ramo della mandibola [F]
5) può inclinare la testa omolateralmente [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le vertebre (Sez. vertebre)

1) sono ossa impari [V]
2) sono ossa corte [V]
3) delimitano un canale diafisario [F]
4) sono costituite da un corpo - un collo e una testa [F]
5) delimitano il canale vertebrale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I fori intervertebrali (Sez. vertebre)

1) danno incastro alle coste [F]
2) permettono il passaggio dei nervi spinali [V]
3) sono delimitati dalle incisure dei peduncoli degli archi vertebrali [V]
4) sono siti a livello dei processi trasversi delle vertebre cervicali [F]
5) costituiscono nel loro insieme il canale vertebrale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

II corpo delle vertebre (Sez. vertebre)

1) è unito all'arco mediante due peduncoli [V]
2) è completamente costituito da osso compatto [F]
3) è posteriore all'arco [F]
4) ha altezza variabile nei vari tratti della colonna [V]
5) ha forma circa cilindrica [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Gli archi vertebrali (Sez. vertebre)

1) mancano nel tratto cervicale [F]
2) sono uniti ai corpi vertebrali per mezzo di legamenti [F]
3) presentano sempre un processo spinoso [V]
4) danno inserzione a numerosi muscoli [V]
5) non presentano processi articolari [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le curvature della colonna (Sez. curvature)

1) compaiono solo dopo la nascita [V]
2) migliorano la resistenza della colonna alla compressione [V]
3) sono sempre patologiche [F]
4) sono influenzate anche dal trofismo della muscolatura sacro-spinale [V]
5) sono influenzate anche da atteggiamenti posturali viziati [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le vertebre cervicali (Sez. cervicali)

1) hanno corpo più voluminoso delle altre vertebre [F]
2) recano i fori intertrasversari [V]
3) mancano del foro vertebrale [F]
4) hanno quasi tutte un processo spinoso bifido [V]
5) recano sui processi trasversi le faccette articolari per le coste [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'atlante (Sez. atlante)

1) si articola superiormente con lo sfenoide [F]
2) manca di fori intertrasversari [F]
3) è privo dell'arco posteriore [F]
4) ha faccette articolari solo superiormente [F]
5) è privo dell'arco anteriore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'epistrofeo (Sez. epistrofeo)

1) ha tre punti di contatto articolare con l'atlante [V]
2) è privo di processo spinoso [F]
3) è detto anche vertebra prominente [F]
4) si articola con l'arco anteriore dell'atlante [V]
5) ha un corpo che si prolunga in alto nel processo odontoideo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le vertebre toraciche (Sez. vertebre)

1) sono in numero variabile da 11 a 13 [F]
2) hanno processi spinosi robusti e molto inclinati verso il basso [V]
3) si identificano per la presenza di facce articolari sui processi trasversi [V]
4) hanno tutte faccette o semifaccette articolari per le coste [V]
5) hanno un corpo più spesso posteriormente che anteriormente [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le vertebre toraciche (Sez. vertebre)

1) si articolano con l'apofisi ensiforme dello sterno [F]
2) hanno quasi sempre un processo spinoso bifido [F]
3) sono dodici [V]
4) si articolano con le cartilagini costali [F]
5) si articolano con le coste a livello del corpo e dei processi trasversi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le vertebre lombari (Sez. vertebre)

1) si fondono fra loro formando il coccige [F]
2) sono riconoscibili per la presenza dei processi costiformi [V]
3) hanno processi spinosi molto robusti e circa orizzontali [V]
4) hanno processi articolari che giacciono sul piano frontale [F]
5) hanno un corpo più alto posteriormente che anteriormente [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le vertebre lombari (Sez. vertebre)

1) presentano processi articolari posti sul piano sagittale [V]
2) sono comprese tra le vertebre toraciche e le cervicali [F]
3) hanno processi spinosi robusti e laminari [V]
4) si identificano per la presenza di facce articolari sui processi trasversi [F]
5) sono le meno voluminose fra tutte le vertebre [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'osso sacro (Sez. sacro)

1) è anteriormente percorso da creste verticali [F]
2) presenta lateralmente le facce articolari per le ossa dell'anca [V]
3) presenta una faccia anteriore convessa [F]
4) ha forma piramidale a base superiore [V]
5) è composto da 5 segmenti vertebrali [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'osso sacro (Sez. sacro)

1) forma con la quinta vertebra lombare l'angolo del promontorio [V]
2) non presenta fori per il passaggio dei nervi spinali [F]
3) si articola anche con il femore [F]
4) nel sesso femminile è più corto e più largo [V]
5) alla nascita è costituito da vertebre non ancora fuse tra loro [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

II coccige (Sez. coccige)

1) è costituito da 4-5 vertebre fuse fra loro [V]
2) non partecipa alla delimitazione del canale vertebrale [V]
3) ha quattro coppie di fori per il passaggio dei nervi spinali [F]
4) ha processi trasversi solo a livello della prima vertebra coccigea [V]
5) si articola con il sacro [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le coste (Sez. coste)

1) sono ossa lunghe [F]
2) sono pari e simmetriche [V]
3) sono meno numerose nel sesso maschile [F]
4) sono più numerose nel neonato ma poi regrediscono [F]
5) hanno a livello del corpo una curvatura più accentuata posteriormente [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le coste (Sez. coste)

1) vere mancano della cartilagine costale [F]
2) fluttuanti hanno una punta cartilaginea libera [V]
3) vere sono sette paia [V]
4) fluttuanti non si articolano con le vertebre [F]
5) false (o asternali) formano l'arco costale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le coste (Sez. coste)

1) presentano il solco costale sul loro margine superiore [F]
2) si articolano con le vertebre tramite le cartilagini costali [F]
3) vere si articolano tutte con il manubrio dello sterno [F]
4) false si articolano con l'apofisi ensiforme dello sterno [F]
5) false si articolano anche con il sacro [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le coste (Sez. coste)

1) hanno decorso obliquo verso l'alto e l'avanti [F]
2) sono tutte provviste di cartilagini costali [V]
3) sono prive di canale midollare [V]
4) presentano sia una curvatura di avvolgimento che una di torsione [V]
5) presentano un corpo - un collo e una testa [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Lo sterno (Sez. sterno)

1) termina in basso con il manubrio [F]
2) è appiattito sul piano sagittale [F]
3) è lungo circa 50 centimetri [F]
4) è costituito da corpo - collo e coda [F]
5) contiene midollo rosso in abbondanza [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nello sterno (Sez. sterno)

1) il manubrio è unito al corpo mediante una sinfisi [V]
2) il corpo è lungo circa 15 millimetri [F]
3) il processo xifoideo si articola con le coste fluttuanti [F]
4) il manubrio si articola anche con la clavicola [V]
5) il manubrio si articola anche con la spina della scapola [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Lo sterno (Sez. sterno)

1) è costituito da corpo - processo xifoideo - manubrio [V]
2) si articola esclusivamente con le coste fluttuanti [F]
3) è appiattito sul piano frontale [V]
4) è un osso piatto [V]
5) si articola con le prime vertebre toraciche [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I dischi intervertebrali (Sez. dischi)

1) sono circa un centinaio [F]
2) sono riccamente vascolarizzati [F]
3) sono costituiti da tessuto muscolare liscio [F]
4) hanno la parte interna più densa [F]
5) sono interposti fra i processi articolari delle vertebre [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I dischi intervertebrali (Sez. dischi)

1) tendono all'atrofia nelle persone anziane [V]
2) diminuiscono di spessore se sottoposti a carico [V]
3) sono costituiti da cartilagine fibrosa [V]
4) mancano a livello sacrale [V]
5) sono interposti fra i corpi vertebrali [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I dischi intervertebrali (Sez. dischi)

1) sono fibrocartilaginei [V]
2) sono più spessi a livello cervicale [F]
3) nella colonna lombare sono più alti anteriormente che posteriormente [V]
4) comprendono un anello fibroso - un nucleo polposo - un disco cartilagineo [V]
5) possono essere sfilati con facilità dalla loro sede [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I dischi intervertebrali (Sez. dischi)

1) sono separati dal corpo vertebrale da un disco cartilagineo [V]
2) nella colonna cervicale sono più alti anteriormente che posteriormente [V]
3) sono costituiti da tessuto osseo [F]
4) hanno un nucleo polposo non comprimibile [V]
5) hanno un nucleo polposo molto vascolarizzato [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I dischi intervertebrali (Sez. dischi)

1) aumentano di dimensioni nell'età senile [F]
2) aumentano di spessore all'aumentare di dimensioni dei corpi vertebrali [V]
3) comprendono fibre collagene e cartilagine [V]
4) mancano a livello cervicale [F]
5) sono facilmente comprimibili [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I dischi intervertebrali (Sez. dischi)

1) diminuiscono di spessore dopo prolungata stazione eretta [V]
2) compaiono solo qualora la colonna venga sottoposta a forti sollecitazioni [F]
3) sono interposti fra le vertebre e le coste corrispondenti [F]
4) comprendono un nucleo polposo ad elevato contenuto idrico [V]
5) sono interposti fra le vertebre e le cartilagini costali corrispondenti [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I dischi intervertebrali (Sez. dischi)

1) nella colonna toracica sono più alti posteriormente che anteriormente [V]
2) mancano a livello sacrale [V]
3) vengono sollecitati soprattutto nel decubito supino [F]
4) sono costituiti da tessuto muscolare striato [F]
5) contribuiscono alla formazione delle curve fisiologiche della colonna [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fra i legamenti della colonna (Sez. legamenti)

1) il longitudinale posteriore collega fra loro i dischi intervertebrali [V]
2) il legamento nucale collega il sacro al coccige [F]
3) gli intertrasversari sono detti anche legamenti gialli [F]
4) gli interspinosi collegano la settima cervicale alla spina della scapola [F]
5) il longitudinale posteriore guarda verso il canale vertebrale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le articolazioni fra i corpi vertebrali (Sez. vertebre)

1) sono sinostosate a livello toracico [F]
2) sono sinfisi [V]
3) sono artrodie [F]
4) sono diartrosi solo a livello lombare [F]
5) sono sinartrosi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le articolazioni fra gli archi vertebrali (Sez. vertebre)

1) sono sinfisi [F]
2) sono impari mediane [F]
3) sono dotate di capsula articolare [V]
4) possono essere artrodie [V]
5) mancano a livello sacrale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le faccette articolari degli archi vertebrali (Sez. vertebre)

1) sono quattro per ogni vertebra sia cervicale sia toracica sia lombare [V]
2) si articolano col corpo della vertebra sovrastante [F]
3) sono localizzate sui processi spinosi [F]
4) nel tratto lombare sono orientate sagittalmente [V]
5) sono sempre rivestite da cartilagine ialina [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le articolazioni fra gli archi vertebrali (Sez. vertebre)

1) mancano a livello coccigeo [V]
2) sono diartrosi [V]
3) possono avere superfici articolari piane [V]
4) presentano dischi fibrocartilaginei intraarticolari [F]
5) nel tratto toracico hanno faccette poste frontalmente [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fra le articolazioni dello sterno (Sez. sterno)

1) le sterno-costali sono sinfisi [F]
2) la sterno-claveare è molto mobile [V]
3) quella fra manubrio e corpo è dotata di capsula molto lassa [F]
4) quella con la prima costa ha luogo sull'incisura giugulare [F]
5) le sterno-costali sono complessivamente 7 paia [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella gabbia toracica (Sez. gabbia)

1) le coste dette fluttuanti non si articolano con la colonna [F]
2) si articolano direttamente con lo sterno solo le prime sette coste [V]
3) l'articolazione fra sterno e prima costa ha luogo sull'incisura giugulare [F]
4) le articolazioni sternocostali sono rinforzate da legamenti molto robusti [V]
5) le coste false si articolano con l'apofisi ensiforme dello sterno [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Tra i muscoli intrinseci del torace (Sez. intercostali)

1) gli esterni sono inspiratori [V]
2) il trasverso è espiratore [V]
3) il trasverso si inserisce sulle coste sternali e sullo sterno [V]
4) il trasverso è il più profondo [V]
5) gli interni sono espiratori [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'azione dei muscoli intercostali: (Sez. intercostali)

1) esterni è inspiratoria [V]
2) interni è antagonista degli esterni [V]
3) interni è agonista con quella del trasverso del torace [V]
4) esterni è quella di abbassare le coste [F]
5) esterni è anche quella di flettere la colonna [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

II muscolo diaframma (Sez. diaframma)

1) è un muscolo pari e simmetrico [F]
2) presenta una cupola destra più estesa della sinistra [V]
3) separa la cavità toracica da quella addominale [V]
4) è un muscolo largo [V]
5) separa la cavità toracica dallo scavo pelvico [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

II muscolo diaframma (Sez. diaframma)

1) ha spessore superiore ai 3 centimetri [F]
2) è un muscolo liscio [F]
3) è concavo verso la cavità addominale [V]
4) consta delle parti lombare - costale e sternale [V]
5) contribuisce alla costituzione della linea alba [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

II centro frenico del diaframma (Sez. diaframma)

1) è costituito da tessuto muscolare liscio [F]
2) ha rapporto superiormente col sacco pericardico [V]
3) ha la forma di un quadrifoglio [F]
4) resta praticamente fermo durante la contrazione del muscolo [V]
5) si inserisce sul perimetro della prima vertebra lombare [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

II centro tendineo del diaframma (Sez. diaframma)

1) è detto anche centro frenico [V]
2) è attraversato dal muscolo grande psoas [F]
3) è attraversato dalla colonna vertebrale [F]
4) consta di tre fogliole una anteriore e due posteriori (destra e sinistra) [V]
5) è la parte che si sposta di più durante la contrazione [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

II diaframma contraendosi (Sez. diaframma)

1) aumenta la pressione endoaddominale [V]
2) si appiattisce [V]
3) abbassa le coste [F]
4) determina la contrazione del cuore [F]
5) aumenta il diametro verticale del torace [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Tra i muscoli dell'addome (Sez. addome)

1) il muscolo quadrato dei lombi è posto dorsalmente [V]
2) l'obliquo interno è profondo rispetto all'obliquo esterno [V]
3) il muscolo rettoè posteriore [F]
4) il muscolo obliquo esterno è un muscolo fusiforme [F]
5) il muscolo trasverso è sito tra l'obliquo interno e l'obliquo esterno [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'aponevrosi del muscolo obliquo esterno (Sez. obliquo esterno)

1) partecipa alla formazione della linea alba [V]
2) è superiormente delimitata dal legamento inguinale [F]
3) partecipa alla costituzione della guaina dei retti [V]
4) partecipa alla costituzione delle pareti del tragitto inguinale [V]
5) si continua medialmente nella fascia lata [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

II muscolo retto dell'addome (Sez. retti)

1) è un muscolo piatto [V]
2) presenta 10-12 inscrizioni tendinee [F]
3) flette la coscia sul bacino [F]
4) origina anche dal processo xifoideo dello sterno [V]
5) origina anche dalla superficie esterna delle cartilagini costali 5ø-6ø-7ø [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La guaina dei muscoli retti (Sez. guaina retti)

1) è costituita dalle aponeurosi dei muscoli posteriori dell'addome [F]
2) è costituita dalle aponeurosi dei muscoli anterolaterali dell'addome [V]
3) è fusa con le iscrizioni tendinee dei muscoli retti [V]
4) nella femmina dà passaggio al legamento rotondo [F]
5) può mancare nei soggetti poco allenati [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

II tragitto inguinale (Sez. canale inguinale)

1) nel maschio dà passaggio al funicolo spermatico [V]
2) è molto più lungo nel maschio che nella femmina [F]
3) è rivestito a livello dell'anello superficiale dal muscolo piramidale [F]
4) nella femmina dà passaggio al legamento rotondo dell'utero [V]
5) è impari e mediano [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel tragitto inguinale (Sez. canale inguinale)

1) la parete anteriore è formata dall'aponeurosi dell'obliquo esterno [V]
2) il pavimento è formato dai margini liberi dell'obliquo interno e trasverso [F]
3) il decorso è obliquo in basso e medialmente [V]
4) si possono impegnare delle ernie [V]
5) la parete inferiore è formata dal legamento inguinale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La clavicola (Sez. clavicola)

1) si articola con l'omero [F]
2) si articola con lo sterno [V]
3) è lunga circa 30 centimetri [F]
4) è un osso lungo [F]
5) si forma per ossificazione diretta (membranosa) [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La clavicola (Sez. clavicola)

1) dà inserzione anche al muscolo diaframma [F]
2) dà inserzione anche al muscolo trapezio [V]
3) è un osso piatto [V]
4) è un osso pari e simmetrico [V]
5) si articola con l'omero [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La clavicola (Sez. clavicola)

1) dà inserzione anche al muscolo sternocleidomastoideo [V]
2) dà inserzione anche ai primi muscoli intercostali [F]
3) è formata da una diafisi e da due epifisi [F]
4) è articolata con lo sterno [V]
5) presenta un canale diafisario all'interno del corpo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La scapola (Sez. scapola)

1) si proietta dalla terza alla settima costa [V]
2) è un osso piatto [V]
3) presenta una cavità glenoidea sul proprio margine vertebrale [F]
4) presenta la spina sulla faccia anteriore [F]
5) presenta il processo coracoideo nella fossa sottospinata [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella scapola (Sez. scapola)

1) l'acromion caratterizza il margine vertebrale [F]
2) la spina separa la fossa sottospinata dalla sovraspinata [V]
3) il processo coracoideo è diretto in avanti e lateralmente [V]
4) la spina costituisce il margine inferiore della fossa sottoscapolare [F]
5) l'acromion si articola con la clavicola [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella scapola (Sez. scapola)

1) la spina costituisce il margine inferiore della fossa sovraspinata [V]
2) il processo coracoideo è diretto in avanti e lateralmente [V]
3) l'acromion è sito sul margine vertebrale [F]
4) il processo coracoideo è sito nella fossa sottospinata [F]
5) l'acromion si articola con l'omero [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella scapola (Sez. scapola)

1) la cavità glenoidea è sita sul margine vertebrale [F]
2) la fossa sottoscapolare è sita ventralmente [V]
3) la spina è sita sulla faccia anteriore [F]
4) L'acromion si articola con la clavicola [V]
5) la spina separa la fossa sovraspinata dalla sottospinata [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'omero (Sez. omero)

1) è un osso lungo [V]
2) si articola anche con la clavicola [F]
3) si articola prossimalmente solo con la scapola [V]
4) si articola distalmente solo con l'ulna [F]
5) ha una diafisi nettamente appiattita [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'omero (Sez. omero)

1) la tuberosità deltoidea è sita sull'epitroclea [F]
2) grande e piccola tuberosità delimitano il solco del nervo radiale [F]
3) l'epifisi prossimale forma con la diafisi un angolo di circa 90ø [F]
4) il solco bicipitale delimita il collo chirurgico [F]
5) la grande tuberosità è sita medialmente alla piccola tuberosità [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'omero (Sez. omero)

1) è lungo circa 30-32 centimetri [V]
2) termina distalmente con la testa [F]
3) dà inserzione anteriormente al capo lungo del tricipite [F]
4) dà inserzione anche al muscolo diaframma [F]
5) all'estremità prossimale presenta la superficie articolare radiale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

II radio (Sez. radio)

1) è collegato all'ulna anche da una membrana interossea [V]
2) si articola distalmente anche con il carpo [V]
3) è sempre più lungo dell'ulna [F]
4) si articola con l'ulna sia prossimamente che distalmente [V]
5) è posto lateralmente all'ulna [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel radio (Sez. radio)

1) il capitello rappresenta l'epifisi prossimale [V]
2) la tuberosità bicipitale è sita lateralmente sulla diafisi [F]
3) il processo stiloideo rappresenta l'estremità più distale [V]
4) la diafisi presenta una cresta interossea rivolta verso l'ulna [V]
5) l'incisura ulnare è sita lateralmente al processo stiloideo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel radio (Sez. radio)

1) l'estremità prossimale si articola solo con l'omero [F]
2) la tuberosità bicipitale si trova sulla faccia anteromediale [V]
3) l'estremità distale ha dimensioni maggiori di quella prossimale [V]
4) l'estremità distale si articola anche con l'ulna [V]
5) il processo stiloideo è posto lateralmente nell'epifisi distale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'ulna (Sez. ulna)

1) si articola con la testa dell'omero [F]
2) si articola con la spina della scapola [F]
3) è collegata al radio da una membrana interossea [V]
4) si articola con il radio solo prossimalmente [F]
5) è lunga circa 15 centimetri [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nello scheletro della mano (Sez. mano)

1) le ossa del carpo sono ossa corte [V]
2) le falangi sono ossa lunghe [V]
3) il trapezio è un osso del metacarpo [F]
4) il carpo è composto da 7 ossa [F]
5) le dita hanno tre falangi ad eccezione del primo dito che ne ha due [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'articolazione scapoloomerale (Sez. scapolo-omerale)

1) è un ginglimo laterale [F]
2) consente solo movimenti in asse [F]
3) è sovrastata dal legamento coracoacromiale [V]
4) è facilmente soggetta a lussazioni [V]
5) avviene tra l'estremità distale dell'omero e la scapola [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'articolazione scapoloomerale (Sez. scapolo-omerale)

1) la capsula articolare è estremamente spessa [F]
2) la cavità glenoidea è circondata da un cercine fibrocartilagineo [V]
3) i capi articolari sono esattamente congruenti [F]
4) la cavità glenoidea si trova sul margine vertebrale della scapola [F]
5) decorre il tendine del capo lungo del bicipite [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'articolazione scapoloomerale (Sez. scapolo-omerale)

1) i capi articolari non possono assolutamente essere allontanati [F]
2) è possibile la circumduzione [V]
3) sono possibili l'intra e l'extra rotazione del braccio [V]
4) la capsula articolare è rinforzata da numerosissimi legamenti [F]
5) la cavità glenoidea si trova nell'angolo laterale della scapola [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'articolazione del gomito (Sez. gomito)

1) l'incastro dell'olecrano nella fossa olecranica limita la flessione [F]
2) la flessoestensione sfrutta unicamente l'art. radioulnare prossimale [F]
3) l'articolazione omeroulnare è un ginglimo laterale [F]
4) la troclea omerale s'incastra nell'incisura radiale dell'ulna [F]
5) l'articolazione omeroradiale è una condiloartrosi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'articolazione del gomito (Sez. gomito)

1) durante la pronazione agisce l'articolazione radioulnare prossimale [V]
2) la flessoestensione ha un'escursione totale di oltre 130ø [V]
3) il radio è fissato all'ulna dal legamento anulare [V]
4) l'articolazione radioulnare prossimale è un ginglimo angolare [F]
5) l'articolazione omeroradiale consente sia flessoestensione sia rotazione [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'articolazione del gomito (Sez. gomito)

1) l'articolazione omeroradiale è una diartrosi [V]
2) i legamenti rinforzano la capsula solo anteriormente [F]
3) durante la pronazione l'ulna è fissa e il radio ruota [V]
4) l'estensione è limitata dall'incastro dell'olecrano nella fossa olecranica [V]
5) il tendine del bicipite rinforza posteriormente la capsula articolare [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'articolazione del gomito (Sez. gomito)

1) il legamento anulare del radio circonda il radio [V]
2) l'articolazione omeroradiale non ostacola flessoestensione e rotazione [V]
3) durante la pronazione il radio è fisso e l'ulna ruota [F]
4) l'articolazione radioulnare prossimale è un ginglimo angolare [F]
5) l'ulna è collegata al radio dal legamento anulare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

II muscolo grande dorsale (Sez. gran dorsale)

1) partecipa alla formazione della parete posterolaterale del cavo ascellare [V]
2) ha un'azione di flessione del braccio [F]
3) origina anche dai processi spinosi delle ultime sei vertebre toraciche [V]
4) interviene nell'adduzione del braccio [V]
5) si inserisce sulla cresta della piccola tuberosità dell'omero [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

II muscolo grande dorsale (Sez. gran dorsale)

1) si inserisce anche sul terzo posteriore della cresta iliaca [V]
2) si inserisce anche sulle ultime quattro coste [V]
3) si inserisce anche ai processi trasversi delle vertebre toraciche [F]
4) si inserisce anche alla cresta sacrale media [V]
5) si inserisce anche al labbro mediale del solco bicipitale dell'omero [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

II muscolo gran dorsale (Sez. gran dorsale)

1) può estendere la testa [F]
2) è parzialmente coperto dal trapezio [V]
3) prima di inserirsi sull'omero incrocia i suoi fasci [V]
4) ha anche azione di flessione del braccio [F]
5) s'inserisce anche sulla cresta sacrale media [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

II muscolo gran dorsale (Sez. gran dorsale)

1) si inserisce sulla tuberosità deltoidea [F]
2) origina anche dai processi spinosi delle ultime sei vertebre toraciche [V]
3) può flettere l'omero [F]
4) partecipa alla formazione della parete posterolaterale del cavo ascellare [V]
5) può addurre l'omero [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

II muscolo gran pettorale (Sez. gran pettorale)

1) costituisce la parete anteriore del cavo ascellare [V]
2) con uno dei suoi fasci origina dal terzo mediale della clavicola [V]
3) abduce e flette il braccio [F]
4) è uno dei muscoli dell'arrampicamento [V]
5) ad arto fisso solleva le coste [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

II muscolo gran pettorale (Sez. gran pettorale)

1) si inserisce anche al processo coracoideo della scapola [F]
2) si inserisce anche all'osso ioide [F]
3) ricopre il piccolo pettorale [V]
4) si inserisce anche sullo sterno [V]
5) si inserisce anche sull'arcata costale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel muscolo trapezio (Sez. trapezio)

1) i fasci superiori elevano la scapola [V]
2) i fasci superiori estendono la testa [V]
3) i fasci trasversali avvicinano le due scapole tra loro [V]
4) i fasci inferiori possono contribuire all'innalzamento del tronco [V]
5) i fasci inferiori flettono la testa [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel muscolo trapezio (Sez. trapezio)

1) i fasci superiori estendono la testa [V]
2) i fasci inferiori flettono la testa [F]
3) i fasci superiori si inseriscono anche sul legamento nucale [V]
4) i fasci inferiori si fissano all'acromion [F]
5) i fasci inferiori possono contribuire all'innalzamento del tronco [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'osso dell'anca (Sez. bacino)

1) la spina ischiatica separa la grande e la piccola incisura ischiatica [V]
2) il foro otturato è delimitato dalle branche ileopubica ed ischiopubica [V]
3) ileo ischio e pube si fondono a livello della sinfisi pubica [F]
4) il ramo inferiore del pube contribuisce alla costituzione dell'acetabolo [F]
5) l'ischio è posto infero-posteriormente all'ileo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'osso dell'anca (Sez. bacino)

1) le ossa che lo costituiscono si fondono a livello della cavità cotiloidea [V]
2) la spina ischiatica è posta superiormente alla grande incisura ischiatica [F]
3) ileo ischio pube e sacro sono fusi tra loro [F]
4) il tubercolo pubico è sito sul margine inferiore della branca ischiopubica [F]
5) la cresta iliaca termina anteriormente colla spina iliaca anterosuperiore [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel bacino (Sez. bacino)

1) la tuberosità ischiatica è posta superiormente alla spina ischiatica [F]
2) la distanza fra le tuberosità ischiatiche è maggiore nel sesso femminile [V]
3) l'acetabolo è una cavità emisferica cui concorrono ileo ischio e pube [V]
4) l'angolo sottopubico nel maschio è minore di 90ø [V]
5) il foro otturato si trova a livello dell'ala dell'ileo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel bacino (Sez. bacino)

1) lo stretto superiore separa la grande dalla piccola pelvi [V]
2) il pube è posto anteriormente all'ischio [V]
3) le tre linee glutee sono site sulla superficie interna dell'ala iliaca [F]
4) la coniugata anatomica misura circa 20 centimetri [F]
5) la spina ischiatica concorre alla formazione del foro otturato [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel bacino (Sez. bacino)

1) la sinfisi pubica è nella femmina più alta e stretta che nel maschio [F]
2) la coniugata anatomica misura circa 11 centimetri [V]
3) lo stretto inferiore separa la grande dalla piccola pelvi [F]
4) la distanza fra le spine iliache anterosuperiori è in media 40-45 cm [F]
5) la tuberosità ischiatica concorre a delimitare il foro otturato [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'osso dell'anca (Sez. bacino)

1) dà inserzione al muscolo iliaco a livello della fossa iliaca [V]
2) può considerarsi formato da tre parti (ileo-ischio-pube) [V]
3) è un osso pari e simmetrico [V]
4) si articola con il sacro posteriormente [V]
5) si articola con il femore a livello dell'acetabolo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'osso dell'anca (Sez. bacino)

1) si articola posteriormente con il controlaterale [F]
2) si articola anteriormente con il sacro [F]
3) è un osso lungo [F]
4) si articola a livello della fossa iliaca con la testa del femore [F]
5) dà inserzione ai muscoli della natica [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel femore (Sez. femore)

1) i condili sono più sviluppati in senso trasversale [F]
2) il piccolo trocantere è sito dorsomedialmente sull'epifisi prossimale [V]
3) la superficie articolare dell'epifisi prossimale è priva di cartilagine [F]
4) la linea aspra separa la diafisi dall'epifisi distale [F]
5) l'asse diafisario è diretto dall'alto in basso e da laterale a mediale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel femore (Sez. femore)

1) la faccia diafisaria anteriore è attraversata dalla linea aspra [F]
2) il piccolo trocantere è sito lateralmente sull'epifisi prossimale [F]
3) il collo è inclinato di circa 125ø rispetto all'asse diafisario [V]
4) l'organizzazione delle trabecole ossee dipende dal carico [V]
5) l'asse diafisario è diretto verso il basso e lateralmente [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

II femore (Sez. femore)

1) presenta il piano popliteo sulla faccia diafisaria anteriore [F]
2) ha condili più sviluppati in direzione sagittale [V]
3) si articola distalmente con la tibia [V]
4) presenta distalmente la faccia articolare per la patella [V]
5) si articola prossimalmente con il foro otturato [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella tibia (Sez. tibia)

1) la linea poplitea è diretta da mediale a laterale e verso il basso [F]
2) l'estremità distale termina con il robusto malleolo laterale [F]
3) la cresta tibiale anteriore termina in alto alla tuberosità tibiale [V]
4) l'epifisi prossimale ha facce articolari inclinate in avanti di 45ø [F]
5) la diafisi ha una sezione triangolare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella tibia (Sez. tibia)

1) la superficie condilare superiore ha al centro una rugosità sagittale [V]
2) la cresta tibiale è posta lateralmente [F]
3) l'estremità prossimale è più robusta di quella distale [V]
4) è presente la faccia articolare per la patella [F]
5) la tuberosità tibiale è posta ventralmente [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella tibia (Sez. tibia)

1) la diafisi ha sezione quadrangolare [F]
2) la cresta tibiale anteriore dà attacco alla membrana interossea [F]
3) l'epifisi prossimale presenta un condilo anteriore ed uno posteriore [F]
4) la linea poplitea è diretta in alto e medialmente [F]
5) l'incisura fibulare è posta lateralmente [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella fibula (Sez. fibula)

1) l'epifisi prossimale partecipa lateralmente all'art. del ginocchio [F]
2) il processo stiloideo è posto superiormente e dorsalmente [V]
3) le faccette articolari per la tibia sono site sulla faccia laterale [F]
4) la diafisi presenta una sezione quadrata [F]
5) l'estremità distale forma il malleolo laterale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La fibula (Sez. fibula)

1) forma la parte laterale dello scheletro della gamba [V]
2) si articola con la tibia sia prossimalmente che distalmente [V]
3) termina distalmente con la testa [F]
4) è generalmente più lunga e robusta della tibia [F]
5) si articola anche con la patella [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nello scheletro del piede (Sez. piede)

1) la tuberosità del calcagno dà inserzione al tendine d'Achille [V]
2) le ossa metatarsali sono ossa corte [F]
3) un legamento interosseo unisce l'astragalo al calcagno [V]
4) solo l'astragalo si articola con le ossa della gamba [V]
5) la tibia si articola posteriormente con il calcagno [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel bacino (Sez. bacino)

1) l'articolazione sacroiliaca è dotata di una considerevole mobilità [F]
2) l'osso dell'anca si articola posteriormente con le vertebre lombari [F]
3) la sinfisi pubica è nella femmina più bassa e larga che nel maschio [V]
4) i legamenti sacroiliaci posteriori terminano alle spine iliache posteriori [V]
5) la sinfisi pubica è rinforzata inferiormente dal legamento arcuato [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'articolazione coxofemorale (Sez. coxofemorale)

1) non permette l'abduzione [F]
2) ha la superficie acetabolare non completamente rivestita da cartilagine [V]
3) è una diartrosi del tipo delle enartrosi [V]
4) presenta un legamento intracapsulare [V]
5) consente una extrarotazione meno ampia dell'intrarotazione [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'articolazione del ginocchio (Sez. ginocchio)

1) i menischi dividono la cavità articolare in due settori non comunicanti [F]
2) la parete anteriore della capsula è rinforzata dal tendine del quadricipite [V]
3) sono presenti alcune borse mucose [V]
4) il legamento collaterale tibiale origina dall'epicondilo mediale [V]
5) il legamento crociato anteriore è inserito medialmente sul condilo laterale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'articolazione tibiofibulare prossimale (Sez. ginocchio)

1) è dotata di un notevole grado di mobilità [F]
2) permette movimenti di pronosupinazione della tibia [F]
3) è una diartrosi del tipo delle enartrosi [F]
4) presenta una capsula articolare molto compatta [V]
5) presenta superfici articolari pianeggianti [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fra tibia e fibula (Sez. gamba)

1) l'articolazione prossimale è provvista di capsula articolare [V]
2) l'articolazione distale manca della capsula articolare [V]
3) prossimalmente è presente una sinfisi [F]
4) sono permessi movimenti di pronosupinazione della fibula [F]
5) distalmente è presente una diartrosi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la struttura del piede (Sez. piede)

1) l'alluce sopporta la maggior parte del carico gravitario [F]
2) l'aponevrosi plantare collabora al mantenimento degli archi plantari [V]
3) la volta longitudinale è più alta medialmente [V]
4) gli archi plantari sono mantenuti dai legamenti e dall'attività muscolare [V]
5) la volta trasversale raggiunge l'altezza massima a livello del calcagno [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

II muscolo ileopsoas (Sez. psoas)

1) con la componente iliaca ricopre la superficie esterna dell'ileo [F]
2) origina con la componente iliaca dal labbro esterno della cresta iliaca [F]
3) ha una componente di inclinazione laterale della colonna lombare [V]
4) ha uno spessore di circa 2 mm nella componente vertebrale (grande psoas) [F]
5) si inserisce sul grande trocantere [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel muscolo quadricipite della coscia (Sez. quadricipite)

1) il vasto intermedio si inserisce sotto la linea intertrocanterica [V]
2) il tendine distale si inserisce alla tuberosità tibiale [V]
3) l'azione principale è la flessione della gamba sulla coscia [F]
4) il retto femorale si inserisce anche sulla spina iliaca anterosuperiore [F]
5) il vasto laterale è il più potente fra i quattro capi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel muscolo quadricipite della coscia (Sez. quadricipite)

1) il retto femorale è un muscolo largo [F]
2) il tendine distale si inserisce sulla tuberosità glutea [F]
3) l'azione principale è l'intrarotazione della gamba [F]
4) il vasto mediale adduce la coscia [F]
5) il tendine distale forma il legamento patellare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

II muscolo quadricipite femorale (Sez. quadricipite)

1) può flettere il bacino sulla coscia [V]
2) è il più voluminoso e potente muscolo del corpo [V]
3) estende la gamba sulla coscia [V]
4) può addurre la gamba [F]
5) pesa circa 10 chili [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le fibre efferenti gamma si distribuiscono a (Sez. fibre gamma)

1) fibre muscolari extrafusali [F]
2) fibre muscolari lisce [F]
3) fusi neuromuscolari [V]
4) fibre muscolari miocardiche [F]
5) fibre muscolari intrafusali [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il lemnisco mediale ed il lemnisco spinale terminano nel talamo a livello del nucleo (Sez. talamo)

1) anteriore [F]
2) ventrale anteriore [F]
3) ventrale laterale [F]
4) ventrale posteriore [V]
5) dorsale laterale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'epitalamo comprende (Sez. epitalamo)

1) pulvinar [F]
2) corpi mammillari [F]
3) tuber cinereum [F]
4) corpi genicolati [F]
5) ghiandola pineale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Dal nucleo di Edinger-Westphal originano fibre pregangliari per il ganglio (Sez. nn.cranici)

1) sottomandibolare [F]
2) ciliare [V]
3) otico [F]
4) pterigopalatino [F]
5) cervicale superiore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Non fanno parte dei nuclei della base (Sez. nuclei base)

1) il nucleo caudato [F]
2) il nucleo lenticolare [F]
3) l'amigdala [F]
4) il corpo genicolato laterale [V]
5) il talamo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel riflesso dell'accomodazione (Sez. accomodazione)

1) il muscolo ciliare si contrae [V]
2) la curvatura del cristallino aumenta [V]
3) la tensione esercitata sul cristallino si riduce [V]
4) è coinvolta l'attivazione parasimpatica [V]
5) solitamente si associa midriasi pupillare [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Col termine -corpo striato- si intende (Sez. nuclei base)

1) l'insieme del caudato e del lenticolare [V]
2) l'insieme del caudato e dei nuclei anteriori del talamo [F]
3) la radiazione ottica [F]
4) l'insieme del pallido e del putamen [F]
5) l'insieme dei corpi genicolati [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il contingente cortico-spinale del fascio piramidale origina (Sez. piramidale)

1) anche dalle cellule di Purkinje del cervelletto [F]
2) anche dall'area 44 di Brodmann [F]
3) anche dalla corteccia temporale [F]
4) anche dalla circonvoluzione precentrale [V]
5) anche dalla circonvoluzione postcentrale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono conseguenti a stimolazione parasimpatica (Sez. parasimpatico)

1) la contrazione della pupilla (miosi) [V]
2) la dilatazione bronchiale [F]
3) il rallentamento del battito cardiaco [V]
4) la stimolazione di motilità e secrezione gastro-intestinale [V]
5) l'inibizione degli sfinteri gastro-intestinali [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono importanti stazioni del sistema limbico (Sez. sistema limbico)

1) il nucleo caudato [F]
2) il globo pallido [F]
3) il putamen [F]
4) l'ippocampo [V]
5) l'amigdala [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Lo spazio infraaracnoidale comunica col quarto ventricolo mediante (Sez. ventricoli)

1) i fori di Monro [F]
2) l'acquedotto di Silvio [F]
3) il foro di Magendie [V]
4) il canale ependimale [F]
5) i fori di Luschka [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I gangli spinali (Sez. gangli spinali)

1) contengono neuroni pseudounipolari [V]
2) contengono neuroni multipolari [F]
3) contengono neuroni sensitivi sia somatici che viscerali [V]
4) contengono neuroni somatici sia sensitivi che effettori [F]
5) contengono neuroni viscerali sia sensitivi che effettori [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

In quale tonaca degli organi cavi possono esserci delle ghiandole? (Sez. generalità)

1) tonaca muscolare [F]
2) tonaca sottomucosa [V]
3) tonaca sierosa [F]
4) tonaca mucosa [V]
5) tonaca avventizia [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Quale delle seguenti tonache di un viscere cavo può mancare? (Sez. generalità)

1) tonaca sierosa [V]
2) tonaca avventizia [V]
3) tonaca sottomucosa [V]
4) tonaca muscolare [F]
5) tonaca mucosa [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La muscolaris mucosae di quale tonaca fa parte? (Sez. generalità)

1) intima [F]
2) avventizia [F]
3) media [F]
4) muscolare [F]
5) mucosa [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'arto superiore (Sez. arto superiore)

1) si trova un dispositivo venoso superficiale e profondo [V]
2) le vene profonde sono in genere duplici rispetto alle rispettive arterie [V]
3) le vene profonde raccolgono la maggior parte del sangue refluo [F]
4) la vena cefalica decorre lungo il margine mediale dell'avambraccio [F]
5) la vena basilica sbocca nella brachiale mediale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

A quale superficie si riferisce il termine volare? (Sez. generalità)

1) dorsale [F]
2) plantare [F]
3) distale [F]
4) ventrale [V]
5) palmare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il movimento di abduzione (Sez. movimenti)

1) può avvenire attorno ad un asse sagittale [V]
2) è un movimento di rotazione [F]
3) allontana l'arto dal tronco [V]
4) è il movimento opposto della pronazione [F]
5) è un movimento semplice [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La prono-supinazione (Sez. movimenti)

1) è un movimento caratteristico dell'arto superiore [V]
2) avviene attorno ad un asse trasversale [F]
3) è un movimento complesso [F]
4) comporta un movimento di rotazione [V]
5) è un movimento della testa [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le ossa lunghe (Sez. osso)

1) sono pari e simmetriche [V]
2) sono rivestite completamente da periostio [F]
3) hanno un diametro che prevale sugli altri [V]
4) sono impari e mediane [F]
5) hanno sempre il canale midollare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La vena grande azygos (Sez. v.azygos)

1) origina come continuazione della vena lombare ascendente destra [V]
2) passa nel torace attraverso la fessura tra pilastro intermedio e laterale [F]
3) sbocca nella vena cava superiore dopo aver scavalcato il bronco destro [V]
4) è contenuta nel mediastino anteriore [F]
5) è un affluente della vena iliaca comune [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono rami collaterali dell'arteria carotide esterna (Sez. a.carotide esterna)

1) l'arteria tiroidea inferiore [F]
2) l'arteria faciale [V]
3) l'arteria linguale [V]
4) l'arteria oftalmica [F]
5) l'arteria temporale profonda [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'arteria carotide comune (Sez. a.carotide comune)

1) di sinistra origina direttamente dall'arco aortico [V]
2) di destra si distacca dall'arteria anonima [V]
3) fornisce come ramo collaterale l'arteria tiroidea superiore [F]
4) decorre superficialmente al muscolo sternocleidomastoideo [F]
5) costituisce con vago e giugulare int. il fascio vascolo-nervoso del collo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'arteria carotide interna (Sez. a.carotide interna)

1) penetra nel cranio attraverso il canale carotico [V]
2) ha fra i suoi rami terminali le arterie cerebrale ant. e media [V]
3) ha fra i suoi rami terminali l'arteria oftalmica [F]
4) fornisce rami per la vascolarizzazione del cervelletto [F]
5) fornisce rami per la vascolarizzazione dell'ipofisi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il tronco polmonare (Sez. a.polmonare)

1) porta sangue venoso ai polmoni [V]
2) origina dal cono arterioso del ventricolo destro [V]
3) è lungo circa 5 cm [V]
4) non è rivestito dal pericardio [F]
5) si divide in quattro vene polmonari [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il seno coronario (Sez. seno coronario)

1) origina dalla confluenza della maggior parte delle vene cardiache [V]
2) si apre nell'atrio destro in vicinanza della parete interatriale [V]
3) è provvisto di un dispositivo valvolare (di Tebesio) [V]
4) comunica con la cava superiore [F]
5) ha una lunghezza di circa 3 cm [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La faringe (Sez. faringe)

1) è totalmente rivestita da epitelio pavimentoso stratificato [F]
2) ha una tonaca muscolare formata da muscolatura striata [V]
3) è vascolarizzata da rami della carotide esterna [V]
4) presenta sulla volta la tonsilla faringea [V]
5) ha come limite inferiore un piano passante per la 7ø vertebra cervicale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La superficie interna dello stomaco (Sez. stomaco)

1) presenta dei rilievi denominati areole gastriche [V]
2) è rivestita da epitelio prismatico cigliato [F]
3) mostra lo sbocco di numerosissime ghiandole intramurali [V]
4) ha una mucosa priva di cellule mucipare caliciformi [V]
5) lungo la piccola curvatura presenta la via gastrica breve [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nello stomaco (Sez. stomaco)

1) le cellule delomorfe secernono acido cloridrico [V]
2) le cellule adelomorfe secernono pepsinogeno [V]
3) a livello della sottomucosa è contenuto il plesso nervoso di Meissner [V]
4) le cellule endocrine producono serotonina [V]
5) le ghiandole piloriche sono tubulari ramificate [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel duodeno (Sez. duodeno)

1) l'epitelio di rivestimento è prismatico semplice dotato di microvilli [V]
2) la sottomucosa presenta ghiandole tubulari composte [V]
3) la tonaca mucosa è contiene cellule mucipare caliciformi [V]
4) si osservano le placche di Payer [F]
5) la papilla maggiore è sita a livello della porzione ascendente [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'intestino tenue mesenteriale (Sez. tenue)

1) superiormente è in rapporto col fegato [F]
2) si divide in digiuno ed ileo [V]
3) presenta degli aggregati di tessuto linfatico le placche di Peyer [V]
4) presenta un epitelio di rivestimento prismatico dotato di ciglia vibratili [F]
5) ha un epitelio prismatico semplice ricco di cellule mucipare caliciformi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il colon trasverso (Sez. crasso)

1) è collegato alla parete addominale posteriore dal mesocolon trasverso [V]
2) posteriormente è in rapporto con il fegato e la cistifellea [F]
3) superiormente è in rapporto con la grande curvatura dello stomaco [V]
4) è vascolarizzato da rami delle arterie mesenteriche superiore [V]
5) presenta sulla faccia anteriore l'inserzione del grande omento [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il fegato (Sez. fegato)

1) ha un diametro trasverso di circa 15 cm [F]
2) nella faccia posteroinferiore è percorso dai solchi sagittali e trasverso [V]
3) ha una faccia diaframmatica su cui si riflette il leg.falciforme [V]
4) è fissato alla parete addominale posteriore anche dalla vena cava inferiore [V]
5) è posteriormente in rapporto con la testa del pancreas [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel lobulo epatico (Sez. fegato)

1) il sangue decorre dal centro verso la periferia [F]
2) gli spazi portali contengono rami di v.porta a.epatica e dotti biliari [V]
3) il sangue arterioso si mischia con quello venoso a livello dei sinusoidi [V]
4) i capillari biliari sono contenuti negli spazi portali [F]
5) lo spazio di Disse è interposto fra travate contigue di epatociti [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel lobulo epatico (Sez. fegato)

1) la bile prodotta dagli epatociti viene convogliata verso gli spazi portali [V]
2) l'endotelio è di tipo fenestrato [V]
3) i capillari di secrezione biliare originano a livello degli spazi portali [F]
4) lo spazio di Disse è interposto tra epatociti e sinusoidi [V]
5) la rete capillare è una rete mirabile venosa [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel pancreas (Sez. pancreas)

1) sono presenti una porzione esocrina ed una endocrina [V]
2) la componente esocrina è di tipo tubuloalveolare composto [F]
3) la secrezione esocrina è sottoposta a controllo ormonale [V]
4) la secrezione endocrina comprende ormoni steroidei [F]
5) l'acino pancreatico si apre nel condotto preterminale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel pancreas (Sez. pancreas)

1) il secreto esocrino è drenato dai dotti pancreatici princip. e accessorio [V]
2) il dotto pancreatico principale confluisce col coledoco in un'ampolla [V]
3) i dotti intralobulari sono di tipo striato [F]
4) sono presenti corpuscoli di Pacini [V]
5) le cellule acinose contengono granuli di zimogeno [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La laringe (Sez. laringe)

1) si proietta posteriormente tra la 4ø e la 6ø vertebra cervicale [V]
2) ha una lunghezza di circa 4 cm [V]
3) ha un'apertura superiore che comunica con la faringe [V]
4) è in rapporto posteriormente con l'esofago [F]
5) ha uno scheletro costituito da pezzi cartilaginei [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella laringe (Sez. laringe)

1) la cartilagine tiroide è impari mediana [V]
2) le cartilagini aritenoidi sono site posteriormente [V]
3) la cartilagine cricoide consta di un arco posteriore e una lamina anteriore [F]
4) le cartilagini aritenoidi danno inserzione al legamento vocale [V]
5) la cartilagine epiglottide è completamente rivestita da mucosa respiratoria [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel polmone (Sez. polmone)

1) l'ultimo ramo della ramificazione bronchiale è il bronchiolo terminale [F]
2) l'epitelio dei bronchioli respiratori manca di cellule mucipare caliciformi [V]
3) la tonaca muscolare dei bronchi aumenta nelle ramificazioni successive [V]
4) l'alveolo polmonare ha un epitelio appiattito dotato di ciglia vibratili [F]
5) i pneumociti di 2ø tipo producono il surfactante [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La prima vertebra cervicale presenta (Sez. vertebre)

1) a livello del processo trasverso il solco della vena vertebrale [F]
2) sull'arco posteriore una faccetta articolare per il dente dell'epistrofeo [F]
3) faccette articolari inferiori di forma ellissoidale [F]
4) un corpo vertebrale appiattito [F]
5) faccette articolari superiori per i condili dell'occipitale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nelle vertebre toraciche (Sez. vertebre)

1) il corpo vertebrale ha forma cilindrica [V]
2) la prima vertebra ha un'unica faccetta articolare completa per la 1ø costa [V]
3) il forame vertebrale diminuisce di ampiezza in direzione cranio-caudale [F]
4) i processi spinosi sono bifidi [F]
5) il processo trasverso presenta una faccetta articolare per le coste [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nelle vertebre lombari (Sez. vertebre)

1) il processo trasverso è scarsamente sviluppato [F]
2) la 5ø vertebra è detta del promontorio [V]
3) il forame vertebrale ha forma cilindroide [F]
4) il corpo vertebrale è più alto anteriormente [V]
5) il processo spinoso è diretto orizzontalmente all'indietro [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo (Sez. trasverso)

1) trasverso dell'addome origina anche dalla faccia interna delle ultime coste [V]
2) quadrato dei lombi si inserisce al labbro interno della cresta iliaca [V]
3) obliquo esterno partecipa alla costituzione del legamento inguinale [V]
4) trasverso con il suo margine inf.partecipa a delimitare il canale inguinale [V]
5) obliquo esterno si inserisce inferiormente vicino alla sinfisi pubica [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel gomito l'articolazione fra (Sez. gomito)

1) omero ed ulna è una troclea [V]
2) omero e radio è una condilartrosi [V]
3) ulna e radio è un ginglimo laterale [V]
4) ulna e radio permette movimenti di pronosupinazione [V]
5) ulna e omero è interposto un disco fibrocartilagineo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella mano (Sez. mano)

1) l'articolazione carpo-metacarpica del pollice è a sella [V]
2) le ultime 4 articolazioni metacarpo-falangee sono delle artrodie [F]
3) le articolazioni interfalangee sono delle piccole enartrosi [F]
4) le articolazioni intercarpiche sono principalmente delle artrodie [V]
5) la articolazione mediocarpica è funzionalmente una condiloartrosi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il femore (Sez. femore)

1) presenta all'epifisi prossimale le sporgenze di piccola e grande tuberosità [F]
2) mostra posteriormente nella diafisi la linea aspra [V]
3) presenta un'epifisi distale con asse maggiore trasversale [V]
4) a livello della testa ha una depressione per l'inserzione del leg.rotondo [V]
5) a livello della fossa intercondiloidea è rivestito da cartilagine [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella tibia (Sez. tibia)

1) l'estremità superiore è completamente rivestita da cartilagine [F]
2) l'estremità inferiore presenta lateralm. la sporgenza del condilo tibiale [F]
3) la diafisi ha forma prismatica [V]
4) presenta anterosup. una sporgenza ossea per l'inserzione del quadricipite [V]
5) presenta all'estremità distale la sporgenza del malleolo laterale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel ponte (Sez. ponte)

1) a livello della faccia ant. si osserva il passaggio delle vie piramidali [V]
2) a livello della faccia anteriore è presente il solco basilare [V]
3) la faccia posteriore fa parte del pavimento del 4ø ventricolo [V]
4) si osserva l'emergenza del nervo trigemino [V]
5) si osserva l'emergenza del nervo faciale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel cervelletto (Sez. cervelletto)

1) le fibre muscoidi terminano a livello dello strato dei granuli [V]
2) le fibre rampicanti derivano dai neuroni dell'oliva bulbare [V]
3) le fibre rampicanti prendono contatto con le cellule del Purkinje [V]
4) l'archicerebellum comprende il nodulo i flocculi e i nuclei del tetto [V]
5) il neocerebellum è in correlazione con il telencefalo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Appartengono ai nuclei propri del mesencefalo (Sez. mesencefalo)

1) il nucleo del corpo trapezoide [F]
2) i nuclei del fascicolo longitudinale mediale [V]
3) la sostanza nera [V]
4) il nucleo motore dorsale del vago [F]
5) il nucleo rosso [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La parotide (Sez. ghiandole salivari)

1) è una ghiandola extramurale [V]
2) è posta posteriormente al ramo della mandibola [V]
3) è contenuta nella loggia parotidea [V]
4) ha un dotto escretore che sbocca nella orofaringe [F]
5) nella sua loggia è attraversata dalla vena giugulare interna [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le ghiandole salivari maggiori (Sez. ghiandole salivari)

1) sono ghiandole esocrine composte [V]
2) sono acinose o tubulo-acinose [V]
3) la parotide è a secrezione mista [F]
4) la ptialina è uno degli enzimi contenuti nella saliva [V]
5) la ghiandola sottomascellare è a secrezione sierosa pura [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La faringe (Sez. faringe)

1) è nella testa e nel collo [V]
2) si estende fino alla 4ø vertebra toracica [F]
3) comunica anteriormente con le coane [V]
4) si continua con l'esofago [V]
5) comunica con la laringe [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La faringe (Sez. faringe)

1) si inserisce alla base cranica [V]
2) presenta tonsille facenti parte dell'anello di Waldeyer [V]
3) tramite la rinofaringe comunica con l'orecchio interno [F]
4) presenta muscolatura liscia [F]
5) è un organo cavo a tonache sovrapposte [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'esofago (Sez. esofago)

1) origina in corrispondenza della 6ø vertebra cervicale [V]
2) termina in corrispondenza della 10ø vertebra toracica [V]
3) nel torace decorre nel mediastino anteriore [F]
4) presenta calibro uniforme lungo il suo decorso [F]
5) passa attraverso l'orifizio diaframmatico più posteriore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'esofago (Sez. esofago)

1) nel torace è in rapporto anteriormente con la trachea [V]
2) nel torace è in rapporto anteriormente con il cuore [V]
3) nel torace è in rapporto con l'aorta discendente [V]
4) nel torace è in rapporto con la tiroide [F]
5) nell'addome è in rapporto con il lobo destro del fegato [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'esofago (Sez. esofago)

1) l'epitelio è monostratificato [F]
2) la tonaca muscolare è costituita anche da tessuto muscolare liscio [V]
3) la tonaca muscolare è costituita anche da tessuto muscolare striato [V]
4) la tonaca muscolare è costituita da uno strato interno longitudinale [F]
5) è presente il cosiddetto -sfintere esofageo inferiore- [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Lo stomaco (Sez. stomaco)

1) è nello spazio sottomesocolico [F]
2) è in gran parte avvolto da peritoneo [V]
3) è nell'ipocondrio destro e nell'epigastrio [F]
4) è in rapporto con il fegato e la milza [V]
5) è in rapporto con il colon trasverso [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Se consideriamo lo stomaco (Sez. stomaco)

1) posteriormente allo stomaco vi è la retrocavità degli epiploon [V]
2) il legamento gastro-epatico giunge all'ilo del fegato [V]
3) il legamento gastro-epatico origina dalla grande curvatura [F]
4) il legamento gastro-epatico è parte del grande omento [F]
5) il legamento gastro-colico giunge al colon trasverso [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando lo stomaco (Sez. stomaco)

1) l'epitelio di rivestimento è prismatico pluristratificato [F]
2) La tonaca muscolare è sottile [F]
3) le cellule principali delle ghiandole secernono pepsinogeno [V]
4) le cellule parietali delle ghiandole secernono acido cloridrico [V]
5) in esso viene prodotto il fattore intrinseco [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La vascolarizzazione dello stomaco (Sez. stomaco)

1) arteriosa è organizzata in due arcate anastomotiche [V]
2) arteriosa dipende fondamentalmente da rami dell'arteria celiaca [V]
3) arteriosa dipende anche da rami dell'arteria mesenterica inferiore [F]
4) venosa è tributaria della vena porta [V]
5) venosa è tributaria della vena cava superiore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando lo stomaco (Sez. stomaco)

1) mostra lunga la piccola curvatura la cosiddetta via gastrica breve [V]
2) la superficie interna si solleva in pliche disposte trasversalmente [F]
3) il piloro lo delimita dall'esofago [F]
4) la parte pilorica è costituita da un antro un canale ed uno sfintere [V]
5) la mucosa presenta creste e fossette [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il cranio (Sez. cranio)

1) si distingue in neuro- e splancnocranio [V]
2) presenta sinartrosi [V]
3) presenta prevalentemente suture [V]
4) presenta anche diartrosi [V]
5) presenta condilartrosi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando lo sfenoide (Sez. sfenoide)

1) partecipa alla costituzione delle cavità orbitarie [V]
2) partecipa alla costituzione delle cavità nasali [V]
3) la faccia superiore del corpo accoglie l'ipofisi [V]
4) le piccole ali presentano il foro rotondo [F]
5) le grandi ali presentano il foro ovale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'osso temporale (Sez. temporale)

1) presenta una parte detta -piramide- [V]
2) presenta una parte mastoidea [V]
3) presenta un corpo [F]
4) presenta i processi pterigoidei [F]
5) si articola con la mandibola [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'etmoide (Sez. etmoide)

1) è un osso pari [F]
2) presenta due masse laterali [V]
3) presenta la lamina cribra [V]
4) presenta la lamina perpendicolare [V]
5) partecipa alla costituzione del setto nasale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'osso mascellare (Sez. mascellare)

1) è un osso dello splancnocranio [V]
2) costituisce l'arcata dentaria superiore [V]
3) si articola con la mandibola [F]
4) collabora alla costituzione del palato duro [V]
5) forma l'arcata alveolare inferiore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I muscoli masticatori (Sez. testa)

1) sono muscoli della testa [V]
2) sono implicati nei movimenti della mandibola [V]
3) sono muscoli mimici [F]
4) sono impari [F]
5) sono innervati dal nervo facciale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la colonna vertebrale (Sez. colonna vertebrale)

1) le articolazioni tra i corpi vertebrali sono sinfisi [V]
2) i dischi intervertebrali hanno costituzione omogenea [F]
3) le articolazioni tra i processi articolari delle vertebre sono sinartrosi [F]
4) i dischi intervertebrali sono fibrocartilaginei [V]
5) i fori vertebrali sovrapponendosi costituiscono un canale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le vertebre toraciche (Sez. vertebre)

1) sono 12 [V]
2) i processi trasversi presentano il foro trasversario [F]
3) le coste si articolano sul corpo [V]
4) le coste si articolano sui processi trasversari [V]
5) le articolazioni costo-vertebrali sono sinartrosi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il collo (Sez. generalità)

1) è una parte del tronco [V]
2) la parte scheletrica è formata esclusivamente dal rachide cervicale [F]
3) il rachide cervicale presenta una lordosi [V]
4) vi sono muscoli anteriori laterali e posteriori [V]
5) i muscoli sternocleidomastoideo e scaleni sono posteriori [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la gabbia toracica (Sez. gabbia)

1) le coste sono ossa lunghe [F]
2) tutte le coste si articolano con lo sterno [F]
3) tutte le coste si articolano con i corpi delle vertebre toraciche [V]
4) tutte le coste si articolano coi processi trasversi delle vertebre dorsali [F]
5) le articolazioni costo-vertebrali sono diartrosi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I muscoli intercostali (Sez. torace)

1) sono muscoli intrinseci del torace [V]
2) sono interni ed esterni [V]
3) sono solo espiratori [F]
4) chiudono gli spazi tra le coste [V]
5) modificano l'inclinazione delle coste [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo grande pettorale (Sez. torace)

1) è un muscolo estrinseco del torace [V]
2) è profondo [F]
3) ha forma di ventaglio [V]
4) si inserisce alla clavicola ed allo sterno [V]
5) si inserisce all'epifisi distale dell'omero [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo grande dorsale (Sez. torace)

1) è un muscolo estrinseco del torace [V]
2) forma la parte posteriore del cavo ascellare [V]
3) si inserisce sulle vertebre cervicali [F]
4) ha un'estesa inserzione sui processi spinosi delle vertebre toraciche [V]
5) si inserisce sulla diafisi dell'omero [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo trapezio (Sez. trapezio)

1) è un muscolo spinoappendicolare [V]
2) è un muscolo intrinseco del torace [F]
3) è superficiale [V]
4) è nel collo e nel torace [V]
5) si inserisce sulla scapola e sulla clavicola [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il muscolo diaframma (Sez. diaframma)

1) è un muscolo respiratorio [V]
2) la sua contrazione aumenta la pressione endoaddominale [V]
3) il centro frenico è attraversato dall'aorta [F]
4) ha inserzioni sternali costali e lombari [V]
5) l'orifizio esofageo è attraversato anche dai nervi vaghi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le pareti dell'addome (Sez. addome)

1) sono in gran parte muscolari [V]
2) i muscoli retti sono poligastrici [V]
3) i muscoli retti si inseriscono sul diaframma [F]
4) i muscoli retti si inseriscono sul pube [V]
5) i muscoli retti sono mediali rispetto alla linea alba [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il muscolo obliquo esterno (Sez. obliquo esterno)

1) origina dallo sterno [F]
2) si inserisce sulla cresta iliaca [V]
3) la sua aponevrosi dà origine al legamento inguinale [V]
4) il legamento inguinale è teso tra la spina iliaca ed il tubercolo pubico [V]
5) è profondo rispetto al muscolo trasverso [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'articolazione scapolo-omerale (Sez. scapolo-omerale)

1) si realizza tra la testa dell'omero e la cavità glenoidea della scapola [V]
2) non consente la circumduzione [F]
3) è un'enartrosi [V]
4) presenta un disco intraarticolare [F]
5) presenta labbro glenoideo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo deltoide (Sez. deltoide)

1) ricopre l'articolazione della spalla [V]
2) origina anche dalla clavicola [V]
3) origina anche dalla scapola [V]
4) si inserisce sull'epifisi distale dell'omero [F]
5) partecipa con alcune sue componenti alla rotazione dell'omero [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fra i muscoli del braccio (Sez. braccio)

1) alcuni sono anteriori [V]
2) alcuni sono posteriori [V]
3) alcuni sono laterali [F]
4) il muscolo tricipite è posteriore [V]
5) il muscolo tricipite è flessore dell'avambraccio sul braccio [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il muscolo bicipite brachiale (Sez. bicipite brachiale)

1) è un muscolo anteriore del braccio [V]
2) le inserzioni prossimali sono sulla scapola [V]
3) distalmente prende inserzione sull'ulna [F]
4) è un flessore dell'avambraccio sul braccio [V]
5) è antagonista del muscolo tricipite brachiale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I muscoli dell'avambraccio (Sez. avambraccio)

1) sono esclusivamente anteriori e posteriori [F]
2) sono in più strati [V]
3) generalmente hanno lunghi tendini [V]
4) intervengono nei movimenti della mano sull'avambraccio [V]
5) intervengono nei movimenti delle dita [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il bacino (Sez. bacino)

1) è costituito anche dalle due ossa dell'anca [V]
2) è costituito anche dall'osso sacro e dal coccige [V]
3) delimita la cavità pelvica [V]
4) forma la parte media del tronco [F]
5) è il cingolo dell'arto inferiore [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'articolazione coxo-femorale (Sez. coxofemorale)

1) la testa del femore si articola con l'acetabolo [V]
2) l'acetabolo è posto sull'ischio [F]
3) è un'enartrosi [V]
4) ha un disco intraarticolare [F]
5) presenta una capsula robusta [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'articolazione del ginocchio (Sez. ginocchio)

1) funzionalmente è una troclea [V]
2) comprende anche due condilartrosi [V]
3) presenta due menischi [V]
4) i menischi hanno forma di "h" [F]
5) i menischi sono di cartilagine ialina [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'articolazione tibio-tarsica (Sez. tibio tarsica)

1) la superficie articolare prossimale è formata da tibia e fibula [V]
2) la superficie articolare distale è formata dal calcagno [F]
3) è una sinartrosi [F]
4) è una troclea [V]
5) consente la flesso-estensione del piede sulla gamba [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le ossa lunghe presentano (Sez. ossa lunghe)

1) una diafisi e due epifisi [V]
2) il canale midollare (diafisario) [V]
3) due metafisi [V]
4) modalità di ossificazione di tipo intramembranoso [F]
5) nell'adulto rimaneggiamento e rimodellamento osseo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le arterie (Sez. arterie)

1) sono organi a tonache sovrapposte [V]
2) sono sede di scambi tra ambiente intra- ed extravascolare [F]
3) hanno una tonaca intima [V]
4) presentano l' endotelio [V]
5) presentano la tonaca sottomucosa [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la parete delle arterie (Sez. arterie)

1) è costituita da quattro tonache [F]
2) la struttura della tonaca media varia a seconda del calibro dell'arteria [V]
3) la tonaca intima presenta la membrana basale [V]
4) è vascolarizzata [V]
5) presenta valvole [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le diartrosi (Sez. diartrosi)

1) presentano superfici articolari costituite da tessuto osseo [F]
2) presentano la cartilagine articolare [V]
3) la membrana sinoviale collabora alla delimitazione della cavità articolare [V]
4) nella cavità articolare c'è liquido sinoviale [V]
5) sono dotate di capsula articolare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

A livello del fegato (Sez. fegato)

1) la faccia superiore è in rapporto diretto con la base del polmone destro [F]
2) nel solco sagittale destro anteriormente è accolta la cistifellea [V]
3) nel solco sagittale destro posteriormente è accolta la v. cava inferiore [V]
4) il legamento falciforme è una porzione del piccolo omento [F]
5) nel solco sagittale sinistro si trovano residui di vasi fetali [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il fegato (Sez. fegato)

1) è una ghiandola extramurale dell'app.digerente [V]
2) è un organo parenchimatoso [V]
3) l'epatocita presenta poli vascolari e poli biliari [V]
4) i sinusoidi epatici non hanno pori [F]
5) l'epatocita può assumere sostanze dal plasma presente nello spazio di Disse [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'organizzazione del parenchima epatico (Sez. fegato)

1) il lobulo epatico -classico- prevede al centro la vena centrolobulare [V]
2) il lobulo classico prevede alla periferia gli spazi portali [V]
3) negli spazi portobiliari vi sono rami dell'art.epatica e delle v. epatiche [F]
4) negli spazi portobiliari è contenuto un dotto biliare [V]
5) dalle vene sottolobulari originano le radici della vena porta [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la struttura del fegato (Sez. fegato)

1) i sinusoidi epatici sono percorsi da solo sangue arterioso [F]
2) l'endotelio che riveste i sinusoidi presenta numerosi pori [V]
3) la parete dei sinusoidi può essere attraversata dagli eritrociti [F]
4) lo spazio di Disse è compreso tra l'epatocito ed il sinusoide [V]
5) nella parete dei sinusoidi sono presenti le cellule di Kupffer e di Ito [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la struttura del fegato (Sez. fegato)

1) la microcircolazione epatica realizza una rete mirabile venosa [V]
2) Le cellule di Kupffer sono nella parete dei sinusoidi [V]
3) Le cellule di Kupffer sono cellule epiteliali [F]
4) Le cellule di Ito possono sintetizzare collagene [V]
5) Gli epatociti secernono la bile [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le vie biliari extraepatiche (Sez. vie biliari)

1) convogliano la bile al duodeno [V]
2) il dotto cistico sbocca nel dotto epatico di destra [F]
3) il coledoco sbocca nella papilla duodenale maggiore [V]
4) Lo sfintere di Oddi controlla il flusso della bile e del succo pancreatico [V]
5) la cistifellea è sita nella fossa cistica della faccia superiore del fegato [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il pancreas (Sez. pancreas)

1) è in stretto rapporto con il duodeno [V]
2) posteriormente è in rapporto con la vena cava inferiore e l'aorta [V]
3) è completamente avvolto da peritoneo [F]
4) col sistema endocrino diffuso controlla la secrezione del succo pancreatico [V]
5) esocrino è una ghiandola composta acinosa sierosa pura [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il pancreas (Sez. pancreas)

1) è proiettabile alla 3-4ø vertebra lombare [F]
2) ha rapporti anteriori con il mesocolon trasverso [V]
3) con la coda viene in rapporto con la milza [V]
4) ha un solo dotto escretore [F]
5) sintetizza ormoni [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando i muscoli della coscia (Sez. coscia)

1) i muscoli adduttori sono anteriori [F]
2) il muscolo quadricipite è anteriore [V]
3) le inserzioni prossimali del muscolo quadricipite sono solo sul femore [F]
4) l'inserzione distale del muscolo quadricipite è sulla tibia [V]
5) il muscolo quadricipite flette la gamba sulla coscia [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il duodeno (Sez. duodeno)

1) è il primo tratto dell'intestino tenue [V]
2) è intraperitoneale [F]
3) presenta quattro porzioni [V]
4) inizia con la flessura duodenodigiunale [F]
5) termina con il bulbo duodenale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel duodeno (Sez. duodeno)

1) sboccano il coledoco ed i dotti pancreatici [V]
2) le papille duodenali sono collocate a livello del bulbo [F]
3) il bulbo è l'unica porzione totalmente rivestita da peritoneo [V]
4) il legamento epatoduodenale è una porzione del grande omento [F]
5) sono presenti pieghe e villi intestinali [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'intestino mesenteriale (Sez. tenue)

1) è parte dell'intestino tenue [V]
2) fa seguito al duodeno [V]
3) è nello spazio sovramesocolico [F]
4) è intraperitoneale [V]
5) è dotato di un meso [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'intestino tenue (Sez. tenue)

1) la superficie interna presenta pieghe [V]
2) i villi intestinali sono estroflessioni della tonaca mucosa [V]
3) nell'asse del villo sono presenti i vasi chiliferi [V]
4) i vasi chiliferi sono ramificazioni terminali di arterie [F]
5) l'epitelio di rivestimento è dotato di ciglia [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'intestino tenue (Sez. tenue)

1) l'epitelio di rivestimento è pavimentoso composto [F]
2) gli enterociti sono dotati di microvilli [V]
3) la parte mesenteriale ospita le ghiandole di Brunner [F]
4) sono presenti cellule endocrine [V]
5) sono presenti noduli linfatici isolati ed aggregati [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'intestino crasso (Sez. crasso)

1) ha una superficie cavitaria liscia e regolare [F]
2) mostra sulla superficie esterna tre tenie [V]
3) mostra sulla superficie esterna una serie di gibbosità [V]
4) sulla superficie cavitaria presenta le appendici epiploiche [F]
5) è contenuto nello spazio sovramesocolico [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'intestino crasso (Sez. crasso)

1) il cieco si trova nella fossa iliaca di sinistra [F]
2) il cieco presenta la valvola ileocecale [V]
3) il cieco presenta l'appendice vermiforme [V]
4) il cieco si continua con il colon ileopelvico (sigma) [F]
5) il colon ileopelvico si continua con l'intestino retto [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'intestino crasso (Sez. crasso)

1) il colon ascendente è aderente alla parete addominale posteriore [V]
2) il colon trasverso è intraperitoneale [V]
3) il colon ileopelvico o sigma è retroperitoneale [F]
4) il sigma termina alla 3ø vertebra sacrale [V]
5) il sigma si continua nell'intestino retto [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'intestino retto (Sez. retto)

1) origina in corrispondenza della 12ø vertebra toracica [F]
2) ha un primo tratto sito nella pelvi [V]
3) attraversa il pavimento pelvico [V]
4) sbocca nel perineo posteriore [V]
5) nella donna è in rapporto anteriormente con la vescica [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la vascolarizzazione dell'intestino (Sez. intestino)

1) l'intestino tenue è vascolarizzato da rami dell'art. mesenterica superiore [V]
2) rami dell'art.celiaca contribuiscono alla vascolarizzazione del tenue [V]
3) l'intestino crasso è vascolarizzato solo dall'arteria mesenterica inferiore [F]
4) il sangue refluo dall'intestino è convogliato al sistema della vena porta [V]
5) alcune vene rettali sono tributarie delle vene iliache interne [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il fegato (Sez. fegato)

1) ha un peso medio al netto del sangue di circa 1500 grammi [V]
2) è quasi del tutto rivestito da peritoneo [V]
3) il legamento falciforme è sulla faccia inferiore [F]
4) il piccolo omento si inserisce all'ilo [V]
5) la faccia viscerale a destra è in rapporto con lo stomaco [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il fegato (Sez. fegato)

1) è nello spazio sovramesocolico [V]
2) la faccia superiore presenta tre lobi [F]
3) la faccia viscerale presenta quattro lobi [V]
4) la faccia viscerale ha tre solchi disposti ad H [V]
5) nell'ilo vi sono l'art. epatica la vena cava inferiore ed i dotti epatici [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'articolazione sternoclaveare (Sez. sterno-claveare)

1) è una articolazione a sella [V]
2) è una articolazione doppia e completa [V]
3) è una sincondrosi [F]
4) contiene un disco fibrocartilagineo [V]
5) consente movimenti in asse [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'articolazione scapolo-omerale (Sez. scapolo-omerale)

1) è una enartrosi [V]
2) presenta un labbro glenoideo [V]
3) contiene un menisco fibrocartilagineo [F]
4) contiene il tendine del capo lungo del muscolo bicipite [V]
5) non ha membrana sinoviale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'articolazione del gomito (Sez. gomito)

1) comprende una condilartrosi e due ginglimi [V]
2) è un complesso articolare compreso in un'unica capsula articolare [V]
3) ha la capsula articolare che ingloba anche l'epitroclea [F]
4) ha la capsula articolare rinforzata da legamenti a distanza [V]
5) presenta legamenti intrarticolari [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo deltoide (Sez. deltoide)

1) ha forma triangolare [V]
2) ricopre l'articolazione della spalla [V]
3) si inserisce al solco bicipitale dell'omero [F]
4) si inserisce alla tuberosità deltoidea dell'omero [V]
5) adduce l'omero [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Lo stretto superiore (Sez. stretto superiore)

1) ha un contorno più regolare di quello inferiore [V]
2) separa la grande dalla piccola pelvi [V]
3) rappresenta l'apertura inferiore della piccola pelvi [F]
4) unisce il promontorio al margine inferiore della sinfisi pubica [F]
5) è delimitato dai margini laterali del sacro [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La diafisi del femore (Sez. femore)

1) è concava posteriormente [V]
2) è prismatica triangolare [V]
3) presenta sulla faccia anteriore il triangolo popliteo [F]
4) contiene il canale midollare [V]
5) ha un margine posteriore detto linea aspra [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'articolazione coxofemorale (Sez. coxofemorale)

1) il legamento rotondo si fissa alla fovea capitis [V]
2) la capsula articolare si inserisce sulla linea intertrocanterica [V]
3) il legamento rotondo origina dalla fossa dell'acetabolo [V]
4) la fossa dell'acetabolo è tutta rivestita da cartilagine [F]
5) la capsula articolare è rinforzata da tre legamenti [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Alla radice dell'arto inferiore (Sez. coscia)

1) la lacuna dei muscoli è posta sopra il legamento inguinale [F]
2) la lacuna dei vasi è posta lateralmente a quella dei muscoli [F]
3) la lacuna dei muscoli contiene anche il nervo femorale [V]
4) la benderella ileopettinea separa la lacuna dei vasi da quella dei muscoli [V]
5) nella lacuna dei muscoli sono contenuti anche i vasi linfatici [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Costituiscono il muscolo quadricipite femorale (Sez. quadricipite)

1) il retto femorale [V]
2) il vasto laterale [V]
3) il sartorio [F]
4) il vasto intermedio [V]
5) il pettineo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Tra i muscoli esterni dell'anca (Sez. natica)

1) il grande gluteo è il più superficiale [V]
2) il grande gluteo estende il bacino [V]
3) il grande gluteo si inserisce sul ramo laterale della linea aspra [V]
4) il piccolo gluteo si inserisce sul piccolo trocantere [F]
5) il medio gluteo si inserisce sul piccolo trocantere [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il cuore (Sez. cuore)

1) è sito nel mediastino [V]
2) è centrato sul piano di simmetria [F]
3) ha la base rivolta in alto a sinistra e indietro [F]
4) ha l'apice rivolto in basso in avanti e a sinistra [V]
5) è appoggiato sul centro frenico del diaframma [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Lo scheletro fibroso del cuore (Sez. scheletro)

1) dà attacco ai fasci delle fibre miocardiche [V]
2) comprende anche quattro anelli fibrosi [V]
3) comprende anche quattro trigoni fibrosi [F]
4) comprende anche la porzione membranosa del setto interventricolare [V]
5) è costituito da cartilagine ialina [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il sistema di conduzione del cuore si nota che (Sez. sistema conduzione)

1) è formato esclusivamente da fibre nervose [F]
2) è costituito dal sistema seno-atriale e dal sistema atrio-ventricolare [V]
3) il nodo seno-atriale circonda lo sbocco della v. cava inferiore nel cuore [F]
4) il nodo atrio-ventricolare è posto sul lato destro del setto interatriale [V]
5) il fascio di His attraversa la parte membranosa del setto interventricolare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le valvole del cuore si nota che (Sez. valvole)

1) le valvole atrio-ventricolari hanno forma di tasche a nido di rondine [F]
2) la valvola atrio-ventricolare destra ha tre lembi [V]
3) la valvola atrio-ventricolare sinistra ha due lembi [V]
4) le valvole semilunari sono situate tra ventricoli e arterie [V]
5) tutte sono rivestite da epicardio [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il pericardio si nota che (Sez. pericardio)

1) il pericardio fibroso non si fissa al centro frenico del diaframma [F]
2) il pericardio sieroso è formato da due foglietti [V]
3) il pericardio parietale non aderisce al pericardio fibroso [F]
4) il pericardio viscerale fa parte del pericardio sieroso [V]
5) la cavità pericardica è posta tra il pericardio fibroso e quello sieroso [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le arterie (Sez. arterie)

1) hanno decorso generalmente profondo [V]
2) possono essere di tipo ricettivo o di tipo propulsivo [F]
3) sono formate da tonache sovrapposte [V]
4) sono beanti al taglio [V]
5) di grosso calibro hanno un diametro superiore a 7 mm [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le vene (Sez. vene)

1) hanno parete più sottile di quella delle arterie [V]
2) al taglio collabiscono [V]
3) diminuiscono di calibro andando dalla periferia al cuore [F]
4) sono meno numerose delle arterie [F]
5) possono presentare dispositivi valvolari [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il tronco polmonare (Sez. a.polmonare)

1) origina dal ventricolo sinistro [F]
2) trasporta sangue venoso [V]
3) a livello dell'arco aortico si divide nelle due arterie polmonari [V]
4) è una arteria di medio calibro [F]
5) posteriormente è in rapporto con l'aorta ascendente [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le cavità nasali (Sez. cavità nasale)

1) comunicano attraverso le coane con la fossa pterigopalatina [F]
2) sono limitate in alto dalla lamina cribrosa dell'etmoide [V]
3) ricevono lo sbocco dei seni paranasali [V]
4) confinano in basso con la fossa cranica media [F]
5) si aprono in avanti con l'apertura piriforme [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'articolazione temporomandibolare (Sez. atm)

1) contiene un disco articolare fibrocartilagineo [V]
2) è una condiloartrosi doppia [V]
3) è l'unica articolazione mobile tra le ossa del cranio [V]
4) presenta superfici articolari ellissoidali [V]
5) non presenta capsula articolare [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I muscoli mimici sono muscoli (Sez. mimici)

1) che muovono porzioni dello scheletro [F]
2) striati [V]
3) con almeno una inserzione cutanea [V]
4) pellicciai [V]
5) tutti innervati dal trigemino [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I muscoli masticatori (Sez. masticatori)

1) si inseriscono tutti alla mandibola [V]
2) possono anche inserirsi all'osso ioide [F]
3) sono tutti innervati dal trigemino [V]
4) sono muscoli pellicciai [F]
5) sono muscoli lisci [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La colonna vertebrale presenta fisiologicamente (Sez. curvature)

1) una lordosi cervicale [V]
2) una lordosi sacrale [F]
3) una cifosi dorsale [V]
4) una lordosi lombare [V]
5) una scoliosi dorsale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fanno parte dell'arco vertebrale (Sez. vertebre)

1) i peduncoli [V]
2) le masse apofisarie [V]
3) le lamine [V]
4) i corpi vertebrali [F]
5) il processo spinoso [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'osso sacro (Sez. sacro)

1) presenta due facce auricolari [V]
2) partecipa alla costituzione del bacino [V]
3) presenta inferiormente il promontorio [F]
4) è formato dalla fusione di quattro vertebre [F]
5) è privo di canale vertebrale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le articolazioni della colonna vertebrale (Sez. colonna vertebrale)

1) sono tutte sinartrosi [F]
2) sono sinfisi e artrodie [V]
3) si stabiliscono tra i corpi vertebrali e tra gli archi vertebrali [V]
4) sono sincondrosi e suture [F]
5) hanno tutte una capsula fibrosa [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I dischi intervertebrali (Sez. dischi)

1) sono formati da un anello fibroso e da un nucleo polposo [V]
2) sono biconvessi [V]
3) hanno una parte periferica di muscolatura liscia [F]
4) sono costituiti da cartilagine elastica [F]
5) mancano nel segmento cervicale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I muscoli delle docce vertebrali (Sez. docce vertebrali)

1) sono distinti in ventrali e dorsali [F]
2) sono prevalentemente estensori [V]
3) sono distinti in superficiali intermedi profondi [V]
4) sono contenuti nel canale vertebrale [F]
5) hanno decorso prevalentemente verticale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'arteria aorta (Sez. aorta)

1) origina dal cono arterioso del ventricolo sinistro [V]
2) presenta un arco aortico arcuato in avanti e a destra [F]
3) termina a livello della seconda vertebra lombare [F]
4) nel decorso fornisce rami parietali e rami viscerali [V]
5) termina dividendosi nelle due arterie iliache comuni [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Dall'arco aortico originano (Sez. arco aorta)

1) le due arterie coronarie [F]
2) l'arteria carotide comune sinistra [V]
3) l'arteria succlavia sinistra [V]
4) l'arteria carotide comune destra [F]
5) l'arteria anonima [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il circolo arterioso di Willis si nota che (Sez. willis)

1) è posto a livello del grande forame occipitale [F]
2) dà origine alle arterie vertebrali [F]
3) distribuisce il sangue a pressione uniforme a tutto l'encefalo [V]
4) partecipano alla sua formazione rami delle arterie carotidi interne [V]
5) partecipano alla sua formazione rami delle arterie temporali superficiali [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il tronco celiaco (Sez. a.celiaca)

1) ha una lunghezza di 1-3 cm [V]
2) è un ramo parietale della aorta addominale [F]
3) è una arteria impari [V]
4) si divide in quattro rami [F]
5) origina al di sotto della arteria mesenterica superiore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'arteria carotide comune si nota che (Sez. a.carotide comune)

1) la destra origina dall'arco aortico [F]
2) la sinistra origina dall'arteria anonima [F]
3) contribuisce alla formazione del fascio vascolo-nervoso del collo [V]
4) a livello del margine superiore della cartilagine tiroidea si biforca [V]
5) presenta alla biforcazione il seno carotico [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'arteria carotide esterna si nota che (Sez. a.carotide esterna)

1) i rami terminali sono l'a. mascellare interna e l'a. temporale superficiale [V]
2) penetra nello spessore della ghiandola parotide [V]
3) un ramo collaterale è l'a. linguale [V]
4) un ramo collaterale è l'arteria oftalmica [F]
5) è una arteria impari [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'arteria carotide interna (Sez. a.carotide interna)

1) emette rami nel tragitto extracranico [F]
2) penetra nella piramide dell'osso temporale [V]
3) nella cavità cranica dà l'a.oftalmica [V]
4) dà come collaterale l'a. meningea media [F]
5) dà come collaterale l'a. mascellare esterna [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'arteria succlavia si nota che (Sez. a.succlavia)

1) la succlavia destra origina dall'a.anonima [V]
2) la succlavia sinistra origina dall'arco aortico [V]
3) è una arteria di piccolo calibro [F]
4) passa al di sopra della clavicola [F]
5) dà origina alla a. vertebrale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono muscoli laterali del collo (Sez. collo)

1) il trapezio [F]
2) lo scaleno medio [V]
3) il platisma [V]
4) lo sternocleiomastoideo [V]
5) l'omoioideo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono articolazioni del torace (Sez. torace)

1) le sternocostali [V]
2) le sternoclavicolari [F]
3) le intercondrali [V]
4) le costovertebrali [V]
5) le acromioclaveari [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando i muscoli intrinseci del torace si nota che (Sez. torace)

1) gli intercostali sono distinti in esterni medi interni [V]
2) gli intercostali esterni sollevano le coste [V]
3) il trasverso del torace è espiratore [V]
4) gli intercostali interni sono espiratori [V]
5) gli elevatori delle coste sono espiratori [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo diaframma (Sez. diaframma)

1) è concavo verso la cavità addominale [V]
2) consta delle parti lombare costale sternale [V]
3) contribuisce alla costituzione della linea alba [F]
4) presenta un centro frenico formato da cinque fogliole [F]
5) è un muscolo inspiratorio [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il canale inguinale (Sez. canale inguinale)

1) ha una lunghezza di 10-15 cm [F]
2) dà passaggio al legamento inguinale [F]
3) dà passaggio al funicolo spermatico [V]
4) dà passaggio al legamento rotondo [V]
5) dà passaggio ai vasi femorali [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La linea alba (Sez. linea alba)

1) è un rafe tendineo che corrisponde alla linea xifopubica [V]
2) si arresta all'altezza dell'ombelico [F]
3) delimita lateralmente la guaina dei muscoli retti [F]
4) si fissa al piccolo trocantere [F]
5) è formata dall'aponevrosi dei muscoli obliqui e del trasverso [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La scapola (Sez. scapola)

1) è un osso piatto [V]
2) ha una faccia anteriore convessa [F]
3) ha tre angoli [V]
4) ha un margine mediale uno laterale uno superiore [V]
5) presenta il processo coronoideo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La clavicola (Sez. clavicola)

1) è un osso lungo [F]
2) si articola con l'omero [F]
3) ha una faccetta articolare acromiale [V]
4) ha una faccetta articolare sternale [V]
5) ha il corpo a forma di C [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La diafisi dell'omero (Sez. omero)

1) contiene un ampio canale midollare [V]
2) non contiene midollo osseo [F]
3) presenta la tuberosità deltoidea [V]
4) presenta il solco per il nervo ulnare [F]
5) forma con l'epifisi prossimale un angolo di circa 90ø [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il radio (Sez. radio)

1) si articola con l'ulna [V]
2) è posto lateralmente nell'avambraccio [V]
3) è un osso piatto [F]
4) presenta medialmente la cresta interossea [V]
5) ha la diafisi con forma cilindrica [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'ulna (Sez. ulna)

1) è collegata al radio da una membrana interossea [V]
2) è più voluminosa nella parte prossimale [V]
3) ha una diafisi cilindrica [F]
4) è posta medialmente nell'avambraccio [V]
5) si articola distalmente con l'omero [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le ossa lunghe (Sez. ossa lunghe)

1) sono impari e mediane [F]
2) hanno sempre il canale midollare [V]
3) sono formate da una diafisi e da due epifisi [V]
4) sono prive di vascolarizzazione [F]
5) sono rivestite completamente dal periostio [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le ossa piatte (Sez. ossa piatte)

1) sono presenti nello scheletro degli arti [V]
2) sono completamente rivestite da periostio [F]
3) sono presenti nello scheletro del cranio [V]
4) sono sempre pari e simmetriche [F]
5) sono provviste di epifisi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le ossa corte (Sez. ossa corte)

1) sono sempre impari e mediane [F]
2) sono presenti nello scheletro degli arti [V]
3) hanno un canale midollare [F]
4) sono costituite anche da osso spugnoso [V]
5) non contengono midollo osseo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il periostio (Sez. periostio)

1) manca sulle facce articolari [V]
2) ha funzione emopoietica [F]
3) è riccamente vascolarizzato [V]
4) manca nei punti di inserzione tendinea [V]
5) si stacca con facilità dall'osso [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Gli osteoni (Sez. osteoni)

1) sono formati da tessuto osseo a fibre intrecciate [F]
2) sono formati da tessuto osseo lamellare [V]
3) presentano nel loro asse il canale di Havers [V]
4) presentano nel loro asse il canale perforante [F]
5) presentano nel loro asse i canalicoli ossei [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le sinfisi (Sez. sinartrosi)

1) presentano fra i capi ossei un disco fibrocartilagineo [V]
2) uniscono anteriormente le ossa dell'anca [V]
3) uniscono gli archi vertebrali [F]
4) uniscono i corpi vertebrali [V]
5) sono articolazioni per contiguità [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Elementi costitutivi di una diartrosi sono (Sez. diartrosi)

1) la borsa mucosa [F]
2) la capsula articolare [V]
3) la cartilagine articolare [V]
4) il periostio [F]
5) la membrana sinoviale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono provviste di capsula articolare (Sez. generalità)

1) le gonfosi [F]
2) le artrodie [V]
3) le sinfisi [F]
4) le articolazioni a sella [V]
5) le sincondrosi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il punto fisso di un muscolo (Sez. punto fisso)

1) corrisponde al fulcro della leva muscolare [F]
2) si riferisce generalmente al tendine di origine [V]
3) si riferisce generalmente al tendine intermedio [F]
4) si riferisce generalmente al tendine terminale [F]
5) è il punto che rimane fermo durante la contrazione [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le placche motrici (Sez. placche motrici)

1) rappresentano le giunzioni mioneurali [V]
2) servono a recepire lo stiramento del muscolo [F]
3) sono le terminazioni dei motoneuroni [V]
4) innervano solo le fibre muscolari scheletriche [V]
5) innervano le cellule muscolari lisce [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La sutura coronale (Sez. cranio)

1) unisce il processo coronoideo della mandibola all'osso temporale [F]
2) unisce l'osso frontale alle ossa parietali [V]
3) unisce le due ossa parietali [F]
4) è di tipo squamoso [F]
5) è anche detta metopica [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'arteria toracica interna (Sez. a.succlavia)

1) è un ramo della aorta toracica [F]
2) decorre sulla faccia interna della gabbia toracica [V]
3) emette le arterie intercostali [V]
4) ha come ramo terminale l'a. epigastrica inferiore [F]
5) collega il sistema dell'a. succlavia con quello della a. iliaca esterna [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'a. brachiale (Sez. a.brachiale)

1) si estende dal margine inferiore del grande pettorale alla piega del gomito [V]
2) prende origine dalla arteria succlavia [F]
3) decorre lateralmente nel braccio [F]
4) al gomito dà origine medialmente alla a. radiale [F]
5) al gomito dà origine lateralmente all'a. ulnare [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'arteria mesenterica superiore (Sez. a.mesenterica sup)

1) è una arteria pari [F]
2) si distribuisce all'intestino tenue [V]
3) si distribuisce al colon ascendente e prima porzione del colon trasverso [V]
4) si distribuisce al retto [F]
5) si anastomizza con l'arteria renale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'arteria iliaca interna (Sez. a.iliaca interna)

1) origina sotto il legamento inguinale [F]
2) origina dall'a. iliaca comune a livello della quarta vertebra lombare [F]
3) si distribuisce alle pareti e ai visceri del piccolo bacino [V]
4) si distribuisce al perineo e genitali esterni [V]
5) si distribuisce alla muscolatura della regione glutea [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'arteria femorale (Sez. a.femorale)

1) è la prosecuzione della arteria iliaca interna [F]
2) nella prima porzione attraversa il triangolo femorale di Scarpa [V]
3) decorre posteriormente nella coscia [F]
4) percorre il canale dei muscoli adduttori [V]
5) continua come arteria tibiale anteriore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le vene polmonari (Sez. vv.polmonari)

1) trasportano sangue arterioso [V]
2) conducono il sangue dai polmoni all'atrio destro del cuore [F]
3) sono due [F]
4) non hanno valvole [V]
5) durante il tragitto ricevono rami venosi bronchiali [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il seno coronario si nota che (Sez. seno coronario)

1) in esso confluiscono in massima parte le vene cardiache [V]
2) si apre nell'atrio sinistro del cuore [F]
3) decorre nel solco coronario anteriore [F]
4) lo sbocco è provvisto di una valvola insufficiente [V]
5) fa parte dei seni venosi della dura madre [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La vena giugulare interna (Sez. v.giugulare interna)

1) rappresenta la continuazione del seno trasverso [V]
2) è lunga circa 25 cm [F]
3) decorre superficialmente nel collo [F]
4) contribuisce alla formazione del fascio vascolo-nervoso del collo [V]
5) sbocca nella vena anonima [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la vena ascellare si nota che (Sez. v.ascellare)

1) lateralmente alla terza costa prosegue come vena succlavia [F]
2) contribuisce alla formazione della v. azygos [F]
3) confluiscono in essa le vene brachiali [V]
4) riceve la vena cefalica [V]
5) riceve le vene toraciche laterali [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La vena cava superiore (Sez. v.cava sup)

1) si forma per confluenza delle due vene anonime [V]
2) riceve la vena azygos [V]
3) è lunga circa 20 cm [F]
4) decorre dietro il margine sinistro del manubrio dello sterno [F]
5) è una vena di tipo propulsivo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il sistema delle vene azygos si nota che (Sez. v.azygos)

1) la vena azygos prende origine dalla v. lombare ascendente di sinistra [F]
2) si apre nella vena cava superiore [V]
3) la v. emiazygos confluisce nella azygos a livello della 9ø vertebra torac. [V]
4) la v. emiazygos accessoria ha origine dalla v. lombare ascendente di destra [F]
5) è una anastomosi tra i distretti della v. cava sup. e della v. cava inf. [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La vena cava inferiore (Sez. v.cava inf)

1) si forma a livello della prima vertebra lombare [F]
2) si forma per confluenza delle due vene iliache comuni [V]
3) decorre a sinistra della colonna vertebrale [F]
4) attraversa il m. diaframma [V]
5) termina nell'atrio destro del cuore [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La vena porta (Sez. v.porta)

1) non presenta anastomosi con il sistema venoso generale [F]
2) si apre direttamente nella vena cava inferiore [F]
3) è di tipo propulsivo [V]
4) drena sangue soprattutto dalla parete addominale [F]
5) ha un calibro di circa 2 cm [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le vene dell'arto inferiore si nota che (Sez. arto inferiore)

1) si distinguono vene superficiali e vene profonde [V]
2) la v. grande safena confluisce nella v. femorale [V]
3) la v. piccola safena confluisce nella v. poplitea [V]
4) le vene profonde sono di tipo recettivo [F]
5) la v. femorale continua con la v. iliaca interna [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando i vasi linfatici si nota che (Sez. vasi linfatici)

1) riversano la linfa nelle arterie alla base del collo [F]
2) il dotto toracico ha origine a livello della seconda vertebra lombare [V]
3) il dotto toracico attraversa il diaframma a livello dell'orifizio aortico [V]
4) i due tronchi linfatici lombari fanno capo alla cisterna del chilo [V]
5) il tronco linfatico intestinale non fa capo alla cisterna del chilo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il midollo osseo (Sez. midollo osseo)

1) ha funzione emopoietica [V]
2) è contenuto nel canale vertebrale [F]
3) è responsabile del rimaneggiamento osseo [F]
4) è riccamente vascolarizzato [V]
5) è costituito da osteoblasti [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I linfonodi (Sez. linfonodo)

1) sono organi sprovvisti di capsula [F]
2) sono organi linfoidi periferici [V]
3) sono situati sul decorso dei collettori linfatici [V]
4) non hanno ilo [F]
5) sono costituti soltanto da linfociti [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il timo (Sez. timo)

1) è un organo linfoide periferico [F]
2) è un organo impari e mediano [V]
3) è sito nella parte antero-inferiore del mediastino [F]
4) è formato da due lobi [V]
5) contiene anche cellule epiteliali [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La milza (Sez. milza)

1) è sita nell'ipocondrio di destra [F]
2) presenta una faccia diaframmatica e una faccia viscerale [V]
3) non presenta ilo [F]
4) presenta guaine linfatiche periarteriose [V]
5) è in organo linfoide centrale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La sella turcica dell'osso sfenoide (Sez. sfenoide)

1) contiene l'ipofisi [V]
2) contiene l'epifisi [F]
3) contiene l'apofisi ensiforme [F]
4) è posta dietro il solco del chiasma ottico [V]
5) è posta davanti alle docce olfattive [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le masse laterali dell'etmoide (Sez. etmoide)

1) si articolano con il vomere [F]
2) contengono le cellule etmoidali [V]
3) formano la parete laterale dell'orbita [F]
4) partecipano alla formazione delle pareti laterali delle cavità nasali [V]
5) lateralmente presentano la lamina papiracea [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'osso temporale si articola con (Sez. temporale)

1) il parietale [V]
2) il frontale [F]
3) lo sfenoide [V]
4) l'occipitale [V]
5) l'etmoide [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Appartengono all'osso mascellare il processo (Sez. mascellare)

1) frontale [V]
2) zigomatico [V]
3) palatino [V]
4) alveolare [V]
5) xifoideo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il vertice cranico (Sez. vertice)

1) è il punto più elevato della volta cranica [V]
2) è posto sull'osso frontale [F]
3) è posto sull'osso parietale [F]
4) è posto sull'apice della sutura lambdoidea [F]
5) è posto a metà della sutura sagittale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il foro ottico (Sez. fori cranici)

1) si trova sulla parete mediale della cavità orbitaria [F]
2) dà passaggio al nervo ottico [V]
3) dà passaggio al nervo oculomotore [F]
4) dà passaggio al nervo abducente [F]
5) dà passaggio all'arteria oftalmica [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Si impegnano nella fessura orbitaria superiore (Sez. fori cranici)

1) il nervo ottico [F]
2) il nervo oculomotore [V]
3) il nervo trocleare [V]
4) il nervo abducente [V]
5) la branca oftalmica del trigemino [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la lingua si nota che (Sez. lingua)

1) la radice è fissata alla mandibola e all'osso ioide [V]
2) il solco terminale è posto al limite tra corpo e base [V]
3) le pieghe glosso-epiglottiche sono tre [V]
4) l'innervazione motoria è fornita dal nervo abducente [F]
5) responsabile dei movimenti è solo la muscolatura intrinseca [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la lingua si nota che (Sez. lingua)

1) la membrana io-glossa ha orientamento sagittale [F]
2) il setto linguale ha orientamento frontale [F]
3) La mucosa linguale è formata da un epitelio pavimentoso stratificato [V]
4) le papille vallate sono disposte davanti al solco terminale [V]
5) le cellule gustative sono elementi sensoriali secondari [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la ghiandola parotide si nota che (Sez. parotide)

1) è attraversata dalla vena giugulare interna [F]
2) il dotto escretore perfora il muscolo buccinatore [V]
3) il dotto escretore si apre nel vestibolo della bocca [V]
4) è sita posteriormente al muscolo sternocleidomastoideo [F]
5) è sita inferiormente al meato acustico esterno [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le ghiandole salivari maggiori si nota che (Sez. ghiandole salivari)

1) sono ghiandole extraparietali [V]
2) sono site in spazi sierosi [F]
3) la ghiandola sottomandibolare è posta nella regione sottoioidea [F]
4) il dotto escr. della sottomandibolare si apre all'apice della caruncola [V]
5) il dotto escr maggiore della sottolinguale sbocca a livello della caruncola [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la ghiandole salivari maggiori si nota che (Sez. ghiandole salivari)

1) sono ghiandole tubulo-acinose composte [V]
2) la ghiandola parotide è a secrezione mucosa [F]
3) le ghiandole sottomandibolare e sottolinguale sono a secrezione mista [V]
4) i dotti salivari non presentano orletto a spazzola [F]
5) negli adenomeri non sono mai presenti cellule mioepiteliali [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'istmo delle fauci si nota che (Sez. istmo delle fauci)

1) pone in comunicazione la bocca con la laringe [F]
2) il pavimento è formato dalla base della lingua [V]
3) lateralmente è limitato dagli archi palatini [V]
4) la volta è formata dal palato duro [F]
5) tra gli archi palatini è ospitata la tonsilla linguale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la faringe si nota che (Sez. faringe)

1) si estende dalla base cranica fino alla 6ø vertebra cervicale [V]
2) è fissata lateralmente ai processi pterigoidei dello sfenoide [V]
3) comunica con la bocca tramite le coane [F]
4) la superficie interna presenta gli orifizi delle tube uditive [V]
5) è vascolarizzata da rami dell'arteria carotide esterna [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'esofago (Sez. esofago)

1) è sito nel mediastino anteriore [F]
2) si apre nello stomaco a livello della 10ø vertebra toracica [V]
3) attraversa il diaframma a livello dell'orifizio aortico [F]
4) presenta quattro restringimenti [V]
5) è innervato dal vago e dall'ortosimpatico [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la struttura dell'esofago si nota che (Sez. esofago)

1) la tonaca mucosa è rivestita da un epitelio cilindrico semplice [F]
2) sotto la tonaca propria è presente la muscolaris mucosae [V]
3) le ghiandole esofagee sono tubulari semplici [F]
4) è presente solo muscolatura liscia [F]
5) la tonaca sottomucosa è formata da connettivo lasso [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando lo stomaco si nota che (Sez. stomaco)

1) occupa l'ipocondrio destro e l'epigastrio [F]
2) presenta un margine supero-laterale e uno infero-mediale [V]
3) è un organo intraperitoneale [V]
4) il legamento gastro-epatico è una porzione del grande omento [F]
5) anteriormente il terzo inferiore è a contatto con la parete addominale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la struttura dello stomaco si nota che (Sez. stomaco)

1) la tonaca mucosa presenta un epitelio batiprismatico composto [F]
2) le ghiandole gastriche sono tutte tubulari semplici [F]
3) le ghiandole gastriche producono renina [F]
4) la tonaca muscolare è formata da due strati [F]
5) non è presente nella parete la muscolaris mucosae [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'intestino tenue (Sez. tenue)

1) svolge solo funzioni di assorbimento [F]
2) si estende fino alla fossa iliaca destra [V]
3) è formato da una parte fissa e da una parte mobile [V]
4) riceve l'innervazione parasimpatica dal 10ø paio di nervi cranici [V]
5) non presenta strutture linfatiche nella parete [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'intestino crasso si nota che (Sez. crasso)

1) il colon trasverso è intraperitoneale [V]
2) il retto è totalmente ricoperto da peritoneo [F]
3) il colon sigmoideo è rivestito totalmente da peritoneo [V]
4) il retto non riceve sangue da rami delle arterie iliache interne [F]
5) le vene del retto formano il plesso emorroidario [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'intestino crasso si nota che (Sez. crasso)

1) ha inizio nella fossa iliaca sinistra [F]
2) viene suddiviso in tre parti (cieco colon retto) [V]
3) presenta all'interno le pieghe semicircolari [F]
4) presenta due flessure [V]
5) l'appendice ileo-cecale è sita nella fossa iliaca sinistra [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'intestino tenue si nota che (Sez. tenue)

1) sono presenti all'interno le pieghe semicircolari [V]
2) i villi sono estroflessioni della mucosa [V]
3) nella parete non sono presenti noduli linfatici [F]
4) a livello del duodeno sono presenti due papille [V]
5) nel duodeno si apre il dotto cistico [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'intestino tenue si nota che (Sez. tenue)

1) le ghiandole sono presenti nella lamina propria [V]
2) le ghiandole sono tubulari ramificate [F]
3) le ghiandole si aprono alla base dei villi [V]
4) non è presente la muscolaris mucosae [F]
5) a livello del duodeno sono presenti anche ghiandole tubulari composte [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il fegato (Sez. fegato)

1) occupa l'ipocondrio destro parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro [V]
2) è totalmente avvolto dal peritoneo [F]
3) presenta la faccia supero-anteriore suddivisa divisa in tre lobi [F]
4) presenta la faccia postero- inferiore suddivisa in quattro lobi [V]
5) riversa la bile nel tenue [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la faccia viscerale del fegato si nota che (Sez. fegato)

1) la parte posteriore del solco sagittale destro ospita la cistifellea [F]
2) la parte anteriore del solco sagittale destro accoglie la v.cava inferiore [F]
3) il tratto ant. del solco sagittale sinistro contiene il legamento rotondo [V]
4) il tratto post. del solco sagittale sinistro contiene un cordone fibroso [V]
5) il solco trasverso accoglie la v. porta l'a. epatica il dotto epatico [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Tra i legamenti epatici si possono notare (Sez. fegato)

1) il legamento falciforme [V]
2) il legamento coronario [V]
3) i legamenti triangolari [V]
4) il legamento gastro-epatico [V]
5) il legamento epato-duodenale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il fegato si nota che (Sez. fegato)

1) gli epatociti formano lamine cellulari [V]
2) gli epatociti non presentano microvilli [F]
3) esiste comunicazione tra i capillari biliari e spazi perisinusoidali [F]
4) i sinusoidi epatici non sono anastomizzati tra loro [F]
5) le cellule di Kupffer hanno attività fagocitaria [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la vascolarizzazione epatica si nota che (Sez. fegato)

1) l'arteria epatica comune ha origine dalla arteria mesenterica superiore [F]
2) la vena porta si forma per confluenza di tre vene [V]
3) la vena porta origina anteriormente alla testa del pancreas [F]
4) le radici delle vene epatiche sono le vene centrolobulari [V]
5) i sinusoidi epatici formano una rete mirabile arteriosa [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando i muscoli della gamba (Sez. gamba)

1) sono anteriori posteriori e mediali [F]
2) il muscolo tricipite della sura è posteriore [V]
3) il muscolo tricipite della sura è composto dal m. soleo e dal gastrocnemio [V]
4) il muscolo tricipite della sura si inserisce sulla tuberosità del calcagno [V]
5) il muscolo tricipite della sura è un muscolo abduttore del piede [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la parete del torace (Sez. generalità)

1) le prime sette coste si articolano direttamente con lo sterno [V]
2) l'11ø e 12ø costa non si articolano con lo sterno [V]
3) le coste sono ossa lunghe [F]
4) tra i muscoli intercostali decorrono i vasi ed il nervo intercostale [V]
5) le arterie intercostali sono rami dell'aorta addominale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il muscolo diaframma (Sez. diaframma)

1) è appiattito nella parte centrale [V]
2) la sua parte centrale è il centro frenico [V]
3) le inserzioni costali interessano solo le ultime due coste [F]
4) le inserzioni lombari danno origine al foro aortico [V]
5) le inserzioni lombari si realizzano mediante tre pilastri [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il muscolo diaframma (Sez. diaframma)

1) attraverso l'orifizio aortico oltre l'aorta passano i nervi vaghi [F]
2) attraverso l'orifizio esofageo oltre l'esofago passa il dotto toracico [F]
3) la faccia superiore è in rapporto con le pleure e le basi polmonari [V]
4) la faccia inferiore è in gran parte rivestita dal peritoneo [V]
5) è innervato dal nervo frenico [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la rinofaringe (Sez. faringe)

1) si estende dalla base cranica al palato molle [V]
2) ha posteriormente la colonna cervicale [V]
3) comunica anteriormente con le coane [V]
4) la tuba uditiva la mette in comunicazione con l'orecchio medio [V]
5) presenta la tonsilla palatina e linguale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Riferendoci alla laringe (Sez. laringe)

1) le cartilagini laringee sono connesse da legamenti e membrane [V]
2) il legamento vocale è lo scheletro fibroelastico della corda vocale falsa [F]
3) la cartilagine tiroidea è connessa da un legamento alla mandibola [F]
4) la cartilagine tiroidea è connessa all'osso ioide [V]
5) la rima della glottide è delimitata dalle corde vocali vere [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la conformazione interna della laringe (Sez. laringe)

1) l'adito laringeo è delimitato anteriormente dalla cartilagine epiglottide [V]
2) il vestibolo laringeo è posto al di sotto della rima della glottide [F]
3) le corde vocali vere sono superiori rispetto alle false corde vocali [F]
4) le corde vocali vere delimitano la rima della glottide [V]
5) nelle corde vocali vere sono presenti il legamento ed il muscolo vocale. [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la laringe (Sez. laringe)

1) l'epitelio della laringe è in gran parte prismatico pseudocomposto cigliato [V]
2) l'epitelio delle corde vocali vere è pavimentoso composto molle [V]
3) la muscolatura della laringe è solo estrinseca [F]
4) la muscolatura della laringe è di tessuto muscolare liscio [F]
5) la cartilagine epiglottide è elastica [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando i polmoni (Sez. polmone)

1) sono contenuti nei sacchi pleurici [V]
2) nella cavità pleurica c'è una pressione positiva [F]
3) la cavità pleurica contiene aria [F]
4) con l'apice sporgono sopra la clavicola [V]
5) hanno una faccia mediale detta mediastinica [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando i polmoni (Sez. polmone)

1) il polmone destro ha due lobi [F]
2) il polmone sinistro ha tre lobi [F]
3) la base dei polmoni è in rapporto con il diaframma [V]
4) la faccia mediale dei polmoni è in rapporto con gli organi mediastinici [V]
5) la faccia mediale del polmone sinistro è in ampio rapporto con il cuore [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando i polmoni (Sez. polmone)

1) i bronchi i vasi linfatici ed i nervi sono formazioni dell'ilo polmonare [V]
2) le arterie e le vene polmonari sono formazioni dell'ilo polmonare [V]
3) le arterie e le vene bronchiali sono formazioni dell'ilo polmonare [V]
4) l'azygos è in rapporto con la faccia mediale del polmone sinistro [F]
5) l'aorta è in rapporto con la faccia mediale del polmone destro [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando gli alveoli polmonari (Sez. polmone)

1) presentano un epitelio pavimentoso stratificato [F]
2) i pneumociti di 1ø tipo sono appiattiti [V]
3) i pneumociti di 2ø tipo secernono una sostanza tensioattiva [V]
4) il secreto dei pneumociti di 2ø tipo è riversato nei capillari [F]
5) tra le cellule epiteliali degli alveoli vi sono macrofagi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando gli alveoli polmonari (Sez. polmone)

1) gli alveoli polmonari fanno parte dell'acino polmonare [V]
2) il loro epitelio è sostenuto da una trama reticolare fibroelastica [V]
3) tra le cellule epiteliali vi sono dei vasi [F]
4) tra gli alveoli vi sono setti interalveolari [V]
5) la parete dei capillari e degli alveoli è la barriera tra aria e sangue [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando i reni (Sez. rene)

1) sono all'altezza della 8-10 ø vertebra toracica [F]
2) sono completamente avvolti da peritoneo [F]
3) il rene destro è spostato più in basso del rene sinistro [V]
4) la faccia posteriore è in rapporto con il muscolo diaframma [V]
5) la faccia posteriore è in rapporto con il muscolo quadrato dei lombi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando i reni (Sez. rene)

1) sono in sede retroperitoneale [V]
2) sono contenuti nella loggia renale [V]
3) tra rene e fascia renale vi è tessuto cartilagineo [F]
4) la loggia renale destra è completamente separata da quella sinistra [F]
5) la faccia posteriore è in rapporto con in muscolo grande psoas [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il canale inguinale (Sez. canale inguinale)

1) è diretto dall'alto in basso [V]
2) la parete anteriore è data dall'aponevrosi del muscolo retto [F]
3) la parete posteriore è data dalla fascia trasversale [V]
4) l'orifizio addominale è superficiale [F]
5) nel maschio è percorso dal funicolo spermatico [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la parete dell'addome (Sez. addome)

1) la guaina dei m. retti è costituita dalle aponevrosi dei muscoli larghi [V]
2) i muscoli larghi sono disposti in cinque strati [F]
3) il m.obliquo interno è il più profondo dei muscoli larghi [F]
4) i muscoli dell'addome collaborano alla inspirazione ed espirazione [V]
5) i muscoli dell'addome contraendosi aumentano la pressione endoaddominale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il cuore (Sez. cuore)

1) è situato nel mediastino entro il sacco pericardico [V]
2) ha un margine destro ottuso ed uno sinistro acuto [F]
3) è intersecato dal piano mediano di simmetria [V]
4) ha forma conica con apice craniale [F]
5) ha un asse obliquo dall'alto verso il basso la sinistra e l'avanti [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il cuore (Sez. cuore)

1) è avvolto da una sierosa [V]
2) è contenuto nel sacco pericardico fibroso [V]
3) ha una faccia anteriore o diaframmatica [F]
4) presenta il solco coronario e i solchi longitudinali destro e sinistro [F]
5) ha una base che corrisponde agli atri [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel cuore (Sez. cuore)

1) sono presenti quattro cavità [V]
2) l'epicardio è il foglietto viscerale della sierosa pericardica [V]
3) lo scheletro del cuore è costituito da tessuto cartilagineo [F]
4) la parete degli atri è più spessa di quella dei ventricoli [F]
5) il miocardio è la parte più cospicua della parete cardiaca [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la struttura del cuore (Sez. cuore)

1) il sistema di conduzione cardiaco è costituito da tessuto nervoso [F]
2) il nodo senoatriale è contenuto nella parete dell'atrio destro [V]
3) il fascio di His origina dal nodo seno atriale [F]
4) l'endocardio è costituito da endotelio e da connettivo fibrillare lasso [V]
5) l'epicardio è il foglietto viscerale della sierosa pericardica [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il naso (Sez. naso)

1) il vestibolo nasale ha uno scheletro interamente cartilagineo [V]
2) il setto nasale comprende il vomere e la cartilagine del setto [V]
3) la parete laterale della cavità nasale presenta tre cornetti [V]
4) il cornetto medio è un osso a sè stante [F]
5) i meati nasali sono posti medialmente ai cornetti corrispondenti [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'ambito del circolo venoso degli arti (Sez. arti)

1) è presente un circolo venoso profondo [V]
2) è presente un circolo venoso superficiale [V]
3) le vene brachiali sono satelliti delle arterie brachiali [V]
4) la vena ascellare riceve tutto il sangue refluo dall'arto superiore [V]
5) la vena ascellare si continua direttamente nella vena cava superiore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il circolo venoso dell'arto inferiore (Sez. arto inferiore)

1) le vene iliache interne sono la diretta continuazione delle vene femorali [F]
2) la vena piccola safena è superficiale [V]
3) la vena grande safena è profonda [F]
4) la vena femorale è satellite dell'arteria femorale [V]
5) le vene dell'arto inferiore sono dotate di valvole a nido di rondine [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La vena porta (Sez. v.porta)

1) origina dalla confluenza delle vene: epatiche mesenterica super. e lienale [F]
2) riceve sangue refluo dal tubo gastro enterico dalla milza e dal pancreas [V]
3) penetra nell'ilo del fegato [V]
4) decorre nel grande omento [F]
5) con le ramificazioni intraepatiche realizza una rete mirabile venosa [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'ambito del sistema linfatico (Sez. vasi linfatici)

1) i capillari linfatici sono vasi a fondo cieco [V]
2) i capillari linfatici drenano il liquido interstiziale [V]
3) il dotto toracico attraversa il diaframma [V]
4) il dotto toracico decorre nel mediastino anteriore [F]
5) il dotto toracico termina di solito nella vena succlavia destra [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I linfonodi (Sez. linfonodo)

1) costituiscono stazioni linfatiche e linfocentri [V]
2) all'ilo presentano i vasi linfatici afferenti ed efferenti [F]
3) al di sotto della capsula presentano il seno linfatico marginale [V]
4) hanno una corticale [V]
5) presentano esclusivamente follicoli linfatici primari [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il midollo osseo (Sez. midollo osseo)

1) può essere rosso o giallo [V]
2) è nelle cavità ossee [V]
3) è un organo linfoide centrale (primario) [V]
4) nell'adulto il midollo osseo emopoietico è nelle diafisi [F]
5) il midollo emopoietico è scarsamente vascolarizzato [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il timo (Sez. timo)

1) è un organo linfoide centrale (primario) [V]
2) è un organo transitorio [V]
3) è nel mediastino posteriore [F]
4) i lobuli timici non presentano un'organizzazione a corticale e midollare [F]
5) presenta cellule epiteliali linfociti T e macrofagi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il timo (Sez. timo)

1) è nel mediastino anteriore [V]
2) la sua involuzione inizia alla nascita [F]
3) ha una organizzazione lobulare [V]
4) le sue cellule epiteliali sono organizzate in un reticolo tridimensionale [V]
5) i timociti sono linfociti B [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La milza (Sez. milza)

1) è sita nell'ipocondrio destro [F]
2) è un organo extraperitoneale [F]
3) è vascolarizzata dall'arteria lienale [V]
4) è in rapporto con il rene destro [F]
5) è in rapporto con il diaframma [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La milza (Sez. milza)

1) è di colore rosso scuro [V]
2) ha una capsula connettivale contenente anche cellule muscolari lisce [V]
3) all'ilo presenta la vena epatica [F]
4) è in rapporto con la flessura colica destra [F]
5) è organizzata in polpa rossa e polpa bianca [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la struttura della milza (Sez. milza)

1) la polpa rossa è costituita dai corpuscoli lienali (noduli di Malpighi) [F]
2) i noduli di Malpighi sono costituiti da tessuto linfoide [V]
3) nei noduli di Malpighi è presente un'arteriola [V]
4) la polpa bianca è costituita da seni venosi e da cordoni di cellule [F]
5) è sede dell'emocateresi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando lo spazio viscerale del collo (Sez. spazio viscerale)

1) contiene la laringe [V]
2) contiene parte della trachea [V]
3) contiene la rinofaringe [F]
4) contiene la parte caudale dell'esofago [F]
5) contiene la tiroide [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il fascio vascolo-nervoso del collo (Sez. fascio vascolo-nervoso)

1) è mediale rispetto allo spazio viscerale del collo [F]
2) ne fa parte l'arteria carotide esterna [F]
3) ne fa parte l'arteria carotide interna [V]
4) ne fa parte la vena giugulare interna [V]
5) ne fa parte il nervo vago [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel collo decorrono (Sez. generalità)

1) l'arteria succlavia [V]
2) l'arteria carotide comune [V]
3) l'arteria polmonare [F]
4) la vena giugulare interna [V]
5) la vena cava superiore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il mediastino posteriore contiene (Sez. mediastino)

1) l'aorta toracica [V]
2) il dotto toracico [V]
3) l'esofago [V]
4) la vena cava superiore [F]
5) la vena azygos [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le regioni della parete addominale anteriore (Sez. regioni)

1) l'epigastrica è pari e simmetrica [F]
2) l'ipogastrica racchiude la cicatrice ombelicale [F]
3) la regione epigastrica e gli ipocondri sono le più craniali [V]
4) l'ipogastrio ha lateralmente la regione inguinoaddominale [V]
5) i fianchi destro e sinistro sono ai due lati del mesogastrio [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la parete anterolaterale dell'addome (Sez. parete)

1) partecipano alla sua costituzione i muscoli larghi dell'addome [V]
2) partecipa alla sua costituzione il muscolo retto dell'addome [V]
3) comprende anche la fascia trasversale [V]
4) comprende anche la fascia lombodorsale [F]
5) presenta sui due lati la linea alba [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il canale inguinale (Sez. canale inguinale)

1) attraversa la parete posteriore dell'addome [F]
2) anteriormente è delimitato dall'aponevrosi del muscolo obliquo esterno [V]
3) posteriormente è delimitato dalla fascia trasversale [V]
4) inferiormente è delimitato dal legamento inguinale [V]
5) presenta tre orifizi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il canale inguinale (Sez. canale inguinale)

1) presenta l'orifizio inguinale profondo [V]
2) presenta l'orifizio inguinale superficiale [V]
3) l'orifizio profondo è sottocutaneo [F]
4) è percorso nel maschio dal funicolo spermatico [V]
5) è percorso nella femmina dal legamento rotondo del femore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il funicolo spermatico (Sez. funicolo spermatico)

1) percorre il canale deferente [F]
2) passa inferiormente al canale inguinale [F]
3) contiene l'arteria testicolare [V]
4) contiene le vene testicolari [V]
5) è rivestito da involucri dipendenti dalla parete addominale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il peritoneo (Sez. peritoneo)

1) è una membrana sierosa [V]
2) in alcune zone ha spessore anche di 1 centimetro [F]
3) è costituito da mesotelio e dalla membrana basale [V]
4) i foglietti parietale e viscerale si continuano l'uno nell'altro [V]
5) normalmente la cavità peritoneale è virtuale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il peritoneo (Sez. peritoneo)

1) il foglietto viscerale e parietale delimitano una cavità virtuale [V]
2) è costituito da una lamina mesoteliale [V]
3) la cavità peritoneale contiene normalmente una grande quantità di liquido [F]
4) il foglietto parietale aderisce alle pareti addominali molto lassamente [F]
5) gli organi retroperitoneali sono ricoperti da peritoneo viscerale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il peritoneo (Sez. peritoneo)

1) i vasi perforano i mesi [F]
2) gli organi dotati di mesi sono fissi [F]
3) gli organi dotati di mesi sono retroperitoneali [F]
4) il mesentere è il meso dell'intestino crasso [F]
5) il mesocolon è il meso dell'intestino tenue [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il peritoneo (Sez. peritoneo)

1) gli omenti sono tesi tra organi vicini avvolti da peritoneo viscerale [V]
2) il piccolo omento è teso tra stomaco duodeno e fegato [V]
3) il legamento epatoduodenale è percorso dal peduncolo epatico [V]
4) il legamento epatoduodenale raggiunge l'ilo del fegato [V]
5) il legamento epatoduodenale e quello gastroduodenale sono continui tra loro [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il grande omento (Sez. grande omento)

1) è costituito da peritoneo [V]
2) si inserisce sulla grande curvatura dello stomaco [V]
3) si inserisce sul colon trasverso [V]
4) ha quattro margini liberi [F]
5) è di norma immobile [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'arteria aorta (Sez. aorta)

1) è un'arteria di tipo muscolare [F]
2) dall'arco aortico originano anche le aa. anonima e carotide comune sinistra [V]
3) dall'arco aortico origina l'arteria succlavia sinistra [V]
4) dall'aorta ascendente originano le arterie coronarie [V]
5) l'aorta toracica decorre nel mediastino anteriore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'arteria carotide comune (Sez. a.carotide comune)

1) decorre nel collo [V]
2) decorre con il n.frenico e la vena giugulare interna [F]
3) termina poco sopra alla cartilagine tiroidea della laringe [V]
4) di destra origina dall'arco dell'aorta [F]
5) di sinistra origina dall'arco dell'aorta [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'arteria carotide interna (Sez. a.carotide interna)

1) penetra nell'endocranio percorrendo il canale carotico [V]
2) ha come ramo collaterale l'arteria oftalmica [V]
3) ha come ramo terminale anche l'arteria cerebrale anteriore [V]
4) ha come ramo terminale anche l'arteria cerebrale media [V]
5) ha come ramo terminale anche l'arteria vertebrale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le arterie succlavie (Sez. a.succlavia)

1) hanno rapporto con la cupola pleurica [V]
2) si continuano direttamente nell'arteria brachiale [F]
3) hanno fra i loro rami l'arteria cerebrale media [F]
4) hanno fra i loro rami l'arteria vertebrale [V]
5) prendono rapporto con la 1ø costa [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il circolo di Willis (Sez. willis)

1) è posto alla base cranica [V]
2) è un circolo anastomotico tra l'a.carotide esterna e l'a.vertebrale [F]
3) garantisce all'encefalo una distribuzione di sangue a pressione costante [V]
4) anteriormente è delimitato dall'a.cerebrale anteriore [V]
5) dà origine all'arteria centrale della retina [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la parete addominale posteriore (Sez. parete)

1) è costituita anche dalle vertebre lombari [V]
2) è costituita anche dal muscolo gran dorsale [F]
3) è costituita anche dai muscoli ileopsoas e retto dell'addome [F]
4) sui suoi piani muscolari e fasciali si collocano organi retroperitoneali [V]
5) sui suoi piani muscolari e fasciali si collocano l' aorta e la vena cava [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La piccola pelvi (Sez. bacino)

1) è compresa tra lo stretto superiore ed inferiore [V]
2) contiene il colon ascendente [F]
3) contiene il peritoneo pelvico [V]
4) contiene uno spazio connettivale extraperitoneale [V]
5) presenta il diaframma pelvico [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il modello costruttivo di un arto (Sez. arti)

1) è un modello -cavo- [F]
2) presenta spazi sierosi [F]
3) presenta logge muscolari [V]
4) presenta fasci vascolonervosi [V]
5) presenta vene superficiali [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'avambraccio (Sez. avambraccio)

1) presenta la membrana interossea [V]
2) presenta due logge [V]
3) l'arteria radiale ed ulnare decorrono nella loggia posteriore [F]
4) nella loggia anteriore sono collocati muscoli prevalentemente estensori [F]
5) i muscoli dell'avambraccio sono innervati dal rami del plesso lombare [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la mano (Sez. mano)

1) l'eminenza tenar è palmare [V]
2) l'eminenza ipotenar è dorsale [F]
3) l' arcata arteriosa superficiale è dorsale [F]
4) l'arcata arteriosa profonda è palmare [V]
5) è innervata da rami del plesso brachiale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'arto inferiore (Sez. coscia)

1) la coscia presenta una loggia anteriore una mediale ed una posteriore [V]
2) i vasi femorali passano al di sopra del legamento inguinale [F]
3) la vena grande safena sfocia nell'arteria femorale [F]
4) il muscolo quadricipite femorale è nella loggia anteriore [V]
5) il nervo ischiatico decorre nella loggia posteriore [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'arto inferiore (Sez. gamba)

1) la regione poplitea del ginocchio è anteriore [F]
2) nella fossa poplitea decorre il fascio vascolonervoso del poplite [V]
3) tra tibia e fibula è tesa una membrana interossea [V]
4) il muscolo tricipite della sura è nella loggia anteriore della gamba [F]
5) il muscolo soleo è nella loggia posteriore della gamba [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fibroblasto e fibrocito sono (Sez. fibroblasti)

1) due cellule diverse [F]
2) la stessa cellula ad un diverso momento funzionale [V]
3) due stadi di maturazione della stessa cellula [F]
4) cellule producenti l'una la sostanza amorfa e l'altra il collagene [F]
5) cellule presenti nei connettivi propriamente detti [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Gli adamantoblasti sono (Sez. denti)

1) le cellule connettivali secernenti lo smalto [F]
2) le cellule epiteliali secernenti lo smalto [V]
3) gli osteoblasti del dente [F]
4) le terminazioni nervose del dente [F]
5) i recettori del dolore del dente [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Gli esterocettori percepiscono (Sez. recettori)

1) la sensibilità intestinale [F]
2) la sensibilità proveniente dalle ossa [F]
3) le sensazioni provenienti dall'esterno del corpo umano [V]
4) la funzione delle ghiandole endocrine [F]
5) la sensibilità del tessuto muscolare cardiaco [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Gli osteoblasti derivano da (Sez. cellule)

1) cellule mesenchimali [V]
2) fibroblasti [F]
3) istiociti [F]
4) osteoclasti [F]
5) condroblasti [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Gli osteociti sono (Sez. cellule)

1) cellule quiescenti [F]
2) cellule attive [V]
3) cellule labili [F]
4) cellule macrofagiche [F]
5) cellule del connettivo lasso [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I canali di Volkmann (Sez. generalità)

1) contengono i prolungamenti degli osteociti [F]
2) contengono vasi sanguigni e nervi [V]
3) sono in comunicazione con i canali di Havers [V]
4) contengono midollo osseo [F]
5) sono espressione del riassorbimento osseo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I tessuti a sostanza fondamentale comprendono (Sez. generalità)

1) il tessuto adiposo [V]
2) le cellule ependimali [F]
3) il tessuto osseo non lamellare [V]
4) la dentina [V]
5) lo smalto dei denti [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I desmosomi si possono trovare (Sez. desmosomi)

1) tra le cellule degli strati spinosi dell'epidermide [V]
2) tra le cellule miocardiche [V]
3) tra le cellule gangliari [F]
4) tra le cellule nervose [F]
5) tra gli osteoni [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I fibroblasti sintetizzano e secernono (Sez. fibroblasti)

1) fibre elastiche [V]
2) glicosaminoglicani [V]
3) fosfatasi acida [F]
4) neurofibrille [F]
5) fibre collagene [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I mitocondri a creste tubulari sono tipici (Sez. mitocondri)

1) delle cellule secernenti steroidi [V]
2) delle cellule secernenti HCl dello stomaco [F]
3) delle fibre muscolari striate [F]
4) delle cellule secernenti anticorpi [F]
5) delle cellule della corticale del surrene [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I monociti circolanti nel sangue umano sono prodotti (Sez. monociti)

1) nei linfonodi [F]
2) nel connettivo lasso [F]
3) nelle tonsille [F]
4) nel midollo osseo [V]
5) nella milza [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fra i neuroni quelli (Sez. neuroni)

1) pseudounipolari sono localizzati nella corteccia cerebellare [F]
2) del 1ø tipo di Golgi hanno un neurite lungo [V]
3) del 2ø tipo di Golgi sono privi di dendriti [F]
4) del 2ø tipo di Golgi sono localizzati solo nel sistema nervoso centrale [V]
5) di Purkinje formano il sistema di conduzione del cuore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I neuroni possono essere classificati secondo (Sez. neuroni)

1) la quantità di sostanza tigroide [F]
2) la lunghezza del neurite [V]
3) il numero dei prolungamenti [V]
4) le dimensioni del nucleo [F]
5) la forma del corpo cellulare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I propriocettori percepiscono gli stimoli (Sez. recettori)

1) del mondo esterno [F]
2) dell'apparato digerente e urinario [F]
3) dai muscoli scheletrici dalle fasce e dalle articolazioni [V]
4) dal cervelletto [F]
5) dai corpuscoli del Krause [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I releasing factors sono (Sez. releasing factors)

1) glicoproteine adenoipofisarie [F]
2) ormoni della neuroipofisi [F]
3) neuropeptidi ipotalamici stimolanti l'adenoipofisi [V]
4) immessi nel circolo portale ipofisario [V]
5) neurotrasmettitori ipotalamici [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il corpo luteo (Sez. corpo luteo)

1) deriva anche dalle cellule follicolari della granulosa [V]
2) deriva anche dalle cellule della teca interna [V]
3) deriva anche dalle cellule della teca esterna [F]
4) produce progesterone [V]
5) è stimolato dall'utero [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il corpuscolo di Meissner (Sez. recettori)

1) è un recettore del tatto [V]
2) è un recettore della pressione [F]
3) è un recettore della pressione e del dolore [F]
4) è un artefatto dovuto alle tecniche impiegate [F]
5) è il punto di contatto tra tessuto nervoso e muscolare [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il paratormone (Sez. paratiroidi)

1) stimola i tireociti e inibisce le cellule C [F]
2) stimola gli osteoclasti e inibisce gli osteoblasti [V]
3) abbassa la calcemia [F]
4) determina rarefazione ossea [V]
5) la sua azione dipende da altri ormoni [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il pericondrio è (Sez. t.connettivo)

1) un connettivo elastico avvolgente tutte le cartilagini [F]
2) un connettivo fibroso mancante nelle cartilagini articolari [V]
3) un tessuto senza capillari presente in tutte le cartilagini [F]
4) un connettivo reticolare delle superfici articolari [F]
5) il luogo ove avviene l'inizio dell'ossificazione indiretta [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il periostio è (Sez. periostio)

1) il tessuto muscolare che si unisce all'osso [F]
2) il connettivo che riveste esternamente il tessuto osseo [V]
3) la cartilagine prima dei processi di ossificazione [F]
4) il tessuto nervoso che innerva l'osso [F]
5) il punto di inizio dell'ossificazione nel mesenchima [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il tessuto osseo non lamellare (Sez. generalità)

1) non esiste [F]
2) costituisce solo le ossa spugnose dei mammiferi [F]
3) costituisce la prima forma di tessuto osseo dei mammiferi [V]
4) costituisce il sistema circonferenziale esterno [F]
5) costituisce il tessuto osseo delle ossa piatte [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Istologicamente il tessuto osseo si classifica in (Sez. generalità)

1) lamellare [V]
2) non lamellare [V]
3) spugnoso [F]
4) compatto [F]
5) seriato [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'endostio è (Sez. endostio)

1) il connettivo fibrillare che riveste il canale diafisario [V]
2) la parte più interna del periostio [F]
3) la parete della lacuna contenente l'osteocita [F]
4) la parete della lacuna contenente gli osteoclasti [F]
5) il connettivo che riveste i canali di Havers [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La calcitonina (Sez. calcitonina)

1) è prodotta nel rene [F]
2) è prodotta nelle paratiroidi [F]
3) è secreta dalle cellule C della tiroide [V]
4) è secreta dall'ipofisi ed inibisce gli osteoblasti [F]
5) inibisce gli osteoclasti ed abbassa la calcemia [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La colorazione PAS identifica (Sez. tecniche)

1) le proteine [F]
2) i lipidi [F]
3) i carboidrati [V]
4) il glicogeno [V]
5) gli acidi nucleici [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La funzioni delle cellule ependimali (Sez. ependima)

1) è di segnalare le variazioni di concentrazione del liquor [F]
2) è di rivestimento e di parziale secrezione del liquor [V]
3) è di rinnovare il liquor e di conduzione [F]
4) è di organizzare la formazione della barriera ematoencefalica [F]
5) è di secernere ormoni [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La giunzione serrata è sempre presente tra (Sez. giunzioni)

1) le fibre muscolari striate scheletriche [F]
2) le cellule muscolari lisce [V]
3) le cellule miocardiche [V]
4) i condroclasti [F]
5) gli osteoblasti [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La guaina mielinica è formata (Sez. mielina)

1) da cellule Schwann [V]
2) da astrociti [F]
3) da oligodendrociti [V]
4) da cellule della microglia [F]
5) da cellule di Langerhans [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La sostanza fondamentale dei connettivi propriamente detti è secreta da (Sez. sost.fondamentale)

1) macrofagi [F]
2) fibroblasti [V]
3) astrociti [F]
4) osteoblasti [F]
5) fibrociti [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La sostanza tigroide rappresenta addensamenti di (Sez. neuroni)

1) cisterne e vescicole del reticolo endoplasmatico rugoso e poliribosomi [V]
2) cisterne e sacculi dell'apparato di Golgi [F]
3) poliribosomi di lisosomi e pigmenti [F]
4) DNA mitocondriale [F]
5) di cisterne del reticolo endoplasmatico liscio [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella corona del dente (Sez. denti)

1) lo smalto è lo strato più esterno [V]
2) il cemento delimita la cavità pulpare [F]
3) gli adamantoblasti separano lo smalto dalla dentina [F]
4) gli odontoblasti isolano lo smalto dalla saliva [F]
5) la polpa è posta superficialmente alla dentina [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le cellule alari si trovano (Sez. cellule)

1) nei tendini [V]
2) nel midollo osseo [F]
3) nell'ipofisi posteriore [F]
4) nel tessuto muscolare [F]
5) nel connettivo reticolare [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le cellule di Schwann (Sez. schwann)

1) sono fibroblasti adattati [F]
2) sono tipici neuroni conduttori [F]
3) sono cellule che avvolgono l'assone [V]
4) sono cellule deputate al nutrimento dell'assone [F]
5) sono cellule epiteliali trasformate [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le cellule muscolari lisce hanno (Sez. liscio)

1) diversi nuclei posti alla periferia della cellula [F]
2) tipici sarcomeri in numero molto limitato [F]
3) un nucleo centrale actina e miosina non organizzate in sarcomeri [V]
4) anche più di un nucleo con numerosi nucleoli [F]
5) scarsissimo citoscheletro [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Vengono dette cellule satelliti gangliari (Sez. gangli)

1) le cellule avvolgenti il pirenoforo delle cellule nervose nei gangli [V]
2) gli astrociti localizzati nel midollo spinale [F]
3) le cellule di Schwann delle fibre nervose nel midollo spinale [F]
4) le cellule che formano lo strato dei granuli del cervelletto [F]
5) le cellule della sostanza reticolare del bulbo spinale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le cisterne terminali nella fibra muscolare striata sono (Sez. sarcomero)

1) una dilatazione dell'apparato di Golgi [F]
2) una dilatazione del REL presso il tubulo a T [V]
3) il sito di accumulo dei mitocondri [F]
4) una dilatazione della membrana esterna nucleare [F]
5) una formazione ricca di recettori per l'acetilcolina [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le fibre amieliniche sono caratterizzate da (Sez. mielina)

1) un assone circondato da una sottile guaina di oligodendrociti [F]
2) un assone con 3-4 cellule di Schwann sovrapposte [F]
3) neuriti circondati da cellule di Schwann non avvolte [V]
4) avere il neurite nudo cioè senza alcun tipo di rivestimento [F]
5) dendriti aventi una duplice conduzione dello stimolo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le fibre del Purkinje del cuore sono (Sez. miocardio)

1) grosse cellule miocardiche del nodo atrioventricolare [V]
2) esili cellule miocardiche affiancate a cordoni [F]
3) fibre nervose del nodo del seno atriale e del fascio di His [F]
4) fasci di connettivo deputati alla conduzione degli stimoli [F]
5) fibre nervose che collegano il cervelletto al cuore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le fibre elastiche sono rispetto alle collagene (Sez. t.elastico)

1) ricche in elastina [V]
2) particolari perch‚ contengono elastina e miosina [F]
3) diverse perch‚ contengono microfibrille e microtubuli [F]
4) particolari perch‚ contengono molta idrossiprolina [F]
5) anelastiche [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le piastrine sono (Sez. piastrine)

1) gli elementi figurati del sangue di maggiori dimensioni [F]
2) frammenti cellulari contenenti mitocondri granuli densi [V]
3) frammenti di cellula contenenti microtubuli microfilamenti [V]
4) lisosomi circolanti [F]
5) derivare da cellule endoteliali danneggiate [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le sinapsi asso-somatiche sono sinapsi che intercorrono tra (Sez. sinapsi)

1) dendrite e neurite [F]
2) dendrite e pericarion [F]
3) neurite e pericarion [V]
4) neurite e corpo cellulare [V]
5) neurite e tessuto muscolare striato scheletrico [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le spine dendritiche sono (Sez. sinapsi)

1) brevi espansioni dendritiche [V]
2) possibili siti postsinaptici [V]
3) accumuli localizzati di lisosomi delle terminazioni dendritiche [F]
4) accumuli di sostanza tigroide [F]
5) sinapsi asso-somatiche [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Lo stigma è (Sez. ovogenesi)

1) la cicatrice sull'ovaio del follicolo ovulato [F]
2) il follicolo di Graaf sporgente sulla superficie ovarica [V]
3) il corpo luteo atrofico [F]
4) una struttura di sostegno per il follicolo in maturazione [F]
5) il precursore del corpo luteo gravidico [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nei neuroni i granuli di pigmento si trovano (Sez. generalità)

1) nelle cellule gangliari [F]
2) nei neuroni invecchiati e in alcuni neuroni particolari [V]
3) solo nelle cellule del corno anteriore del midollo spinale [F]
4) solo durante lo sviluppo del tubo neurale [F]
5) solo in concomitanza di malattie del sistema nervoso [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel bulbo presinaptico si trovano sempre (Sez. sinapsi)

1) le vescicole contenenti il neuromediatore e mitocondri [V]
2) solo neurotubuli e mitocondri [F]
3) solo vescicole contenenti il neuromediatore [F]
4) apparato di Golgi e RER [F]
5) solo mitocondri [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel tessuto muscolare liscio le fibrocellule (Sez. liscio)

1) ricevono ognuna almeno una terminazione nervosa [F]
2) ricevono a gruppi una sola terminazione nervosa effettrice [V]
3) formano un arco diastaltico [F]
4) ricevono ognuna terminazioni dalle vie motrici [F]
5) ricevono a gruppi terminazioni dalle vie piramidali [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'uomo il ciclo spermatogenetico si completa (Sez. spermatogenesi)

1) in circa 64 giorni [V]
2) in periodi sempre più lunghi con l'avanzare dell'età [F]
3) con la morte delle cellule di Sertoli [F]
4) nell'epididimo [F]
5) solo al momento della fecondazione [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella donna la fecondazione della cellula uovo avviene normalmente (Sez. fecondazione)

1) nell'utero [F]
2) nella vagina [F]
3) nel terzo laterale delle trombe uterine [V]
4) nel terzo intermedio delle trombe uterine [F]
5) in cavità extrauterine [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella stria scalariforme si trovano (Sez. miocardio)

1) desmosomi [V]
2) gap junctions [V]
3) microvilli [F]
4) mitocondri e glicogeno [F]
5) diadi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nelle cellule nervose con funzione neurosecretoria l'ormone (Sez. neurosecrezione)

1) è trasportato dai dendriti ed espulso per esocitosi [F]
2) è esocitato dal corpo cellulare nei capillari sanguigni [F]
3) è trasportato dall'assone e poi esocitato [V]
4) passa direttamente da una cellula all'altra tramite i nexus [F]
5) viene prodotto direttamente nel luogo di stimolazione [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nelle lamelle che formano un osteone le fibre collagene sono (Sez. ossificazione)

1) anastomizzate tra loro [F]
2) parallele all'asse maggiore del canale di Havers [F]
3) parallele tra loro nella singola lamella [V]
4) orientate a 90ø in due lamelle successive [V]
5) orientate unidirezionalmente rispetto all'asse dell'osteone [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Per neuroni si intendono (Sez. neuroni)

1) tutte le cellule presenti nel tessuto nervoso centrale [F]
2) le cellule nervose senza i dendriti [F]
3) le cellule nervose con tutti i loro dendriti e i neuriti [V]
4) le cellule staminali del tessuto nervoso [F]
5) solo le cellule nervose dell'area motrice [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono cellule perenni (Sez. classificazione)

1) i neuroni [V]
2) le cellule gangliari [V]
3) le fibrocellule muscolari lisce [F]
4) le cellule piramidali [V]
5) le plasmacellule [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il rene destro (Sez. rene)

1) è in rapporto con la ghiandola surrenale destra [V]
2) anteriormente è in rapporto con il fegato [V]
3) anteriormente è in rapporto con la flessura duodeno digiunale [F]
4) anteriormente è in rapporto con la flessura destra del colon [V]
5) anteriormente è in rapporto con lo stomaco [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il rene sinistro (Sez. rene)

1) è in rapporto con la ghiandola surrenale sinistra [V]
2) anteriormente è in rapporto con lo stomaco [V]
3) posteriormente è in rapporto con la milza [F]
4) posteriormente è in rapporto con il pancreas [F]
5) è in rapporto con la flessura colica destra [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il rene e le vie urinarie (Sez. vie urinarie)

1) il seno renale contiene la ghiandola surrenale [F]
2) l'ilo renale è posto al margine inferiore del rene [F]
3) l'uretere origina dalla pelvi renale [V]
4) la pelvi renale origina dalla confluenza di più calici maggiori [V]
5) le papille renali sono accolte nei calici minori [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la struttura del rene (Sez. rene)

1) il rene presenta una corticale ed una midollare [V]
2) la midollare del rene è posta esternamente alla corticale [F]
3) la midollare è organizzata in piramidi renali [V]
4) il rene è organizzato il lobi [V]
5) il rene è organizzato in lobuli [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la vascolarizzazione del rene (Sez. rene)

1) l'arteria renale origina dall'arteria mesenterica inferiore [F]
2) la modalità di ramificazione arteriosa è di tipo terminale [V]
3) all'ilo l'arteria renale dà origine ad arterie segmentali [V]
4) le arterie segmentali sono ampiamente anastomizzate [F]
5) le arterie arciformi decorrono all'apice delle piramidi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la struttura del rene (Sez. rene)

1) il nefrone è l'unità funzionale del rene [V]
2) la capsula di Bowman è il corpuscolo renale [F]
3) al polo urinifero origina il tubulo renale [V]
4) la capsula di Bowman è costituita da tre foglietti [F]
5) i podociti fanno parte del foglietto più esterno della capsula di Bowman [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la struttura del rene (Sez. rene)

1) tra i capillari del glomerulo renale vi sono cellule del mesangio [V]
2) podociti ed endotelio sono i soli componenti delle barriera sangue/urina [F]
3) le cellule del mesangio hanno un'azione fagocitaria [V]
4) l'epitelio del tubulo contorto prossimale è cigliato [F]
5) l'epitelio del tubulo contorto prossimale è di tipo bacillare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'apparato iuxtaglomerulare del rene (Sez. rene)

1) è sito al polo vascolare del corpuscolo renale [V]
2) le cellule iuxtaglomerulari fan parte della parete dell'arteriola efferente [F]
3) le cellule della macula densa fanno parte del tubulo convoluto prossimale [F]
4) è controllato da una tropina ipofisaria [F]
5) le cellule iuxtaglomerulari rilasciano renina nel sangue [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Gli ureteri (Sez. uretere)

1) sono lunghi circa 10 cm [F]
2) sono avvolti completamente da peritoneo [F]
3) lungo il loro decorso presentano restringimenti del lume [V]
4) sono in rapporto con i vasi iliaci [V]
5) hanno un epitelio di transizione [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Facendo riferimento alla vescica (Sez. uretere)

1) quando è vuota è contenuta nella grande pelvi [F]
2) l'apice si continua con l'uretra [F]
3) nel maschio è in rapporto con la prostata [V]
4) i rapporti posteriori sono uguali nel maschio e nella femmina [F]
5) ha come base il trigono vescicale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la vescica (Sez. uretere)

1) è completamente avvolta da peritoneo [F]
2) nella femmina confina anteriormente col cavo vescico-uterino [F]
3) nel maschio confina anteriormente con il cavo vescico-rettale [F]
4) nel maschio è in rapporto con le vescichette seminali [V]
5) nel maschio è in rapporto con le ampolle dei dotti deferenti [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la vescica (Sez. vescica)

1) il tessuto muscolare della tonaca muscolare è liscio [V]
2) presenta il muscolo detrusore [V]
3) presenta un epitelio dotato di ciglia [F]
4) la tonaca muscolare è poco sviluppata [F]
5) è vascolarizzata da rami dell'arteria iliaca esterna [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il testicolo (Sez. testicolo)

1) è anche detto didimo [V]
2) è nella borsa scrotale [V]
3) è sopra la sinfisi pubica [F]
4) è avvolto da una sierosa [V]
5) è in rapporto con l'epididimo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il testicolo (Sez. testicolo)

1) la tonaca albuginea forma il mediastino [V]
2) il parenchima è contenuto in logge [V]
3) i tubuli seminiferi si continuano direttamente con il dotto deferente [F]
4) sono presenti anche cellule endocrine [V]
5) gli spermatociti sono la forma più indifferenziata delle cellule germinali [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il dotto deferente (Sez. vie genitali)

1) è un organo del funicolo spermatico [V]
2) è lungo circa 4 cm [F]
3) percorre il canale inguinale in direzione cranio-caudale [F]
4) è in rapporto con l'apice della vescica [F]
5) è in rapporto con l'uretere [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La prostata (Sez. prostata)

1) è un organo pari [F]
2) presenta un lobo anteriore due lobi laterali ed uno medio [V]
3) è in rapporto con la vescica [V]
4) è in rapporto con il retto [V]
5) è attraversata dall'uretere [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La prostata (Sez. prostata)

1) è una ghiandola esocrina [V]
2) presenta ghiandole tubuloalveolari [V]
3) ha uno stroma connettivomuscolare [V]
4) riversa il suo secreto nell'epididimo [F]
5) presenta spesso corpi amilacei [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'ovaio (Sez. ovaio)

1) è sito nella piccola pelvi [V]
2) è posto al di sopra dello stretto superiore del bacino [F]
3) è posto al davanti dell'articolazione sacroiliaca [V]
4) ha forma di mandorla [V]
5) è lungo normalmente 10 cm [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'ovaio (Sez. ovaio)

1) la sua faccia laterale è in rapporto con la parete della piccola pelvi [V]
2) il polo inferiore è in rapporto con la tuba [F]
3) è sito postero-superiormente alla biforcazione dei vasi iliaci comuni [F]
4) presenta un ilo [V]
5) presenta legamenti [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la struttura dell'ovaio (Sez. ovaio)

1) la corticale dell'ovaio ospita i follicoli oofori [V]
2) dopo la nascita nell'ovaio vi sono ovogoni [F]
3) nel follicolo ooforo vescicoloso l'ovocito è in posizione centrale [F]
4) le teche sono all'interno del follicolo ovarico [F]
5) non vi è differenza tra il corpo luteo ed il corpo fibroso [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le tube uterine (Sez. tuba uterina)

1) sono lunghe circa 12 cm [V]
2) la porzione infundibolare presenta le fimbrie [V]
3) la fimbria più corta è detta fimbria ovarica [F]
4) le tube non sono rivestite da peritoneo [F]
5) le tube decorrono nel legamento largo dell'utero [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'utero (Sez. utero)

1) è sito la piccola pelvi [V]
2) è normalmente antiflesso [V]
3) è normalmente retroverso [F]
4) nella parte inferiore è costituito dal fondo [F]
5) ha un collo denominato anche cervice [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'utero (Sez. utero)

1) ha la faccia anteriore in rapporto con la vescica [V]
2) posteriormente guarda verso il cavo di Douglas [V]
3) posteriormente guarda verso il cavo vescico-rettale [F]
4) si continua con la vagina [V]
5) è in gran parte avvolto da peritoneo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la struttura dell'utero (Sez. utero)

1) la tonaca mucosa è detta endometrio [V]
2) la tonaca muscolare è molto sottile [F]
3) le ghiandole sono tubulari [V]
4) la parete contiene arterie basali ed arterie spirali [V]
5) l'endometrio si modifica durante il ciclo endometriale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'ipofisi (Sez. ipofisi)

1) è sita nella fossa endocranica posteriore [F]
2) è contenuta nella sella turcica dell'osso sfenoide [V]
3) è in rapporto con il chiasma dei nervi ottici [V]
4) è connessta dal peduncolo ipofisario al mesencefalo [F]
5) ha un diametro di circa 6 cm [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella neuroipofisi (Sez. ipofisi)

1) sono contenute fibre nervose amieliniche [V]
2) gli assoni originano da neuroni dei nuclei sovraottico e paraventricolare [V]
3) gli assoni originano da neuroni di nuclei ipotalamici [V]
4) vengono rilasciati vasopressina (ADH) e ossitocina [V]
5) vengono rilasciati releasing e inhibiting factors [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'apparato endocrino (Sez. generalità)

1) la vasopressina ( ADH) è un ormone della adenoipofisi [F]
2) la vasopressina agisce sulla permeabilità del tubulo distale del nefrone [V]
3) la vasopressina agisce sulla permeabilità dei dotti collettori del rene [V]
4) l'ormone adrenocorticotropo stimola la corticale dell'ovaio [F]
5) l'ipofisi è dotata di un sistema portale ipotalamo-ipofisario [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'epifisi (Sez. epifisi)

1) è annessa al diencefalo [V]
2) è in rapporto con i tubercoli quadrigemini superiori [V]
3) le sue cellule sintetizzano melatonina [V]
4) la produzione di melatonina segue un ritmo circadiano [V]
5) le sue cellule sintetizzano estrogeni [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la tiroide (Sez. tiroide)

1) è nel collo [V]
2) presenta un istmo [V]
3) è in rapporto con la laringe [V]
4) è in rapporto con la rinofaringe [F]
5) è in rapporto con la trachea [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la tiroide (Sez. tiroide)

1) lateralmente è in rapporto con l'arteria carotide interna [F]
2) lateralmente è in rapporto con il nervo vago [V]
3) è scarsamente vascolarizzata [F]
4) arterie tiroidee originano dalla carotide esterna [V]
5) arterie tiroidee originano dall' arteria succlavia [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le paratiroidi (Sez. paratiroidi)

1) sono dieci [F]
2) sono sulla faccia posteriore dell'istmo della tiroide [F]
3) secernono paratormone [V]
4) il paratormone è agonista della calcitonina [F]
5) il paratormone innalza la concentrazione ematica di ioni calcio [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le ghiandole surrenali (Sez. surrene)

1) sono localizzate al polo inferiore del rene [F]
2) sono nella loggia renale [V]
3) il surrene di sinistra è in rapporto con la vena cava inferiore [F]
4) il surrene di destra è in rapporto con l'aorta [F]
5) le vene surrenali di sinistra sboccano nella vena renale di sinistra [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le ghiandole surrenali (Sez. surrene)

1) la corticale è organizzata a cordoni di cellule [V]
2) la parte più esterna della corticale è la zona fascicolata [F]
3) la zona glomerulare produce mineralcorticoidi [V]
4) nelle cellule della corticale il reticolo endoplasmatico è rugoso [F]
5) la midollare secerne adrenalina e noradrenalina [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la vascolarizzazione dell'arto superiore (Sez. arto superiore)

1) l'arteria ascellare è la diretta continuazione della art.succlavia [V]
2) l'arteria brachiale decorre nella loggia posteriore del braccio [F]
3) l'arteria brachiale dà origine all'arteria ulnare ed all'arteria radiale [V]
4) al polso l'art.radiale decorre sul piano osseo dell'ulna [F]
5) nella mano vi sono due arcate arteriose palmari [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'aorta addominale (Sez. aorta)

1) termina a livello della 4øvertebra lombare [V]
2) decorre a destra della vena cava inferiore [F]
3) è avvolta da peritoneo [F]
4) dà origine solo a rami viscerali [F]
5) si biforca nelle arterie iliache comuni [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'arteria celiaca (Sez. a.celiaca)

1) origina alla terminazione dell'aorta addominale [F]
2) è lunga e voluminosa [F]
3) ha come ramo l'arteria gastrica destra [F]
4) ha come ramo l'arteria lienale [V]
5) ha come ramo l'arteria epatica [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'arteria femorale (Sez. a.femorale)

1) origina dall'arteria iliaca interna [F]
2) passa sotto il legamento inguinale [V]
3) decorre lateralmente nella coscia [F]
4) attraversa l'anello degli adduttori [V]
5) si continua con l'arteria poplitea [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La vena cava superiore (Sez. v.cava sup)

1) origina dalla confluenza delle due vene succlavie [F]
2) riceve lo sbocco della vena azygos [V]
3) riporta al cuore il sangue refluo dalla parte sovradiaframmatica del corpo [V]
4) sbocca nell'atrio sinistro [F]
5) è contenuta nel mediastino superiore [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I tessuti epiteliali sono caratterizzati da (Sez. generalità)

1) poca matrice extracellulare interposta [V]
2) superficie libera con specializzazioni [V]
3) polarità funzionale [V]
4) citoscheletro ricco in actina e miosina [F]
5) presenza di desmosomi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella classificazione degli epiteli di rivestimento ci si basa su (Sez. classificazione)

1) la forma cellulare [V]
2) il numero degli strati cellulari [V]
3) la forma degli strati cellulari superficiali [V]
4) la presenza di microvilli e glicocalice [F]
5) la presenza di giunzioni [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'epitelio di transizione si trovano (Sez. transizione)

1) stereociglia [F]
2) cellule cupoliformi binucleate [V]
3) microvilli [F]
4) molte ciglia [F]
5) cellule dello strato intermedio a forma di clava [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'epitelio di transizione si trova (Sez. transizione)

1) nelle vie genitali [F]
2) nella trachea [F]
3) negli ureteri [V]
4) nella vescica [V]
5) nei vasi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le stereociglia sono (Sez. stereociglia)

1) fascetti di ciglia tenute insieme da muco [F]
2) ciglia isolate di epiteli cilindrici [F]
3) lunghi microvilli [V]
4) lunghe estroflessioni apicali delle cellule epiteliali [V]
5) necessarie per i movimenti cellulari [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Una ghiandola a secrezione mucosa si riconosce per (Sez. mucosa)

1) la modalità di costituzione del secreto [F]
2) la forma dei granuli di secrezione [F]
3) il nucleo schiacciato localizzato alla base cellulare [V]
4) il citoplasma poco conservato e colorato [V]
5) la cromatina nucleare finemente dispersa [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La secrezione apocrina si ha quando (Sez. apocrina)

1) la cellula intera va a costituire il secreto [F]
2) la cellula emette granuli per esocitosi [F]
3) la cellula perde solo una parte del citoplasma apicale [V]
4) la cellula secerne l'apparato di Golgi [F]
5) la cellula non secerne [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le cellule secernenti steroidi hanno (Sez. steroidi)

1) grande sviluppo del rer e dell'apparato di Golgi [F]
2) grande sviluppo del reticolo endoplasmatico liscio [V]
3) molti e grossi mitocondri con creste tubulari [V]
4) molti poliribosomi e reticolo endoplasmatico liscio molto sviluppato [F]
5) apparato di Golgi molto sviluppato con più nucleoli [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le cellule mioepiteliali sono (Sez. mioepiteliali)

1) cellule miocardiche del sistema di conduzione [F]
2) cellule epiteliali con funzione secernente [F]
3) cellule epiteliali con caratteristiche contrattili [V]
4) cellule contrattili addossate ad acini ghiandolari [V]
5) cellule di supporto per le cellule muscolari scheletriche [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'ipofisi intermedia secerne (Sez. ipofisi)

1) melanocitostimolante [V]
2) prolattina [F]
3) melatonina [F]
4) melanina [F]
5) calcitonina [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il glucagone (Sez. glucagone)

1) è prodotto nel pancreas [V]
2) è prodotto nell'intestino crasso [F]
3) eleva la glicemia [V]
4) è prodotto dalle cellule alfa degli isolotti del Langerhans [V]
5) libera zuccheri dal glicogeno [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le ossa lunghe (Sez. osso)

1) sono sempre impari mediane [F]
2) sono quasi completamente prive di vascolarizzazione [F]
3) presentano facce articolari lungo tutta la diafisi [F]
4) si rinvengono solo nello scheletro del tronco [F]
5) sono formate da una diafisi e due epifisi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le ossa piatte (Sez. osso)

1) sono sempre impari e mediane [F]
2) sono sempre pari e simmetriche [F]
3) hanno due diametri che prevalgono sul terzo [V]
4) non sono vascolarizzate [F]
5) formano la volta del cranio [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le ossa corte o brevi (Sez. osso)

1) hanno i tre diametri equivalenti [V]
2) presentano internamente la diploe [F]
3) hanno un canale midollare [F]
4) sono sempre pari e simmetriche [F]
5) sono presenti solo nello scheletro assile [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le ossa piatte (Sez. osso)

1) sono costituite da compatta e spugnosa [V]
2) sono sempre pari e simmetriche [F]
3) presentano un canale midollare [F]
4) sono presenti anche nello scheletro degli arti [V]
5) sono prive di periostio [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La diafisi delle ossa lunghe (Sez. osso)

1) è costituita da osso compatto [V]
2) è costituita da osso spugnoso [F]
3) è rivestita da cartilagine ialina [F]
4) ha parete più spessa al centro che alle estremità [V]
5) contiene midollo osseo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il canale midollare delle ossa lunghe (Sez. osso)

1) è rivestito da endostio [V]
2) contiene il midollo spinale [F]
3) è rivestito da cartilagine [F]
4) contiene il midollo osseo [V]
5) non contiene vasi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel mediastino (Sez. mediastino)

1) il cuore ha un rapporto posteriore con la trachea [F]
2) la vena cava superiore è in rapporto con il bronco sinistro [F]
3) l'arco dell'aorta scavalca il peduncolo del polmone destro [F]
4) trachea ed esofago sono a mutuo contatto [V]
5) il cuore è situato in uno spazio sieroso [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando i polmoni (Sez. polmone)

1) hanno forma circa conica [V]
2) nel polmone di sinistra sono individuabili due lobi [V]
3) nel polmone di destra sono presenti due scissure [V]
4) la faccia mediastinica è convessa [F]
5) l'apice polmonare non supera il margine inferiore della prima costa [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel polmone (Sez. polmone)

1) sono identificabili le gerachie di lobi zone lobuli ed acini [V]
2) l'epitelio alveolare è costituito da un unico tipo di cellule [F]
3) a livello dell'ilo la pleura viscerale si riflette in pleura parietale [V]
4) gli acini ricevono i bronchioli terminali [V]
5) lo scambio gassoso avviene attraverso le pareti degli alveoli [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando i polmoni (Sez. polmone)

1) il diametro verticale è circa 45 centimetri [F]
2) la faccia mediastinica di entrambi i polmoni presenta l'impronta aortica [F]
3) la base polmonare è concava [V]
4) l'impronta cardiaca è presente su entrambe le facce mediastiniche [V]
5) il polmone destro è più voluminoso e pesante del sinistro [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'apparato urinario (Sez. rene)

1) il rene dx è posto più alto di circa 5 centimetri rispetto al rene sx [F]
2) l'uretra è un organo pari e simmetrico [F]
3) la vescica è un organo parenchimatoso con pareti elastiche [F]
4) i reni hanno un diametro verticale di circa 12 centimetri [V]
5) i reni sono organi cavi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando i rapporti dei reni (Sez. rene)

1) l'ilo renale è posto sulla superficie mediale dell'organo [V]
2) la ghiandola surrenale sx è separata dalla superficie renale dal diaframma [F]
3) il duodeno prende rapporto con la faccia anteriore del rene sx [F]
4) il rene dx prende rapporto posteriormente con il m. quadrato dei lombi [V]
5) il rene dx è in rapporto anteriormente con la coda del pancreas [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il rene (Sez. rene)

1) è vascolarizzato da rami dell'arteria celiaca [F]
2) posteriormente è in rapporto anche col diaframma [V]
3) è un organo intraperitoneale [F]
4) è un organo parenchimatoso [V]
5) è contenuto nella loggia renale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'architettura e struttura del rene (Sez. rene)

1) il seno renale accoglie i calici e le ramificazioni vascolari e linfatiche [V]
2) il nefrone costituisce l'unità morfofunzionale [V]
3) le piramidi renali si estendono dalla corticale alla midollare [V]
4) il glomerulo renale filtra sangue venoso [F]
5) le colonne renali (del Bertin) separano le piramidi l'una dall'altra [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La tonaca mucosa dello stomaco (Sez. stomaco)

1) è rivestita in superficie da un epitelio monostratificato [V]
2) comprende nel suo spessore ghiandole tubulari semplici [V]
3) appoggia profondamente sulla tonaca sierosa [F]
4) è rivestita da un epitelio di transizione [F]
5) è attraversata dal dotto coledoco [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel telencefalo (Sez. telencefalo)

1) il corpo calloso è il principale sistema di collegamento fra i due emisferi [V]
2) l'efferenza principale dei nuclei della base è verso la corteccia temporale [F]
3) i nuclei della base sono intercalati sulle vie polineuroniche discendenti [V]
4) vi sono i lobi: frontale-parietale-occipitale-temporale-limbico-insulare [V]
5) l'area sensitiva primaria è posta nel lobo frontale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il duodeno (Sez. duodeno)

1) è la prima porzione dell'intestino mesenteriale [F]
2) descrive un'ansa aperta in alto e a sinistra [V]
3) con la parte discendente è posto a sinistra della colonna vertebrale [F]
4) è in sito intraperitoneale [F]
5) presenta le aperture dei dotti escretori del fegato e del pancreas [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'intestino mesenteriale (Sez. tenue)

1) è costituito dal digiuno e dal duodeno [F]
2) costituisce la cosiddetta matassa intestinale [V]
3) si continua direttamente con il colon discendente [F]
4) prende rapporto anteriormente con il grande omento [V]
5) è la porzione più lunga dell'intero intestino [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'intestino tenue (Sez. tenue)

1) è assente la muscolaris mucosae [F]
2) la tonaca mucosa è rivestita da un epitelio pavimentoso stratificato [F]
3) a livello del duodeno sono presenti le ghiandole di Brunner [V]
4) i villi sono formazioni costituite dalla tonaca mucosa [V]
5) le pieghe semicircolari o conniventi sono costituite dalla sottomucosa [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'intestino crasso (Sez. crasso)

1) il colon discendente si continua con il sigmoideo nella fossa iliaca sx [V]
2) è lungo circa 5-6 metri [F]
3) è connesso all'intestino tenue mediante la flessura duodeno-digiunale [F]
4) la parte sigmoidea è intraperitoneale [V]
5) la flessura epatica è posta fra colon trasverso e colon discendente [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'intestino crasso (Sez. crasso)

1) l'intestino retto è la sua ultima porzione [V]
2) il cieco è intraperitoneale [V]
3) il colon trasverso è intraperitoneale [V]
4) la valvola ileo-cecale è sita nella fossa iliaca di dx [V]
5) le gibbosità della parete sono determinate dalle tenie muscolari [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'architettura e struttura dell'intestino crasso (Sez. crasso)

1) la tonaca mucosa non presenta villi [V]
2) la tonaca sierosa è limitata all'appendice vermiforme [F]
3) sono presenti nella sottomucosa ghiandole composte a secrezione sierosa [F]
4) è presente la muscolaris mucosae [V]
5) l'epitelio è prismatico semplice [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il fegato (Sez. fegato)

1) ha un diametro trasverso di circa 55 cm [F]
2) pesa circa 1400-1500 g. [V]
3) presenta sulla sua faccia anteriore l'impronta duodenale [F]
4) ha rapporto superoanteriormente con il diaframma [V]
5) riceve il circolo refluo da stomaco - intestino - milza [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il fegato (Sez. fegato)

1) presenta sulla faccia inferoposteriore l'impronta del rene di sinistra [F]
2) la faccia posteroinferiore presenta un solco trasversale e due sagittali [V]
3) la faccia anterosuperiore presenta il legamento falciforme [V]
4) è quasi completamente avvolto dal peritoneo [V]
5) occupa l'ipocondrio di destra e parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sx [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il fegato (Sez. fegato)

1) presenta l'impronta esofagea sul lobo sinistro [V]
2) presenta i lobi caudato e quadrato solo sulla faccia inferoposteriore [V]
3) presenta in corrispondenza del lobo destro l'impronta gastrica [F]
4) presenta nel solco sagittale dx la fossa della vena cava inferiore [V]
5) presenta nel solco sagittale dx la fossa cistica [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'architettura e struttura del fegato (Sez. fegato)

1) negli spazi portali sono contenuti anche rami derivati dalla vena porta [V]
2) i sinusoidi si aprono in una vena centrolobulare [V]
3) è presente un capsula fibrosa [V]
4) gli spazi portali sono al centro del lobulo epatico -classico- [F]
5) le vene sottolobulari sono tributarie delle vene epatiche [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il fegato (Sez. fegato)

1) il lobulo epatico ha forma circa piramidale con altezza di 2-3 cm [F]
2) la bile percorre i dotti biliari intraepatici per giungere all'ilo [V]
3) negli spazi portali sono contenuti anche i canalicoli biliari [V]
4) i sinusoidi epatici rappresentano una rete mirabile arteriosa [F]
5) è un organo parenchimatoso privo di capsula fibrosa [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il pancreas (Sez. pancreas)

1) ha la faccia posteriore in rapporto con la vena cava inferiore [V]
2) presenta una testa un corpo ed una coda [V]
3) con la coda si porta a dx fino alla concavità del duodeno [F]
4) è rivestito solo posteriormente dal peritoneo [F]
5) è lungo circa 15-20 cm [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il pancreas (Sez. pancreas)

1) è un organo intraperitoneale [F]
2) presenta una coda che si spinge a sinistra fino all'ilo della milza [V]
3) presenta sulla sua faccia anteriore l'inserzione del mesocolon trasverso [V]
4) è vascolarizzato anche da rami dell'arteria lienale [V]
5) presenta un corpo che ha rapporto anteriormente con l'aorta [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'architettura e struttura del pancreas (Sez. pancreas)

1) la parte esocrina è una ghiandola tubuloacinosa composta di tipo sieroso [V]
2) la parte endocrina produce il succo enterico [F]
3) il dotto principale sbocca a livello della papilla maggiore duodenale [V]
4) la parte endocrina è costituita dalle isole pancreatiche del Langerhans [V]
5) le vene sono tributarie direttamente o indirettamente del sistema portale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il tronco cerebrale (Sez. tronco encefalico)

1) i nuclei motori dei nervi cranici hanno posizione laterale [F]
2) i nuclei basilari del ponte ricevono afferenze da aree corticali [V]
3) il nucleo sensitivo più esteso è quello somatico trigeminale [V]
4) i nuclei del fascicolo gracile e cuneato proiettano all'ipotalamo [F]
5) la via cortico nucleare termina nel tronco cerebrale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

A livello del tronco cerebrale (Sez. tronco encefalico)

1) la decussazione delle piramidi separa il ponte dal mesencefalo [F]
2) i nervi oculomotori emergono dal bulbo [F]
3) il mesencefalo è collegato al cervelletto da una coppia di peduncoli [V]
4) il limite con il midollo spinale corrisponde all'incirca al foro occipitale [V]
5) il tetto del quarto ventricolo è formato dalla lamina quadrigemina [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La trachea (Sez. trachea)

1) viene incrociata anteriormente dalla vena anonima di sinistra [V]
2) ha rapporto anteriormente con l'esofago [F]
3) si divide nei due bronchi principali a livello della 4ø vertebra toracica [V]
4) si continua nei due bronchi di cui il sinistro è più corto [F]
5) ha un diametro di 4-5 cm [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando i bronchi principali extrapolmonari (Sez. trachea)

1) il bronco sinistro è scavalcato superiormente dalla vena azygos [F]
2) formano fra di loro un angolo di circa 70ø [V]
3) il bronco sinistro entra in rapporto posteriormente con l'esofago [V]
4) il destro è più corto e con calibro maggiore del sinistro [V]
5) hanno struttura simile alla trachea con anelli cartilaginei incompleti [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'architettura e struttura della trachea (Sez. trachea)

1) è presente la muscolaris mucosae [F]
2) gli anelli tracheali sono incompleti [V]
3) le pareti sono formate da tonache sovrapposte [V]
4) la pellicola di muco superficiale viene spostata verso la laringe [V]
5) è presente un epitelio pluristratificato pavimentoso non corneificato [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'apparato uropoetico (Sez. uretere)

1) la vescica è in rapporto inferiormente nel maschio con la prostata [V]
2) l'uretere è lungo circa 30 cm [V]
3) la vescica è posta nella femmina dietro l'utero [F]
4) la vescica è posta nella piccola pelvi [V]
5) gli ureteri sono organi pari e simmetrici [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'apparato della riproduzione (Sez. testicolo)

1) il dotto deferente fa parte del funicolo spermatico [V]
2) i testicoli sono le gonadi maschili [V]
3) i testicoli sono posti a livello del piccolo bacino [F]
4) l'epididimo è un organo che rappresenta un tratto delle vie spermatiche [V]
5) le vescichette seminali sono applicate alla faccia posteriore testicolare [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'apparato della riproduzione (Sez. generalità)

1) la prostata è presente esclusivamente nel maschio [V]
2) la prostata è un organo ghiandolare impari [V]
3) la prostata produce testosterone [F]
4) la prostata è in rapporto posteriormente con l'uretra [F]
5) gli spermatozoi sono prodotti dalle vescichette seminali [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'apparato della riproduzione (Sez. generalità)

1) la vescica fa parte delle vie genitali femminili [F]
2) le gonadi maschili e femminili hanno anche funzioni endocrine [V]
3) le tube uterine sono organi parenchimatosi con capsula fibrosa [F]
4) le ovaie sono situate nel piccolo bacino [V]
5) le tube uterine sono organi avvolti dal peritoneo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'apparato della riproduzione (Sez. utero)

1) l'utero è un organo cavo [V]
2) l'utero è parzialmente rivestito da peritoneo [V]
3) l'utero di norma è lungo circa 7-8 centimetri [V]
4) il collo dell'utero è posto in alto ed in avanti [F]
5) l'utero ha rapporto anteriormente con la vescica [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'utero (Sez. utero)

1) il miometrio è costituito da muscolatura liscia [V]
2) è suddivisibile in corpo collo e coda [F]
3) la tonaca esterna della parete dell'utero è denominata perimisio [F]
4) nel corpo sono sintetizzati ormoni estrogeni [F]
5) nello spessore della parete sono presenti ghiandole tubulari [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la circolazione linfatica (Sez. generalità)

1) la circolazione linfatica è tributaria della circolazione arteriosa [F]
2) i vasi chiliferi dell'intestino sono vasi di tipo linfatico [V]
3) non è presente un organo centrale propulsore [V]
4) i capillari linfatici originano a livello degli spazi interstiziali [V]
5) sono presenti valvole antireflusso a livello dei dotti linfatici maggiori [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I linfonodi (Sez. linfonodo)

1) sono delimitati da una capsula connettivale [V]
2) sono organi cavi a tonache sovrapposte [F]
3) hanno dimensioni variabili da 1 a 10 centimetri [F]
4) sono organi di tipo endocrino [F]
5) sono sempre intercalati lungo il decorso dei vasi linfatici [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'architettura e struttura del linfonodo (Sez. linfonodo)

1) i vasi linfatici efferenti escono a livello dell'ilo [V]
2) i vasi linfatici afferenti entrano nell'ilo [F]
3) i noduli o follicoli linfatici sono caratteristici della corticale [V]
4) il seno marginale è in posizione sottocapsulare [V]
5) per l'ilo passano anche i vasi sanguigni [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la milza (Sez. milza)

1) l'asse maggiore è lungo circa 12 cm [V]
2) la faccia viscerale gastrica ha rapporto anche con la flessura colica sx [V]
3) la loggia lienale si trova nell'epigastrio [F]
4) l'ilo separa la faccia viscerale gastrica dalla faccia viscerale renale [V]
5) la faccia diaframmatica è convessa e laterale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la milza (Sez. milza)

1) è vascolarizzata dall'arteria renale di sx [F]
2) il sangue refluo venoso viene portato al fegato tramite il circolo portale [V]
3) la faccia renale prende rapporto anche con la ghiandola surrenale di dx [F]
4) a livello del suo ilo si spinge anche la coda del pancreas [V]
5) è un organo intraperitoneale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'architettura e struttura della milza (Sez. milza)

1) è un organo parenchimatoso dotato di una capsula connettivale [V]
2) sono presenti formazioni vascolari denominate capillari con guscio [V]
3) a livello dei seni venosi l'endotelio non è continuo [V]
4) è un organo pari e simmetrico [F]
5) è suddivisibile in corticale e midollare [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Si dipartono dall'arteria aorta (Sez. aorta)

1) l'arteria polmonare sinistra [F]
2) le arterie brachiali [F]
3) le arterie femorali [F]
4) le arterie renali [V]
5) l'arteria succlavia di sinistra [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il rene (Sez. rene)

1) il glomerulo renale è caratterizzato da una doppia circolazione venosa [F]
2) l'uretra è la continuazione diretta della pelvi renale [F]
3) è distinguibile una corticale ed una midollare [V]
4) la vascolarizzazione è fornita da due coppie di arterie renali [F]
5) il nefrone è l'unità morfo funzionale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La sostanza bianca del midollo spinale (Sez. midollo spinale)

1) contiene i fasci cortico spinali diretto e crociato [V]
2) è formata da neuroni disposti in nuclei e colonne [F]
3) è organizzata in tre paia di cordoni [V]
4) è presente unicamente nei rigonfiamenti cervicale e lombare [F]
5) è direttamente a contatto con la pia meninge [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la sostanza grigia del midollo spinale (Sez. midollo spinale)

1) i neuroni sensitivi sono direttamente collegati con i recettori periferici [F]
2) i neuroni effettori viscerali occupano il corno posteriore [F]
3) i neuroni sensitivi occupano le corna anteriori [F]
4) prevalgono le fibre nervose mieliniche [F]
5) i neuroni motori somatici contraggono sinapsi nei gangli dei nervi spinali [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel piccolo bacino femminile (Sez. generalità)

1) il fondo dell'utero è in rapporto con le anse del tenue [V]
2) la vescica ha rapporto posteriormente con il retto [F]
3) la faccia anteriore dell'utero poggia sulla sinfisi pubica [F]
4) la vescica urinaria ha rapporto inferiormente con le tube uterine [F]
5) la vascolarizzazione è fornita principalmente dall'arteria iliaca interna [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La ghiandola ipofisi (Sez. ipofisi)

1) è collegata funzionalmente all'ipotalamo anche per via ematica [V]
2) è connessa al sistema nervoso centrale da un peduncolo [V]
3) è un organo linfoide [F]
4) è in rapporto con la capsula interna [F]
5) è in rapporto con la lamina cribra dell'etmoide [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono affluenti diretti della vena cava inferiore (Sez. v.cava inf)

1) la vena azygos [F]
2) la vena lienale [F]
3) la vena emiazygos [F]
4) la vena porta [F]
5) la vena femorale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La vena porta (Sez. v.porta)

1) è un'affluente della vena cava inferiore [F]
2) raccoglie sangue anche dalla milza [V]
3) decorre nel piccolo omento [V]
4) è in rapporto con la testa del pancreas [V]
5) raccoglie sangue venoso anche dallo stomaco [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il piccolo omento (Sez. piccolo omento)

1) separa la grande dalla piccola pelvi [F]
2) avvolge la vena cava inferiore [F]
3) collega lo stomaco al colon trasverso [F]
4) decorre in un piano circa trasversale [F]
5) forma il pavimento della borsa omentale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La vena cava inferiore (Sez. v.cava inf)

1) decorre a sinistra della colonna vertebrale [F]
2) attraversa il centro frenico del diaframma [V]
3) riceve lo sbocco della vena azygos [F]
4) origina circa all'altezza della quarta vertebra lombare [V]
5) raccoglie sangue anche dal fegato [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo diaframma (Sez. diaframma)

1) è attraversato dall'esofago [V]
2) è più alto a destra che a sinistra [V]
3) è in rapporto superiormente con le pleure [V]
4) è in rapporto con la trachea [F]
5) divide la cavità toracica da quella addominale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I fasci spinocerebellari (Sez. midollo spinale)

1) si arrestano al mesencefalo [F]
2) sono fasci proiettivi discendenti [F]
3) occupano il cordone anteriore del midollo spinale [F]
4) sono distinti in dorsale e ventrale [V]
5) portano informazioni di tipo propriocettivo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono rami del tratto sovradiaframmatico dell'aorta (Sez. aorta)

1) l'arteria carotide comune di sinistra [V]
2) le arterie intercostali posteriori (dette anche segmentarie toraciche) [V]
3) l'arteria mesenterica superiore [F]
4) le arterie coronariche [V]
5) le arterie ascellari [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La ghiandola tiroide (Sez. tiroide)

1) è una ghiandola follicolare [V]
2) è in rapporto posteriormente con laringe e trachea [V]
3) riversa il suo secreto nella rima della glottide [F]
4) è in rapporto anteriormente con la fascia cervicale media [V]
5) contiene nel suo parenchima anche cellule esocrine [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nelle vie sensitive di tipo epicritico (Sez. vie proiettive)

1) è presente una stazione a livello mesencefalico [F]
2) il somatotopismo non è più presente a livello bulbare [F]
3) il secondo neurone si può trovare nel corno posteriore del midollo spinale [F]
4) l'ultimo neurone è sempre corticale [V]
5) il primo neurone si trova al di fuori del SNC [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il talamo (Sez. talamo)

1) proietta anche alla corteccia del lobo frontale [V]
2) è costituito da vari nuclei grigi separati da lamine di sostanza bianca [V]
3) proietta anche ai motoneuroni spinali [F]
4) riceve afferenze anche dal lemnisco mediale [V]
5) riceve afferenze anche dal sistema reticolare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel pancreas (Sez. pancreas)

1) la componente esocrina riversa il proprio secreto nel duodeno [V]
2) il secreto esocrino è fortemente acido [F]
3) i principali ormoni prodotti sono la calcitonina ed il paratormone [F]
4) le cellule delle isole di Langerhans producono enzimi digestivi [F]
5) le isole endocrine riversano il loro secreto nel dotto accessorio [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel midollo spinale (Sez. midollo spinale)

1) le corna posteriori contengono fasci di fibre discendenti [F]
2) il cordone posteriore contiene fibre ascendenti [V]
3) le corna anteriori contengono neuroni motori [V]
4) il cordone laterale contiene solo fibre discendenti [F]
5) la sostanza grigia circonda i fasci di sostanza bianca [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le vie polineuroniche discendenti (Sez. vie proiettive)

1) hanno una stazione anche a livello subtalamico [V]
2) si arrestano anche nel nucleo ventrale posteriore del talamo [F]
3) si arrestano anche a livello dell'ipofisi [F]
4) si interrompono anche a livello del tronco cerebrale [V]
5) hanno una stazione anche nel nucleo caudato [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel tronco cerebrale (Sez. tronco encefalico)

1) i nuclei olivari inferiori sono intercalati sulla via epicritica [F]
2) i nuclei motori dei nervi cranici sono posti medialmente [V]
3) la sostanza reticolare proietta anche al talamo [V]
4) il nucleo mesencefalico del trigemino raccoglie sensibilità viscerale [F]
5) i nuclei vestibolari sono posti lateralmente [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'orecchio (Sez. orecchio)

1) la catena degli ossicini trasmette le vibrazioni alla perilinfa [V]
2) esterno si trova la catena degli ossicini [F]
3) interno sono situati i recettori per l'equilibrio [V]
4) interno è situato l'organo del Corti [V]
5) medio sono situati i recettori acustici [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La cassa del timpano (Sez. orecchio)

1) comunica con il seno cavernoso [F]
2) comunica con le cellule mastoidee [V]
3) confina lateralmente con la loggia sottomandibolare [F]
4) è rivestita da cute [F]
5) confina medialmente con l'orecchio esterno [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le tonache dell'occhio (Sez. occhio)

1) la cornea separa la camera anteriore da quella posteriore [F]
2) la corioidea è detta anche tonaca vascolare [V]
3) la retina è la più interna [V]
4) la sclera riveste esternamente i 5/6 posteriori [V]
5) la retina dà attacco ai muscoli intrinseci dell'occhio [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella retina (Sez. occhio)

1) la fovea centrale presenta la maggior densità di recettori [V]
2) la macula cieca è priva di recettori [V]
3) i bastoncelli sono responsabili della visione dei colori [F]
4) le cellule multipolari sono recettori sensibili alla luce [F]
5) coni e bastoncelli sono in sinapsi con le cellule bipolari [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le vie sensitive a modulazione protopatica (Sez. vie proiettive)

1) raggiungono la corteccia passando nel peduncolo cerebrale [F]
2) si arrestano anche nel talamo [V]
3) decorrono anche nel cordone anteriore del midollo spinale [V]
4) hanno il loro primo neurone al di fuori del sistema nervoso centrale [V]
5) si incrociano già a livello del midollo spinale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella ghiandola tiroide (Sez. tiroide)

1) sono distinguibili una corticale ed una midollare [F]
2) l'attività cellulare è controllata da ormoni ipofisari [V]
3) il secreto è convogliato in una serie di dotti escretori [F]
4) sono reperibili cellule che producono calcitonina [V]
5) il parenchima è formato da follicoli linfatici [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le meningi (Sez. meningi)

1) circondano gli organi del sistema nervoso centrale [V]
2) non sono presenti sotto la seconda vertebra lombare [F]
3) si distinguono in dura madre-aracnoide-pia madre [V]
4) sono lamine sierose [F]
5) producono il liquido cefalorachidiano [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono vie proiettive ascendenti (Sez. vie proiettive)

1) la via spino cerebellare dorsale [V]
2) il lemnisco trigeminale [V]
3) la via piramidale [F]
4) la via cerebello talamo corticale [F]
5) la via cortico ponto cerebellare [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le ghiandole surrenali (Sez. surrene)

1) producono anche ormoni di tipo androgenico [V]
2) esiste nel parenchima una zona fascicolata composta da cordoni cellulari [V]
3) producono anche ormoni catecolaminici [V]
4) sono ghiandole di tipo esocrino [F]
5) presentano una suddivisione in corticale e midollare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il cuore (Sez. cuore)

1) è in sito sottosieroso [F]
2) la punta volge in basso indietro e a sinistra [F]
3) la faccia diaframmatica è situata superoposteriormente [F]
4) poggia sul centro frenico del diaframma [V]
5) la faccia anteriore è detta faccia sternocostale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il cuore (Sez. cuore)

1) pesa circa 250-350 grammi [V]
2) con l'apice si proietta a livello del 3ø spazio intercostale destro [F]
3) ha una base che guarda in alto indietro e a destra [V]
4) prende rapporti posteriormente con la trachea [F]
5) prende rapporto inferiormente tramite il diaframma anche con lo stomaco [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la conformazione interna del cuore (Sez. cuore)

1) i muscoli papillari sono presenti esclusivamente nei ventricoli [V]
2) nell'atrio sinistro sboccano le vene polmonari [V]
3) l'arteria polmonare origina dal ventricolo destro [V]
4) le valvole semilunari separano gli atri dai ventricoli [F]
5) l'orifizio dell'arteria polmonare risulta anteriore all'orifizio aortico [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il cuore (Sez. cuore)

1) il sistema di conduzione è formato da fibre nervose postgangliari [F]
2) è un organo a tonache sovrapposte [V]
3) il miocardio è formato da tessuto muscolare striato scheletrico [F]
4) presenta uno scheletro cartilagineo su cui si inserisce il miocardio [F]
5) il pericardio sieroso si riflette a formare l'epicardio [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le arterie della grande circolazione (Sez. grande circolazione)

1) l'arteria carotide comune di dx è un ramo dell'aorta [F]
2) le arterie coronariche derivano dal tratto discendente dell'aorta toracica [F]
3) le arterie genitali sono rami dell'arteria iliaca interna [F]
4) l'arteria celiaca è un ramo dell'aorta toracica [F]
5) l'arteria succlavia di sx è un ramo della carotide comune di sx [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la vascolarizzazione dell'arto superiore (Sez. arterie)

1) l'arteria ascellare è un ramo dell'arteria brachiale [F]
2) l'arteria ulnare nasce con la radiale dalla biforcazione dell'ascellare [F]
3) l'arteria brachiale decorre medialmente nel braccio [V]
4) l'arteria ulnare corre medialmente nell'avambraccio [V]
5) nella mano sono presenti due arcate palmari (profonda e superficiale) [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le vene della grande circolazione (Sez. vene)

1) la v.lienale convoglia alla vena porta sangue refluo da milza e pancreas [V]
2) le vene sovraepatiche confluiscono direttamente nella vena porta [F]
3) la vena giugulare interna sbocca nella vena anonima dello stesso lato [V]
4) la vena cava superiore riceve come affluente la vena emiazygos [F]
5) il sistema delle azygos collega il circolo venoso toracico e addominale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la circolazione venosa dell'arto superiore (Sez. arto superiore)

1) il circolo profondo è formato da vene satelliti delle arterie [V]
2) le vene brachiali confluiscono nella vena ascellare [V]
3) la vena cefalica corre lateralmente nell'avambraccio e nel braccio [V]
4) la vena cefalica e basilica si anastomizzano dorsalmente al gomito [F]
5) la vena basilica è una vena profonda del braccio [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la circolazione venosa dell'arto inferiore (Sez. arto inferiore)

1) le vena femorale entra nel bacino con il nome di vena iliaca esterna [V]
2) la vena grande safena corre lateralmente nella gamba e nella coscia [F]
3) le vene superficiali originano dalle reti cutanee dorsale e plantare [V]
4) la vena poplitea riceve la grande safena [F]
5) le vene tibiali anteriori e posteriori convergono nella vena poplitea [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'apparato tegumentario (Sez. generalità)

1) il pannicolo adiposo fa parte del derma [F]
2) l'epidermide è costituita da un epitelio monostratificato corneificato [F]
3) i dermatoglifi sono formazioni presenti a livello degli annessi cutanei [F]
4) lo strato lamellare è lo strato più profondo del sottocute [V]
5) la cute è composta da due strati: l'epidermide ed il derma [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella catena del simpatico (Sez. catena simpatico)

1) sono compresi circa 10 gangli [F]
2) i rami comunicanti grigi contengono fibre sensitive [F]
3) i rami comunicanti bianchi contengono fibre efferenti pregangliari [V]
4) le fibre pregangliari originano dalla colonna intermedio laterale [V]
5) i gangli cervicali sono in numero di otto [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando i nuclei dei nervi cranici (Sez. nuclei nn.cranici)

1) il nucleo motore del 3ø paio si trova a livello mesencefalico [V]
2) il nucleo trigeminale della radice discendente è esclusivamente sensitivo [V]
3) il tratto solitario rappresenta l'origine di fibre motrici viscerali [F]
4) il nucleo dell'abducente è effettore viscerale [F]
5) il nucleo dell'ipoglosso ha significato sensitivo somatico [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fra le vie proiettive (Sez. vie proiettive)

1) il fascicolo gracile si porta controlateralmente nel cordone posteriore [F]
2) il lemnisco spinale è una via proiettiva discendente [F]
3) il fascio piramidale crociato si connette coi neuroni del corno posteriore [F]
4) la via vestibolo spinale origina da neuroni del ganglio vestibolare [F]
5) le fibre del fascicolo cuneato derivano da neuroni del ganglio spinale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il midollo spinale (Sez. midollo spinale)

1) la sostanza grigia presenta colonne sensitive nelle lamine posteriori [V]
2) la colonna intermedio laterale si trova solo nei neuromeri cervicali [F]
3) il fascio vestibolospinale corre nel cordone anteriore [V]
4) la via epicritica presenta somatotopismo craniocaudale-lateromediale [V]
5) le colonne del parasimpatico sacrale hanno significato motore viscerale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il midollo spinale (Sez. midollo spinale)

1) i gangli spinali sono origine anche di fibre effettrici viscerali [F]
2) la sostanza gelatinosa di Rolando è presente in tutti i neuromeri [V]
3) il fascio corticospinale diretto si proietta controlateralmente [V]
4) il fascio spinocerebellare dorsale si mantiene omolaterale [V]
5) la via vestibolo spinale porta impulsi eccitatori per i muscoli estensori [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Decorrono negli spazi intercostali (Sez. spazi intercostali)

1) rami dell'aorta ascendente [F]
2) i nervi intercostali [V]
3) rami posteriori dei nervi toracici [F]
4) rami dell'arteria polmonare [F]
5) rami dell'aorta discendente toracica [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'orecchio interno (Sez. orecchio)

1) la chiocciola accoglie i recettori dell'equilibrio [F]
2) la finestra rotonda si apre a livello delle cellule mastoidee [F]
3) la finestra ovale è chiusa dalla base della staffa [V]
4) il labirinto membranoso è circondato dalla perilinfa [V]
5) il labirinto osseo comprende posteriormente i tre canali semicircolari [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le sinartrosi (Sez. sinartrosi)

1) vengono classificate in base al tessuto interposto [V]
2) avvengono solo fra ossa piatte [F]
3) non possiedono capsula articolare [V]
4) sono articolazioni per continuità [V]
5) sono in genere poco mobili ma molto stabili [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le sindesmosi (Sez. sinartrosi)

1) sono sinartrosi con interposizione di fibrocartilagine [F]
2) sono un particolare tipo di sinfisi [F]
3) contengono come sottotipo le suture [V]
4) sono sinartrosi con interposizione di tessuto connettivo denso [V]
5) contengono come sottotipo le gonfosi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le suture (Sez. sinartrosi)

1) avvengono solo fra ossa piatte [V]
2) fanno parte delle sincondrosi [F]
3) fanno parte delle sindesmosi [V]
4) sono destinate a sinostosare [V]
5) possono essere squamose o dentellate [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fra i muscoli della spalla (Sez. spalla)

1) il muscolo sovraspinato è superficiale al deltoide [F]
2) il muscolo deltoide ha azione di abduzione del braccio [V]
3) il sottospinato occupa la fossa anteriore della scapola [F]
4) il piccolo rotondo è posto inferiormente al sottospinato [V]
5) il muscolo deltoide è diviso in tre parti: clavicolare-acromiale-spinale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La parete del duodeno (Sez. tenue)

1) è attraversata a tutto spessore dal dotto pancreatico principale [V]
2) a livello del bulbo è rivestita da epitelio cigliato [F]
3) contiene ghiandole esclusivamente nella tonaca sottomucosa [F]
4) è attraversata a tutto spessore dal dotto coledoco [V]
5) comprende uno strato muscolare circolare ed uno longitudinale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La parete dell'utero (Sez. utero)

1) comprende nel suo spessore diffusi follicoli linfatici [F]
2) comprende uno strato spesso di muscolatura liscia [V]
3) comprende una spessa sottomucosa ricca di ghiandole [F]
4) è internamente rivestita da epitelio di transizione [F]
5) è formata da endometrio - miometrio - perimetrio [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La parete dell'esofago (Sez. esofago)

1) comprende anche una tonaca sottomucosa [V]
2) è rivestita internamente da epitelio pavimentoso pluristratificato [V]
3) comprende muscolatura striata limitatamente al tratto più craniale [V]
4) si solleva all'interno in pieghe e villi [F]
5) è esternamente formata da una tonaca sierosa [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La parete dell'intestino tenue mesenteriale (Sez. tenue)

1) comprende due plessi nervosi del sistema vegetativo [V]
2) ospita ghiandole esocrine nella tonaca sottomucosa [F]
3) è attraversata a tutto spessore dal dotto coledoco [F]
4) comprende uno strato di muscolatura striata nel tratto terminale [F]
5) si solleva all'interno in pieghe e villi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La tonaca mucosa dell'utero (Sez. utero)

1) durante la vita fertile va incontro a periodiche ischemie [V]
2) si solleva in pieghe ed in villi [F]
3) presenta nell'epitelio cellule caliciformi mucipare [F]
4) è rivestita da epitelio di transizione [F]
5) è ricca di ghiandole tubulari [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I follicoli ovarici (Sez. ovaio)

1) possono andare incontro ad atresia [V]
2) si formano per la gran parte già a livello della vita prenatale [V]
3) sono formati anche da tessuto linfoide [F]
4) sono ripieni di colloide [F]
5) sono formati da un ovocita circondato da cellule follicolari [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I follicoli ovarici (Sez. ovaio)

1) compongono la parte centrale (midollare) dell'ovaio [F]
2) presentano un centro germinativo ricco di cellule linfatiche [F]
3) sono presenti già alla nascita [V]
4) sono formati da una cellula germinale e da una corona di cellule somatiche [V]
5) giungono a maturazione anche sotto l'influenza dell'ormone ACTH [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'ambito dell'apparato tegumentario (Sez. generalità)

1) l'epidermide è separato dal derma da una spessa lamina connettivale [F]
2) il sottocute è lo strato più profondo [V]
3) il derma è riccamente vascolarizzato [V]
4) l'epidermide è lo strato più superficiale [V]
5) il sottocute ha spessore circa costante in tutto il corpo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'apparato tegumentario (Sez. generalità)

1) i peli sono distribuiti su tutta la superficie corporea [F]
2) l'epidermide presenta una ricca vascolarizzazione [F]
3) il pannicolo adiposo svolge anche un ruolo protettivo meccanico [V]
4) le ghiandole sudoripare mancano a livello del palmo della mano [F]
5) l'epidermide protegge anche dai raggi ultravioletti [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'apparato tegumentario (Sez. generalità)

1) i peli mancano a livello del palmo della mano [V]
2) le ghiandole sudoripare si approfondano nel derma [V]
3) i muscoli pellicciai si inseriscono a livello del bulbo pilifero [F]
4) le vene superficiali decorrono fra derma ed epidermide [F]
5) le ghiandole sebacee sono ghiandole endocrine [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'esofago (Sez. esofago)

1) la parete posteriore ha rapporto con la ghiandola tiroide [F]
2) la parete anteriore è in rapporto con la trachea fino a T4 [V]
3) la parete anteriore è in rapporto anche con il cuore [V]
4) il tratto cervicale è il più lungo [F]
5) il tratto sottodiaframmatico è il più corto [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel midollo spinale (Sez. midollo spinale)

1) le corna anteriori ricevono afferenze anche dalla via cortico spinale [V]
2) le corna posteriori contengono neuroni sensitivi [V]
3) dalle corna anteriori originano le radicole motorie dei nervi spinali [V]
4) la colonna d'origine del lemnisco spinale è situata nel corno posteriore [V]
5) le corna posteriori tricevono fibre sensitive originate dai gangli spinali [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando gli spazi corporei (Sez. spazi)

1) le logge muscolari sono rivestite da membrane sierose [F]
2) negli spazi neurali si trovano gli organi del sistema nervoso centrale [V]
3) le ghiandole salivari maggiori si trovano in spazi sierosi [F]
4) gli spazi sierosi si trovano anche nella testa [F]
5) gli spazi connettivali si trovano solo nelle appendici [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel torace (Sez. torace)

1) il cuore è in rapporto posteriormente con la trachea [F]
2) la vena azygos decorre anteriormente alla cava inferiore [F]
3) i polmoni occupano spazi sierosi [V]
4) l'esofago decorre nel mediastino posteriore [V]
5) le logge pleuropolmonari confinano medialmente con il mediastino [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Si trovano in spazi sierosi (Sez. spazi)

1) la ghiandola parotide [F]
2) il muscolo quadricipite femorale [F]
3) i reni [F]
4) le ghiandole surrenali [F]
5) l'uretra [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le ghiandole paratiroidi (Sez. paratiroidi)

1) sono controllate da ormoni ipofisari [F]
2) il loro prodotto concorre alla regolazione del metabolismo del calcio [V]
3) sono controllate direttamente dai releasing factors ipotalamici [F]
4) aumentano la loro attività in caso di ipocalcemia [V]
5) sono ghiandole esocrine [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le ghiandole paratiroidi (Sez. paratiroidi)

1) sono in rapporto con i lobi della ghiandola tiroide [V]
2) sono due per lato [V]
3) sono in rapporto con la fascia cervicale profonda [F]
4) sono comprese fra trachea ed esofago [F]
5) sono organi pari e simmetrici [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono caratteristiche di tutti gli organi cavi sottodiaframmatici dell'apparato digerente (Sez. generalità)

1) un epitelio di rivestimento pluristratificato [F]
2) il rivestimento sieroso completo [F]
3) una tonaca muscolare liscia [V]
4) una spessa tonaca sottomucosa [V]
5) adenomeri ghiandolari nella tonaca mucosa [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella trachea (Sez. trachea)

1) gli anelli cartilaginei sono aperti posteriormente [V]
2) sono presenti ghiandole a secrezione mista [V]
3) l'epitelio di rivestimento si presenta cigliato [V]
4) la parte posteriore comprende muscolatura liscia [V]
5) manca il rivestimento sieroso [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le placche di Peyer presenti nell'ileo (Sez. tenue)

1) sono strutture linfoidi [V]
2) sono tipiche dell'esofago [F]
3) occupano la tonaca muscolare [F]
4) secernono enzimi digestivi [F]
5) partecipano all'assorbimento dei minerali [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il nervo radiale (Sez. n.radiale)

1) innerva la muscolatura flessoria della mano [F]
2) decorre nel braccio a stretto contatto con l'omero [V]
3) innerva anche il muscolo tricipite brachiale [V]
4) innerva la cute della faccia volare dell'avambraccio [F]
5) è un ramo terminale del plesso brachiale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'esofago (Sez. esofago)

1) fa parte sia dell'apparato digerente che dell'apparato respiratorio [F]
2) è un organo cavo [V]
3) è situato anche nel collo [V]
4) collega lo stomaco al duodeno [F]
5) attraversa il muscolo diaframma [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il duodeno (Sez. duodeno)

1) è un organo parenchimatoso [F]
2) è separato dallo stomaco mediante lo sfintere pilorico [V]
3) è in rapporto con la coda del pancreas [F]
4) si continua direttamente con l'intestino crasso [F]
5) è situato al di sotto del muscolo diaframma [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il fegato (Sez. fegato)

1) è in rapporto con la coda del pancreas [F]
2) riceve sangue anche dalla vena porta [V]
3) è in rapporto con la faccia anteriore dello stomaco [V]
4) riceve sangue anche dalla vena renale [F]
5) riversa il suo secreto nel duodeno [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il rene (Sez. rene)

1) è riccamente vascolarizzato [V]
2) è ricco di tessuto linfoide [F]
3) è un organo parenchimatoso [V]
4) è formato da unità morfofunzionali dette nefroni [V]
5) è distinto in corticale e midollare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando i reni (Sez. rene)

1) sono avvolti dal peritoneo [F]
2) l'asse maggiore è diretto dall'alto in basso e da mediale a laterale [V]
3) il rene sinistro è in genere situato più in basso rispetto al rene destro [F]
4) sono presenti due facce due margini e due poli [V]
5) l'ilo è situato lateralmente [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I reni (Sez. rene)

1) sono disposti su di un piano sagittale [F]
2) sono collocati in sito sieroso [F]
3) si proiettano circa dalla ottava toracica alla prima lombare (T8-L1) [F]
4) pesano circa 1500 grammi [F]
5) sono lunghi circa 12 centimetri [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La fascia renale (Sez. rene)

1) circonda i reni [V]
2) avvolge anche le ghiandole surrenali [V]
3) passa anteriormente alla colonna vertebrale [V]
4) è una dipendenza del mesentere [F]
5) impedisce lo spostamento del rene verso il basso [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel rene destro (Sez. rene)

1) il polo superiore è in rapporto con la ghiandola surrenale di destra [V]
2) la faccia anteriore è in rapporto con il lobo destro del fegato [V]
3) il polo inferiore è in rapporto con la milza [F]
4) la faccia anteriore è in rapporto con l'intestino cieco [F]
5) il margine mediale è in rapporto anche con la vena cava inferiore [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le papille renali (Sez. rene)

1) sono circondate dai calici minori [V]
2) contengono i corpuscoli renali [F]
3) sono circa un centinaio per ogni rene [F]
4) presentano lo sbocco dei tubuli collettori [V]
5) dividono la corticale dalla midollare [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando i reni (Sez. rene)

1) il polo superiore ha rapporto con il polmone omolaterale [F]
2) quello destro è diviso in tre lobi [F]
3) i vasi raggiungono il parenchima lungo il margine laterale [F]
4) il margine mediale è concavo [V]
5) quello sinistro è diviso in due lobi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel nefrone (Sez. rene)

1) l'ansa di Henle si colloca attorno all'arteriola afferente [F]
2) il corpuscolo renale comprende anche un gomitolo di capillari [V]
3) la capsula di Bowman riveste le anse capillari [V]
4) il tubulo contorto distale ha rapporto con il corpuscolo renale [V]
5) il tubulo contorto prox unisce il dotto collettore all'arteriola efferente [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Gli ureteri (Sez. uretere)

1) sono lunghi 25-30 centimetri [V]
2) collegano i reni all'uretra [F]
3) comprendono una porzione addominale ed una porzione toracica [F]
4) sono organi pari [V]
5) nel maschio appartengono sia all'apparato urinario che a quello genitale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Gli ureteri (Sez. uretere)

1) compiono una flessura marginale scavalcando i vasi iliaci [V]
2) nella porzione addominale sono in rapporto con la parete posteriore [V]
3) sono completamente avvolti dal peritoneo [F]
4) raggiungono la faccia anteriore della vescica [F]
5) rappresentano la diretta continuazione della pelvi renale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nelle vie urinarie (Sez. vie urinarie)

1) la tonaca muscolare è organizzata in due strati [V]
2) la tonaca mucosa è a diretto contatto con l'urina [V]
3) il peritoneo è presente solo a livello dell'uretere [F]
4) è presente una spessa tonaca sottomucosa ricca di ghiandole [F]
5) l'epitelio di rivestimento è cigliato [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La vescica nell'adulto (Sez. vescica)

1) ha una capacità massima di circa 150 ml [F]
2) è collocata nella piccola pelvi [V]
3) anteriormente è in rapporto con il colon sigmoideo [F]
4) è rivestita da peritoneo sulla sua faccia superiore [V]
5) è interposta fra rene ed ureteri [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la vescica (Sez. vescica)

1) la faccia anteriore è in rapporto con la parete addominale [V]
2) la faccia superoposteriore è in rapporto con le anse intestinali [V]
3) la faccia posteriore nella femmina è in rapporto con l'intestino retto [F]
4) nel maschio la parete laterale ha rapporto con il dotto deferente [V]
5) nel maschio la base appoggia sulla prostata [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La vescica (Sez. vescica)

1) anteriormente corrisponde alla sinfisi pubica [V]
2) posteriormente appoggia sull'osso sacro [F]
3) con l'apice sconfina nello spazio sovramesocolico [F]
4) superiormente è in rapporto con le anse intestinali [V]
5) si continua nella femmina con la vagina [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la vescica (Sez. vescica)

1) il trigono è delimitato dagli sbocchi degli ureteri e dell'uretra [V]
2) il tratto intramurale degli ureteri è diretto in avanti e medialmente [V]
3) il trigono appoggia nella femmina sulla parete anteriore della vagina [V]
4) gli ureteri ne perforano la parete anteriore [F]
5) il meato uretrale interno corrisponde in genere all'apice dell'organo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'uretra (Sez. uretra)

1) nel maschio riceve lo sbocco dei dotti eiaculatori [V]
2) è completamente intraperitoneale [F]
3) collega la vescica urinaria con gli ureteri [F]
4) nella femmina attraversa la vagina [F]
5) nel maschio attraversa la prostata [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel testicolo (Sez. testicolo)

1) i tubuli seminiferi contorti sono organi endocrini [F]
2) la spermatogenesi richiede circa 14 giorni [F]
3) la produzione degli spermatozoi è controllata dal paratormone [F]
4) viene prodotto l'ormone testosterone [V]
5) le cellule interstiziali di Leydig si trasformano in spermatozoi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le vie spermatiche (Sez. vie genitali)

1) sono completamente extraaddominali [F]
2) sboccano nella vescica urinaria [F]
3) sono in parte comuni alle vie urinarie [V]
4) passano anche nel canale inguinale [V]
5) sono costituite solo da organi pari e simmetrici [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il testicolo (Sez. testicolo)

1) occupa la porzione più laterale del canale inguinale [F]
2) è sormontato superoposteriormente dall'epididimo [V]
3) è detto anche gonade maschile [V]
4) è un organo cavo [F]
5) è rivestito da una tonaca sierosa dipendente dal peritoneo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'epididimo (Sez. epididimo)

1) rappresenta la porzione endocrina dell'apparato genitale maschile [F]
2) ha una tonaca mucosa con epitelio di transizione [F]
3) circonda il margine posterosuperiore del testicolo omolaterale [V]
4) fa parte delle vie spermatiche [V]
5) si continua con il dotto deferente [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'epitelio germinativo del testicolo (Sez. testicolo)

1) le cellule di Sertoli si trasformano in spermatozoi [F]
2) lo strato basale è formato da spermatogoni [V]
3) gli spermatociti producono testosterone [F]
4) la spermatogenesi è controllata dall'ormone FSH [V]
5) gli spermatozoi maturi sono rilasciati dalla superficie libera [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il dotto deferente (Sez. dotto deferente)

1) forma la porzione più consistente del funicolo spermatico [V]
2) è lungo 2-3 metri [F]
3) dà passaggio al liquido seminale [V]
4) collega il canale dell'epididimo ai dotti eiaculatori [V]
5) è completamente contenuto nello scroto [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il dotto deferente (Sez. dotto deferente)

1) è in rapporto nella sua porzione terminale con le vescichette seminali [V]
2) perfora la parete posteriore della vescica urinaria [F]
3) attraversa la lacuna dei muscoli [F]
4) percorre il canale inguinale [V]
5) nel tratto intraaddominale costeggia la faccia laterale della vescica [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La prostata (Sez. prostata)

1) è situata inferiormente alla base della vescica [V]
2) è situata anteriormente all'intestino retto [V]
3) è in rapporto con le anse del tenue mesenteriale [F]
4) è un organo cavo a tonache sovrapposte [F]
5) è contenuta nel sacco scrotale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La prostata (Sez. prostata)

1) è formata da alveoli o utricoli [V]
2) è la sede della spermatogenesi [F]
3) riversa il suo secreto nella vescica urinaria [F]
4) è l'organo bersaglio dell'ormone calcitonina [F]
5) è una ghiandola endocrina [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La tuba uterina (Sez. tuba uterina)

1) collega l'utero alla vagina [F]
2) dà passaggio agli ormoni ovarici [F]
3) dà passaggio agli spermatozoi [V]
4) è situata in uno spazio connettivale [F]
5) si apre nella cavità peritoneale con la sua estremità laterale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le vie genitali femminili (Sez. vie genitali)

1) sono comuni anche all'apparato urinario [F]
2) comprendono utero tube uterine e vagina [V]
3) sono in rapporto parzialmente con il peritoneo [V]
4) danno passaggio sia agli ovociti che agli spermatozoi [V]
5) sono rivestite da epitelio germinativo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'utero (Sez. utero)

1) è sito nello spazio sovramesocolico [F]
2) è un organo cavo a tonache sovrapposte [V]
3) presenta una faccia anteroinferiore ed una posterosuperiore [V]
4) è situato anteriormente alla sinfisi pubica [F]
5) è divisibile in corpo testa e coda [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'utero (Sez. utero)

1) la parte del corpo situata sopra l'imbocco delle tube è detta fondo [V]
2) la faccia posteriore è in rapporto con la vescica urinaria [F]
3) i margini laterali vengono in rapporto con i vasi iliaci esterni [F]
4) il corpo è più mobile del collo [V]
5) è presente un rivestimento peritoneale quasi completo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'utero (Sez. utero)

1) la parte inferiore è in genere più espansa di quella superiore [F]
2) la faccia posteriore viene in rapporto con le anse del tenue [V]
3) il diametro prevalente è quello anteroposteriore (spessore) [F]
4) la faccia anteriore in genere si appoggia sulla vescica [V]
5) i margini laterali danno attacco al legamento largo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'utero (Sez. utero)

1) il rivestimento peritoneale manca a livello del fondo [F]
2) l'asse maggiore del corpo è parallelo a quello della vagina [F]
3) l'inserzione delle tube separa corpo e collo [F]
4) il collo è in rapporto con l'ovaio [F]
5) il collo sporge nella porzione superiore della vagina [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'utero (Sez. utero)

1) il miometrio è la tonaca più sviluppata [V]
2) l'endometrio è rivestito da un epitelio pluristratificato [F]
3) il perimetrio rivesti anche gli ovai [F]
4) il miometrio è formato da tessuto muscolare liscio [V]
5) la lamina propria dell'endometrio è ricca di ghiandole tubulari [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le membrane sierose (Sez. sierose)

1) il foglietto parietale riveste gli organi parenchimatosi [F]
2) è possibile descrivere un foglietto parietale ed uno viscerale [V]
3) il foglietto viscerale è in genere adeso agli organi che riveste [V]
4) gli epiploon sono collegamenti sierosi fra un viscere e l'altro [V]
5) mesi e legamenti permettono il passaggio dei peduncoli vascolonervosi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il peritoneo (Sez. peritoneo)

1) la radice del mesentere ha decorso obliquo verso il basso e a destra [V]
2) il mesocolon trasverso collega il colon ascendente allo scavo pelvico [F]
3) il mesentere collega il duodeno alla parete addominale anteriore [F]
4) la radice del mesentere è lunga circa un metro e mezzo [F]
5) i legamenti larghi uniscono la vescica al retto [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando i dispositivi peritoneali (Sez. peritoneo)

1) il mesocolon ileopelvico è contenuto nello spazio sovramesocolico [F]
2) il cieco è intrasieroso [V]
3) il mesentere è collocato nello spazio sottomesocolico [V]
4) la radice del mesocolon trasverso è obliqua dal basso in alto e a sinistra [V]
5) il duodeno è un organo intrasieroso [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando lo stomaco (Sez. stomaco)

1) il fondo è la parte più alta [V]
2) ha una capacità media di 4800 ml circa [F]
3) si presenta incurvato con concavità rivolta a sx in alto e posteriore [F]
4) la piccola curvatura corrisponde al margine dx [V]
5) l'orifizio superiore o cardia si continua con l'esofago [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando i rapporti dello stomaco (Sez. stomaco)

1) la parete posteriore si affaccia sullo spazio sovramesocolico [V]
2) la parete anteriore è in rapporto superiormente con la parete ant. toracica [V]
3) tramite il diaframma è in rapporto superiormente con il pericardio [V]
4) la piccola curvatura è coperta dal lobo sinistro del fegato [V]
5) il fondo è in rapporto con l'attacco del mesentere [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la laringe (Sez. laringe)

1) è appesa mediante legamenti al bordo inferiore della mandibola [F]
2) l'adito alla laringe stabilisce la comunicazione con la trachea [F]
3) ha una lunghezza media di circa 10 centimetri [F]
4) si proietta fra la quarta e la sesta vertebra cervicale [V]
5) le facce anterolaterali sono ricoperte dai lobi della ghiandola tiroide [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la cistifellea (Sez. cistifellea)

1) occupa la parte anteriore del solco sagittale destro del fegato [V]
2) l'epitelio è monostratificato con cellule dotate di microvilli [V]
3) il coledoco è la prosecuzione diretta del collo [F]
4) ha una lunghezza media di circa trenta centimetri [F]
5) la bile viene prodotta dalle cellule epiteliali della cistifellea [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il duodeno (Sez. duodeno)

1) nel tratto orizzontale si apre il dotto toracico [F]
2) è lungo circa trenta centimetri [V]
3) presenta nella sottomucosa le ghiandole del Brunner [V]
4) riceve lo sbocco dei condotti escretori del fegato e del pancreas [V]
5) il legamento epatoduodenale fa parte del piccolo omento [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'architettura e struttura dello stomaco (Sez. stomaco)

1) le ghiandole gastriche si trovano a livello della mucosa [V]
2) la tonaca muscolare presenta una organizzazione a tre strati di fibre [V]
3) le cellule dell'epitelio producono muco (muco gastrico) [V]
4) la parete presenta in serie mucosa-sottomucosa-muscolaris mucosae-sierosa [F]
5) l'epitelio presenta cellule prismatiche con orletto a spazzola (microvilli) [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la ghiandola surrenale (Sez. surrene)

1) quella di sinistra presenta il margine mediale in rapporto con l'aorta [V]
2) quella di destra lascia una impronta sulla faccia viscerale del fegato [V]
3) quella di destra si trova medialmente alla vena cava inferiore [F]
4) si trova all'interno della loggia renale [V]
5) sia la destra che la sinistra hanno rapporto posteriore con il diaframma [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'ipofisi (Sez. ipofisi)

1) la neuroipofisi corrisponde al lobo anteriore [F]
2) l'ormone FSH (follicolo stimolante) è prodotto nel lobo posteriore [F]
3) è formata da due lobi (anteriore e posteriore) [V]
4) è la più importante ghiandola esocrina [F]
5) l'ormone ACTH è prodotto nell'adenoipofisi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Non sono contenuti nel mediastino (Sez. mediastino)

1) arco aortico [F]
2) timo [F]
3) fegato [V]
4) esofago [F]
5) polmone [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la vascolarizzazione del polmone (Sez. polmone)

1) il sistema nutritizio fa parte della grande circolazione [V]
2) la arterie bronchiali originano dal tratto ascendente dell'aorta toracica [F]
3) l'arteria polmonare serve il circolo funzionale del polmone [V]
4) le vene bronchiali sboccano nella vena azygos e nella emiazygos [V]
5) le vene polmonari si aprono nell'atrio destro del cuore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le ghiandole salivari (Sez. ghiandole salivari)

1) sono contenute anche nello spessore della lingua [V]
2) riversano il loro secreto nel circolo venoso drenato dalla giugulare int. [F]
3) extramurali sono dotate di uno o più dotti escretori principali [V]
4) sono tutte contenute nella tonaca mucosa delle pareti della cavità orale [F]
5) vengono classicamente suddivise in maggiori e minori [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il palato (Sez. cavità orale)

1) la porzione posteriore si continua verso il basso negli archi palatini [V]
2) la componente scheletrica è fornita dall'osso mascellare e palatino [V]
3) la porzione anteriore ha costituzione muscolo membranosa [F]
4) la componente muscolare ne consente l'elevazione [V]
5) la faccia superiore è rivestita da epitelio di transizione [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le arcate alveolo-dentarie (Sez. denti)

1) la gengiva è uno dei mezzi di fissità dei denti [V]
2) l'arcata inferiore è normalmente più piccola della superiore [V]
3) le superfici ossee sono rivestite da una tonaca mucosa adesa al periostio [V]
4) l'arcata inferiore presenta meno denti della superiore [F]
5) l'articolazione fra dente ed alveolo è una diartrosi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il grande epiploon (grande omento) (Sez. grande omento)

1) con la sua inserzione collega stomaco e colon trasverso [V]
2) prosegue verso il basso come grembiule omentale [V]
3) si sviluppa in un piano circa orizzontale [F]
4) si interpone fra le anse del tenue e la parete addominale anteriore [V]
5) avvolge la vena porta [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando i denti (Sez. denti)

1) l'eruzione dei denti permanenti inizia dopo la perdita di tutti i decidui [F]
2) nella dentizione decidua mancano i molari [F]
3) in ogni arcata si trovano quattro incisivi [V]
4) la dentizione decidua comprende 10 elementi per arcata [V]
5) la dentizione permanente comprende 11 elementi per arcata [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la struttura dei denti (Sez. denti)

1) la corona è rivestita da cemento [F]
2) la polpa forma lo strato più esterno della corona [F]
3) la dentina delimita la cavità pulpare [V]
4) la radice è costituita da uno scheletro di dentina rivestito da cemento [V]
5) lo smalto subisce nello sviluppo vistosi fenomeni di rimodellamento [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le tonsille palatine (Sez. cavità orale)

1) sono accolte fra gli archi faringo e glosso palatino [V]
2) sono poste lateralmente alle ghiandole parotidi [F]
3) sono organi linfoepiteliali [V]
4) occupano le pareti laterali della cavità orale [F]
5) sono in rapporto con le arterie carotidi esterne [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le vertebre (Sez. colonna vertebrale)

1) il corpo ha forma approssimativamente cilindrica [V]
2) la porzione posteriore presenta diversi processi [V]
3) la porzione posteriore è detta coda [F]
4) la porzione anteriore è detta corpo [V]
5) le superfici superiore ed inferiore del corpo sono superfici articolari [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le vertebre (Sez. colonna vertebrale)

1) l'arco si prolunga posteriormente nel processo spinoso [V]
2) l'arco ed il corpo delimitano un foro posto sul piano circa frontale [F]
3) i processi articolari connettono ogni vertebra con quelle contigue [V]
4) i processi trasversi uniscono il corpo all'arco [F]
5) il processo spinoso si trova circa sul piano mediano di simmetria [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le vertebre cervicali (Sez. colonna vertebrale)

1) il processo spinoso è bifido [V]
2) le facce laterali del corpo presentano faccette articolari per le coste [F]
3) il foro vertebrale ha forma circa triangolare [V]
4) i processi trasversi presentano un foro [V]
5) manca il corpo nelle prime tre o quattro vertebre [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le vertebre toraciche o dorsali (Sez. colonna vertebrale)

1) i processi trasversi presentano faccette articolari per le coste [V]
2) i fori intervertebrali sono presenti solo per le prime dieci vertebre [F]
3) i processi trasversi presentano i fori intratrasversari [F]
4) le faccette articolari sono poste su un piano circa sagittale [F]
5) il processo spinoso è corto e diretto orizzontalmente indietro [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la faringe (Sez. faringe)

1) il tetto corrisponde alla base esocranica [V]
2) la porzione superiore è di pertinenza dell'apparato respiratorio [V]
3) la parete posteriore corrisponde al tratto toracico della colonna vert. [F]
4) la porzione media è detta anche orofaringe [V]
5) la porzione inferiore si continua con le coane [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La faringe prende rapporto (Sez. faringe)

1) con gli archi vertebrali del tratto cervicale della colonna [F]
2) con l'arteria carotide comune [V]
3) con l'istmo della ghiandola tiroide [F]
4) con i lobi del timo [F]
5) con il fascio vascolonervoso del collo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La faringe comunica (Sez. faringe)

1) con la cassa del timpano [V]
2) con il seno frontale [F]
3) con l'orecchio esterno [F]
4) con la laringe [V]
5) con la cavità nasale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La lingua (Sez. lingua)

1) è formata principalmente da muscolatura liscia [F]
2) occupa la cavità orale [V]
3) è un organo impari e mediano [V]
4) nella sua porzione posteriore ospita la tonsilla linguale [V]
5) comprende al suo interno uno scheletro cartilagineo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la lingua (Sez. lingua)

1) la faccia superiore corrisponde al palato duro [V]
2) i margini laterali sono in rapporto con le arcate alveolo dentarie [V]
3) la faccia inferiore corrisponde al palato molle [F]
4) la porzione posteriore si fissa alla base cranica [F]
5) la faccia inferiore è divisa in due dal frenulo linguale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella mucosa linguale (Sez. lingua)

1) sono contenute le ghiandole sottolinguali [F]
2) le papille filiformi contengono recettori tattili [V]
3) l'epitelio di rivestimento del dorso è cilindrico cigliato [F]
4) le papille vallate sono ricche di recettori gustativi [V]
5) l'epitelio della superficie ventrale è pluristratificato corneificato [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Vascolarizzano l'arto superiore (Sez. arto superiore)

1) l'arteria radiale [V]
2) l'arteria iliaca esterna [F]
3) la vena piccola safena [F]
4) l'arteria lienale [F]
5) la vena cefalica [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'arteria carotide interna vascolarizza (Sez. a.carotide interna)

1) la parotide [F]
2) il diencefalo [V]
3) la laringe [F]
4) la lingua [F]
5) il palato molle [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Dall'aorta ascendente nascono (Sez. aorta)

1) la carotide comune di sinistra [F]
2) le arterie coronarie [V]
3) le arterie bronchiali [F]
4) le arterie pericardico-freniche [F]
5) la succlavia di sinistra [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Dall'aorta discendente toracica nascono (Sez. aorta)

1) le arterie intercostali posteriori [V]
2) l'arteria anonima [F]
3) le arterie bronchiali [V]
4) l'arteria mesenterica superiore [F]
5) le arterie genitali [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Tra le ossa piatte si classificano (Sez. osso)

1) il parietale [V]
2) l'osso dell'anca [V]
3) le ossa del carpo [F]
4) le coste [V]
5) il femore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fra le ossa lunghe si classificano (Sez. osso)

1) le ossa metatarsali [V]
2) la clavicola [F]
3) lo sfenoide [F]
4) la rotula [F]
5) le ultime sei coste [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nelle ossa lunghe (Sez. osso)

1) la diafisi è formata da solo spugnosa [F]
2) la spugnosa prende il nome di diploe [F]
3) la compatta è presente solo nelle epifisi [F]
4) è sempre presente il canale midollare [V]
5) l'epifisi prossimale è generalmente articolare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nelle ossa piatte (Sez. osso)

1) i tre diametri sono circa equivalenti [F]
2) manca il canale midollare [V]
3) manca osso spugnoso [F]
4) sono presenti due tavolati di compatta [V]
5) sono presenti una diafisi e due epifisi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'osso spugnoso (Sez. osso)

1) manca nelle ossa brevi [F]
2) scompare nell'età adulta [F]
3) forma la parte più esterna delle ossa [F]
4) è formato da trabecole orientate secondo i traiettori di carico [V]
5) forma cellette ripiene di midollo osseo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il periostio (Sez. osso)

1) riveste esternamente la superficie dell'osso [V]
2) tappezza le cellette della spugnosa [F]
3) manca a livello della cartilagine articolare [V]
4) ha potenzialità osteoblastiche [V]
5) svolge anche funzioni immunitarie [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le ossa lunghe (Sez. osso)

1) il tipo di ossificazione è in genere diretto [F]
2) i centri di ossificazione epifisari sono tutti presenti alla nascita [F]
3) l'ossificazione della diafisi inizia prima di quella dell'epifisi [V]
4) l'accrescimento postnatale in lunghezza dipende dalla metafisi [V]
5) i diversi centri di ossificazione si fondono prima della nascita [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il rimodellamento osseo (Sez. osso)

1) precede l'ossificazione [F]
2) avviene solo nelle ossa brevi [F]
3) continua per tutta la vita [V]
4) è influenzato dal carico meccanico [V]
5) sostituisce midollo giallo al midollo rosso emopoietico [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Lo sterno (Sez. cassa toracica)

1) forma la porzione anteriore della gabbia toracica [V]
2) si articola direttamente con le prime sette vertebre dorsali [F]
3) si articola con la scapola [F]
4) è un osso piatto [V]
5) si porta obliquamente dall'alto in basso e dall'avanti all'indietro [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando lo sterno (Sez. cassa toracica)

1) il manubrio si articola anche con la prima costa [V]
2) il processo xifoideo si articola con la clavicola [F]
3) le facce laterali del corpo si articolano con le ultime 6 coste [F]
4) la porzione media è la più lunga [V]
5) la porzione inferiore è detta manubrio [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le coste (Sez. cassa toracica)

1) le prime sette si articolano direttamente con lo sterno [V]
2) la dodicesima e l'undicesima sono dette fluttuanti [V]
3) la 1Oø la 9ø e l'8ø si articolano con lo sterno tramite la 7ø [V]
4) le ultime due si articolano con il processo xifoideo [F]
5) le prime due non si articolano con la colonna vertebrale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Si inseriscono sullo sterno i muscoli (Sez. torace)

1) diaframma [V]
2) dentato anteriore [F]
3) gran pettorale [V]
4) gran dorsale [F]
5) intercostali esterni [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le vertebre lombari (Sez. colonna vertebrale)

1) il processo spinoso è lungo ed obliquo verso il basso [F]
2) i processi trasversi permettono l'articolazione con l'osso dell'anca [F]
3) le faccette articolari presentano superfici pianeggianti [F]
4) il corpo è piccolo e schiacciato in senso supero inferiore [F]
5) mancano i fori trasversari [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La seconda vertebra cervicale (C2) (Sez. colonna vertebrale)

1) non ha processo spinoso [F]
2) si articola tramite la faccia anteriore del dente con l'arco di C1 [V]
3) si articola anche con il clivo dell'osso occipitale [F]
4) è caratterizzata dal processo odontoideo [V]
5) si articola con la cartilagine tiroide della laringe [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'osso sacro (Sez. colonna vertebrale)

1) è percorso per tutta la sua altezza dal canale vertebrale (sacrale) [V]
2) ha forma di piramide a base superiore [V]
3) si articola tramite le facce laterali con la testa del femore [F]
4) è formato dalla fusione di due-tre vertebre sacrali primitive [F]
5) è concavo sulla sua superficie anteriore [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'osso sacro (Sez. colonna vertebrale)

1) la base si articola con il corpo della quinta vertebra lombare [V]
2) l'apice si articola con la sinfisi pubica [F]
3) la faccia anteriore è divisa in due da una prominente cresta mediana [F]
4) la faccia posteriore presenta 4 fori per lato [V]
5) le facce laterali sono più ampie superiormente che inferiormente [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la porzione caudale della colonna vertebrale (Sez. colonna vertebrale)

1) il coccige si articola solo con l'osso sacro [V]
2) la faccia anteriore del coccige è convessa [F]
3) il coccige è formato dalla fusione di 8-10 vertebre primitive [F]
4) il canale sacrale contiene componenti del sistema nervoso [V]
5) le facce laterali del sacro si articolano con l'osso iliaco [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la colonna vertebrale nel suo insieme (Sez. colonna vertebrale)

1) presenta cinque vertebre lombari [V]
2) presenta otto vertebre cervicali [F]
3) le dimensioni trasverse sono massime a livello cervicale [F]
4) la lunghezza totale nell'adulto è circa di 110-113 centimetri [F]
5) il tratto più lungo è quello sacro coccigeo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le curvature fisiologiche della colonna vertebrale (Sez. colonna vertebrale)

1) nel tratto toracico è presente una curva a convessità anteriore [F]
2) nel tratto cervicale la curva ha una convessità posteriore [F]
3) la curva più craniale è una lordosi [V]
4) quelle a concavità anteriore sono dette cifosi [V]
5) nel tratto lombare è presente una lordosi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando in generale la conformazione di una vertebra (Sez. colonna vertebrale)

1) il foro vertebrale non è presente a livello della 1ø e 2ø cervicale [F]
2) i corpi sono separati fra di loro dai dischi intervertebrali [V]
3) i processi trasversi sono impari e mediani [F]
4) il corpo è sempre la porzione più anteriore della vertebra [V]
5) le facce laterali presentano i processi spinosi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le coste (Sez. cassa toracica)

1) in ciascuna si descrive un corpo e due estremità [V]
2) la testa corrisponde all'estremità ventrale [F]
3) nelle prime sette il corpo ha lunghezza crescente [V]
4) il collo costale è compreso fra la testa ed il tubercolo [V]
5) il tubercolo costale si articola con il processo trasverso vertebrale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le coste (Sez. cassa toracica)

1) l'estremità dorsale si articola con la cartilagine costale corrispondente [F]
2) il corpo della prima costa è quello più prossimo al piano orizzontale [V]
3) quelle asternali sono la 5ø 6ø e 7ø [F]
4) la prima costa è fra le più lunghe [F]
5) le cartilagini costali crescono di lunghezza dalla prima alla settima [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella cassa toracica (Sez. cassa toracica)

1) le coste sono in numero doppio rispetto alle vertebre toraciche [V]
2) il diametro maggiore è quello anteroposteriore [F]
3) l'apertura superiore è maggiore di quella inferiore [F]
4) l'apertura superiore è obliqua in basso ed in avanti [V]
5) l'apertura inferiore è chiusa dal muscolo diaframma [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono ossa pari del cranio (Sez. cranio)

1) l'occipitale [F]
2) lo sfenoide [F]
3) il parietale [V]
4) il frontale [F]
5) l'etmoide [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono ossa impari mediane del cranio (Sez. cranio)

1) la mandibola [V]
2) il mascellare [F]
3) lo sterno [F]
4) il cornetto inferiore [F]
5) il vomere [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono ossa impari del cranio (Sez. cranio)

1) il temporale [F]
2) lo sfenoide [V]
3) l'osso ioide [V]
4) il frontale [V]
5) l'occipitale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'osso parietale si articola con (Sez. cranio)

1) lo zigomatico [F]
2) lo sfenoide [V]
3) il temporale [V]
4) il frontale [V]
5) il controlaterale sulla linea mediana [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Costituiscono la volta del cranio le ossa (Sez. cranio)

1) sfenoide [F]
2) occipitale [V]
3) parietale [V]
4) frontale [V]
5) vomere [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fanno parte del neurocranio (Sez. cranio)

1) l'osso ioide [F]
2) lo sfenoide [V]
3) l'osso lacrimale [F]
4) il palatino [F]
5) l'occipitale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'osso occipitale si articola con (Sez. cranio)

1) il temporale [V]
2) la prima vertebra cervicale [V]
3) la mandibola [F]
4) lo sfenoide [V]
5) l'osso zigomatico [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I seni paranasali sono scavati nelle ossa (Sez. seni paranasali)

1) zigomatico [F]
2) etmoide [V]
3) occipitale [F]
4) nasale [F]
5) sfenoide [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono presenti cavità pneumatiche nelle ossa (Sez. seni paranasali)

1) mascellare [V]
2) mandibola [F]
3) occipitale [F]
4) frontale [V]
5) cornetto inferiore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella mandibola (Sez. mandibola)

1) il corpo ha forma di ferro di cavallo [V]
2) il condilo è impari e mediano [F]
3) sono scavate cavità pneumatiche [F]
4) il processo coronoideo dà inserzione al muscolo massetere [F]
5) si articolano i denti dell'arcata inferiore [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella cavità orbitaria (Sez. cavità orbitaria)

1) il pavimento è formato anche dall'osso zigomatico [V]
2) il pavimento corrisponde al tetto del seno mascellare [V]
3) l'apertura anteriore è detta piriforme [F]
4) la volta è costituita anche dall'osso frontale [V]
5) l'apice è delimitato dall'osso frontale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella cavità nasale (Sez. cavità nasale)

1) si possono descrivere tre meati [V]
2) il pavimento presenta il foro incisivo [V]
3) la parete laterale è in gran parte cartilaginea [F]
4) la parete laterale presenta l'apertura di accesso al seno mascellare [V]
5) il tetto è formato anche dall'osso etmoide [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Comunicano con la cavità nasale (Sez. cavità nasale)

1) il foro rotondo [F]
2) il seno frontale [V]
3) le cavità pneumatiche del temporale [F]
4) il canale pterigopalatino [F]
5) le cellule etmoidali [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La scapola (Sez. spalla)

1) ha una faccia anteriore concava [V]
2) è proiettabile fra la terza e la settima costa [V]
3) si articola anteriormente con lo sterno [F]
4) è un osso corto [F]
5) si articola posteriormente con le apofisi spinose delle vertebre toraciche [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella scapola (Sez. spalla)

1) il processo coracoideo è anteriore all'acromion [V]
2) l'acromion si articola con la clavicola [V]
3) la cavità glenoidea si trova a livello del margine vertebrale [F]
4) sulla faccia posteriore è presente la spina [V]
5) la faccia anteriore guarda verso la parete toracica [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La clavicola (Sez. spalla)

1) si articola con la testa dell'omero [F]
2) si articola con il manubrio dello sterno [V]
3) è disposta lungo un piano sagittale [F]
4) è un osso lungo [F]
5) è lunga circa 50 centimetri [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'omero (Sez. omero)

1) dà inserzione anche al muscolo gran pettorale [V]
2) si articola distalmente con radio e ulna [V]
3) si articola prossimalmente con lo sterno [F]
4) termina distalmente con un condilo ed una troclea [V]
5) forma lo scheletro del segmento intermedio dell'arto superiore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'epifisi prossimale dell'omero (Sez. omero)

1) fa parte della regione del gomito [F]
2) presenta una superficie articolare circa cilindrica [F]
3) presenta fra piccola e grande tuberosità il solco bicipitale [V]
4) presenta la fossa coronoidea [F]
5) si articola con la scapola [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'epifisi distale dell'omero (Sez. omero)

1) presenta medialmente una troclea [V]
2) si articola con le ossa della prima fila del carpo [F]
3) ha un asse maggiore trasversale [V]
4) presenta lateralmente un condilo [V]
5) presenta anteriormente la fossa olecranica [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'avambraccio (Sez. avambraccio)

1) il radio è lungo circa una volta e mezzo rispetto all'ulna [F]
2) nella pronosupinazione l'ulna ruota attorno al radio [F]
3) il radio è posto medialmente all'ulna [F]
4) il radio e l'ulna sono uniti dalla membrana interossea [V]
5) la membrana interossea si dispone nel piano sagittale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il radio (Sez. avambraccio)

1) è collegato all'ulna anche da una membrana interossea [V]
2) ha una epifisi prossimale più sviluppata di quella distale [F]
3) si articola con l'ulna sia distalmente che prossimalmente [V]
4) è posto medialmente all'ulna [F]
5) si articola distalmente anche con il carpo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel radio (Sez. avambraccio)

1) il margine laterale della diafisi corrisponde alla cresta interossea [F]
2) l'epifisi distale è appiattita in senso anteroposteriore [V]
3) la tuberosità bicipitale è presente sull'epifisi distale [F]
4) l'epifisi prossimale termina con il capitello [V]
5) il processo stiloideo forma la superficie articolare per l'omero [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'ulna (Sez. avambraccio)

1) si articola anche con la prima fila delle ossa carpali [F]
2) presenta prossimalmente l'incisura radiale [V]
3) si articola distalmente con il condilo omerale [F]
4) termina distalmente con il becco dell'olecrano [F]
5) si articola prossimalmente anche con il radio [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'ulna (Sez. avambraccio)

1) la superficie articolare per l'omero corrisponde all'incisura semilunare [V]
2) il margine mediale della diafisi corrisponde alla cresta interossea [F]
3) l'epifisi prossimale termina con l'olecrano [V]
4) il processo stiloideo rappresenta la porzione più distale [V]
5) l'epifisi distale termina con l'apofisi coronoide [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il carpo è un complesso osseo (Sez. mano)

1) che si articola prossimalmente con l'omero [F]
2) formato da una fila distale ed una prossimale [V]
3) a forma di doccia con convessità dorsale [V]
4) costituito da otto ossa brevi (corte) [V]
5) che si articola distalmente con le falangi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'osso dell'anca (Sez. bacino)

1) l'ischio è posto inferoposteriormente all'ileo [V]
2) ileo ischio e pube si fondono a livello della sinfisi pubica [F]
3) la porzione articolare con l'osso sacro appartiene all'ischio [F]
4) il foro otturato rappresenta la superficie articolare del femore [F]
5) l'ala dell'ileo è posta superiormente alla linea innominata o arcuata [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'osso dell'anca (Sez. bacino)

1) il foro otturato si trova a livello dell'ala dell'ileo [F]
2) l'acetabolo è formato da ileo ischio e pube [V]
3) la tuberosità ischiatica è posta inferiormente alla spina ischiatica [V]
4) si rinvengono tre spine iliache anteriori e due posteriori [F]
5) l'articolazione con l'osso controlaterale si trova a livello iliaco [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il bacino (Sez. bacino)

1) rappresenta la cintura di attacco per gli arti inferiori [V]
2) femminile ha un angolo sottopubico più ampio di quello maschile [V]
3) il bacino è formato dalle due ossa dell'anca e dal sacro e coccige [V]
4) è inclinato da dietro in avanti ed in basso [V]
5) maschile è più largo di quello femminile [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel bacino (Sez. bacino)

1) lo stretto superiore separa la piccola pelvi dal perineo [F]
2) il diametro trasverso è pari a circa 8 centimetri [F]
3) lo stretto inferiore è più largo di quello superiore [F]
4) lo stretto inferiore è delimitato anche dalle tuberosità ischiatiche [V]
5) il diametro anteroposteriore è pari a circa 25 centimetri [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel bacino (Sez. bacino)

1) lo stretto inferiore è delimitato anche dal foro otturato [F]
2) lo stretto inferiore è delimitato anche dal coccige [V]
3) lo stretto superiore è delimitato anteriormente dalla sinfisi pubica [V]
4) lo stretto superiore è delimitato anche dall'ultima vertebra sacrale [F]
5) lo stretto superiore è delimitato anche dalla linea arcuata [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il femore (Sez. femore)

1) partecipa alla costituzione dello scheletro della gamba [F]
2) nella stazione eretta è obliquo in basso e lateralmente [F]
3) si articola distalmente anche con la fibula [F]
4) termina distalmente con due condili [V]
5) si articola prossimalmente con l'osso sacro [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel femore (Sez. femore)

1) la diafisi è leggermente convessa verso l'avanti [V]
2) il piccolo trocantere è posto superiormente rispetto al grande trocantere [F]
3) la testa è rivolta in alto medialmente e in avanti [V]
4) la linea aspra separa la testa dal piccolo trocantere [F]
5) il grande trocantere è posto lateralmente ed in alto sull'epifisi prox [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel bacino (Sez. bacino)

1) lo stretto superiore separa la grande dalla piccola pelvi [V]
2) la sinfisi pubica collega le due parti ischiatiche controlaterali [F]
3) la tuberosità ischiatica concorre alla formazione dello stretto superiore [F]
4) la distanza fra le spine iliache anterosuperiori è circa 40-45 cm [F]
5) le tre linee glutee caratterizzano la faccia interna del pube [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel femore (Sez. femore)

1) i condili caratterizzano l'epifisi prossimale [F]
2) la linea aspra percorre la diafisi dall'alto verso il basso [V]
3) i condili sono più sviluppati in senso trasversale [F]
4) il collo femorale è inclinato di circa 130ø sull'asse diafisario [V]
5) la superficie articolare per la patella è posta anteriormente [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La fibula (Sez. fibula)

1) si articola distalmente con l'astragalo [V]
2) si articola prossimalmente anche con la rotula [F]
3) è unita alla tibia anche da una membrana interossea [V]
4) è posta lateralmente e posteriormente alla tibia [V]
5) è più voluminosa della tibia [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella fibula (Sez. fibula)

1) l'epifisi prossimale è detta anche testa [V]
2) l'epifisi prossimale partecipa all'articolazione del ginocchio [F]
3) l'epifisi distale si articola anche con il calcagno [F]
4) la diafisi ha sezione triangolare [V]
5) l'estremità distale termina con il malleolo laterale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella tibia (Sez. tibia)

1) l'estremità prossimale è più massiccia di quella distale [V]
2) la faccia anteriore della diafisi dà attacco alla membrana interossea [F]
3) la cresta tibiale è ricoperta dal tegumento [V]
4) l'epifisi prossimale presenta un condilo anteriore ed uno posteriore [F]
5) la tuberosità tibiale è posta a livello dell'epifisi distale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella tibia (Sez. tibia)

1) l'epifisi distale termina con il malleolo mediale [V]
2) la linea poplitea caratterizza la faccia anteriore della diafisi [F]
3) la superficie articolare prossimale con la fibula è posta lateralmente [V]
4) la superficie articolare con il femore è costituita dai piatti tibiali [V]
5) l'epifisi distale si articola con il calcagno [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nello scheletro del piede (Sez. piede)

1) si contano 15 ossa metatarsali [F]
2) solo l'astragalo si articola con le ossa della gamba [V]
3) il tarso è formato da otto ossa distinte in due file [F]
4) la tuberosità del calcagno dà inserzione al tendine del tricipite surale [V]
5) le ossa metatarsali sono ossa corte [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nello scheletro del piede (Sez. piede)

1) la superficie dorsale è conformata a volta [F]
2) le falangi sono in tutto 14 [V]
3) il quinto dito presenta solo due falangi [F]
4) il calcagno si articola con l'astragalo [V]
5) il calcagno è posto superiormente all'astragalo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I dischi intervertebrali (Sez. colonna vertebrale)

1) sono circa un centinaio [F]
2) hanno la parte interna più densa [F]
3) sono interposti fra i processi articolari delle vertebre [F]
4) sono costituiti da tessuto muscolare liscio [F]
5) sono riccamente vascolarizzati [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I dischi intervertebrali (Sez. colonna vertebrale)

1) sono interposti fra i corpi vertebrali [V]
2) sono costituiti da cartilagine fibrosa [V]
3) diminuiscono di spessore nell'anziano [V]
4) mancano a livello sacrale [V]
5) diminuiscono di spessore se sottoposti a carico compressivo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I dischi intervertebrali (Sez. colonna vertebrale)

1) contribuiscono alla formazione delle curve fisiologiche della colonna [V]
2) hanno un nucleo polposo non comprimibile [V]
3) diminuiscono di spessore dopo una prolungata postura eretta [V]
4) nel settore toracico sono più alti anteriormente che posteriormente [F]
5) sono interposti fra le vertebre e le coste corrispondenti [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I dischi intervertebrali (Sez. colonna vertebrale)

1) sono sollecitati soprattutto nel decubito supino [F]
2) hanno spessore relativo ai corpi vertebrali maggiore a livello cervicale [V]
3) hanno un anello fibroso periferico [V]
4) comprendono un nucleo polposo riccamente idratato [V]
5) stabiliscono delle sinfisi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fra le articolazioni intervertebrali (Sez. colonna vertebrale)

1) quelle fra i processi articolari mancano nel tratto toracico [F]
2) quelle fra i corpi sono delle diartrosi [F]
3) quelle fra i corpi sono caratterizzate da un disco fibrocartilagineo [V]
4) quelle del tratto cervicale tendono a sinostosare [F]
5) quelle fra i processi articolari sono delle artrodie [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I menischi intraarticolari (Sez. diartrosi)

1) sono saldati alla capsula articolare [V]
2) sono fibrocartilaginei [V]
3) sono bagnati dal liquido sinoviale [V]
4) caratterizzano le suture [F]
5) migliorano il contatto fra i capi articolari [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La capsula articolare (Sez. diartrosi)

1) può ricoprire parti di osso rivestite da periostio [V]
2) ha spessore uniforme in tutte le articolazioni [F]
3) all'interno è completamente rivestita da membrana sinoviale [V]
4) è presente in tutte le diartrosi [V]
5) è formata da tessuto muscolare liscio [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La cartilagine articolare (Sez. diartrosi)

1) è mobile sul piano osseo sottostante [F]
2) riduce l'attrito fra i capi ossei [V]
3) è rivestita da pericondrio [F]
4) è presente in tutte le diartrosi [V]
5) è costituita da cartilagine elastica [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fra i movimenti angolari (Sez. movimenti)

1) l'adduzione avvicina un segmento osseo al piano mediano di simmetria [V]
2) la circumduzione è possibile solo nelle artrodie [F]
3) l'adduzione è possibile solo negli arti [V]
4) la flessione è il movimento contrario della abduzione [F]
5) l'estensione è possibile sia per il tronco che per gli arti [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

E' corretto parlare di (Sez. movimenti)

1) rotazione della testa [V]
2) pronazione della mano [V]
3) inclinazione laterale della testa [V]
4) adduzione del tronco [F]
5) flessione della gamba [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le articolazioni fra gli archi vertebrali (Sez. colonna vertebrale)

1) presentano dischi fibrocartilaginei intraarticolari [F]
2) mancano a livello sacrale [V]
3) nel tratto lombare hanno faccette orientate sagittalmente [V]
4) sono impari e mediane [F]
5) sono artrodie [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fra le articolazioni dell'atlante (Sez. colonna vertebrale)

1) quelle atlooccipitali consentono la flessione della testa [V]
2) quella con il dente dell'epistrofeo è una sinfisi [F]
3) quella atloodontoidea consente solo movimenti in asse [V]
4) quelle con l'occipitale sono condilartrosi [V]
5) quelle con i processi articolari dell'epistrofeo sono artrodie [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nelle articolazioni atlooccipitali (Sez. colonna vertebrale)

1) è consentita la flesso-estensione della testa [V]
2) le faccette articolari sono dirette dall'avanti indietro e medialmente [F]
3) le faccette articolari giacciono sulla faccia interna dell'occipitale [F]
4) i capi articolari sono assimilabili a condili [V]
5) le faccette articolari dell'atlante sono convesse [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Ogni costa si articola (Sez. cassa toracica)

1) con il processo articolare della vertebra corrispondente [F]
2) con il corpo delle vertebre toraciche [V]
3) con il processo xifoideo dello sterno [F]
4) con la clavicola [F]
5) con il processo spinoso della vertebra sottostante [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'articolazione sterno claveare (Sez. spalla)

1) è divisa in due da un menisco fibrocartilagineo [V]
2) avviene fra clavicola e corpo dello sterno [F]
3) è una articolazione sellare [V]
4) è sinergica con l'articolazione scapoloomerale nel movimento del braccio [V]
5) permette solo movimenti in asse [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'articolazione scapoloomerale (Sez. spalla)

1) la testa dell'omero guarda in basso ed in avanti [F]
2) la testa dell'omero ha forma di un ellissoide appiattito [F]
3) un labbro glenoideo aumenta l'ampiezza della cavità articolare [V]
4) decorre il tendine del capo lungo del bicipite [V]
5) la superficie articolare della scapola è concava [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'articolazione del gomito (Sez. gomito)

1) l'articolazione radioulnare prossimale è una artrodia [F]
2) il tendine del muscolo bicipite rinforza posteriormente la capsula [F]
3) l'articolazione omeroradiale è una condiloartrosi [V]
4) l'incastro dell'olecrano nella fossa olecranica limita l'estensione [V]
5) durante la pronazione l'ulna ruota attorno al radio [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fra le articolazioni della mano (Sez. mano)

1) la carpometacarpica del pollice è una sella [V]
2) la mediocarpica è una sinartrosi [F]
3) le interfalangee sono troclee [V]
4) la radiocarpica è un ginglimo laterale [F]
5) le metacarpofalangee sono sinfisi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel bacino (Sez. bacino)

1) concorrono a formare l'acetabolo l'osso iliaco ischiatico e pubico [V]
2) la sinfisi pubica è in rapporto posteriormente con l'intestino retto [F]
3) l'articolazione sacroiliaca è rinforzata da numerosi legamenti [V]
4) l'articolazione sacro iliaca è una sinfisi [F]
5) l'osso dell'anca si articola posteriormente con le ultime vertebre lombari [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'articolazione coxofemorale (Sez. bacino)

1) presenta a livello dell'acetabolo una superficie articolare semilunare [V]
2) presenta un labbro glenoideo a sezione triangolare [V]
3) consente il movimento di circumduzione della coscia [V]
4) connette la parte libera dell'arto inferiore alla sua cintura d'attacco [V]
5) è divisa in due parti da un menisco [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'articolazione coxofemorale (Sez. coxofemorale)

1) il legamento ileofemorale rinforza la superficie posteriore della capsula [F]
2) la superficie dell'acetabolo è parzialmente priva di cartilagine articolare [V]
3) la testa femorale guarda in alto e medialmente [V]
4) la cartilagine articolare riveste la periferia della testa femorale [F]
5) il legamento rotondo si fissa alla fossa dell'acetabolo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'articolazione del ginocchio (Sez. ginocchio)

1) le superfici articolari sono congruenti [F]
2) le facce articolari tibiali sono quasi pianeggianti [V]
3) la superficie articolare della tibia ha asse maggiore trasversale [V]
4) intervengono femore tibia e rotula [V]
5) la superficie articolare del femore comprende anche due condili [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'articolazione del ginocchio (Sez. ginocchio)

1) la superficie articolare femorale per la rotula è posteriore ai condili [F]
2) la superficie articolare tibiale presenta la cresta intercondiloidea [V]
3) i condili femorali divergono dall'avanti all'indietro [V]
4) i menischi sono più spessi alla periferia che al centro [V]
5) entrambi i menischi hanno la forma di una C più o meno aperta [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le articolazioni fra tibia e fibula (Sez. gamba)

1) la prossimale è una artrodia [V]
2) la prossimale fa parte dell'articolazione del ginocchio [F]
3) nell'insieme permettono la pronosupinazione del piede [F]
4) la distale contribuisce alla formazione del mortaio tibiofibulare [V]
5) la distale è un ginglimo laterale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'articolazione tibio tarsica (Sez. tibio tarsica)

1) è rinforzata da un robusto apparato legamentoso [V]
2) è una troclea [V]
3) permette anche la flessione del piede [V]
4) riunisce tibia fibula ed astragalo [V]
5) è posta superiormente al calcagno [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'articolazione tibio tarsica (Sez. tibio tarsica)

1) la superficie articolare distale è convessa [V]
2) sono coinvolte tutte le ossa del tarso [F]
3) l'ampiezza della flesso estensione supera i 180 gradi [F]
4) la superficie articolare prossimale è formata anche dal malleolo fibulare [V]
5) la superficie articolare distale è collocata sulla tuberosità del calcagno [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La muscolatura scheletrica dell'uomo (Sez. muscolo)

1) è costituita da alcune migliaia di muscoli [F]
2) ha un ruolo importante nella termoregolazione [V]
3) nel complesso rappresenta il 10% del peso corporeo [F]
4) contribuisce alla delimitazione di alcune cavità corporee [V]
5) rappresenta la componente attiva dell'apparato locomotore [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il tessuto muscolare liscio è presente (Sez. t.muscolare)

1) nella parete del cuore [F]
2) nella compagine dei muscoli scheletrici [F]
3) nei tendini e nei legamenti [F]
4) nella compagine dei muscoli mimici [F]
5) nella parete dei vasi sanguigni [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Un muscolo è detto (Sez. classificazione)

1) bicipite se è pennato [F]
2) tricipite se origina mediante tre capi [V]
3) orbicolare se le sue fibre hanno decorso circolare [V]
4) digastrico se ha due ventri in parallelo [F]
5) semipennato quando è privo di inserzione distale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I tendini dei muscoli (Sez. tendini)

1) sono praticamente inestensibili [V]
2) possono inserirsi anche su punti non ossei [V]
3) possono decorrere entro capsule articolari [V]
4) sono costituiti da fibrocartilagine [F]
5) sono estremamente elastici [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I tendini dei muscoli (Sez. tendini)

1) sono costituiti da fibrocellule muscolari lisce [F]
2) possono scorrere entro guaine sinoviali [V]
3) mancano nei muscoli pennati [F]
4) possono essere elementi di rinforzo e protezione delle capsule articolari [V]
5) si contraggono attivamente durante il movimento [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I muscoli si dicono agonisti (Sez. agonisti)

1) quando sviluppano notevole potenza [F]
2) quando presentano una struttura pennata [F]
3) quando hanno azione con effetto simile sull'articolazione [V]
4) quando collaborano alla medesima azione [V]
5) quando hanno azione uguale di intensità e contraria di direzione [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Un muscolo è detto (Sez. classificazione)

1) lungo se si inserisce alla colonna vertebrale [F]
2) digastrico se ha due ventri separati da un tendine intermedio [V]
3) largo quando due diametri prevalgono sul terzo [V]
4) bicipite se ha due ventri (capi) in parallelo [V]
5) fusiforme se si inserisce alla faccia profonda del derma [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I muscoli masticatori propriamente detti (Sez. masticatori)

1) agiscono sull'articolazione temporomandibolare [V]
2) collaborano all'estensione della testa [F]
3) si inseriscono anche sul neurocranio [V]
4) si inseriscono anche sullo splancnocranio [V]
5) si inseriscono anche sulla faccia profonda del derma [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fanno parte dei muscoli mimici (Sez. mimici)

1) il platisma [V]
2) lo scaleno anteriore [F]
3) lo pterigoideo interno [F]
4) il temporale [F]
5) lo sternocleidomastoideo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La muscolatura mimica (Sez. mimici)

1) contribuisce a delimitare la parete della cavità orale [V]
2) comprende anche il muscolo massetere [F]
3) contribuisce all'articolazione del linguaggio [V]
4) determina il movimento dell'osso ioide durante la deglutizione [F]
5) contribuisce ai movimenti della lingua [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo sternocleidomastoideo (Sez. collo)

1) è formato da due capi distali riuniti prossimalmente [V]
2) si inserisce anche sull'osso temporale [V]
3) si inserisce sul processo xifoideo dello sterno [F]
4) è un muscolo del gruppo della masticazione [F]
5) origina dal corpo della mandibola [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando i muscoli anteriori del collo (Sez. collo)

1) i sottoioidei innalzano l'osso ioide [F]
2) i sovraioidei presentano anche inserzioni sulla mandibola [V]
3) i sovraioidei prendono inserzione anche sullo splancnocranio [V]
4) fra i sottoioidei è presente un muscolo che si inserisce sulla scapola [V]
5) i sottoioidei si inseriscono anche sulle vertebre toraciche [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo trapezio (Sez. spinoappendicolari)

1) con i suoi fasci medi si fissa alla piccola tuberosità dell'omero [F]
2) si fissa anche alla fossa sottoscapolare [F]
3) origina anche dai processi spinosi delle vertebre lombari [F]
4) si fissa anche all'estremità mediale della clavicola [F]
5) raggiunge con le sue inserzioni superiori le cartilagini costali [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo trapezio (Sez. spinoappendicolari)

1) si fissa anche sul solco bicipitale dell'omero [F]
2) si fissa anche all'acromion e alla spina della scapola [V]
3) si fissa anche al terzo laterale della clavicola [V]
4) origina anche dall'osso occipitale [V]
5) origina anche dai corpi vertebrali del tratto toracico [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo gran dorsale (Sez. spinoappendicolari)

1) può estendere la testa [F]
2) origina anche dalla cresta iliaca [V]
3) si inserisce sull'acromion [F]
4) origina anche dalla cresta sacrale media [V]
5) è il principale abduttore del braccio [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo gran dorsale (Sez. spinoappendicolari)

1) origina anche dai corpi delle ultime vertebre toraciche [F]
2) si inserisce presso il solco bicipitale dell'omero [V]
3) è parzialmente coperto dal trapezio [V]
4) origina anche dalla sinfisi pubica [F]
5) medialmente si inserisce mediante una ampia aponevrosi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando i muscoli delle docce vertebrali (Sez. colonna vertebrale)

1) sono distinti in strati da superficiali a profondi [V]
2) sono prevalentemente flessori della colonna vertebrale [F]
3) hanno decorso prevalentemente sagittale [F]
4) sono posti superficialmente ai muscoli spinoappendicolari [F]
5) sono contenuti nel canale vertebrale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I muscoli delle docce vertebrali (Sez. colonna vertebrale)

1) possono ruotare la colonna vertebrale [V]
2) si estendono dal sacro fino alla testa [V]
3) prendono inserzione anche sui corpi vertebrali [F]
4) sono compresi fra le apofisi spinose delle vertebre e gli angoli costali [V]
5) sono più lunghi quanto sono più superficiali [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fra i muscoli propri del rachide (muscoli delle docce vertebrali) è compreso (Sez. colonna vertebrale)

1) il gran dorsale [F]
2) l'ileocostale [V]
3) gli intercostali interni [F]
4) il quadrato dei lombi [F]
5) il trapezio [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo gran pettorale (Sez. toracoappendicolari)

1) abduce ed estende il braccio [F]
2) si inserisce anche all'osso ioide [F]
3) origina anche dalla porzione mediale della clavicola [V]
4) costituisce la parete anteriore del cavo ascellare [V]
5) è posto superficialmente al piccolo pettorale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo gran pettorale (Sez. toracoappendicolari)

1) origina anche dalla guaina dei muscoli retti [V]
2) ad arto fisso abbassa le ultime coste [F]
3) si inserisce nella fossa sottoscapolare [F]
4) origina anche dalla faccia anteriore dello sterno [V]
5) ricopre con la sua faccia profonda la ghiandola mammaria [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I muscoli intercostali (Sez. torace)

1) esterni rivestono lo sterno [F]
2) interni raggiungono la colonna vertebrale [F]
3) sono undici paia esterni e undici paia interni [V]
4) esterni mancano a livello delle coste sternali [F]
5) interni hanno fibre parallele a quelle degli esterni [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo retto dell'addome (Sez. addome)

1) si inserisce superiormente al manubrio dello sterno [F]
2) è un muscolo nastriforme [V]
3) si inserisce anche sulle ultime coste sternali [V]
4) si inserisce inferiormente al pube [V]
5) è posto profondamente ai muscoli obliqui dell'addome [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo retto dell'addome (Sez. addome)

1) è interrotto da lunghe inscrizioni tendinee verticali [F]
2) si fonde con i tre vasti per inserirsi ad un unico tendine distale [F]
3) forma la parte posterolaterale della parete addominale [F]
4) è avvolto da una guaina fibrosa [V]
5) con la sua contrazione aumenta la pressione endoaddominale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo retto dell'addome (Sez. addome)

1) a bacino fisso flette il torace [V]
2) è un muscolo ausiliario dell'inspirazione [F]
3) origina anche dalla superficie esterna della 5ø 6ø e 7ø cartilagine costale [V]
4) è diviso dal controlaterale dalla linea alba [V]
5) origina anche dalla cresta iliaca [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando i muscoli anterolaterali dell'addome (Sez. addome)

1) l'obliquo interno origina anche dal legamento inguinale [V]
2) l'obliquo esterno origina dalle ultime 7-8 coste [V]
3) l'obliquo interno contribuisce alla formazione della guaina dei retti [V]
4) il trasverso è posto su di un piano orizzontale [F]
5) l'obliquo esterno si inserisce anche alla tuberosità ischiatica [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Tra i muscoli dell'addome (Sez. addome)

1) il retto collabora all'estensione del tronco [F]
2) il quadrato dei lombi è posto dorsalmente [V]
3) l'obliquo interno è interrotto da diverse inscrizioni tendinee [F]
4) il trasverso è profondo rispetto ai due obliqui [V]
5) le fibre dell'obliquo esterno sono dirette dall'alto in basso ed in avanti [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando i muscoli anterolaterali dell'addome (Sez. addome)

1) l'obliquo interno separa la grande dalla piccola pelvi [F]
2) l'aponevrosi dell'obliquo esterno partecipa a formare il tragitto inguinale [V]
3) con le loro aponevrosi contribuiscono a formare la guaina dei retti [V]
4) il trasverso ruota in alto ed in avanti le coste [F]
5) la loro contrazione aumenta il volume della cavità addominale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il legamento inguinale (Sez. addome)

1) delimita inferiormente il foro otturato [F]
2) congiunge la spina iliaca anteroinferiore con il pube [F]
3) congiunge la testa femorale con l'acetabolo [F]
4) è formato anche dall'aponevrosi del muscolo obliquo esterno [V]
5) ha decorso obliquo in basso e medialmente [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il legamento inguinale (Sez. addome)

1) delimita superiormente la lacuna dei muscoli [V]
2) è posto dietro ai vasi iliaci esterni [F]
3) congiunge il piccolo trocantere del femore con l'acetabolo [F]
4) è lungo circa 30 cm [F]
5) forma il tetto del canale inguinale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le comunicazioni della cavità addominale (Sez. addome)

1) la lacuna dei muscoli dà passaggio anche al muscolo ileopsoas [V]
2) la lacuna dei vasi è mediale a quella dei muscoli [V]
3) il pavimento della lacuna dei muscoli è formato dal legamento inguinale [F]
4) il tragitto inguinale dà passaggio anche al legamento rotondo del fegato [F]
5) il tragitto inguinale ha decorso obliquo in basso e medialmente [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il tragitto inguinale (Sez. canale inguinale)

1) nella femmina dà passaggio alla tuba uterina [F]
2) nel maschio dà passaggio al funicolo spermatico [V]
3) ha un orifizio d'ingresso addominale ed uno sottocutaneo [V]
4) nel maschio ha lunghezza doppia che nella femmina [F]
5) ha decorso obliquo dall'alto in basso e lateralmente [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel tragitto inguinale (Sez. canale inguinale)

1) la parete anteriore è formata dalla guaina dei retti [F]
2) l'orifizio addominale è posto medialmente a quello sottocutaneo [F]
3) la parete posteriore è formata anche dalla fascia trasversale [V]
4) il pavimento è formato dalla linea alba dell'addome [F]
5) la parete superiore è formata anche dal muscolo trasverso dell'addome [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel tragitto inguinale (Sez. canale inguinale)

1) decorre anche l'arteria femorale [F]
2) l'orifizio addominale perfora la linea alba [F]
3) possono impegnarsi delle ernie [V]
4) l'anello sottocutaneo è formato dal muscolo obliquo esterno [V]
5) decorre anche il canale deferente [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La guaina dei muscoli retti dell'addome (Sez. addome)

1) è formata da una lamina anteriore ed una posteriore [V]
2) è costituita dalle aponevrosi dei muscoli anterolaterali dell'addome [V]
3) è costituita anche dall'aponevrosi del muscolo diaframma [F]
4) si unisce alla controlaterale a livello dei processi spinosi delle vertebre [F]
5) avvolge anche il funicolo spermatico [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo quadrato dei lombi (Sez. addome)

1) ha decorso verticale su un piano circa frontale [V]
2) è posto dorsalmente ai muscoli delle docce vertebrali [F]
3) si inserisce anche al margine inferiore dell'arcata costale [F]
4) si inserisce anche sulla cresta iliaca [V]
5) è posto dorsalmente al muscolo ileopsoas [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo quadrato dei lombi (Sez. addome)

1) si inserisce anche alla dodicesima costa [V]
2) è posto ventralmente alle logge renali [F]
3) ha azione di inclinazione della colonna vertebrale [V]
4) si inserisce anche ai processi trasversi delle ultime vertebre lombari [V]
5) può alzare la dodicesima costa [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo diaframma (Sez. diaframma)

1) separa la cavità toracica dal collo [F]
2) è un muscolo pari e simmetrico [F]
3) modifica la sua concavità durante la respirazione [V]
4) è più alto a destra che a sinistra [V]
5) ha forma di cupola a concavità superiore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo diaframma (Sez. diaframma)

1) è formato da una parte lombare una costale ed una sternale [V]
2) dà passaggio anche all'esofago [V]
3) ha inserzioni più basse posteriormente che anteriormente [V]
4) nel complesso giace in un piano circa sagittale [F]
5) è formato da fibrocellule muscolari lisce [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel muscolo diaframma (Sez. diaframma)

1) durante l'espirazione la cupola raggiunge a destra la quinta costa [V]
2) la parte costale è la più estesa [V]
3) la porzione centrale è tendinea [V]
4) la parte sternale prende inserzione al manubrio dello sterno [F]
5) presenta a sinistra il foro per il passaggio della vena cava [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il centro frenico del diaframma (Sez. diaframma)

1) è formato da tre parti o fogliole [V]
2) ha rapporto superiormente con il sacco pericardico [V]
3) è attraversato dal foro per l'arteria aorta [F]
4) è dotato di uno scheletro fibrocartilagineo [F]
5) è interrotto a sinistra dal foro per la vena cava superiore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel muscolo diaframma (Sez. diaframma)

1) la parte costale si inserisce sulle ultime sei coste [V]
2) la parte lombare si inserisce anche ai corpi delle prime vertebre lombari [V]
3) la parte sternale si inserisce al processo xifoideo [V]
4) la concavità della cupola è diretta verso l'addome [V]
5) la parte sternale delimita il foro esofageo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando i fori del diaframma (Sez. diaframma)

1) il foro esofageo è compreso fra i pilastri lombari e i corpi vertebrali [F]
2) il foro della vena cava inferiore si trova a sinistra della linea mediana [F]
3) il foro della vena cava inferiore è posto nel centro frenico [V]
4) le vene azygos passano negli interstizi fra parte sternale e costale [F]
5) il foro aortico è il più basso e posteriore [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando i rapporti del muscolo diaframma (Sez. diaframma)

1) la faccia convessa corrisponde lateralmente alle pleure [V]
2) il seno costodiaframmatico è in rapporto con la parte concava del muscolo [F]
3) la faccia concava è praticamente rivestita tutta da peritoneo [V]
4) la faccia inferiore corrisponde a destra all'ilo del fegato [F]
5) la faccia convessa del centro tendineo è in rapporto con il pericardio [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando i rapporti del muscolo diaframma (Sez. diaframma)

1) la faccia superiore è in rapporto con la vena cava superiore [F]
2) la faccia inferiore è in rapporto a sinistra con il colon discendente [F]
3) la faccia inferiore è in rapporto a destra con il fegato [V]
4) la faccia inferiore corrisponde al corpo dello stomaco [V]
5) i pilastri corrispondono alla biforcazione aortica [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la meccanica della respirazione (Sez. torace)

1) l'espirazione avviene anche grazie al ritorno elastico del torace [V]
2) l'espirazione comporta l'appiattimento del muscolo diaframma [F]
3) l'inspirazione comporta l'aumento della pressione endotoracica [F]
4) il principale muscolo inspiratorio è il diaframma [V]
5) l'inspirazione comporta l'aumento del volume del torace [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono caratteri distintivi delle ossa lunghe (Sez. osso)

1) avere un diametro prevalente sugli altri [V]
2) avere inserzioni muscolari solamente a livello epifisario [F]
3) completare l'ossificazione prima della nascita [F]
4) essere formate da solo osso compatto [F]
5) avere un canale midollare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Partecipano alla delimitazione della cavità addominale (Sez. addome)

1) il muscolo retto femorale [F]
2) il muscolo grande gluteo [F]
3) il muscolo gran dorsale [F]
4) il muscolo diaframma [V]
5) il muscolo retto dell'addome [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Delimitano la cavità toracica (Sez. torace)

1) inferiormente il muscolo diaframma [V]
2) superiormente l'osso ioide [F]
3) lateralmente le coste [V]
4) posteriormente la colonna vertebrale [V]
5) anteriormente lo sterno [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le logge muscolari della coscia (Sez. coscia)

1) quella anteriore contiene anche il muscolo sartorio [V]
2) quella anteriore contiene prevalentemente muscoli flessori della gamba [F]
3) quella posteriore contiene anche il muscolo bicipite [V]
4) quella mediale contiene i muscoli adduttori della coscia [V]
5) quella posteriore contiene muscoli estensori della gamba [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono contenuti nella cavità orbitaria (Sez. cavità orbitaria)

1) i nervi dell'oculomozione [V]
2) la vena giugulare interna [F]
3) il muscolo orbicolare dell'occhio [F]
4) l'arteria carotide interna [F]
5) la ghiandola lacrimale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il triangolo femorale di Scarpa (Sez. regione inguino-femor.)

1) il margine superiore è delimitato dal legamento inguinale [V]
2) vi si trovano anche i vasi iliaci esterni [F]
3) il margine laterale è formato dai muscoli adduttori [F]
4) vi si trovano numerosi linfonodi del linfocentro inguinale [V]
5) il pavimento è formato dal vasto intermedio [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il triangolo femorale di Scarpa (Sez. regione inguino-femor.)

1) è delimitato posteriormente anche dal m.ileopsoas [V]
2) è delimitato medialmente dal muscolo sartorio [F]
3) contiene anche l'arteria femorale [V]
4) contiene anche il nervo ischiatico [F]
5) è collocato nel terzo inferiore della coscia [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono contenuti nella cavità toracica (Sez. torace)

1) la ghiandola tiroide [F]
2) la laringe [F]
3) il dotto toracico [V]
4) il cuore [V]
5) il tronco celiaco [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono contenuti nella cavità addominale (Sez. addome)

1) la ghiandola ipofisi [F]
2) le arterie iliache comuni [V]
3) il pancreas [V]
4) la vena cava superiore [F]
5) la cistifellea [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono contenuti nel collo (Sez. collo)

1) la faringe [V]
2) la trachea [V]
3) l'esofago [V]
4) l'arteria carotide comune [V]
5) la vena cava superiore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono contenuti nel collo (Sez. collo)

1) la laringe [V]
2) la trachea [V]
3) l'arteria succlavia [V]
4) la vena giugulare interna [V]
5) l'arteria vertebrale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono presenti nel cuore i seguenti tessuti (Sez. cuore)

1) connettivo all'interno dei lembi valvolari [V]
2) muscolare striato scheletrico a livello dello scheletro fibroso [F]
3) ghiandolare esocrino nelle auricole [F]
4) nervoso nel sistema di conduzione [F]
5) endotelio sulle corde tendinee [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella parete dei vasi si può trovare (Sez. vasi)

1) tessuto muscolare liscio nella tonaca media [V]
2) cartilagine nella tonaca media [F]
3) connettivo nella tonaca avventizia [V]
4) endotelio nella tonaca intima [V]
5) tessuto elastico nella tonaca media [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'ambito dell'apparato cardiovascolare (Sez. vasi)

1) i capillari consentono gli scambi fra sangue e liquido interstiziale [V]
2) le arterie trasportano sempre sangue ricco di ossigeno [F]
3) nelle arterie il sangue scorre con pressione positiva [V]
4) le vene sono vasi che portano il sangue dal cuore alla periferia [F]
5) i vasi linfatici sono tutti centripeti [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'apparato cardiovascolare (Sez. generalità)

1) le vene cave fanno parte della piccola circolazione [F]
2) la piccola circolazione collega cuore a polmoni [V]
3) la grande circolazione parte dal ventricolo destro del cuore [F]
4) la grande circolazione arriva all'atrio destro del cuore [V]
5) le arterie polmonari fanno parte della grande circolazione [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'apparato cardiovascolare (Sez. generalità)

1) le vene polmonari fanno parte della piccola circolazione [V]
2) la piccola circolazione è situata sopra al diaframma [V]
3) la piccola circolazione parte dall'atrio destro del cuore [F]
4) la grande circolazione vascolarizza anche i polmoni [V]
5) la grande circolazione coinvolge settori sopra e sotto diaframmatici [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel corpo umano (Sez. generalità)

1) l'apparato cardiocircolatorio occupa solo spazi sovradiaframmatici [F]
2) l'apparato urinario occupa solo spazi sottodiaframmatici [V]
3) l'apparato digerente si trova sia sopra che sotto il diaframma [V]
4) l'apparato nervoso occupa solo spazi nel tronco [F]
5) l'apparato respiratorio occupa solo spazi sottodiaframmatici [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel cuore (Sez. cuore)

1) l'apice è la porzione più craniale [F]
2) la base è la porzione più prossima allo sterno [F]
3) l'apice è la porzione più posteriore [F]
4) l'asse maggiore è obliquo in avanti verso il basso e a sinistra [V]
5) il piano coronario guarda in dietro in alto e a destra [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il cuore (Sez. cuore)

1) la base corrisponde agli atri [V]
2) l'apice viene in rapporto con le vertebre toraciche [F]
3) la base è rivolta indietro in alto e a destra [V]
4) l'apice appartiene al ventricolo sinistro [V]
5) l'asse maggiore coincide con il piano mediano di simmetria [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il cuore (Sez. cuore)

1) pesa in genere 250-350 grammi [V]
2) lascia un'impronta sulla faccia mediastinica del polmone sinistro [V]
3) ha un asse maggiore lungo circa 20 centimetri [F]
4) tramite il pericardio è in rapporto con il centro tendineo del diaframma [V]
5) con il sacco pericardico è sito nel mediastino [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la superficie esterna del cuore (Sez. cuore)

1) il solco coronario separa la metà destra dalla metà sinistra [F]
2) gli sbocchi delle vene polmonari sono posteriori [V]
3) gli sbocchi delle vene cave sono posti posteriormente [V]
4) l'emergenza del tronco polmonare corrisponde alla faccia posteriore [F]
5) lo sbocco del seno coronario si trova sulla faccia anteriore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel cuore (Sez. cuore)

1) la faccia posteriore ha rapporto con il timo [F]
2) la faccia anteriore si appoggia al diaframma [F]
3) la faccia posteriore dell'atrio sinistro è in rapporto con l'esofago [V]
4) la faccia posteroinferiore corrisponde al centro frenico [V]
5) la faccia anteriore è in rapporto anche coi seni pleurici costomediastinici [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la configurazione interna del cuore (Sez. cuore)

1) la valvola tricuspide collega ventricolo sinistro e aorta [F]
2) l'orifizio aortico ha una valvola con due soli lembi [F]
3) i ventricoli hanno forma conica e base superiore [V]
4) gli orifizi atrioventricolari sono dotati di valvole [V]
5) i muscoli papillari danno attacco alle corde tendinee [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la configurazione interna del cuore (Sez. cuore)

1) l'atrio destro riceve posteriormente la vena cava inferiore [V]
2) il setto interatriale presenta la fossa ovale [V]
3) i muscoli papillari sono caratteristici dell'atrio destro [F]
4) le corde tendinee circondano gli sbocchi delle vene polmonari [F]
5) gli orifizi arteriosi si trovano all'apice dei ventricoli [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la configurazione interna del cuore (Sez. cuore)

1) le arterie coronariche nascono direttamente dal ventricolo sinistro [F]
2) l'atrio destro riceve il seno coronario [V]
3) l'atrio sinistro è separato dal ventricolo dalla valvola mitrale [V]
4) il ventricolo destro comunica con il ventricolo sinistro [F]
5) l'atrio sinistro riceve le quattro vene polmonari [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il sistema di conduzione del cuore (Sez. sistema conduzione)

1) consente la contrazione sincrona della parete ventricolare [V]
2) comprende anche il nodo atrioventricolare [V]
3) è formato da fibre nervose pregangliari [F]
4) ha il suo pace-marker nel nodo senoatriale [V]
5) comprende anche il fascio interventricolare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Partecipano al dispositivo vascolare del cuore (Sez. vasi)

1) rami dell'arteria polmonare [F]
2) rami in origine dall'arco dell'aorta [F]
3) rami dell'aorta ascendente [V]
4) le arterie intercostali anteriori [F]
5) il seno coronario [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel cuore (Sez. cuore)

1) la stimolazione ortosimpatica diminuisce la forza di contrazione [F]
2) la stimolazione vagale accelera il battito cardiaco [F]
3) il glossofaringeo è coinvolto nei riflessi di regolazione della frequenza [V]
4) l'innervazione risulta indispensabile per la contrazione [F]
5) la stimolazione parasimpatica rallenta il battito cardiaco [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono organi dello spazio sovramesocolico (Sez. sovramesocolico)

1) il timo [F]
2) lo stomaco [V]
3) il colon discendente [F]
4) la milza [V]
5) la cistifellea [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I rami della carotide esterna contribuiscono a vascolarizzare (Sez. a.carotide esterna)

1) la ghiandola ipofisi [F]
2) il cervelletto [F]
3) la ghiandola tiroide [V]
4) la lingua [V]
5) le meningi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Decorrono nel mediastino (Sez. mediastino)

1) l'arteria mesenterica superiore [F]
2) l'arteria ascellare [F]
3) la vena cefalica [F]
4) le arterie bronchiali [V]
5) la vena cava superiore [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I rami del tronco celiaco irrorano (Sez. a.celiaca)

1) lo stomaco [V]
2) il surrene [F]
3) la milza [V]
4) il rene [F]
5) il colon trasverso [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il territorio di vascolarizzazione dell'a. mesenterica superiore comprende (Sez. a.mesenterica sup)

1) il colon ascendente [V]
2) le anse del tenue [V]
3) il pancreas [V]
4) l'esofago [F]
5) l'intestino retto [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le valvole venose (Sez. vasi)

1) sono costituite da connettivo rivestito da endotelio [V]
2) sono in generale sagomate a nido di rondine [V]
3) sono più frequenti nella parte sottodiaframmatica del corpo [V]
4) rallentano il flusso del sangue verso il cuore [F]
5) separano le vene dai capillari [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I nuclei neurosecernenti dell'ipotalamo (Sez. ipotalamo)

1) sono collegati all'ipofisi anche per via ematica [V]
2) sono collegati alla neuroipofisi tramite il peduncolo ipofisario [V]
3) producono anche insulina [F]
4) producono anche ossitocina [V]
5) convogliano i releasing factors alla neuroipofisi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il tratto ascendente dell'aorta (Sez. aorta)

1) è compreso fra l'arco ed il tratto discendente [F]
2) è contenuto nel sacco pericardico [V]
3) è unito all'arteria polmonare destra dal legamento arterioso [F]
4) è posto a sinistra del tronco polmonare [F]
5) dà come rami collaterali le arterie coronariche [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'arco dell'aorta (Sez. aorta)

1) dà come rami collaterali anche le arterie bronchiali [F]
2) ha rapporto a destra con trachea ed esofago [V]
3) lascia una impronta sul polmone sinistro [V]
4) passa superiormente al bronco sinistro [V]
5) dà come ramo collaterale anche l'arteria succlavia sinistra [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'aorta discendente (Sez. aorta)

1) è il tratto compreso fra l'arco e l'aorta ascendente [F]
2) è compresa fra la 3ø- 4ø vertebra toracica e l'ultima vertebra sacrale [F]
3) termina biforcandosi nelle due arterie iliache comuni [V]
4) attraversa il centro frenico del diaframma [F]
5) nel tratto toracico è posta alla sinistra della colonna vertebrale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le arterie carotidi comuni (Sez. a.carotide comune)

1) entrambe si biforcano a livello della cartilagine tiroidea [V]
2) la sinistra è un ramo dell'aorta discendente [F]
3) danno diversi rami collaterali per i muscoli del collo [F]
4) la destra è un ramo del tronco arterioso brachiocefalico [V]
5) sono superficiali al muscolo sternocleidomastoideo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il poligono arterioso di Willis (Sez. willis)

1) consente l'anastomosi fra carotide interna e carotide esterna [F]
2) comprende anche le arterie comunicanti posteriori [V]
3) fornisce rami per la vascolarizzazione delle arcate dentarie [F]
4) è collocato nella fossa cranica posteriore [F]
5) comprende anche l'arteria oftalmica [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fra i rami delle arterie succlavie vi sono (Sez. a.succlavia)

1) l'arteria vertebrale [V]
2) le arterie bronchiali [F]
3) l'arteria toracica o mammaria interna [V]
4) l'arteria facciale [F]
5) l'arteria carotide interna [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'arteria vertebrale (Sez. a.vertebrale)

1) vascolarizza organi del sistema nervoso centrale [V]
2) percorre il canale vertebrale per tutta la lunghezza della colonna [F]
3) si anastomizza con la controlaterale formando il tronco basilare [V]
4) vascolarizza la faringe [F]
5) è un ramo diretto dell'arco aortico [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'arteria ascellare (Sez. a.ascellare)

1) è circondata dai rami del plesso brachiale [V]
2) termina dividendosi nelle arterie ulnare e radiale [F]
3) dà rami collaterali per i muscoli della spalla [V]
4) è la diretta continuazione dell'arteria succlavia [V]
5) percorre il cavo ascellare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le arterie iliache comuni (Sez. a.iliaca comune)

1) con i loro rami vascolarizzano anche l'arto superiore [F]
2) escono dalla cavità addominale tramite il foro otturato [F]
3) nel complesso si dirigono da mediale a laterale e verso l'alto [F]
4) si dividono nei due rami iliaca interna e esterna [V]
5) nascono dall'aorta addominale successivamente all'arteria sacrococcigea [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fanno parte del tronco encefalico (Sez. tronco encefalico)

1) i nuclei della base [F]
2) la capsula interna [F]
3) il nucleo rosso [V]
4) il nucleo olivare [V]
5) i nuclei dei nervi encefalici [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fanno parte del diencefalo (Sez. diencefalo)

1) l'ipotalamo [V]
2) il talamo [V]
3) il bulbo [F]
4) il terzo ventricolo [V]
5) il mesencefalo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono organi addominali (Sez. addome)

1) la milza [V]
2) la cistifellea [V]
3) l'esofago [F]
4) il pancreas [V]
5) il cuore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il midollo spinale (Sez. midollo spinale)

1) è avvolto solo da due meningi [F]
2) si arresta circa alla seconda vertebra sacrale [F]
3) comprende il terzo ventricolo [F]
4) contiene il canale ependimale [V]
5) si trova in uno spazio sieroso [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il cervelletto (Sez. cervelletto)

1) è un organo assile [F]
2) è attivato dalle fibre rampicanti olivo-cerebellari [V]
3) riceve la via correlativa cortico-ponto-cerebellare [V]
4) proietta direttamente sui motoneuroni del midollo spinale [F]
5) proietta sul nucleo rosso [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono ghiandole endocrine (Sez. generalità)

1) il surrene [V]
2) le paratiroidi [V]
3) la cistifellea [F]
4) la tiroide [V]
5) la parotide [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono ghiandole esocrine (Sez. esocrino)

1) le ghiandole gastriche [V]
2) il rene [F]
3) la tiroide [F]
4) la parotide [V]
5) la prostata [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le vie proiettive (Sez. vie proiettive)

1) i corpi genicolati ricevono il lemnisco mediale [F]
2) il cervelletto è intercalato sulla via corticospinale [F]
3) il lemnisco spinale si arresta a livello dei primi neuromeri cervicali [F]
4) i nuclei basilari del ponte sono una stazione della via spinotalamica [F]
5) il lemnisco mediale corre nel cordone anteriore del midollo spinale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Gli organi dell'apparato respiratorio (Sez. generalità)

1) decorrono anche nel collo [V]
2) sono in parte comuni all'apparato digerente [V]
3) sono tutti pari e simmetrici [F]
4) occupano anche lo scavo pelvico [F]
5) sono sia cavi sia parenchimatosi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Tra gli organi dell'apparato urinario (Sez. generalità)

1) gli ureteri collegano reni e vescica [V]
2) l'uretra è un organo parenchimatoso [F]
3) è compresa anche la ghiandola ipofisi [F]
4) la vescica è posta anteriormente all'intestino retto [V]
5) i reni occupano il mediastino [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando gli elementi figurati del sangue (Sez. sangue)

1) i globuli rossi sono ricchi di emoglobina [V]
2) i globuli rossi hanno un diametro di circa 100 micron [F]
3) i globuli bianchi sono i più numerosi [F]
4) le piastrine sono prodotte dal fegato [F]
5) i globuli bianchi intervengono nella difesa immunitaria [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando gli elementi figurati del sangue (Sez. sangue)

1) i globuli bianchi sono prodotti anche dalle ghiandole endocrine [F]
2) i globuli rossi trasportano ossigeno [V]
3) i globuli rossi sono distrutti nella milza [V]
4) le piastrine intervengono nella coagulazione [V]
5) i globuli bianchi sono prodotti anche dal midollo osseo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'apparato circolatorio (Sez. generalità)

1) le arterie drenano la linfa dai tessuti [F]
2) il flusso venoso ha decorso centripeto [V]
3) i vasi capillari sono interposti fra arteriole e venule [V]
4) le vene degli arti inferiori sono dotate di valvole [V]
5) le arterie principali nascono dagli atri del cuore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Gli ormoni prodotti dalla ghiandola ipofisi regolano fra l'altro (Sez. ipofisi)

1) la calcemia [F]
2) l'attività dell'ovaio [V]
3) l'attività del pancreas [F]
4) l'attività della ghiandola tiroide [V]
5) la corticale del surrene [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il cuore (Sez. cuore)

1) l'aorta prende origine dal ventricolo destro [F]
2) l'atrio destro comunica con il ventricolo destro tramite la tricuspide [V]
3) il ventricolo sinistro riceve le vene polmonari [F]
4) l'atrio sinistro presenta lo sbocco delle due vene cave [F]
5) i ventricoli sono posti inferiormente ed anteriormente agli atri [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'apparato digerente (Sez. generalità)

1) l'intestino crasso è formato da cieco colon e piloro [F]
2) il fegato è un organo cavo a tonache sovrapposte [F]
3) l'intestino tenue è formato da duodeno digiuno ed ileo [V]
4) l'esofago unisce trachea e stomaco [F]
5) la faringe percorre anche parte del torace [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'apparato respiratorio (Sez. generalità)

1) la trachea è un organo impari e mediano [V]
2) la trachea attraversa il muscolo diaframma [F]
3) la faringe unisce laringe e trachea [F]
4) la laringe è comune anche all'apparato digerente [F]
5) i polmoni sono contenuti nei sacchi pleurici [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'apparato circolatorio (Sez. generalità)

1) le vene cave drenano la grande circolazione [V]
2) la piccola circolazione collega il cuore alla testa [F]
3) le vene polmonari drenano la piccola circolazione [V]
4) l'arteria polmonare nasce dal ventricolo destro [V]
5) la grande circolazione nasce nel ventricolo destro [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fanno parte dell'apparato digerente (Sez. generalità)

1) l'esofago [V]
2) l'intestino retto [V]
3) la laringe [F]
4) la milza [F]
5) il pancreas [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono organi linfoidi (Sez. generalità)

1) i linfonodi [V]
2) la ghiandola surrenale [F]
3) il fegato [F]
4) il rene [F]
5) le tonsille [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fanno parte del sistema nervoso centrale (Sez. generalità)

1) il cervelletto [V]
2) la tiroide [F]
3) i fusi neuromuscolari [F]
4) l'ipotalamo [V]
5) il midollo spinale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il peritoneo avvolge fra gli altri (Sez. peritoneo)

1) il cuore [F]
2) l'intestino tenue mesenteriale [V]
3) organi dell'apparato genitale femminile [V]
4) organi dell'apparato respiratorio [F]
5) il midollo spinale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono organi pari (Sez. generalità)

1) il testicolo [V]
2) il rene [V]
3) l'esofago [F]
4) il polmone [V]
5) il midollo spinale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono organi impari (Sez. generalità)

1) l'ipofisi [V]
2) il cuore [V]
3) il surrene [F]
4) il fegato [V]
5) l'ovaio [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I recettori per la sensibilità (Sez. generalità)

1) acustica si trovano nel padiglione auricolare [F]
2) olfattiva si trovano nella cavità nasale [V]
3) tattile sono funzionalmente collegati con il talamo [V]
4) propriocettiva sono funzionalmente collegati con l'ipotalamo [F]
5) visiva si trovano nella retina [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le vie sensitive a modulazione (Sez. vie proiettive)

1) protopatica decorrono nel cordone anteriore e laterale del midollo spinale [V]
2) protopatica sono le più rapide e discriminate [F]
3) epicritica hanno una stazione di arresto a livello del midollo spinale [F]
4) epicritica entrano dalle corna anteriori del midollo spinale [F]
5) epicritica non raggiungono la corteccia telencefalica [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il ciclo ovarico (Sez. ciclo ovarico)

1) comprende una fase estrogenica ed una progestinica [V]
2) è presente dalla nascita [F]
3) è influenzato principalmente dagli ormoni pancreatici [F]
4) si interrompe durante la gravidanza [V]
5) ha una periodicità circa mensile [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Gli organi dell'apparato endocrino (Sez. generalità)

1) riversano il loro secreto a livello della parete interna di organi cavi [F]
2) sono in buona parte regolati dall'ipotalamo [V]
3) sono tutti avvolti dal peritoneo [F]
4) sono tutti posti sotto al diaframma [F]
5) regolano anche la deposizione di calcio nelle ossa [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono organi cavi (Sez. generalità)

1) l'ovaio [F]
2) il pancreas [F]
3) la trachea [V]
4) l'aorta [V]
5) l'uretra [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel corpo umano (Sez. generalità)

1) gli organi sono formati da più tessuti [V]
2) tutti gli organi sono cavi [F]
3) tutti gli organi possiedono un rivestimento peritoneale [F]
4) le ghiandole esocrine extramurali sono organi parenchimatosi [V]
5) tutti gli organi sono impari e mediani [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono annessi all'apparato tegumentario (Sez. generalità)

1) i peli [V]
2) le meningi [F]
3) le ghiandole sudoripare [V]
4) le ghiandole salivari intramurali [F]
5) le ghiandole sebacee [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il sistema nervoso autonomo vegetativo innerva (Sez. generalità)

1) la muscolatura liscia dei vasi [V]
2) i muscoli mimici [F]
3) le ghiandole dello stomaco [V]
4) la muscolatura dello stomaco [V]
5) i muscoli oculomotori [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il midollo osseo emopoietico (Sez. midollo osseo)

1) riempie anche le cavità articolari [F]
2) è il principale luogo di demolizione dei globuli rossi invecchiati [F]
3) produce gli elementi figurati del sangue [V]
4) riempie anche le cellette della spugnosa nelle ossa corte [V]
5) regola la calcemia [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono organi cavi dell'apparato respiratorio (Sez. generalità)

1) il duodeno [F]
2) la prostata [F]
3) l'esofago [F]
4) la trachea [V]
5) il pancreas [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo diaframma è attraversato da (Sez. diaframma)

1) la laringe [F]
2) i nervi vaghi [V]
3) la vena cava superiore [F]
4) l'aorta discendente [V]
5) l'esofago [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'intestino tenue (Sez. tenue)

1) è divisibile in cieco colon e retto [F]
2) comprende duodeno digiuno e ileo [V]
3) è sede dell'assorbimento dei cibi [V]
4) riceve la bile ed il succo pancreatico [V]
5) è più corto ed ha calibro maggiore dell'intestino crasso [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I nervi cranici (Sez. nn.cranici)

1) emergono anche dal cervelletto [F]
2) sono tutti sensitivi [F]
3) emergono anche dal midollo allungato [V]
4) contengono alla loro emergenza anche fibre ortosimpatiche [F]
5) sono 22-23 paia [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I nervi spinali (Sez. nn.spinali)

1) alcuni contengono anche fibre della sensibilità vestibolare [F]
2) contengono tutti sia fibre sensitive che fibre motrici [V]
3) sono pari e simmetrici [V]
4) emergono solo dal tratto cervicale e lombare del midollo spinale [F]
5) sono 12 paia [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il fegato prende rapporto con (Sez. fegato)

1) il muscolo diaframma [V]
2) le arterie iliache comuni [F]
3) la vescica urinaria [F]
4) la milza [F]
5) l'intestino cieco [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Lo stomaco ha rapporto con (Sez. stomaco)

1) l'utero [F]
2) il muscolo diaframma [V]
3) il pancreas [V]
4) il lobo sinistro del fegato [V]
5) il colon ileopelvico [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando il tronco cerebrale (Sez. tronco encefalico)

1) il ponte è la diretta continuazione del midollo spinale [F]
2) il ponte contiene una stazione della correlazione cortico-cerebellare [V]
3) il bulbo o midollo allungato è la porzione più caudale [V]
4) il bulbo contiene il nucleo rosso e la sostanza nera [F]
5) il mesencefalo è connesso al cervelletto dai peduncoli cerebellari sup. [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando l'apparato della vista (Sez. occhio)

1) la pupilla regola la quantità di luce che colpisce i recettori [V]
2) coni e bastoncelli sono le cellule tipiche della cornea [F]
3) i recettori visivi occupano il cristallino [F]
4) la retina determina il movimento del bulbo oculare [F]
5) i campi visivi dei due occhi sono parzialmente sovrapposti [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Forniscono informazioni sulla postura del corpo (Sez. vie proiettive)

1) i recettori vestibolari (orecchio interno) [V]
2) le vie afferenti introcettive [F]
3) i recettori gustativi [F]
4) le vie afferenti propriocettive [V]
5) i recettori visivi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il polmone destro ha rapporto (Sez. polmone)

1) con la faringe [F]
2) con la milza [F]
3) con il duodeno [F]
4) con la vena cava superiore [V]
5) con il fegato tramite il diaframma [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono apparati della vita vegetativa (Sez. generalità)

1) l'apparato nervoso [F]
2) l'apparato urinario [V]
3) l'apparato circolatorio [V]
4) l'apparato genitale maschile [V]
5) l'apparato locomotore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il rene sinistro ha rapporto (Sez. rene)

1) con la prostata [F]
2) con la milza [V]
3) con la ghiandola surrenale sinistra [V]
4) con il fegato [F]
5) con il colon ascendente [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fra le aree corticali (Sez. aree corticali)

1) quella visiva è sita nel lobo occipitale [V]
2) quella motrice primaria è sita nel lobo frontale [V]
3) quella olfattiva si trova nel lobo parietale [F]
4) quella uditiva si trova nel lobo frontale [F]
5) quella sensitiva primaria è sita nel lobo dell'insula [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I neuroni (Sez. neuroni)

1) possono trasmettere impulsi motori ai muscoli [V]
2) mantengono per tutta la vita elevate capacità moltiplicative [F]
3) vengono distrutti dalla milza quando invecchiano [F]
4) sono specializzati per reagire agli stimoli [V]
5) sono le cellule tipiche del sistema nervoso [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La conduzione nervosa (Sez. conduzione)

1) è più rapida nelle fibre a maggior calibro [V]
2) è più rapida nelle fibre mieliniche che in quelle amieliniche [V]
3) è effettuata dai trasduttori [F]
4) ha solo decorso centripeto [F]
5) comporta il passaggio di ioni attraverso la membrana cellulare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Attraverso il pericardio il cuore è in rapporto (Sez. cuore)

1) inferiormente con il muscolo diaframma [V]
2) anteriormente con il tratto toracico della colonna vertebrale [F]
3) posteriormente anche con l'esofago [V]
4) lateralmente con la pleura ed i polmoni [V]
5) superiormente con la ghiandola tiroide [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Attraverso il peritoneo la milza è in rapporto (Sez. milza)

1) medialmente anche con il rene sinistro [V]
2) medialmente anche con il fegato [F]
3) lateralmente con il muscolo diaframma [V]
4) superiormente con il cuore [F]
5) inferiormente con la vescica urinaria [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando la sostanza bianca del sistema nervoso centrale (Sez. sostanza bianca)

1) la capsula interna comprende anche il fascio corticospinale [V]
2) il cordone posteriore del midollo spinale ospita fasci ascendenti [V]
3) la capsula interna separa il tronco cerebrale dal midollo spinale [F]
4) il fascio corticopontocerebellare decorre nel peduncolo cerebellare medio [V]
5) il corpo calloso connette i due antimeri del midollo spinale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le vie sensitive a modulazione epicritica (Sez. vie proiettive)

1) sono a trasmissione più rapida di quelle a modulazione protopatica [V]
2) sono esclusivamente omolaterali (dirette) [F]
3) sono caratterizzate da un elevato numero di interneuroni [F]
4) trasmettono informazioni discriminate [V]
5) raccolgono informazioni solo dalla metà sottodiaframmatica del corpo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel midollo spinale (Sez. midollo spinale)

1) le vie ascendenti si trovano esclusivamente nel cordone posteriore [F]
2) i neuroni somatomotori occupano il corno posteriore della sostanza grigia [F]
3) le colonne parasimpatiche si trovano solo nel tratto sacrale [V]
4) le vie discendenti si trovano nei cordoni anteriore e laterale [V]
5) i neuroni sensitivi occupano il cordone posteriore della sostanza bianca [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel sistema nervoso centrale presentano una corteccia (Sez. generalità)

1) il midollo spinale [F]
2) il cervelletto [V]
3) il talamo [F]
4) il ponte [F]
5) il telencefalo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le meningi (Sez. meningi)

1) tappezzano l'endocranio e lo speco vertebrale [V]
2) rivestono gli organi del sistema nervoso centrale [V]
3) delimitano gli spazi neurali [V]
4) sono formate da neuroni di piccole dimensioni [F]
5) sono distinte in pia madre - aracnoide - dura madre [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono possibili stazioni intercalate sulle vie sensitive (Sez. vie proiettive)

1) i nuclei del talamo [V]
2) i nuclei centrali (della base) del telencefalo [F]
3) le meningi [F]
4) alcuni nuclei propri del tronco cerebrale [V]
5) i gangli dell'ortosimpatico [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando i tessuti presenti nel corpo umano (Sez. tessuti)

1) il tessuto adiposo può essere liscio o striato [F]
2) la cartilagine elastica forma la tonaca media delle grosse arterie [F]
3) gli epiteli ghiandolari si possono distinguere in endocrini ed esocrini [V]
4) gli epiteli di rivestimento possono essere mono o pluristratificati [V]
5) il tessuto osseo non è vascolarizzato [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le membrane sierose (Sez. generalità)

1) presentano un foglietto parietale ed uno viscerale [V]
2) sono presenti sia nel tronco che negli arti [F]
3) avvolgono gli organi del SNC [F]
4) comprendono anche il peritoneo [V]
5) comprendono anche l'aracnoide [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le membrane sierose (Sez. generalità)

1) delimitano gli spazi connettivali degli arti [F]
2) comprendono anche le pleure [V]
3) avvolgono solo gli organi dell'apparato circolatorio [F]
4) tramite mesi e peduncoli danno passaggio ai vasi per i visceri [V]
5) contribuiscono a formare lo stroma degli organi parenchimatosi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'apparato nervoso (Sez. generalità)

1) gli organi del SNC sono accolti esclusivamente in spazi neurali [V]
2) i recettori occupano la corteccia degli organi sovrassiali [F]
3) i collegamenti fra SNC e SNP avvengono esclusivamente per via ematica [F]
4) gli organi del SNP sono accolti esclusivamente in spazi sierosi [F]
5) sono presenti solo organi impari e mediani [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel rene (Sez. rene)

1) la capsula divide l'organo in quattro - cinque lobi indipendenti [F]
2) la midollare ospita i dotti collettori [V]
3) i nefroni occupano prevalentemente la pelvi renale [F]
4) i nefroni sono formati da un corpuscolo renale ed un sistema di dotti [V]
5) la corticale è la porzione più interna [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel rene (Sez. rene)

1) l'uretere unisce la pelvi alla vescica urinaria [V]
2) i glomeruli vascolari sono avvolti dai calici renali [F]
3) i vasi venosi escono dall'ilo renale [V]
4) i vasi arteriosi perforano la capsula lungo la periferia dell'organo [F]
5) la capsula circonda esternamente l'organo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fanno parte del nefrone (Sez. rene)

1) l'uretra [F]
2) la pelvi renale [F]
3) l'ansa di Henle [V]
4) il tubulo contorto distale [V]
5) il corpuscolo renale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono organi cavi dell'apparato urinario (Sez. generalità)

1) l'uretere [V]
2) la prostata [F]
3) la vescica urinaria [V]
4) i dotti deferenti [F]
5) l'uretra [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fanno parte del nefrone (Sez. rene)

1) i calici maggiori [F]
2) l'uretere [F]
3) i calici minori [F]
4) il tubulo contorto prossimale [V]
5) il glomerulo vascolare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono organi parenchimatosi dell'apparato urinario (Sez. generalità)

1) le ghiandole surrenali [F]
2) la prostata [F]
3) le vescichette seminali [F]
4) le ghiandole parotidi [F]
5) i reni [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'apparato urinario (Sez. generalità)

1) il rene corrisponde alle prime vertebre toraciche [F]
2) l'uretere decorre circa verticalmente ai lati della colonna vertebrale [V]
3) il rene è l'unico organo parenchimatoso [V]
4) l'uretra collega la vescica all'uretere [F]
5) la vescica urinaria è posta nella piccola pelvi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il rene (Sez. rene)

1) destro è posto anteriormente alla testa del pancreas [F]
2) sinistro è in rapporto antero lateralmente con la milza [V]
3) sinistro è sormontato dalla ghiandola surrenale omolaterale [V]
4) sinistro appoggia inferiormente sul diaframma pelvico [F]
5) destro è rivestito completamente da peritoneo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nelle vie ottiche (Sez. vie ottiche)

1) le cellule bipolari sono in sinapsi con i recettori visivi [V]
2) ciascun tratto ottico contiene fibre provenienti da ambedue le retine [V]
3) il nervo ottico è formato dagli assoni delle cellule multipolari [V]
4) il secondo neurone è localizzato nell'ipotalamo [F]
5) il primo neurone è contenuto nella retina [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella milza (Sez. milza)

1) la polpa bianca ha funzioni emocateretiche [F]
2) sono presenti manicotti linfatici perivascolari [V]
3) la polpa rossa occupa la parte centrale dell'organo (midollare) [F]
4) vengono prodotti nuovi globuli rossi [F]
5) i seni venosi formano la polpa rossa [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I linfonodi (Sez. linfonodo)

1) ricevono più di un vaso linfatico afferente [V]
2) presentano sia linfociti T che linfociti B [V]
3) sono presenti nella parete dei vasi sanguigni [F]
4) sono organi parenchimatosi [V]
5) mancano negli arti inferiori [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I linfonodi (Sez. linfonodo)

1) provvedono alla distruzione dei globuli rossi invecchiati [F]
2) sono i principali organi tattili del corpo umano [F]
3) sono rivestiti dalle meningi [F]
4) producono immunoglobuline [V]
5) sono spesso raggruppati in formazioni dette catene [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'apparato linfatico (Sez. generalità)

1) la linfa ha unicamente un decorso centripeto [V]
2) il dotto toracico riversa la linfa nel sistema venoso [V]
3) i linfonodi hanno un ruolo essenziale nella risposta immunitaria [V]
4) tutti gli organi sono intrasierosi [F]
5) sono presenti anche organi cavi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il timo (Sez. timo)

1) è sito nel mediastino posteriore [F]
2) è in rapporto anteriormente con lo sterno [V]
3) riceve lo sbocco del dotto toracico [F]
4) è sede di maturazione dei linfociti T [V]
5) produce anche gli ormoni T3 e T4 [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il timo (Sez. timo)

1) è un organo parenchimatoso [V]
2) appoggia sul centro frenico del diaframma [F]
3) va incontro ad atrofia dopo la pubertà [V]
4) è formato da corpo-testa-coda [F]
5) è un organo linfoide [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono organi linfoidi (Sez. generalità)

1) l'epididimo [F]
2) il talamo [F]
3) la milza [V]
4) i linfonodi [V]
5) le ghiandole sebacee [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il dotto toracico (Sez. dotto toracico)

1) è in rapporto posteriormente con i corpi vertebrali [V]
2) è in sito intrasieroso [F]
3) attraversa il diaframma insieme alla vena cava inferiore [F]
4) si getta nell'atrio destro del cuore [F]
5) raccoglie linfa anche dalla parte sottodiaframmatica del corpo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il dotto toracico (Sez. dotto toracico)

1) è il principale vaso linfatico del corpo umano [V]
2) nel suo decorso è satellite alla vena cava superiore [F]
3) decorre nel mediastino posteriore [V]
4) si getta nell'arteria succlavia di destra [F]
5) drena linfa anche dalla cisterna del chilo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il timo (Sez. timo)

1) è sito nel mediastino anteriore [V]
2) ha un'architettura a lobuli in cui si distinguono corticale e midollare [V]
3) è in rapporto inferiormente e posteriormente con il cuore [V]
4) si sviluppa solo dopo la pubertà [F]
5) è il principale organo emocateretico [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Prima di colpire i recettori visivi la luce attraversa (Sez. occhio)

1) la cornea [V]
2) la sclera [F]
3) il cristallino [V]
4) il corpo vitreo [V]
5) il muscolo ciliare [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fanno parte del bulbo oculare (Sez. occhio)

1) l'iride [V]
2) i tratti ottici [F]
3) la retina [V]
4) le palpebre [F]
5) i corpi genicolati mediali [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono stazioni intercalate sulle vie ottiche (Sez. vie ottiche)

1) i corpi genicolati laterali [V]
2) i nuclei subtalamici [F]
3) il cervelletto [F]
4) la corteccia del lobo parietale [F]
5) i nuclei basilari del ponte [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I recettori visivi (Sez. occhio)

1) sono sensibili alle vibrazioni [F]
2) occupano la tonaca più interna dell'occhio [V]
3) con il loro assone raggiungono la corteccia occipitale [F]
4) si dividono in coni e bastoncelli [V]
5) hanno la massima densità nella fovea centrale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Gli alveoli polmonari (Sez. polmone)

1) sono normalmente ripieni di sangue [F]
2) nella parete contengono cellule che producono surfattante [V]
3) hanno parete estremamente sottile [V]
4) ospitano anche macrofagi [V]
5) nella parete contengono uno strato di fibrocellule muscolari lisce [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nei polmoni (Sez. polmone)

1) ciascun alveolo è circondato dalla pleura viscerale [F]
2) lo scambio gassoso avviene attraverso la parete degli alveoli [V]
3) lo scambio gassoso interessa soprattutto i vasi bronchiali [F]
4) gli alveoli sono tappezzati da epitelio cilindrico pluristratificato [F]
5) i bronchioli terminali si aprono negli acini [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nello stomaco (Sez. stomaco)

1) la piccola curvatura guarda verso l'ilo della milza [F]
2) il corpo è la porzione più grande [V]
3) il fondo è la porzione più alta [V]
4) il cardia presenta la comunicazione con l'esofago [V]
5) la grande curvatura guarda verso la testa del pancreas [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nello stomaco (Sez. stomaco)

1) il fondo è coperto dal lobo destro del fegato [F]
2) la piccola curvatura guarda in alto e a destra [V]
3) la faccia anteriore ha rapporto anche con la parete addominale [V]
4) la valvola pilorica si apre nel digiuno [F]
5) la grande curvatura è in rapporto anche con il colon trasverso [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel tronco encefalico (Sez. tronco encefalico)

1) i nuclei olivari sono intercalati sulla via epicritica [F]
2) i nuclei propri del ponte sono intercalati sulla corticopontocerebellare [V]
3) la sostanza reticolare proietta anche al talamo [V]
4) i nuclei del fascicolo gracile e cuneato ricevono afferenze sensitive [V]
5) la sostanza nera è anche una stazione delle vie polineuroniche discendenti [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel tronco encefalico (Sez. tronco encefalico)

1) il lemnisco mediale trasporta informazioni sensitive discriminate [V]
2) il nucleo sensitivo del trigemino è presente lungo tutto il tronco [V]
3) i nuclei vestibolari sono collegati anche al cervelletto [V]
4) il nucleo rosso è presente nella parte più caudale del bulbo [F]
5) le piramidi contengono la via cerebellotalamocorticale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel cuore sono dotati di valvole (Sez. cuore)

1) l'orifizio della arteria aorta [V]
2) l'orifizio atrioventricolare destro [V]
3) l'orifizio dell'arteria polmonare [V]
4) gli orifizi arteriosi [V]
5) l'orifizio atrioventricolare sinistro [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Appartiene alla grande circolazione (Sez. grande circolazione)

1) l'aorta [V]
2) le vene polmonari [F]
3) l'arteria polmonare [F]
4) la vena cava superiore [V]
5) la vena porta [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La piccola circolazione (Sez. piccolo circolo)

1) è detta anche circolazione sistemica [F]
2) è cos definita perch‚ formata da vasi di piccolo calibro [F]
3) origina e termina nel cuore [V]
4) origina dal ventricolo destro [V]
5) promuove lo scambio di gas a livello degli alveoli polmonari [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'aorta (Sez. aorta)

1) termina a livello della quarta vertebra toracica [F]
2) contiene sangue povero di ossigeno [F]
3) può essere suddivisa in tre tratti: ascendente - arco - discendente [V]
4) ha come arterie terminali le arterie renali [F]
5) origina dal ventricolo destro [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'arteria carotide interna (Sez. a.carotide interna)

1) è una arteria della piccola circolazione [F]
2) ha come territorio di distribuzione l'encefalo e le cavità orbitarie [V]
3) non ha rami collaterali extracranici [V]
4) ha come ramo collaterale l'arteria oftalmica [V]
5) ha come ramo terminale l'arteria temporale superficiale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'arteria anonima (Sez. a.anonima)

1) origina dall'arco dell'aorta [V]
2) appartiene alla piccola circolazione [F]
3) dà origine all'arteria succlavia di sinistra [F]
4) è una arteria pari e simmetrica [F]
5) dà origine all'arteria carotide di sinistra [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono rami collaterali dell'aorta ascendente (Sez. aorta)

1) l'arteria succlavia di destra [F]
2) l'arteria anonima [F]
3) l'arteria carotide comune di destra [F]
4) l'arteria succlavia di sinistra [F]
5) le arterie coronarie [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono rami collaterali dell'arco dell'aorta (Sez. aorta)

1) le arterie coronarie [F]
2) le arterie genitali [F]
3) l'arteria anonima [V]
4) l'arteria carotide comune di destra [F]
5) le arterie surrenali [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono rami collaterali dell'aorta discendente (Sez. aorta)

1) le arterie succlavie [F]
2) le arterie intercostali [V]
3) le arterie carotidi comuni [F]
4) le arterie renali [V]
5) l'arteria mesenterica inferiore [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La vena azygos (Sez. v.azygos)

1) sbocca nella vena cava inferiore [F]
2) origina dalla vena lombare [V]
3) riceve la vena giugulare interna di destra [F]
4) riceve l'affluenza della vena emiazygos [V]
5) riceve rami affluenti dalla parete toracica destra [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I linfonodi (Sez. linfonodo)

1) hanno funzione emocateretica [F]
2) hanno funzione immunitaria [V]
3) nella corticale presentano noduli linfatici [V]
4) si trovano lungo il decorso dei vasi linfatici [V]
5) nella midollare contengono plasmacellule [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel sangue (Sez. sangue)

1) la parte liquida occupa il volume maggiora [V]
2) il plasma è la componente liquida [V]
3) l'ematocrito normale è di circa 45% [V]
4) gli eritrociti sono più numerosi dei leucociti [V]
5) l'emoglobina è libera nel plasma [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le vene sistemiche (Sez. grande circolazione)

1) possono essere provviste di sistemi valvolari [V]
2) diminuiscono di diametro dalla periferia verso il centro [F]
3) trasportano sangue ricco di ossigeno [F]
4) hanno parete sottile [V]
5) trasportano sangue in direzione centripeta [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La milza (Sez. milza)

1) è un organo linfoide [V]
2) presenta polpa bianca e polpa rossa [V]
3) è situata nell'ipocondrio di destra [F]
4) ha rapporti posteriormente con il rene di destra [F]
5) ha funzione immunitaria [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il cuore (Sez. cuore)

1) presenta al suo interno tre cavità [F]
2) è costituito da tessuto muscolare [V]
3) ha una forma sferica [F]
4) presenta una base rivolta verso il basso [F]
5) è completamente rivestito dal pericardio [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'atrio destro (Sez. atrio dx)

1) presenta lo sbocco delle vene cave [V]
2) comunica con il ventricolo destro attraverso la valvola bicuspide [F]
3) dà origine all'arteria polmonare [F]
4) presenta internamente i muscoli pettinati [V]
5) presenta lo sbocco del seno venoso [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono strutture del sistema di conduzione del cuore (Sez. sistema conduzione)

1) le valvola atrioventricolari [F]
2) il fascio di His [V]
3) l'aorta [F]
4) il nodo senoatriale [V]
5) il nodo atrioventricolare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La valvola semilunare (Sez. valvole)

1) è presente all'origine dell'arteria polmonare [V]
2) si trova in corrispondenza dello sbocco delle vene polmonari [F]
3) è presente tra atrio e ventricolo [F]
4) è presente all'origine dell'aorta [V]
5) è costituita da tre lembi valvolari [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il cuore è innervato (Sez. cuore)

1) da fibre del nervo laringeo inferiore [F]
2) da rami in origine dalla catena dell'ortosimpatico [V]
3) da fibre del nervo frenico [F]
4) da fibre del nervo vago [V]
5) da fibre del glossofaringeo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono strutture delle vie respiratorie (Sez. vie respiratorie)

1) l'albero bronchiale [V]
2) la laringe [V]
3) la faringe [V]
4) il naso [V]
5) il timo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La trachea (Sez. trachea)

1) nel tratto toracico si trova nel mediastino superiore [V]
2) ha una lunghezza di 10-11 centimetri [V]
3) è costituita da una ventina di anelli cartilaginei incompleti [V]
4) termina con due bronchi a livello della 4ø-5ø vertebra toracica [V]
5) posteriormente è in rapporto con la colonna vertebrale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il polmone (Sez. polmone)

1) è situato nel mediastino [F]
2) ha un diametro verticale di circa 50 centimetri [F]
3) ha un diametro anteroposteriore massimo di circa 16 -17 centimetri [V]
4) con l'apice sconfina nel collo [V]
5) ha un diametro trasverso di circa 20 centimetri [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il polmone destro (Sez. polmone)

1) ha un bronco più lungo del polmone sinistro [F]
2) può essere suddiviso in tre lobi [V]
3) presenta l'ilo sulla faccia mediastinica [V]
4) presenta una sola scissura sulla superficie esterna [F]
5) ha una base rivolta verso l'alto [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le pleure (Sez. polmone)

1) sono separate per ciascun polmone [V]
2) delimitano tra i due foglietti uno spazio chiuso [V]
3) sono costituite da due foglietti [V]
4) rivestono le strutture dell'ilo [V]
5) contengono tra i foglietti una modesta quantità di liquido [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il polmone ha rapporti con (Sez. polmone)

1) la ghiandola surrenale [F]
2) l'esofago [V]
3) la cava superiore [V]
4) la ghiandola tiroide [F]
5) l'arco della azygos [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il polmone (Sez. polmone)

1) occupa parte dell'epigastrio [F]
2) ha la forma di una piramide capovolta [F]
3) è la sede dell'emocateresi [F]
4) è un organo intrasieroso [V]
5) presenta una base due facce ed un apice [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono cartilagini pari della laringe (Sez. laringe)

1) la cartilagine cricoide [F]
2) la cartilagine aritenoide [V]
3) la cartilagine tiroide [F]
4) la cartilagine alare [F]
5) la cartilagine epiglottide [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono ghiandole extraparietali del tubo digerente (Sez. ghiandole)

1) la ghiandola sottomandibolare [V]
2) le ghiandole intramurali [F]
3) il fegato [V]
4) la ghiandola sottolinguale [V]
5) il pancreas [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La tonaca mucosa della parete del tubo digerente (Sez. mucosa)

1) presenta un epitelio di transizione [F]
2) determina i movimenti peristaltici [F]
3) presenta esternamente la muscolaris mucosae [V]
4) rappresenta lo strato più interno [V]
5) è a diretto contatto con la tonaca avventizia [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La faringe (Sez. faringe)

1) anteriormente comunica con le cavità nasali [V]
2) posteriormente ha rapporto con il fascio vascolo-nervoso del collo [F]
3) riceve lo sbocco della tuba uditiva [V]
4) anteriormente comunica con la cavità orale [V]
5) anteriormente comunica con la laringe [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'esofago (Sez. esofago)

1) presenta un restringimento cricoideo [V]
2) prende rapporti posteriormente con il cuore [F]
3) presenta un restringimento aortico [V]
4) è rivestito internamente da epitelio pavimentoso pluristratificato [V]
5) presenta un restringimento diaframmatico [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La parete posteriore dello stomaco prende rapporti con (Sez. stomaco)

1) il diaframma lateralmente e a sinistra [V]
2) le anse intestinali [F]
3) il pancreas [V]
4) il rene ed il surrene di destra [F]
5) la milza [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il duodeno (Sez. duodeno)

1) si continua con l'ileo [F]
2) in tutto il suo decorso si trova a destra del piano mediano [F]
3) ha rapporti con il pancreas [V]
4) ha una lunghezza di circa 25-30 centimetri [V]
5) descrive una curva concava verso destra [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

object(risposta)#9348 (3) { ["rid"]=> string(4) "6381" ["testo"]=> string(0) "" ["valore"]=> bool(false) } Risposte non valide

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono strutture dell'intestino crasso (Sez. crasso)

1) il cieco [V]
2) il retto [V]
3) il digiuno [F]
4) il colon [V]
5) l'ileo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il colon ascendente (Sez. crasso)

1) è disposto sul lato sinistro della cavità addominale [F]
2) termina a livello della flessura colica destra [V]
3) si continua con il colon trasverso [V]
4) è la continuazione del cieco [V]
5) ha annessa l'appendice vermiforme [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il colon trasverso (Sez. crasso)

1) posteriormente è in rapporto con il rene di destra [F]
2) ha una lunghezza di 12-15 centimetri [F]
3) è fissato alla parete anteriore della cavità addominale dal suo meso [F]
4) termina a livello della sua flessura colica di sinistra [V]
5) non è rivestito dal peritoneo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il fegato (Sez. fegato)

1) occupa parte dell'epigastrio [V]
2) ha un diametro trasverso di circa 12 centimetri [F]
3) ha una forma sferica [F]
4) occupa tutto l'ipocondrio di sinistra [F]
5) è in sito intraperitoneale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La faccia inferiore del lobo dx del fegato prende rapporti con (Sez. fegato)

1) lo stomaco [F]
2) il piloro [F]
3) la seconda porzione (discendente) del duodeno [V]
4) la flessura colica di sinistra [F]
5) il rene e surrene di sinistra [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono radici della vena porta (Sez. v.porta)

1) le vene gastriche [F]
2) la vena mesenterica inferiore [V]
3) la vena mesenterica superiore [V]
4) le vene epatiche [F]
5) la vena splenica [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il pancreas (Sez. pancreas)

1) è un organo intraperitoneale [F]
2) tramite i dotti pancreatici riversa il suo succo nel duodeno [V]
3) ha una coda rivolta in alto e a sinistra [V]
4) è una ghiandola a secrezione anche endocrina [V]
5) è una ghiandola a secrezione anche esocrina [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il rene (Sez. rene)

1) ha un diametro verticale di circa 22 cm [F]
2) ha forma sferica [F]
3) ha un peso di circa 400 grammi [F]
4) ha uno spessore di circa 3 cm [V]
5) è in sito intraperitoneale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono strutture del peduncolo renale (Sez. rene)

1) il bacinetto pelvico [V]
2) i calici maggiori [F]
3) l'arteria surrenale [F]
4) i calici minori [F]
5) la vena renale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'uretere (Sez. uretere)

1) è lungo circa 50 centimetri [F]
2) sbocca nella vescica urinaria [V]
3) destro è più corto del sinistro [V]
4) è la diretta continuazione del bacinetto renale [V]
5) è un condotto muscolo membranoso [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La vescica (Sez. vescica)

1) ha una capacità massima di circa 150 ml [F]
2) è un organo pari e simmetrico [F]
3) è un organo muscolo membranoso a tonache sovrapposte [V]
4) presenta un epitelio pavimentoso semplice [F]
5) raccoglie lo sbocco dei due ureteri [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono organi dell'apparato genitale maschile (Sez. vie genitali)

1) le vescichette seminali [V]
2) la prostata [V]
3) l'uretere [F]
4) le gonadi [V]
5) l'ovaio [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il testicolo (Sez. testicolo)

1) pesa circa 20-30 grammi [V]
2) ha una forma sferica [F]
3) è un organo impari [F]
4) è deputato alla produzione degli spermatozoi [V]
5) contiene i tubuli seminiferi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il midollo spinale (Sez. midollo spinale)

1) è contenuto nel canale vertebrale [V]
2) termina a livello della seconda vertebra toracica [F]
3) ha calibro costante in tutto il suo decorso [F]
4) dà origine a circa 33 paia di nervi spinali [V]
5) ha una lunghezza di circa 20 centimetri [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il cervelletto (Sez. cervelletto)

1) è collegato attraverso i peduncoli al midollo spinale [F]
2) è costituito da due emisferi laterali e da una porzione centrale [V]
3) è contenuto nella fossa cranica media [F]
4) costituisce il tetto del quarto ventricolo [V]
5) ha un diametro trasverso massimo di circa 8-10 centimetri [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono strutture dell'apparato visivo (Sez. occhio)

1) il bulbo oculare [V]
2) la cassa timpanica [F]
3) la coclea [F]
4) i canali semicircolari [F]
5) i coni [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono nuclei del telencefalo (Sez. telencefalo)

1) il nucleo rosso [F]
2) il nucleo caudato [V]
3) il nucleo lenticolare [V]
4) il nucleo dentato [F]
5) la sostanza nera [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono ormoni dell'adenoipofisi (Sez. ipofisi)

1) melanocito stimolante [V]
2) adrenocorticotropo [V]
3) luteinizzante [V]
4) somatotropo [V]
5) follicolo stimolante [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La tiroide (Sez. tiroide)

1) è situata anteriormente nel collo [V]
2) è in rapporto posterolateralmente con il fascio vascolonervoso [V]
3) è in rapporto anteriormente con l'esofago [F]
4) è formata da quattro lobi [F]
5) è in rapporto con la laringe e la trachea [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La tiroide produce (Sez. tiroide)

1) paratormone [F]
2) calcitonina [V]
3) TSH [F]
4) triiodo-tironina (T3) [V]
5) tetraiodotironina (t4) [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella corticale del surrene (Sez. surrene)

1) la zona fascicolata è quella intermedia [V]
2) la zona glomerulare produce aldosterone [V]
3) la zona reticolare corrisponde alla midollare [F]
4) la zona glomerulare è la più interna [F]
5) la zona glomerulare è la più sviluppata [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La midollare del surrene (Sez. surrene)

1) produce cortisolo [F]
2) produce catecolamine [V]
3) corrisponde alla zona reticolare [F]
4) corrisponde alla parte centrale più interna dell'organo [V]
5) produce anche ormoni steroidei [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La pelle (Sez. cute)

1) riveste anche la superficie delle cavità corporee [F]
2) comprende anche un epitelio di rivestimento [V]
3) ha funzioni di protezione secrezione e termoregolazione [V]
4) ha spessore assai variabile da mezzo millimetro a 4-5 millimetri [V]
5) è glabra in corrispondenza della faccia [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono costituenti dell'apparato tegumentario (Sez. generalità)

1) i peli [V]
2) le ghiandole endocrine [F]
3) le unghie [V]
4) le ghiandole sudoripare [V]
5) il derma [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando gli spazi corporei (Sez. terminologia)

1) le logge muscolari sono spazi connettivali [V]
2) gli spazi neurali sono una categoria di spazi sierosi [F]
3) le logge connettivali appartengono agli spazi sierosi [F]
4) si dicono sierosi gli spazi delimitati da membrane sierose [V]
5) lo spazio peritoneale è uno spazio sieroso [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fanno parte dei seni paranasali (Sez. seni paranasali)

1) il seno frontale [V]
2) il seno sfenoidale [V]
3) il seno cavernoso [F]
4) le celle etmoidali [V]
5) il seno occipitale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le vene superficiali sottocutanee (Sez. vv.superficiali)

1) decorrono nella compagine dei muscoli scheletrici [F]
2) comprendono anche la vena piccola safena [V]
3) rappresentano un collegamento diretto fra arterie e vene profonde [F]
4) perforano la fascia prima di gettarsi nelle vene profonde [V]
5) sono spesso accompagnate da voluminose arterie satelliti [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Gli epiteli svolgono funzioni (Sez. generalità)

1) di rivestimento [V]
2) di resistenza meccanica [F]
3) di secrezione [V]
4) di assorbimento [V]
5) di connessione [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'epitelio di transizione (Sez. rivestimento)

1) è un epitelio pluristratificato [V]
2) riveste le vie urinarie [V]
3) è formato da cellule con forma diversa in relazione allo stato funzionale [V]
4) è ricco di fibre elastiche [F]
5) favorisce il transito di elettroliti all'interno della cellula [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il tessuto connettivo propriamente detto (Sez. t.connettivo)

1) è costituito da cellule e abbondante matrice extracellulare [V]
2) ha una componente fibrillare che è sempre costituita da collagene [F]
3) è denso se è ricco di fibre [V]
4) è denso a fasci paralleli nei tendini [V]
5) costituisce lo stroma degli organi parenchimatosi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella matrice extracellulare dei tessuti connettivi (Sez. t.connettivo)

1) le fibre collagene sono resistenti alla trazione [V]
2) le fibre elastiche sono estensibili fino al 30% della loro lunghezza [F]
3) le fibre collagene sono formate in reticoli tridimensionali [F]
4) non sono mai presenti contemporaneamente fibre collagene ed elastiche [F]
5) la componente fibrillare è prodotta dalla componente cellulare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Tra i diversi tipi di cartilagine (Sez. t.cartilagineo)

1) la cartilagine fibrosa è la più rappresentata nell'uomo [F]
2) la cartilagine fibrosa riveste le superfici articolari [F]
3) la cartilagine elastica è presente nel padiglione auricolare [V]
4) solo la cartilagine ialina contiene gruppi isogeni [F]
5) la cartilagine elastica non contiene fibre collagene [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'ossificazione (Sez. ossificazione)

1) encondrale o indiretta prevede un modello cartilagineo [V]
2) nelle ossa lunghe inizia dalle epifisi [F]
3) membranosa o diretta è tipica delle ossa piatte della volta cranica [V]
4) nelle ossa lunghe si completa entro il primo anno di vita [F]
5) membranosa si attua a partire da un abbozzo connettivale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel tessuto muscolare striato scheletrico (Sez. striato)

1) l'attività contrattile richiede la presenza di ioni calcio e ATP [V]
2) i sarcomeri sono in stretto rapporto con il reticolo endoplasmatico liscio [V]
3) le fibre muscolari sono polinucleate [V]
4) la contrazione si ha con l'accorciamento dei filamenti di actina e miosina [F]
5) le fibre muscolari sono fusiformi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel tessuto nervoso (Sez. generalità)

1) le cellule di Schwann formano la guaina mielinica [V]
2) il soma di una cellula nervosa può emettere più di un assone [F]
3) la conduzione dell'impulso nervoso è sempre saltatoria [F]
4) la trasmissione dell'impulso nervoso avviene tramite sinapsi [V]
5) la sinapsi si forma sempre tra un assone e un dendrite [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il cuore (Sez. cuore)

1) pesa circa 250-350 grammi [V]
2) è posto nel mediastino [V]
3) è orientato obliquamente da dietro in avanti dall'alto in basso da dx a sx [V]
4) è rivestito da un sacco sieroso detto pericardio [V]
5) è un organo cavo a tonache sovrapposte [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'aorta (Sez. aorta)

1) è il tronco di origine del piccolo circolo [F]
2) presenta un tratto ascendente posto nel mediastino anteriore [V]
3) presenta un tratto discendente posto nel mediastino posteriore [V]
4) nel tratto ascendente è in rapporto anteriormente con il fegato [F]
5) presenta un arco che scavalca il bronco principale sinistro [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La vena porta (Sez. v.porta)

1) veicola il sangue refluo dagli arti superiori all'atrio destro [F]
2) si origina dalla confluenza delle vene splenica mesenterica sup. ed inf. [V]
3) è in rapporto anteriormente con lo sterno [F]
4) è in rapporto con la parete addominale anteriore [F]
5) decorre nello scavo pelvico [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I vasi (Sez. generalità)

1) sono organi cavi a tonache sovrapposte [V]
2) presentano un lume tappezzato da un epitelio pseudostratificato cigliato [F]
3) presentano una tonaca muscolare composta da cellule muscolari lisce [V]
4) arteriosi di distribuzione presentano una cospicua tonaca muscolare [V]
5) arteriosi di conduzione presentano abbondanza di elastina nella parete [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le vene polmonari (Sez. v.polmonari)

1) originano dal ventricolo destro [F]
2) fuoriescono dall'ilo dei polmoni [V]
3) entrano in rapporto con le arterie bronchiali [V]
4) veicolano sangue ossigenato [V]
5) costituiscono la parte terminale del piccolo circolo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel corpo umano (Sez. generalità)

1) prossimale/distale identificano parti prossime al ventre/al dorso [F]
2) si identifica un solo piano mediano di simmetria [V]
3) mediale e laterale identificano parti poste verso la testa o verso i piedi [F]
4) è possiible identificare due antimeri [V]
5) il piano frontale è parallelo alle superfici laterali [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'apparato locomotore (Sez. generalità)

1) è l'apparato più voluminoso del corpo umano [V]
2) è un apparato della vita di relazione [V]
3) è determinante nello stabilire le forme esterne [V]
4) comprende organi statici duri: le ossa [V]
5) comprende organi dinamici: i muscoli [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Lo scheletro (Sez. generalità)

1) è un complesso continuo formato da ossa unite da giunti articolari [V]
2) della testa comprende il settore cervicale della colonna [F]
3) assile è composto solo da ossa impari e mediane [F]
4) della colonna è costituito da ossa lunghe [F]
5) delle appendici è costituito da ossa piatte [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le articolazioni (Sez. generalità)

1) sono tutte rivestite da cartilagine [F]
2) per contiguità appartengono alla famiglia delle sinartrosi [F]
3) per continuità presentano uno spazio interarticolare [F]
4) con tessuto interposto fra i capi articolari si definiscono diartrosi [F]
5) con maggiore libertà teoriche di movimento sono le enartrosi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Lo spazio (Sez. generalità)

1) peritoneale è contenuto nella cavità addominale [V]
2) definito loggia è totalmente delimitato da pareti ossee [F]
3) neurale è contenuto anche nel canale vertebrale [V]
4) neurale contiene liquido cefalorachidiano [V]
5) peritoneale è delimitato superiormente da peritoneo parietale diaframmatico [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo (Sez. generalità)

1) è l'organo della contrazione [V]
2) scheletrico è composto da muscolatura liscia [F]
3) scheletrico è composto da un mosaico di fibre rosse bianche e intermedie [V]
4) liscio è composto da cellule fusiformi che possiedono un solo nucleo [V]
5) miocardio presenta fibre striate con più nuclei disposti alla periferia [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La colonna vertebrale (Sez. colonna vertebrale)

1) è un complesso osseo costituito da ossa corte omodiname [V]
2) trasmette il peso dei segmenti superiori al bacino e agli arti inferiori [V]
3) è dotata di mobilità soprattutto in flesso-estensione ed inclinazione [V]
4) presenta tra i corpi vertebrali articolazioni del tipo delle artrodie [F]
5) presenta nel piano frontale delle curve dette cifosi e lordosi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'arto superiore (Sez. arto superiore)

1) è scomponibile schematicamente in tre segmenti di cui la mano è prossimale [F]
2) permette con l'articolazione del gomito la flessione dell'avambraccio [V]
3) presenta all'articolazione con il cingolo scapolare una condiloartrosi [F]
4) permette nell'avambraccio una rotazione di prono-supinazione [V]
5) nella posizione di riferimento anatomico presenta la mano prona [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'arto inferiore (Sez. arto inferiore)

1) è composto nel suo segmento prossimale da tibia e perone [F]
2) presenta distalmente il piede [V]
3) presenta tra femore e tibia una articolazione del tipo delle enartrosi [F]
4) nella coscia presenta anteriormente la loggia dei flessori della gamba [F]
5) nella gamba presenta posteriormente la loggia di estensori della coscia [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le cavità nasali (Sez. cavità nasale)

1) sono in rapporto lateralmente con i seni mascellari [V]
2) sono in rapporto anteriormente con i seni sfenoidali [F]
3) presentano un tetto che è in rapporto con la fossa cranica anteriore [V]
4) sono divise dalla presenza di un setto fibroso [F]
5) sono la sede dell'organo del gusto [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La faringe (Sez. faringe)

1) è un organo cavo a tonache sovrapposte [V]
2) presenta una tonaca muscolare composta da muscolatura liscia [F]
3) presenta ovunque una tonaca mucosa con epitelio prismatico semplice [F]
4) è l'organo della fonazione [F]
5) comunica anteriormente con la cavità orale mediante l'istmo delle fauci [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La laringe (Sez. laringe)

1) è un organo pieno parenchimatoso [F]
2) presenta uno scheletro cartilagineo [V]
3) presenta muscolatura intrinseca ed estrinseca [V]
4) è chiusa dall'epiglottide durante la deglutizione [V]
5) si continua inferiormente nell'esofago [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La faringe (Sez. faringe)

1) presenta lo sbocco delle tube uditive [V]
2) si continua inferiormente con l'esofago [V]
3) presenta sulla volta tessuto linfoide organizzato nella tonsilla faringea [V]
4) interviene sinergicamente con lingua e laringe durante la deglutizione [V]
5) presenta una tonaca sottomucosa ricca di ghiandole tubuloacinose [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La trachea (Sez. trachea)

1) è un organo cavo a tonache sovrapposte [V]
2) si divide nei due bronchi principali a livello della 7ø vertebra toracica [F]
3) è in rapporto anteriormente con la tiroide [V]
4) presenta una tonaca mucosa con un epitelio pseudostratificato cigliato [V]
5) è in rapporto lateralmente con l'esofago [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La cavità pleurica (Sez. cavità pleurica)

1) è delimitata inferiormente dal diaframma [V]
2) occupa l'intero mediastino [F]
3) presenta un foglietto parietale che si continua nella pleura viscerale [V]
4) sconfina nella fossa sovraclaveare dove riveste gli apici polmonari [V]
5) accoglie il tratto ascendente dell'aorta [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il polmone (Sez. polmone)

1) è un organo cavo pari e simmetrico [F]
2) di destra prende rapporti medialmente con la milza [F]
3) di destra presenta una sola scissura che lo divide in due lobi [F]
4) di sinistra presenta sulla faccia mediastinica l'impronta dell'esofago [V]
5) ha un diametro verticale massimo di 65-70 cm [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le fibre nervose (Sez. generalità)

1) quelle mieliniche conducono più velocemente lo stimolo [V]
2) quelle amieliniche hanno un calibro maggiore [F]
3) in quelle amieliniche la conduzione è saltatoria [F]
4) gli assoni dei motoneuroni alfa sono in genere rivestiti di mielina [V]
5) quelle sensitive dolorifiche sono in genere amieliniche [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Considerando le fibre nervose (Sez. t.nervoso)

1) quelle effettrici viscerali postgangliari sono amieliniche [V]
2) quelle sensitive tattili sono ad alta velocità di conduzione [V]
3) in quelle mieliniche la conduzione è saltatoria [V]
4) gli assoni dei motoneuroni gamma sono amielinici [F]
5) quelle mieliniche hanno un diametro anche di qualche centimetro [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I nervi spinali (Sez. nn.spinali)

1) sono formati dall'unione di una radice motoria ed una sensitiva [V]
2) sono 12 paia [F]
3) comprendono anche 5 paia di nervi lombari [V]
4) contengono anche fibre nervose ortosimpatiche [V]
5) con il ramo posteriore innervano gli arti [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I nervi spinali (Sez. nn.spinali)

1) contengono fibre motrici e fibre sensitive [V]
2) sono suddivisi in cervicali-toracici-lombari-sacrali e coccigei [V]
3) escono dal canale vertebrale passando fra le lamine vertebrali [F]
4) nel tratto cervicale contengono anche fibre gustative [F]
5) sono pari e simmetrici [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I nervi spinali (Sez. nn.spinali)

1) nel tratto toracico sono esclusivamente motori [F]
2) si dividono in un ramo anteriore ed uno posteriore [V]
3) escono dal canale vertebrale passando per i fori intervertebrali [V]
4) nel tratto cervicale contengono fibre della sensibilità acustica [F]
5) il ramo posteriore è esclusivamente motore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono arterie della gamba (Sez. gamba)

1) l'arteria radiale [F]
2) l'arteria tibiale anteriore [V]
3) l'arteria peroniera [V]
4) l'arteria femorale [F]
5) l'arteria splenica [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Provvedono alla vascolarizzazione della gamba (Sez. gamba)

1) l'arteria tibiale posteriore [V]
2) la vena cefalica [F]
3) la vena poplitea [V]
4) l'arteria ascellare [F]
5) la vena piccola safena [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono vene dell'arto superiore (Sez. arto superiore)

1) la basilica [V]
2) la brachiale [V]
3) la piccola safena [F]
4) la lienale [F]
5) la cefalica [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La vena grande safena (Sez. vv.safene)

1) decorre nella loggia posteriore della gamba [F]
2) origina dal lato laterale del piede [F]
3) è la vena satellite dell'arteria tibiale anteriore [F]
4) percorre la faccia mediale della coscia [V]
5) si getta nella vena poplitea [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La vena piccola safena (Sez. vv.safene)

1) è una vena superficiale [V]
2) è affluente della vena poplitea [V]
3) origina dal margine mediale del piede [F]
4) decorre sulla faccia mediale della gamba [F]
5) decorre sulla faccia mediale della coscia [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La vena piccola safena (Sez. vv.safene)

1) è affluente della vena femorale [F]
2) perfora la fascia prima di gettarsi nel circolo profondo [V]
3) decorre sulla faccia posteriore della gamba [V]
4) origina dal margine laterale del piede [V]
5) percorre la loggia posteriore della coscia [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La vena grande safena (Sez. vv.safene)

1) decorre sulla faccia mediale della gamba [V]
2) è affluente della vena iliaca interna [F]
3) percorre la faccia mediale della coscia [V]
4) è satellite dell'arteria tibiale posteriore [F]
5) origina dal margine mediale del piede [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'arteria femorale (Sez. a.femorale)

1) origina direttamente dall'aorta addominale [F]
2) passa attraverso il canale inguinale [F]
3) decorre nella loggia anteriore della coscia [V]
4) è accompagnata dalla vena omonima [V]
5) si continua con l'arteria poplitea [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'arteria femorale (Sez. a.femorale)

1) attraversa la lacuna dei vasi [V]
2) è un ramo collaterale dell'arteria iliaca interna [F]
3) decorre nella loggia posteriore della coscia [F]
4) decorre profondamente al muscolo sartorio [V]
5) attraversa il canale degli adduttori [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'arto superiore (Sez. arto superiore)

1) l'arteria brachiale è accompagnata da vene satelliti [V]
2) l'arteria ulnare decorre sul lato mediale del braccio [F]
3) la vena basilica percorre l'avambraccio sul lato mediale [V]
4) la vena cefalica è sottofasciale [F]
5) l'arteria radiale circonda la diafisi omerale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'arto superiore (Sez. arto superiore)

1) l'arteria brachiale si divide in radiale e ulnare [V]
2) l'arteria ascellare è circondata dai rami del plesso brachiale [V]
3) la vena cefalica percorre braccio e avambraccio lateralmente [V]
4) la vena basilica nasce dal margine ulnare della mano [V]
5) l'arteria ulnare decorre nella loggia laterale dell'avambraccio [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella posizione anatomica di riferimento (Sez. posizione anatomica)

1) radio ed ulna sono circa paralleli [V]
2) la mano è prona [F]
3) gli arti superiori sono ai lati del tronco [V]
4) le ginocchia sono flesse di circa 90ø [F]
5) il soggetto è supino [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella posizione anatomica di riferimento (Sez. posizione anatomica)

1) il soggetto è in stazione eretta [V]
2) piede e gamba formano un angolo di circa 90ø [V]
3) il radio incrocia l'ulna al suo terzo distale [F]
4) il palmo della mano è posto su un piano orizzontale [F]
5) gli arti superiori sono abdotti ed intraruotati [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella posizione anatomica di riferimento (Sez. posizione anatomica)

1) la pianta del piede poggia a terra [V]
2) il soggetto è in decubito prono [F]
3) il palmo della mano è rivolto in avanti [V]
4) l'avambraccio è supino [V]
5) omero e radio sono circa perpendicolari [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I fusi neuromuscolari (Sez. fusi neuromuscolari)

1) sono contenuti nella compagine dei muscoli striati scheletrici [V]
2) ricevono fibre motrici dai motoneuroni gamma [V]
3) sono posti in serie alle fibre muscolari [F]
4) forniscono informazioni sullo stato di contrazione del muscolo [V]
5) sono sede di origine di fibre sensitive somatiche [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I fusi neuromuscolari (Sez. fusi neuromuscolari)

1) ricevono fibre nervose sia sensitive sia motorie [V]
2) sono posti al confine fra muscolo e tendine [F]
3) sono posti in parallelo alle fibre muscolari scheletriche [V]
4) possono variare la loro lunghezza [V]
5) sono recettori della sensibilità introcettiva viscerale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'apparato endocrino (Sez. generalità)

1) è formato esclusivamente da organi cavi a tonache sovrapposte [F]
2) è localizzato principalmente nella parte prossimale degli arti [F]
3) è formato da organi collegati fra loro da un complesso sistema di dotti [F]
4) comprende anche le ghiandole salivari [F]
5) comprende anche le ghiandole paratiroidi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Gli spazi corporei (Sez. spazi)

1) sierosi sono localizzati esclusivamente nel torace e nell'addome [V]
2) neurali sono quelli in cui decorrono i nervi [F]
3) sierosi mancano nel collo [V]
4) connettivali comprendono anche le logge muscolari [V]
5) connettivali sono presenti solo negli arti [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'estensione (Sez. movimenti)

1) è il movimento opposto all'abduzione [F]
2) è un movimento complesso [F]
3) è riferibile solo agli arti [F]
4) avvicina il segmento osseo al piano sagittale mediano [F]
5) avviene intorno ad un asse trasversale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Si può parlare di (Sez. movimenti)

1) supinazione dei due segmenti distali dell'arto superiore [V]
2) pronazione del tronco [F]
3) inclinazione laterale della testa [V]
4) rotazione della testa [V]
5) movimenti semplici e movimenti complessi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le ossa lunghe (Sez. ossa lunghe)

1) sono impari mediane [F]
2) hanno un diametro che prevale sugli altri [V]
3) sono formate da una diafisi e da due epifisi [V]
4) sono presenti sia negli arti che nel tronco [F]
5) hanno nella diafisi un canale midollare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il midollo osseo (Sez. midollo osseo)

1) può essere rosso o giallo [V]
2) è presente solo nelle ossa corte [F]
3) ha funzione emopoietica [V]
4) è contenuto nelle cavità interne delle ossa [V]
5) è responsabile del rimaneggiamento osseo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le sinartrosi (Sez. sinartrosi)

1) sono presenti solo nel tronco [F]
2) si classificano a seconda della forma dei capi articolari [F]
3) permettono tutte ampi movimenti [F]
4) sono articolazioni per continuità [V]
5) avvengono solo tra ossa piatte [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La membrana sinoviale (Sez. sinovia)

1) riveste il canale midollare [F]
2) è presente nelle sinartrosi [F]
3) produce il liquido sinoviale [V]
4) riveste internamente la capsula articolare [V]
5) è di natura connettivale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I muscoli (Sez. generalità)

1) sono costituiti da parti carnose e da parti tendinee [V]
2) hanno forma e volume variabile [V]
3) pennati hanno le fibre muscolari parallele all'asse del muscolo [F]
4) sono poco vascolarizzati [F]
5) sono rivestiti da connettivo fibroso detto sarcolemma [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'osso sfenoide (Sez. sfenoide)

1) è impari mediano [V]
2) forma il pavimento delle cavità nasali [F]
3) ha nel corpo il solco del chiasma ottico [V]
4) presenta il processo mastoideo [F]
5) partecipa alla costituzione della fossa cranica media [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le vertebre toraciche (Sez. vertebre)

1) hanno il processo spinoso bifido [F]
2) diminuiscono di volume dal basso verso l'alto [V]
3) hanno faccette costali sui processi trasversi [V]
4) hanno faccette costali sul corpo [V]
5) sono tutte uguali fra loro [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le curvature della colonna vertebrale (Sez. curvature)

1) compaiono anche dopo la nascita [V]
2) se giacciono sul piano frontale sono di norma patologiche [V]
3) sono influenzate anche da atteggiamenti posturali [V]
4) se fisiologiche giacciono di norma sul piano sagittale mediano [V]
5) se a convessità anteriore sono dette cifosi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'articolazione coxofemorale (Sez. coxofemorale)

1) non permette l'abduzione [F]
2) è una condilartrosi [F]
3) è una diartrosi [V]
4) permette anche movimenti in asse [V]
5) è fornita di un labbro glenoideo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel diaframma (Sez. diaframma)

1) l'orifizio esofageo è anteriore a quello aortico [V]
2) si distinguono per le inserzioni le parti lombare costale e sternale [V]
3) inserzioni si hanno anche sulle ultime sei coste [V]
4) le inserzioni costali si realizzano mediante pilastri [F]
5) inserzioni si hanno anche sul processo xifoideo dello sterno [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Alla radice dell'arto inferiore (Sez. coscia)

1) nella lacuna dei vasi passa l'arteria iliaca interna [F]
2) la lacuna dei muscoli è posta sotto il legamento inguinale [V]
3) dalla lacuna dei muscoli esce il muscolo otturatore interno [F]
4) la lacuna dei muscoli contiene anche il nervo femorale [V]
5) la lacuna dei vasi è posta lateralmente a quella dei muscoli [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le arterie (Sez. arterie)

1) sono i vasi che portano il sangue lontano dal cuore [V]
2) aumentano di calibro dall'origine al termine [F]
3) sono spesso accompagnate da vene e da nervi [V]
4) danno rami collaterali e terminali [V]
5) non si anastomizzano mai tra loro [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'arco dell'aorta (Sez. aorta)

1) fa seguito all'aorta ascendente [V]
2) descrive una curva a concavità inferiore [V]
3) termina a livello della 6ø vertebra toracica [F]
4) è incrociato inferiormente dal nervo laringeo ricorrente sinistro [V]
5) dà origine alla carotide comune destra e alla succlavia destra [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il dotto toracico (Sez. dotto toracico)

1) origina nell'addome davanti alla 2ø vertebra lombare [V]
2) può presentare all'origine la cisterna del chilo [V]
3) passa nel torace attraverso l'orifizio esofageo [F]
4) confluisce a destra tra la vena giugulare interna e la vena succlavia [F]
5) è lungo circa 40 cm [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il sistema di conduzione del cuore (Sez. sistema conduzione)

1) è costituito da fibre nervose modificate [F]
2) è la sede d'insorgenza degli stimoli di contrazione cardiaca [V]
3) è costituito solo dal sistema senoatriale [F]
4) è sito solo nell'atrio sinistro [F]
5) è costituito anche dalle cellule del Purkinje [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La faccia anteriore del cuore (Sez. cuore)

1) è detta anche diaframmatica [F]
2) è costituita dagli atri e dai ventricoli [V]
3) presenta il solco coronario [V]
4) è in rapporto anche con i seni pleurali [V]
5) a livello ventricolare è costituita per lo più dal ventricolo sinistro [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La milza (Sez. milza)

1) si collega allo stomaco tramite un legamento peritoneale [V]
2) è in rapporto tramite il diaframma con il polmone destro [F]
3) è un organo retroperitoneale [F]
4) ha la polpa rossa costituita da tessuto linfoide [F]
5) è in rapporto con il rene sinistro [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La loggia parotidea oltre alla parotide contiene (Sez. loggia parotidea)

1) l'arteria carotide interna [F]
2) il nervo mascellare [F]
3) l'arteria carotide esterna [V]
4) la vena giugulare interna [F]
5) il nervo facciale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La faringe (Sez. faringe)

1) decorre dalla base cranica alla 4ø vertebra cervicale [F]
2) viene divisa in due parti [F]
3) comunica con la cavità orale e con la cavità nasale e con la laringe [V]
4) ha la tonaca muscolare costituita da muscolatura liscia [F]
5) è più larga nella parte craniale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella parete dell'esofago (Sez. esofago)

1) l'epitelio della mucosa è pavimentoso stratificato [V]
2) non ci sono mai ghiandole [F]
3) manca la muscolaris mucosae [F]
4) la tonaca muscolare è costituita solo da fibre striate [F]
5) si riconoscono quattro tonache [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Lo stomaco (Sez. stomaco)

1) occupa l'ipocondrio destro [F]
2) ha rapporto con la milza [V]
3) a livello del corpo ha una faccia anteriore ed una posteriore [V]
4) è la sede principale dell'assorbimento delle sostanze nutritive [F]
5) non ha rapporto con la parete addominale anteriore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Quali fra i seguenti organi hanno rapporto con lo stomaco (Sez. stomaco)

1) colon ascendente [F]
2) lobo destro del fegato [F]
3) pancreas [V]
4) rene destro [F]
5) milza [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono contenuti negli spazi portali (Sez. fegato)

1) rami della vena porta [V]
2) vasi linfatici [V]
3) arteriole epatiche [V]
4) fibre nervose [V]
5) rami delle vene epatiche [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono contenuti nello spessore del piccolo omento (Sez. piccolo omento)

1) la vena porta [V]
2) rami nervosi [V]
3) il dotto epatico comune [V]
4) rami dell'arteria epatica [V]
5) le vene epatiche [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'intestino crasso sono dotati di meso (Sez. crasso)

1) il colon ileopelvico [V]
2) il colon ascendente [F]
3) il colon trasverso [V]
4) l'appendice vermiforme [V]
5) il colon discendente [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Partecipano alla costituzione della barriera aria-sangue (Sez. polmone)

1) pneumociti di 1ø tipo [V]
2) lamina basale dell'epitelio [V]
3) fibre e cellule del connettivo interstiziale [V]
4) cellule di Clara [F]
5) endotelio dei capillari alveolari [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel mediastino posteriore sono contenuti (Sez. mediastino)

1) esofago [V]
2) aorta discendente [V]
3) nervi frenici [F]
4) sistema delle vene azygos [V]
5) vena cava superiore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel rene (Sez. rene)

1) l'arteriola afferente è un componente dell'apparato iuxtaglomerulare [V]
2) la macula densa è un settore della parete del tubulo distale [V]
3) l'apparato iuxtaglomerulare regola il riassorbimento dell'acqua [F]
4) si distinguono una zona corticale ed una midollare [V]
5) i corpuscoli renali mancano nella cortex corticis [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'ipofisi è in rapporto (Sez. ipofisi)

1) inferiormente con il seno mascellare [F]
2) lateralmente con i seni cavernosi [V]
3) superiormente con il diaframma della sella turcica [V]
4) lateralmente con il ganglio semilunare [F]
5) anteriormente con il chiasma ottico [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La prostata (Sez. prostata)

1) è costituita da ghiandole tubulo-acinose [F]
2) è palpabile per via rettale [V]
3) è attraversata dal dotto deferente [F]
4) è attraversata dall'uretra [V]
5) è situata nel perineo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'apparato tegumentario (Sez. pelle)

1) la cute è riccamente innervata [V]
2) la cute è riccamente vascolarizzata [V]
3) l'epidermide è riccamente vascolarizzata [F]
4) la cute ha ugual spessore in tutte le zone corporee [F]
5) le ghiandole sudoripare contribuiscono a regolare la temperatura corporea [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'occhio (Sez. occhio)

1) la tonaca vascolare è costituita da tre parti [V]
2) la camera anteriore contiene umor acqueo [V]
3) la tonaca esterna è detta anche corioidea [F]
4) la fovea centralis si trova al centro della macula lutea [V]
5) la sclera forma il sesto anteriore della tonaca fibrosa [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'apparato della vista (Sez. occhio)

1) il bulbo oculare è costituito da due segmenti di sfera sovrapposti [V]
2) i muscoli estrinseci sono tutti innervati dal nervo oculomotore comune [F]
3) il bulbo oculare è un organo pieno [F]
4) le palpebre sono rivestite internamente dalla congiuntiva [V]
5) la ghiandola lacrimale è sita nell'angolo superiore interno dell'orbita [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La sostanza grigia del midollo spinale (Sez. midollo spinale)

1) può essere divisa in quattro zone in senso antero-posteriore [V]
2) è sita all'esterno della sostanza bianca [F]
3) è inframmezzata alla sostanza bianca [F]
4) contiene gruppi cellulari detti colonne [V]
5) può essere divisa in 10 lamine [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I motoneuroni alfa del midollo spinale (Sez. midollo spinale)

1) rappresentano la via ultima comune delle proiezioni discendenti [V]
2) hanno un assone che termina sempre sulle fibre muscolari striate [V]
3) sono concentrati a livello delle lamine 4 e 5 [F]
4) sono più voluminosi dei motoneuroni gamma [V]
5) sono situati nella massa intermedia [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I piccoli granuli cerebellari (Sez. cervelletto)

1) forniscono le fibre parallele [V]
2) entrano in sinapsi con le fibre muscoidi [V]
3) sono nuclei del paleocerebellum [F]
4) entrano in sinapsi con il neurite dei grandi granuli [V]
5) sono tipici dello strato molecolare [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La cavità interna al diencefalo (Sez. diencefalo)

1) contiene liquido cefalorachidiano [V]
2) è il 3ø ventricolo [V]
3) continua inferiormente direttamente col 4ø ventricolo [F]
4) contiene plessi corioidei [V]
5) è impari e mediana [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La dura madre spinale (Sez. meningi)

1) termina in basso a fondo cieco con il cono durale [V]
2) è costituita da connettivo lamellare [V]
3) è unita alla pia dai legamenti denticolati [V]
4) è rivestita superficialmente dall'aracnoide [F]
5) è aderente al periostio del canale vertebrale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La via spino-talamica (Sez. vie sensitive)

1) termina nei nuclei anteriori del talamo [F]
2) decorre nel cordone antero-laterale del midollo spinale [V]
3) è per lo più crociata [V]
4) termina nella circonvoluzione superiore temporale [F]
5) origina da cellule site nella lamina 8 [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I gangli spinali (Sez. gangli spinali)

1) sono costituiti anche da neuroni sensitivi somatici [V]
2) sono situati lungo il decorso della radice anteriore [F]
3) sono costituiti anche da neuroni effettori viscerali [F]
4) sono costituiti anche da neuroni sensitivi viscerali [V]
5) comprendono cellule principali e cellule satelliti [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il nervo spinale (Sez. nn.spinali)

1) contiene anche fibre sensitive somatiche [V]
2) contiene anche fibre motrici somatiche [V]
3) nasce dall'unione di un ramo anteriore ed uno posteriore [F]
4) esce in genere dal canale vertebrale [V]
5) ha calibro omogeneo dal primo all'ultimo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Fra i nervi encefalici hanno una componente parasimpatica (Sez. nn.cranici)

1) il nervo oculomotore comune [V]
2) il nervo abducente [F]
3) il nervo ipoglosso [F]
4) il nervo glossofaringeo [V]
5) il nervo trigemino [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La posizione anatomica di riferimento è (Sez. posizione anatomica)

1) eretta [V]
2) con il palmo delle mani rivolto in avanti [V]
3) con gli arti superiori applicati ai lati del tronco [V]
4) con i piedi divaricati [F]
5) con la testa flessa [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'adduzione (Sez. movimenti)

1) è riferibile alla testa e al tronco [F]
2) è un movimento complesso [F]
3) è un movimento angolare [V]
4) è riferibile agli arti [V]
5) avvicina il segmento osseo al piano sagittale mediano [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La fossa cranica media (Sez. fosse craniche)

1) è formata anche dal corpo e dalle grandi ali dello sfenoide [V]
2) è costituita anche dall'osso frontale [F]
3) comprende la sella turcica dello sfenoide [V]
4) riceve lo sbocco della fessura orbitaria inferiore [F]
5) accoglie il cervelletto [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le coste (Sez. coste)

1) fluttuanti non si articolano con le vertebre [F]
2) sono 12 paia tutte uguali [F]
3) fluttuanti corrispondono alle ultime sei [F]
4) sono ossa piatte [V]
5) hanno tutte l'angolo costale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le diartrosi (Sez. diartrosi)

1) sono classificate in base alla forma dei capi articolari [V]
2) non hanno legamenti articolari [F]
3) hanno tutte un labbro glenoideo [F]
4) a volte hanno menischi [V]
5) sono articolazioni per contiguità [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'articolazione scapoloomerale (Sez. scapolo-omerale)

1) un labbro glenoideo amplia la cavità articolare [V]
2) le facce articolari hanno forma di cilindro [F]
3) la membrana sinoviale presenta alcuni diverticoli [V]
4) sono consentiti solo movimenti in asse [F]
5) decorre il tendine del capo lungo del bicipite [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo trapezio (Sez. trapezio)

1) origina anche dalla linea nucale superiore [V]
2) si inserisce anche al processo mastoideo [F]
3) ha i fasci convergenti verso la spalla [V]
4) si inserisce anche alla grande tuberosità dell'omero [F]
5) appartiene ai muscoli spinoappendicolari [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il canale inguinale (Sez. canale inguinale)

1) dà passaggio anche all'uretere [F]
2) è situato al di sotto del legamento inguinale [F]
3) è impari mediano [F]
4) ha due aperture [V]
5) dà passaggio nel maschio al funicolo spermatico [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La guaina dei muscoli retti (Sez. guaina retti)

1) ha un margine mediale ed uno laterale [V]
2) è costituita da un unico foglietto [F]
3) è separata dalla controlaterale dalla linea alba [V]
4) è costituita anche dall'aponeurosi del muscolo trasverso [V]
5) è costituita dalle aponeurosi dei muscoli posteriori dell'addome [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'articolazione del gomito (Sez. gomito)

1) non ci sono legamenti [F]
2) l'articolazione omeroulnare è un ginglimo angolare [V]
3) l'articolazione omeroradiale è una condilartrosi [V]
4) c'è una capsula articolare comune [V]
5) sono possibili anche movimenti di circumduzione [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le vene (Sez. vene)

1) presentano valvole soprattutto negli arti inferiori [V]
2) diminuiscono di calibro in direzione centripeta [F]
3) sono i vasi che riconducono il sangue al cuore [V]
4) hanno frequentemente anastomosi tra loro [V]
5) sono in numero inferiore rispetto alle arterie [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il circolo arterioso di Willis (Sez. willis)

1) è pari e simmetrico [F]
2) è in rapporto con la faccia inferiore dell'encefalo [V]
3) è un'anastomosi tra rami della carotide interna e della vertebrale [V]
4) ha tra i rami costituenti anche l'arteria oftalmica [F]
5) ha tra i rami costituenti anche l'arteria comunicante posteriore [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono rami dell'aorta addominale (Sez. aorta)

1) le arterie genitali [V]
2) l'arteria surrenale media [V]
3) le arterie lombari [V]
4) le arterie renali [V]
5) l'arteria femorale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il cuore (Sez. cuore)

1) occupa parte del mediastino [V]
2) è contenuto nel sacco pericardico [V]
3) ha l'apice rivolto in basso e a destra [F]
4) è centrato sul piano mediano di simmetria [F]
5) è in rapporto anche con la trachea [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel cuore (Sez. cuore)

1) la proiezione posteriore corrisponde alle vertebre toraciche 5ø-8ø [V]
2) la base è formata dal ventricolo destro [F]
3) la faccia anteriore è detta anche sternocostale [V]
4) la faccia diaframmatica corrisponde per lo più alla parete dei ventricoli [V]
5) l'apice è rivolto in basso e a destra [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'esofago (Sez. esofago)

1) termina a livello della 8ø vertebra toracica [F]
2) presenta curvature lungo il suo decorso [V]
3) fa seguito alla faringe a livello della 3ø vertebra cervicale [F]
4) decorre con la parte toracica nel mediastino anteriore [F]
5) presenta alcuni restringimenti lungo il suo decorso [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La parte toracica dell'esofago (Sez. esofago)

1) è in rapporto anteriormente con il pericardio [V]
2) è in rapporto con la vena cava superiore [F]
3) decorre nel mediastino posteriore [V]
4) è in rapporto anche con la pleura mediastinica [V]
5) è in rapporto anteriormente con la trachea [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Lo stomaco (Sez. stomaco)

1) ha una faccia destra ed una sinistra [F]
2) ha forma variabile anche a seconda del tipo costituzionale [V]
3) ha una superficie interna perfettamente liscia [F]
4) è formato dal fondo dal corpo e dalla parte pilorica [V]
5) ha un margine concavo ed uno convesso [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella parete dello stomaco (Sez. stomaco)

1) sono presenti sulla superficie cavitaria le fossette gastriche [V]
2) le ghiandole sono contenute nella tonaca sottomucosa [F]
3) le ghiandole hanno struttura diversa nelle diverse parti [V]
4) le ghiandole gastriche secernono muco [F]
5) l'epitelio di rivestimento è pavimentoso composto [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'intestino mesenteriale (Sez. tenue)

1) è sito anche nella piccola pelvi [V]
2) è la porzione più lunga dell'intestino [V]
3) si estende dalla valvola pilorica a quella ileocecale [F]
4) è la parte meno mobile dell'intestino tenue [F]
5) è formato dalle anse intestinali [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I villi intestinali (Sez. tenue)

1) sono di forma diversa nei diversi tratti dell'intestino [V]
2) si trovano anche nel duodeno [V]
3) sono pieghe della sottomucosa [F]
4) sono la sede dell'assorbimento delle sostanze nutritive [V]
5) hanno nel loro asse solo vasi linfatici [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'intestino crasso (Sez. crasso)

1) la flessura destra è in genere più bassa della sinistra [V]
2) il colon è fornito di meso in tutti i suoi tratti [F]
3) si riconoscono tre parti cieco-colon e intestino retto [V]
4) il colon discendente ha tutte le facce ricoperte dal peritoneo [F]
5) il cieco è sito nella fossa iliaca sinistra [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La retrocavità degli epiploon o borsa omentale (Sez. borsa omentale)

1) è situata posteriormente allo stomaco [V]
2) comunica con la grande cavità peritoneale [V]
3) ha fra l'altro un tetto e un pavimento [V]
4) con la faccia posteriore ha rapporto anche col pancreas [V]
5) è situata nello spazio sottomesocolico [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La trachea (Sez. trachea)

1) anteriormente è in rapporto anche con la tiroide [V]
2) posteriormente è in rapporto con l'esofago [V]
3) è situata esclusivamente nel mediastino [F]
4) posteriormente è in rapporto con l'arteria brachiocefalica [F]
5) è formata da una parte cervicale e da una toracica [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il peduncolo polmonare (Sez. polmone)

1) è costituito anche da rami dell'arteria e della vena polmonare [V]
2) è situato nel mediastino [V]
3) non comprende linfonodi [F]
4) è costituito anche dal bronco principale e dalle arterie bronchiali [V]
5) presenta inferiormente il legamento polmonare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'uretere (Sez. uretere)

1) è totalmente contenuto nella piccola pelvi [F]
2) è lungo circa 15 cm [F]
3) presenta nel suo decorso delle curvature [V]
4) è sempre retroperitoneale [V]
5) è in rapporto anche con il muscolo psoas [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il nefrone (Sez. nefrone)

1) è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo renale [V]
2) ha anse di lunghezza sempre uguale [F]
3) è l'unità morfo-funzionale del rene [V]
4) ha il compito di produrre l'urina [V]
5) è totalmente contenuto nella corticale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La vescica (Sez. vescica)

1) muta forma e sede a seconda dello stato di riempimento [V]
2) è in rapporto anche con anse del tenue [V]
3) distesa presenta solo un apice ed un corpo [F]
4) è in rapporto anche con il colon ascendente [F]
5) presenta numerosi mezzi di fissità [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella ghiandola surrenale (Sez. surrene)

1) l'attività delle cellule della midollare è regolata dall'ortosimpatico [V]
2) la faccia posteriore è in rapporto col muscolo quadrato dei lombi [F]
3) la parte midollare è costituita da cellule secernenti ormoni steroidei [F]
4) la parte corticale è suddivisa in tre zone [V]
5) si riconoscono una base due facce e due margini [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'utero (Sez. utero)

1) il corpo continua direttamente con la vagina [F]
2) non esistono legamenti [F]
3) esistono una tonaca mucosa una sottomucosa ed una muscolare [F]
4) l'asse longitudinale forma con l'asse della vagina un angolo [V]
5) nel corpo si distingue una faccia anteriore ed una posteriore [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il canale o dotto deferente (Sez. dotto deferente)

1) è lungo circa 10 cm [F]
2) decorre anche nel canale inguinale [V]
3) è privo di tonaca muscolare [F]
4) è in rapporto anche con il corpo della vescica [V]
5) decorre anche nella piccola pelvi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il funicolo spermatico (Sez. funicolo spermatico)

1) decorre anche nel canale inguinale [V]
2) origina a livello dell'orifizio sottocutaneo del canale inguinale [F]
3) è rivestito dalla sierosa peritoneale [F]
4) contiene anche l'arteria femorale [F]
5) contiene anche il canale deferente [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il mediastino (Sez. mediastino)

1) è compreso fra i sacchi pleurici [V]
2) è uno spazio sieroso del torace [F]
3) posteriore contiene anche la vena cava superiore [F]
4) anteriore superiore contiene anche l'esofago [F]
5) anteriore inferiore contiene il pericardio [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'occhio o bulbo oculare (Sez. occhio)

1) la retina propriamente detta comprende diversi tipi di cellule nervose [V]
2) l'iride appartiene alla tonaca fibrosa [F]
3) l'apparato motore del bulbo è costituito da muscolatura liscia [F]
4) il corpo ciliare appartiene alla tonaca vascolare [V]
5) la tonaca vascolare è la tonaca intermedia del bulbo oculare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'apparato dell'udito o orecchio (Sez. orecchio)

1) la maggior parte degli organi è contenuta nell'osso temporale [V]
2) i movimenti della catena degli ossicini sono regolati da un solo muscolo [F]
3) il meato acustico esterno è un condotto non rettilineo [V]
4) il labirinto osseo è contenuto nell'orecchio medio [F]
5) la catena degli ossicini è situata nell'orecchio interno [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel midollo spinale (Sez. midollo spinale)

1) il calibro è uniforme in tutto il decorso [F]
2) non sono presenti curvature [F]
3) la sostanza bianca è suddivisa in cordoni [V]
4) le corna anteriori hanno forma ed estensione diversa nei diversi neuromeri [V]
5) la connessione con la periferia è data da 20 paia di nervi spinali [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel midollo spinale (Sez. midollo spinale)

1) il calibro non è uniforme [V]
2) la sostanza grigia è suddivisa in cordoni [F]
3) la sostanza bianca è suddivisa in lamine [F]
4) ci sono solchi longitudinali sulla superficie esterna [V]
5) la sostanza grigia si trova esternamente alla sostanza bianca [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel cordone posteriore del midollo spinale si trovano i seguenti fasci (Sez. cordone posteriore)

1) il lemnisco spinale [F]
2) il fascicolo gracile [V]
3) il fascio spino-cerebellare dorsale [F]
4) il fascio fondamentale posteriore (a significato intersegmentale) [V]
5) il fascio cortico-spinale diretto [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel tronco encefalico (Sez. tronco encefalico)

1) la connessione alla periferia è assicurata da 10 paia di nervi [V]
2) il mesencefalo comprende i peduncoli cerebrali [V]
3) il bulbo ha forma di tronco di cono [V]
4) il ponte è connesso al cervelletto dai peduncoli cerebellari inferiori [F]
5) il bulbo è il settore più craniale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel tronco encefalico (Sez. tronco encefalico)

1) la sostanza grigia è organizzata in gruppi cellulari detti nuclei [V]
2) i nuclei somatomotori sono localizzati nella zona più mediale detta zona 1 [V]
3) il ponte ha forma di semianello convesso anteriormente [V]
4) il 4ø ventricolo è la cavità della porzione bulbo-pontina [V]
5) il fascio cortico-spinale decorre dorsalmente [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il lemnisco mediale (Sez. lemnisco mediale)

1) origina da neuroni siti nei nuclei gracile e cuneato [V]
2) è un fascio sensitivo detto anche fascio bulbo-talamico [V]
3) è costituito da fibre crociate [V]
4) è un fascio sensitivo ascendente che origina nel tronco [V]
5) termina nei nuclei anteriori del talamo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il terzo ventricolo (Sez. ventricoli)

1) comunica con entrambi i ventricoli laterali [V]
2) continua in basso direttamente con il 4ø ventricolo [F]
3) è pari e simmetrico [F]
4) è la cavità mediana contenuta nel diencefalo [V]
5) contiene liquido cefalorachidiano [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il lobo occipitale (Sez. telencefalo)

1) confina anteriormente con il lobo frontale [F]
2) presenta la circonvoluzione postcentrale [F]
3) appoggia inferiormente sul tentorio del cervelletto [V]
4) confina anteriormente con il lobo parietale [V]
5) presenta la scissura calcarina [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le aree corticali della sensibilità generale (Sez. aree corticali)

1) sono localizzate in tutti i lobi telencefalici [F]
2) sono dette anche aree somestesiche [V]
3) sono distinte in primaria secondaria e terziaria [V]
4) ricevono proiezioni esclusivamente dai nuclei talamici anteriori [F]
5) sono sede di rappresentazione somatotopica [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il cuore è innervato (Sez. cuore)

1) da rami che decorrono nel collo e nel mediastino [V]
2) dai nervi cardiaci del sistema ortosimpatico [V]
3) da fibre che stimolano il sistema di conduzione cardiaco [V]
4) esclusivamente da fibre motrici somatiche [F]
5) dai rami cardiaci del nervo vago [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I fusi neuromuscolari (Sez. fusi neuromuscolari)

1) sono collocati in parallelo fra le fibre dei muscoli scheletrici [V]
2) sono costituiti da fibre muscolari striate particolari [V]
3) ricevono fibre motrici somatiche [V]
4) sono innervati da fibre sensitive somatiche [V]
5) sono recettori della sensibilità dolorifica [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il piano di simmetria corporeo (Sez. posizione anatomica)

1) è un piano frontale [F]
2) divide il corpo umano in due parti dette antimeri [V]
3) è affiancato da infiniti piani paralleli sagittali [V]
4) è perpendicolare ai piani orizzontali [V]
5) è unico [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le ossa brevi o corte (Sez. ossa corte)

1) presentano un canale midollare [F]
2) non sono mai rivestite dal periostio [F]
3) contengono midollo osseo nelle cavità interne [V]
4) hanno un diametro che prevale sugli altri [F]
5) sono sempre pari e simmetriche [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le sinfisi (Sez. sinartrosi)

1) non presentano capsula articolare [V]
2) sono articolazioni fra ossa lunghe [F]
3) presentano fra i capi ossei tessuto fibrocartilagineo [V]
4) sono presenti solo nel tronco [V]
5) tendono a sinostosare [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I muscoli scheletrici (Sez. generalità)

1) sono riccamente vascolarizzati [V]
2) contengono nell'interno propriocettori [V]
3) sono esclusivamente costituiti da tessuto muscolare striato [F]
4) sono rivestiti da connettivo fibroso detto endomisio [F]
5) sono innervati esclusivamente da fibre motrici somatiche [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo deltoide (Sez. deltoide)

1) appartiene ai muscoli del braccio [F]
2) origina anche dalla clavicola [V]
3) abduce il braccio [V]
4) si inserisce nel solco bicipitale dell'omero [F]
5) ha forma triangolare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nelle cavità orbitarie (Sez. cavità orbitaria)

1) si apre il foro ottico [V]
2) la parete mediale contiene la fossa per la ghiandola lacrimale [F]
3) dalla parete laterale sporgono i cornetti [F]
4) la parete laterale corrisponde alla fossa temporale [V]
5) il pavimento è la volta del seno mascellare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel bacino (Sez. bacino)

1) lo stretto superiore ha lungo il contorno la sporgenza della 1ø lombare [F]
2) il contorno dello stretto inf. passa anche per le tuberosità ischiatiche [V]
3) non ci sono differenze sessuali [F]
4) il diametro anteroposteriore è detto anche coniugata anatomica [V]
5) lo stretto superiore separa la grande dalla piccola pelvi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo grande pettorale (Sez. grande pettorale)

1) forma gran parte della parete anteriore del cavo ascellare [V]
2) appartiene ai muscoli toracoappendicolari [V]
3) origina anche dalla spina della scapola [F]
4) contraendosi abduce l'omero [F]
5) origina anche dalla clavicola [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'aorta toracica (Sez. aorta)

1) passa attraverso il diaframma anteriormente all'esofago [F]
2) si estende dalla 4ø alla 12ø vertebra toracica [V]
3) decorre nel mediastino anteriore [F]
4) fornisce rami viscerali e parietali [V]
5) origina dall'orifizio arterioso del ventricolo sinistro [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La vena porta (Sez. v.porta)

1) si forma dall'unione delle vene gastriche [F]
2) si costituisce dietro la testa del pancreas [V]
3) decorre anche nel legamento gastroepatico [F]
4) è lunga circa 8 cm [V]
5) porta sangue venoso dal fegato alla vena cava inferiore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il cuore (Sez. cuore)

1) occupa il mediastino anteriore inferiore [V]
2) è in rapporto con l'esofago tramite il pericardio [V]
3) è sito in uno spazio connettivale [F]
4) è in rapporto con la trachea [F]
5) ha la base rivolta in alto indietro e a destra [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel cuore la base (Sez. cuore)

1) è rivolta in dietro in alto e a destra [V]
2) corrisponde alle vertebre toraciche 7ø-10ø [F]
3) si continua lateralmente con le auricole [V]
4) è formata dalla faccia anterosuperiore degli atri [F]
5) è formata dal ventricolo destro [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La milza (Sez. milza)

1) è in rapporto con il tratto discendente del duodeno [F]
2) è un organo intraperitoneale [V]
3) è in rapporto con il rene destro [F]
4) ha anche funzione eritrocateretica [V]
5) tramite legamenti peritoneali è connessa con stomaco diaframma e pancreas [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella milza (Sez. milza)

1) sono presenti i seni venosi a livello della polpa rossa [V]
2) la polpa rossa è formata dai corpuscoli del Malpighi [F]
3) l'organizzazione del parenchima è determinata dai vasi [V]
4) si distingue una polpa rossa e una polpa bianca [V]
5) la polpa bianca ha funzione eritrocateretica [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La faringe (Sez. faringe)

1) è situata nel collo [V]
2) è scomponibile in due sole parti [F]
3) è situata nella testa [V]
4) ha quattro pareti sempre complete [F]
5) è in rapporto anche con la ghiandola parotide [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Lo stomaco (Sez. stomaco)

1) è vascolarizzato anche da rami dell'arteria lienale [V]
2) è in rapporto anche con il rene sinistro [V]
3) presenta una parete destra ed una sinistra [F]
4) col fondo tramite il diaframma è in rapporto con la pleura di destra [F]
5) è in rapporto anteriormente con il pancreas [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel fegato (Sez. fegato)

1) il lobulo epatico è centrato sulla vena centrolobulare [V]
2) la faccia posteriore è completamente rivestita dal peritoneo [F]
3) i sinusoidi ricevono sangue dall'arteria epatica e dalla vena porta [V]
4) le vene epatiche emergono a livello dell'ilo [F]
5) negli gli spazi portali decorrono solo vasi sanguigni [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel fegato (Sez. fegato)

1) le vene epatiche portano sangue venoso dal fegato alla vena cava inferiore [V]
2) la faccia diaframmatica è divisa in due lobi uguali dal solco sagittale [F]
3) la faccia viscerale è in rapporto anche con il pancreas [F]
4) il legamento coronario si estende dalla faccia posteriore al diaframma [V]
5) il legamento falciforme contiene la vena porta [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I villi intestinali (Sez. tenue)

1) hanno forma diversa nei diversi tratti dell'intestino tenue [V]
2) si trovano nell'intestino tenue [V]
3) sono pieghe della tonaca sottomucosa [F]
4) contengono nell'asse solo il vaso linfatico [F]
5) si trovano anche nell'intestino crasso [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il pancreas (Sez. pancreas)

1) ha l'asse maggiore trasversale ed obliquo [V]
2) ha la faccia posteriore in rapporto con lo stomaco [F]
3) è diviso in tre parti [V]
4) ha la testa accolta nell'ansa duodenale [V]
5) è un organo intraperitoneale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il pancreas (Sez. pancreas)

1) è anche una ghiandola endocrina [V]
2) è anche una ghiandola esocrina [V]
3) è completamente contenuto nello spazio sovramesocolico [F]
4) ha la testa in rapporto posteriormente con il coledoco [V]
5) con i suoi ormoni controlla la pressione sanguigna [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel polmone (Sez. polmone)

1) l'acino è l'unità funzionale elementare [V]
2) si riconoscono solo lobi e lobuli [F]
3) le scissure separano fra loro le zone [F]
4) i vasi polmonari e bronchiali non si anastomizzano mai tra loro [F]
5) la faccia mediale è in rapporto con il sacco pericardico [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel polmone (Sez. polmone)

1) esistono piccole anastomosi fra circolazione nutrizia e funzionale [V]
2) il margine posteriore della faccia mediale presenta l'incisura cardiaca [F]
3) le arterie polmonari portano sangue venoso [V]
4) la faccia mediale destra reca l'impronta dell'aorta discendente [F]
5) il sangue nutrizio è portato dalle arterie bronchiali [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel mediastino anteriore sono contenuti (Sez. mediastino)

1) il sistema delle vene azygos [F]
2) i nervi frenici [V]
3) la vena cava superiore [V]
4) l'esofago [F]
5) l'arteria brachiocefalica [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'uretere (Sez. uretere)

1) è in rapporto nel tratto addominale anche con il muscolo grande psoas [V]
2) collega la pelvi renale con la vescica [V]
3) presenta lungo il decorso calibro omogeneo [F]
4) è lungo circa 10 cm [F]
5) forma curvature lungo il decorso [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella tiroide (Sez. tiroide)

1) le cellule follicolari producono gli ormoni tiroidei [V]
2) si riconoscono solitamente due lobi ed un istmo [V]
3) le cellule parafollicolari producono anche la tiroxina [F]
4) l'istmo è in rapporto posteriormente con la trachea [V]
5) le cellule parafollicolari producono la calcitonina [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'utero (Sez. utero)

1) si riconosce una spessa tonaca sottomucosa [F]
2) il collo rappresenta la parte più mobile [F]
3) la faccia anteriore è per lo più rivestita dal peritoneo [V]
4) l'endometrio è soggetto a modificazioni cicliche [V]
5) la tonaca muscolare è detta miometrio [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La prostata (Sez. prostata)

1) è in rapporto anteriormente con il retto [F]
2) è sita nella piccola pelvi [V]
3) è sita in una loggia connettivale [V]
4) è attraversata dall'uretere [F]
5) è un organo ghiandolare [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il midollo spinale (Sez. midollo spinale)

1) nell'adulto termina ad un livello vertebrale più basso che alla nascita [F]
2) è la porzione più caudale del nevrasse [V]
3) segue le curvature della colonna vertebrale [V]
4) presenta la sostanza grigia divisa in cordoni [F]
5) presenta due rigonfiamenti [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il midollo spinale dell'adulto (Sez. midollo spinale)

1) si restringe caudalmente nel cono midollare [V]
2) continua caudalmente col filamento terminale [V]
3) ha curvature sagittali corrispondenti a quelle della colonna vertebra [V]
4) occupa in senso trasversale completamente il canale vertebrale [F]
5) presenta la sostanza bianca divisa in colonne [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel cordone anteriore del midollo spinale si trovano i seguenti fasci (Sez. cordone anteriore)

1) il fascio fondamentale anteriore [V]
2) il fascio cortico-spinale diretto [V]
3) il fascio tetto-spinale [V]
4) il fascio spino-cerebellare dorsale [F]
5) il fascio spino-cerebellare ventrale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il tronco encefalico (Sez. tronco encefalico)

1) si continua inferiormente col midollo spinale [V]
2) si connette ventralmente con due formazioni soprassiali [F]
3) è la parte assile dell'encefalo [V]
4) è costituito prevalentemente da sostanza grigia [F]
5) è connesso alla periferia da 11 paia di nervi encefalici [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel tronco encefalico (Sez. tronco encefalico)

1) il 4ø ventricolo è la cavità sita dorsalmente alla porzione bulbopontina [V]
2) dalla faccia posteriore del bulbo sporgono le olive bulbari [F]
3) il 3ø ventricolo è la cavità interna al mesencefalo [F]
4) il mesencefalo connette il tronco al diencefalo [V]
5) il ponte continua cranialmente con il mesencefalo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il lemnisco spinale (Sez. lemnisco spinale)

1) origina dalla colonna di Clarke [F]
2) è costituito da fibre che terminano tutte nello stesso nucleo [F]
3) è costituito per lo più da fibre che non si incrociano [F]
4) è un fascio proiettivo [V]
5) è un fascio sensitivo ascendente che origina nel midollo spinale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La via cortico-spinale (Sez. piramidale)

1) è un sistema proiettivo che si mantiene sempre omolaterale [F]
2) origina nelle piramidi bulbari [F]
3) nel midollo spinale decorre solo nel cordone laterale [F]
4) è un fascio motorio discendente [V]
5) decorre anche nella capsula interna [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Ai nuclei del telencefalo o nuclei della base appartengono (Sez. nuclei base)

1) il putamen [V]
2) il nucleo caudato [V]
3) il claustro [V]
4) il nucleo rosso [F]
5) il nucleo dentato [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le fibre che costituiscono la via acustica centrale (Sez. via acustica)

1) formano il lemnisco laterale [V]
2) trovano interruzione sinaptica anche nel nucleo olivare inferiore [F]
3) si proiettano sul lobo temporale [V]
4) originano dai nuclei cocleari dorsale e ventrale [V]
5) si interrompono anche nel corpo genicolato mediale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il corpo calloso (Sez. corpo calloso)

1) comprende anche un ginocchio ed uno splenio [V]
2) è costituito anche da fibre associative [F]
3) è costituito anche da fibre proiettive [F]
4) è costituito da fibre commissurali [V]
5) appare nel fondo della scissura interemisferica [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I nervi spinali (Sez. nn.spinali)

1) contengono tutti i quattro tipi di fibre [V]
2) si costituiscono per l'unione di una radice anteriore ed una posteriore [V]
3) cervicali sono otto paia [V]
4) hanno tutti lo stesso calibro [F]
5) sono in totale circa 20 paia [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il nervo trigemino (Sez. n.trigemino)

1) contiene fibre motrici somatiche [V]
2) contiene fibre sensitive somatiche [V]
3) esce dal cranio da un unico forame [F]
4) con la componente sensitiva somatica origina dal ganglio semilunare [V]
5) contiene fibre effettrici viscerali [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I gangli della catena dell'ortosimpatico (Sez. catena simpatico)

1) sono costituiti da neuroni effettori viscerali [V]
2) sono costituiti anche da neuroni sensitivi viscerali [F]
3) sono costituiti anche da neuroni sensitivi somatici [F]
4) hanno dimensioni variabili [V]
5) si estendono dalla base cranica fino a livello del coccige [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il piano frontale di riferimento corporeo (Sez. posizione anatomica)

1) è un piano parallelo alla fronte [V]
2) è parallelo ad ogni piano verticale [F]
3) presenta due facce dette ventrale e dorsale [V]
4) divide il corpo in due antimeri [F]
5) è perpendicolare ad ogni piano sagittale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'abduzione (Sez. movimenti)

1) è il movimento opposto alla flessione [F]
2) è riferibile agli arti [V]
3) è un movimento angolare [V]
4) è riferibile alla testa e al tronco [F]
5) avvicina l'arto al tronco [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le ossa lunghe (Sez. ossa lunghe)

1) sono formate da un'epifisi e da una diafisi [F]
2) si trovano negli arti [V]
3) si trovano nel tronco [F]
4) presentano un canale midollare [V]
5) sono sempre impari mediane [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le suture (Sez. sinartrosi)

1) sono articolazioni che non sono mai presenti negli arti [V]
2) hanno tessuto connettivale tra i capi ossei [V]
3) appartengono alle diartrosi [F]
4) sono presenti nel cranio [V]
5) possono essere di diversi tipi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo bicipite brachiale (Sez. bicipite brachiale)

1) è situato nella loggia posteriore del braccio [F]
2) è innervato dal nervo ulnare [F]
3) origina anche dalla scapola [V]
4) si inserisce sull'ulna [F]
5) contraendosi estende il braccio [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il canale inguinale (Sez. canale inguinale)

1) nel maschio dà passaggio all'uretere [F]
2) ha come parete inferiore il legamento inguinale [V]
3) è sinonimo di legamento inguinale [F]
4) ha come parete anteriore anche l'aponevrosi dell'obliquo esterno [V]
5) nella femmina dà passaggio al legamento rotondo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le vertebre cervicali (Sez. cervicali)

1) non sono tutte uguali [V]
2) hanno la seconda detta prominente [F]
3) hanno il processo spinoso bifido [V]
4) sono otto [F]
5) presentano tutte il foro trasversario [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'osso dell'anca (Sez. bacino)

1) si articola posteriormente con il controlaterale [F]
2) si articola con il femore a livello dell'acetabolo [V]
3) è un osso piatto pari e simmetrico [V]
4) presenta nella faccia esterna una fossa detta iliaca [F]
5) può considerarsi derivato dalla fusione di tre parti [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo sternocleidomastoideo (Sez. scm)

1) è rivestito dalla fascia cervicale superficiale [V]
2) origina anche dal manubrio sternale [V]
3) origina anche dalla scapola [F]
4) si trova nella parte anterolaterale del collo [V]
5) profondamente è in rapporto con l'arteria carotide comune [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Sono muscoli spinoappendicolari (Sez. spinoappendicolari)

1) il muscolo grande dorsale [V]
2) il muscolo trapezio [V]
3) il muscolo grande pettorale [F]
4) i muscoli dentati [F]
5) il muscolo romboide [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le vene (Sez. vene)

1) non si anastomizzano mai tra loro [F]
2) viscerali sono distinte in superficiali e profonde [F]
3) sono sempre in numero maggiore rispetto alle arterie [V]
4) hanno una parete più sottile delle arterie [V]
5) superficiali decorrono sopra la fascia superficiale del corpo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La vena azygos (Sez. v.azygos)

1) è affluente della vena cava inferiore [F]
2) origina nel torace [F]
3) è lunga circa 10 cm [F]
4) riceve anche le vene intercostali [V]
5) forma un arco a concavità inferiore a livello della 4° toracica [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I seni venosi della dura madre (Sez. seni dura madre)

1) si scaricano nella vena giugulare interna [V]
2) sono canali venosi scavati nella dura encefalica [V]
3) si scaricano anche con le vene emissarie [V]
4) hanno la parete costituita da tre tonache [F]
5) sono siti sia nella volta cranica che nella base [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Lo scheletro fibroso del cuore (Sez. cuore)

1) comprende anche il nodo senoatriale [F]
2) è il punto di attacco delle fibre miocardiche [V]
3) comprende anche quattro anelli fibrosi [V]
4) comprende anche parte del setto interventricolare [V]
5) comprende anche due trigoni fibrosi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il cuore (Sez. cuore)

1) è in rapporto con l'esofago [V]
2) è sito in uno spazio sieroso [V]
3) è centrato sul piano di simmetria [F]
4) ha l'apice rivolto in basso e a sinistra [V]
5) ha forma di cono tronco con l'asse maggiore verticale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La parotide (Sez. parotide)

1) è una ghiandola tubulare semplice [F]
2) presenta una parte superficiale ed una profonda [V]
3) è in rapporto con la ghiandola tiroidea [F]
4) è sita nella loggia parotidea insieme ad altre strutture [V]
5) è in rapporto anche con la faringe [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Lo stomaco (Sez. stomaco)

1) presenta ghiandole solo nella tonaca propria [V]
2) è contenuto nell'ipocondrio destro [F]
3) mostra fra il cardias e il fondo la piega angolare [F]
4) si continua direttamente con l'intestino mesenteriale [F]
5) nella parete delle ghiandole esocrine contiene anche cellule endocrine [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il fegato (Sez. fegato)

1) ha la faccia posteriore in rapporto con il diaframma [V]
2) è sito nello spazio sovramesocolico [V]
3) presenta nella faccia viscerale l'impronta della surrenale destra [V]
4) è completamente avvolto dal peritoneo [F]
5) è in rapporto anche con la flessura sinistra del colon [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le vie biliari extraepatiche (Sez. vie biliari)

1) sono costituite anche dal dotto cistico e dal dotto epatico comune [V]
2) sono costituite anche dalla vena porta [F]
3) presentano alla terminazione nel duodeno uno sfintere [V]
4) sono costituite anche dalla cistifellea e dal coledoco [V]
5) portano la bile nel duodeno [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La retrocavità degli epiploon (Sez. borsa omentale)

1) non comunica con la grande cavità addominale [F]
2) è sita davanti allo stomaco [F]
3) ha la parete posteriore costituita dal peritoneo che riveste il pancreas [V]
4) ha il foro epiploico in rapporto con la loggia splenica [F]
5) è sita nello spazio sovramesocolico [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il duodeno (Sez. duodeno)

1) è la parte più mobile dell'intestino tenue [F]
2) è completamente rivestito dal peritoneo [F]
3) ha forma di anello incompleto aperto a sinistra [V]
4) appartiene all'intestino mesenteriale [F]
5) è scomponibile in quattro parti [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel duodeno (Sez. duodeno)

1) ci sono sia villi che valvole conniventi [V]
2) la tonaca propria ha ghiandole acinose [F]
3) sboccano le vie biliari extraepatiche [V]
4) la tonaca muscolare è formata da tre strati [F]
5) la tonaca sottomucosa non ha ghiandole [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'intestino crasso (Sez. crasso)

1) fa seguito al tenue a livello della fossa iliaca sinistra [F]
2) è lungo circa due metri [V]
3) termina aprendosi all'esterno con l'orifizio anale [V]
4) viene diviso in tre parti [V]
5) è avvolto completamente dal peritoneo in tutti i tratti [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel peritoneo (Sez. peritoneo)

1) la retrocavità degli epiploon è sita nello spazio sottomesocolico [F]
2) il recesso subfrenico si interpone fra fegato e diaframma [V]
3) la loggia splenica è completamente delimitata dal peritoneo [V]
4) i legamenti e i mesi accolgono nell'interno vasi e nervi [V]
5) il mesentere ha inserzione obliqua in basso e a destra [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel mediastino anteriore sono contenuti (Sez. mediastino)

1) il dotto toracico [F]
2) la vena cava superiore [V]
3) il sacco pericardico [V]
4) l'aorta discendente [F]
5) i nervi vaghi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La laringe (Sez. laringe)

1) si estende tra la 4ø vertebra cervicale e la 2ø toracica [F]
2) è in rapporto anche con l'istmo della tiroide [F]
3) è del tutto immobile [F]
4) è sita nel collo e nel torace [F]
5) può avere dimensioni variabili nei diversi individui [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La base del polmone tramite il diaframma è in rapporto (Sez. polmone)

1) a destra anche con il fegato [V]
2) a sinistra anche con la milza [V]
3) a destra anche con lo stomaco [F]
4) in entrambi i polmoni anche con l'intestino mesenterico [F]
5) a sinistra anche con il fegato [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella conformazione interna del rene si riconoscono (Sez. rene)

1) nella zona corticale una parte radiata ed una convoluta [V]
2) nella zona corticale le papille renali [F]
3) nella zona midollare i raggi midollari [F]
4) una zona corticale e una zona midollare [V]
5) lobi e lobuli [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le vie urinarie (Sez. vie urinarie)

1) sono costituite anche dai calici e dalla pelvi renale [V]
2) iniziano dai calici renale e terminano nella vescica [F]
3) hanno parte dei componenti in sede intraperitoneale [F]
4) sono costituite anche dall'uretere [V]
5) sono costituite anche dalla vescica [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La prostata (Sez. prostata)

1) è a forma di castagna [V]
2) è costituita da ghiandole acinose composte [F]
3) ha l'apice rivolto superiormente [F]
4) è attraversata dall'uretra [V]
5) è in rapporto superiormente con la vescica [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La tuba uterina (Sez. tuba uterina)

1) è in sede extraperitoneale [F]
2) è un organo tubulare di calibro omogeneo [F]
3) ha una lamina propria ricca di ghiandole [F]
4) collega l'ovaio all'utero [V]
5) è un organo tubulare non perfettamente rettilineo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'apparato tegumentario (Sez. pelle)

1) svolge esclusivamente funzioni di protezione [F]
2) è scarsamente innervato [F]
3) è costituito dalla cute e dagli annessi cutanei [V]
4) è scarsamente vascolarizzato [F]
5) ha l'epidermide costituita da epitelio pavimentoso semplice [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'apparato della vista (Sez. occhio)

1) sono presenti un organo principale ed organi accessori [V]
2) i muscoli estrinseci sono innervati solo dal 3ø paio di nervi encefalici [F]
3) la ghiandola lacrimale è sita nell'angolo superiore esterno dell'orbita [V]
4) il bulbo oculare ha un apparato motore ed uno protettore [V]
5) il sistema diottrico comprende solo la cornea [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'occhio la tonaca esterna (Sez. occhio)

1) comprende anche l'iride [F]
2) ha la cornea riccamente vascolarizzata [F]
3) è detta anche tonaca fibrosa [V]
4) è divisa dal limbus in due parti a diversa curvatura [V]
5) è tutta trasparente [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'orecchio medio (Sez. orecchio)

1) contiene anche il labirinto osseo [F]
2) è costituito da parti differenti [V]
3) comprende anche il cavo del timpano [V]
4) comprende anche l'apparato mastoideo [V]
5) contiene la catena degli ossicini [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel midollo spinale (Sez. midollo spinale)

1) la sostanza grigia è percorsa al centro dal canale ependimale [V]
2) il calibro non è omogeneo per tutto il decorso [V]
3) la sostanza bianca è suddivisa in cordoni [V]
4) la sostanza grigia è frammentata in nuclei dalla sostanza bianca [F]
5) il corno posteriore contiene i motoneuroni [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel tronco encefalico (Sez. tronco encefalico)

1) la sostanza bianca è sita per lo più nella parte ventrale o piede [V]
2) la parte dorsale è detta calotta o tegmento [V]
3) la sostanza grigia è disposta in lamine [F]
4) il terzo ventricolo è la cavità del mesencefalo [F]
5) la faccia posteriore del ponte presenta il solco basilare [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel cervelletto (Sez. cervelletto)

1) la connessione con il tronco è data da due peduncoli [F]
2) la sostanza grigia è superficiale e la sostanza bianca è all'interno [V]
3) è presente una zona centrale e due emisferi laterali [V]
4) sono individuabili porzioni filogeneticamente diverse [V]
5) nella sostanza bianca sono contenuti nuclei di sostanza grigia [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel diencefalo (Sez. diencefalo)

1) hanno origine i tre nervi dell'oculomozione [F]
2) la faccia laterale del talamo è in rapporto con la capsula interna [V]
3) la parte ventrale comprende il subtalamo e l'ipotalamo [V]
4) il talamo è formato solo da sostanza grigia [F]
5) il talamo è costituito da due ovoidi simmetrici [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il lemnisco mediale (Sez. lemnisco mediale)

1) è costituito da fibre che originano dal nucleo olivare inferiore [F]
2) decorre medialmente nel ponte e nel mesencefalo [V]
3) presenta un'organizazione somatotopica [V]
4) termina nel nucleo ventroposterolaterale (VPL) del talamo [V]
5) è un fascio sensitivo bulbo-talamico [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella via ottica (Sez. vie ottiche)

1) i tratti ottici vanno dalla retina al chiasma [F]
2) le fibre originano dai neuroni multipolari della retina [V]
3) l'ultimo tratto è il fascio genicolo-calcarino [V]
4) le fibre del nervo ottico si incrociano totalmente nel chiasma [F]
5) la radiazione ottica va dal corpo genicolato laterale alla corteccia [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La corteccia telencefalica (Sez. corteccia cerebrale)

1) comprende solo neuroni corticifughi [F]
2) è situata alla superficie degli emisferi [V]
3) comprende anche le cellule a doppio pennacchio [V]
4) comprende anche le cellule del Purkinje [F]
5) ha struttura omogenea in tutti i territori degli emisferi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I gangli spinali (Sez. gangli spinali)

1) sono costituiti da cellule principali e da cellule satelliti [V]
2) hanno come cellule principali neuroni di tipo multipolare [F]
3) sono costituiti da neuroni sensitivi somatici e viscerali [V]
4) sono intercalati lungo le radici anteriori dei nervi spinali [F]
5) sono costituiti anche da numerose fibre nervose [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I rami posteriori dei nervi spinali (Sez. nn.spinali)

1) contengono fibre sensitive somatiche [V]
2) sono sempre più grossi dei corrispondenti rami anteriori [F]
3) non contengono fibre sensitive viscerali [F]
4) contengono fibre motrici somatiche [V]
5) si anastomizzano sempre fra di loro a formare plessi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Un piano trasversale di riferimento corporeo (Sez. posizione anatomica)

1) è parallelo alla superficie di appoggio del corpo in stazione eretta [V]
2) presenta due facce dette ventrale e dorsale [F]
3) è perpendicolare al piano sagittale [V]
4) è parallelo al piano frontale [F]
5) divide il corpo in due metà simmetriche [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il movimento di rotazione (Sez. movimenti)

1) se riferito alla mano è detto prono-supinazione [V]
2) è un movimento angolare [F]
3) avvicina l'arto al piano mediano [F]
4) è definibile solo per gli arti [F]
5) può essere di rotazione esterna o interna [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le ossa piatte (Sez. ossa piatte)

1) mancano nella parte libera degli arti [V]
2) presentano un canale midollare [F]
3) sono costituite da osso spugnoso rivestito da osso compatto [V]
4) hanno un diametro che prevale sugli altri due [F]
5) del cranio sono articolate tra loro tramite sinfisi [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

I muscoli (Sez. classificazione)

1) sono definiti lunghi se un diametro prevale sugli altri [V]
2) hanno un tono regolato dal sistema nervoso [V]
3) hanno sempre le fibre parallele all'asse maggiore del muscolo [F]
4) possono terminare con tendini o aponeurosi [V]
5) comprendono sempre parti carnose muscolari e parti connettivali [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo diaframma (Sez. diaframma)

1) origina anche dalle vertebre con fasci muscolari detti pilastri [V]
2) presenta nel centro tendineo l'orifizio della vena cava inferiore [V]
3) presenta nel centro una aponeurosi formata solo da due fogliole [F]
4) presenta una cupola a convessità inferiore [F]
5) presenta un orifizio per la vena cava superiore [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il canale inguinale (Sez. canale inguinale)

1) è percorso nei due sessi da strutture differenti [V]
2) presenta un orifizio superficiale ed uno profondo [V]
3) è delimitato inferiormente dal legamento inguinale [V]
4) è un canale impari mediano [F]
5) è delimitato anteriorm. dall'aponeurosi del musc. obliquo esterno [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il muscolo gastrocnemio (Sez. tricipite sura)

1) forma col soleo il tricipite della sura [V]
2) origina dalla tibia [F]
3) è il muscolo più superficiale del gruppo cui appartiene [V]
4) fa parte dei muscoli anteriori della gamba [F]
5) flette plantarmente il piede [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'articolazione del gomito (Sez. gomito)

1) l'ulna è articolata con il radio tramite un ginglimo angolare [F]
2) sono permessi esclusivamente movimenti di flesso-estensione [F]
3) l'omero è articolato con l'ulna tramite una condiloartrosi [F]
4) ci sono anche legamenti collaterali [V]
5) una delle articolazioni è un ginglimo laterale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le vertebre sono articolate fra loro (Sez. vertebre)

1) tramite artrodie a livello dei processi articolari [V]
2) anche a livello del corpo [V]
3) tramite sinfisi a livello del corpo [V]
4) anche a livello dei processi articolari [V]
5) sia tramite sinartrosi che tramite diartrosi [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'articolazione tibiotarsica (Sez. piede)

1) è una diartrosi [V]
2) non presenta legamenti [F]
3) è un'articolazione a troclea [V]
4) permette movimenti di flesso-estensione [V]
5) avviene tra tibia fibula e astragalo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel cuore (Sez. cuore)

1) il margine ottuso è formato dall'atrio e dal ventricolo sinistro [V]
2) lo scheletro è il punto di inserzione anche delle fibre miocardiche [V]
3) la base è formata dal ventricolo sinistro [F]
4) l'auricola destra circonda l'origine dell'aorta [V]
5) la base è rivolta indietro in alto e a destra [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel cuore (Sez. cuore)

1) il nodo senoatriale è il generatore del ritmo cardiaco [V]
2) l'apice è rivolto in basso e a sinistra [V]
3) alla nascita si interrompe la comunicazione tra i due atri [V]
4) la valvola tricuspide è sita nel ventricolo sinistro [F]
5) la parete muscolare degli atri è più sottile di quella dei ventricoli [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'arco dell'aorta (Sez. aorta)

1) dà origine anche alle arterie coronarie [F]
2) continua con l'aorta discendente a livello della 4ø vertebra toracica [V]
3) dà origine anche all'arteria vertebrale [F]
4) fa una curva a concavità inferiore sul peduncolo polmonare sinistro [V]
5) è sito in un piano perfettamente frontale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'aorta toracica (Sez. aorta)

1) dà origine anche alle arterie bronchiali [V]
2) emette sia rami viscerali che rami parietali [V]
3) decorre nel mediastino posteriore [V]
4) decorre dalla 3ø alla 10ø vertebra toracica [F]
5) fornisce anche le arterie coronarie [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'arteria carotide comune (Sez. a.carotide comune)

1) di sinistra si distacca dal tronco brachiocefalico [F]
2) emette numerosi rami nel collo [F]
3) partecipa al fascio vascolo-nervoso del collo [V]
4) di destra origina direttamente dall'arco aortico [F]
5) presenta all'estremità superiore il seno carotico [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le tre arterie cerebrali (Sez. aa.cerebrali)

1) partecipano tutte alla costituzione del poligono di Willis [F]
2) sono tutte rami terminali dell'arteria carotide interna [F]
3) sono pari e simmetriche [V]
4) vascolarizzano esclusivamente la corteccia telencefalica [F]
5) sono tutte arterie di tipo terminale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La vena porta (Sez. v.porta)

1) si costituisce davanti alla testa del pancreas [F]
2) si forma per la confluenza delle sole vene mesenteriche [F]
3) è lunga circa 30 cm [F]
4) ha come affluenti anche le vene gastriche [V]
5) arriva all'ilo epatico tramite il legamento gastroepatico [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nello stomaco (Sez. stomaco)

1) si distinguono una faccia destra ed una sinistra [F]
2) i due margini hanno uguale estensione [F]
3) il fondo è la parte più alta [V]
4) sono presenti un fondo un corpo ed una parte pilorica [V]
5) dalla piccola curvatura parte il legamento gastroepatico [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nello stomaco (Sez. stomaco)

1) dalla piccola curvatura parte il legamento epatogastrico [V]
2) la grande curvatura è in rapporto con il lobo destro del fegato [F]
3) il corpo è completamente rivestito dal peritoneo [V]
4) parte della parete anteriore è in diretto contatto con la parete addominale [V]
5) la faccia posteriore del corpo guarda verso la retrocavità degli epiploon [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il colon trasverso (Sez. crasso)

1) è connesso alla parete addominale posteriore da un meso [V]
2) ha la tonaca muscolare incompleta [V]
3) è un organo intraperitoneale [V]
4) ha decorso obliquo verso il basso e la sinistra [F]
5) è in rapporto anche con la parete addominale anteriore [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il pancreas (Sez. pancreas)

1) è in rapporto anteriormente con la parete addominale anteriore [F]
2) è sito completamente nello spazio sottomesocolico [F]
3) è un organo completamente intraperitoneale [F]
4) è in rapporto posteriormente anche con l'aorta addominale [V]
5) è in rapporto anteriormente anche con lo stomaco [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Le cavità paranasali (Sez. seni paranasali)

1) sono rivestite da una tonaca mucosa [V]
2) non comunicano con la cavità nasale [F]
3) sono cavità scavate anche nelle ossa dello splancnocranio [V]
4) sono cavità scavate anche nelle ossa del neurocranio [V]
5) contengono aria [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel polmone (Sez. polmone)

1) le vene polmonari portano sangue arterioso [V]
2) la faccia mediastinica di entrambi i polmoni presenta la fossa cardiaca [V]
3) il numero delle zone (o segmenti) è diverso nei due polmoni [F]
4) l'apice è sito anche nel collo [V]
5) l'apice è in rapporto anche con l'arteria succlavia [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel rene (Sez. rene)

1) la fascia renale manca posteriormente [F]
2) il lobo renale è la piramide renale con la zona corticale corrispondente [V]
3) i rapporti della faccia anteriore destra sono diversi da quelli di sinistra [V]
4) il polo superiore è in rapporto con la ghiandola surrenale [V]
5) i rapporti della faccia posteriore sono diversi a destra e a sinistra [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nel rene (Sez. rene)

1) i calici renali sono nel seno renale [V]
2) i corpuscoli di Malpighi sono contenuti nei raggi midollari [F]
3) il tubulo renale ha l'epitelio di rivestimento uguale nelle diverse parti [F]
4) i corpuscolo renale si trovano anche nella zona midollare [F]
5) i lobi sono nettamente separati tra loro da connettivo [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella vescica (Sez. vescica)

1) la faccia posteriore è in rapporto nella donna con l'utero [V]
2) la base è volta in basso e indietro [V]
3) nella faccia interna della base si trova il trigono vescicale [V]
4) vuota la faccia superiore è concava verso l'alto [V]
5) esistono numerosi mezzi di fissità [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il testicolo (Sez. testicolo)

1) è avvolto da una membrana connettivale detta albuginea [V]
2) presenta appoggiata sul polo superiore la testa dell'epididimo [V]
3) è contenuto in un sacco cutaneo detto borsa scrotale [V]
4) è in rapporto con il dotto deferente [F]
5) presenta due facce mediale e laterale [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'ovaio (Sez. ovaio)

1) il mesovario è un legamento connettivale [F]
2) si riconosce una zona corticale ed una midollare [V]
3) non esistono mezzi di fissità [F]
4) l'aspetto morfologico non varia nelle diverse età [F]
5) a destra ci può essere un rapporto con l'appendice vermiforme [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nell'utero (Sez. utero)

1) il fondo è la parte più bassa dell'organo [F]
2) esiste un angolo tra l'asse del corpo e quello del collo [V]
3) si riconoscono una faccia destra e una sinistra [F]
4) il collo ha forma quasi cilindrica [V]
5) si riconoscono il fondo il corpo ed il collo [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

L'ipofisi (Sez. ipofisi)

1) è suddivisa in un lobo anteriore e un lobo posteriore [V]
2) produce l'ormone somatotropo (STH) nel lobo posteriore [F]
3) è in rapporto con il seno cavernoso [V]
4) contiene corpi neuronali nel lobo posteriore [F]
5) ha il lobo anteriore costituito da parti differenti [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Nella tiroide (Sez. tiroide)

1) si distinguono esclusivamente un lobo destro ed uno sinistro [F]
2) l'istmo è in rapporto con i primi anelli tracheali [V]
3) le cellule epiteliali producono solo gli ormoni tiroidei T3 e T4 [F]
4) i lobi sono in rapporto anche con l'arteria carotide comune [V]
5) la faccia anteriore è ricoperta solo da fasce muscoli e cute [V]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

La retrocavità degli epiploon (Sez. borsa omentale)

1) presenta una faccia anteriore ed una posteriore [V]
2) è anche denominata borsa omentale [V]
3) comunica con la grande cavità peritoneale [V]
4) è situata nello spazio sottomesocolico [F]
5) è uno spazio connettivale [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!

Il midollo spinale (Sez. midollo spinale)

1) presenta lungo il suo decorso dei rigonfiamenti [V]
2) si collega con la periferia mediante 10 paia di nervi cranici [F]
3) è strettamente adeso alla dura madre [F]
4) termina nell'adulto generalmente tra la 1ø e la 2ø vertebra lombare [V]
5) è la porzione più craniale del nevrasse [F]
Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

FALLITO quiz::check_Data() - risp NON VALIDA [Può essere falso positivo se dato non ancora caricato]

Richiesto controllo dati...

domanda_id OK

risposte OK

domanda_testo OK

sezione OK

..PASSATO!